DIARREA - definizione Cosa si intende per DIARREA: - E’ un sintomo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIARREA Definizione e meccanismi Classificazione Quadro clinico
Advertisements

PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
DIARREA Definizione Aumento del contenuto d’acqua nelle feci che si traduce in un aumento della fluidità e del volume delle feci stesse Aumento del peso.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
DIARREA La diarrea ( dia-reo ) non è una malattia, bensì un SINTOMO
OCCLUSIONI INTESTINALI
L’apparato digerente.
Fisiopatologia medica
Gastroenterite La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino.
DIARREA Definizione Aumento del contenuto d’acqua nelle feci che si traduce in un aumento della fluidità e del volume delle feci stesse Aumento del peso.
Cold Case Tiziana De Magistris Luigi Martemucci.
LEZIONI DI CHIRURGIA GENERALE OCCLUSIONI INTESTINALI
DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE   DIARREA CRONICA: DIARREA CHE DURA DA 14 GIORNI.
Alimentazione fibre e stipsi
LA SECREZIONE SALIVARE
Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA Professore Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana (2/6/ V)
DIARREA: DEFINIZIONE l Scientifica: Volume di feci > 10 ml/Kg/die l Operativa: Aumento del numero di evacuazioni e/o diminuzione della consistenza l Pratica:
IL BAMBINO CON DIARREA CRONICA
OCCLUSIONE INTESTINALE
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
IL SISTEMA DIGERENTE. Processi fondamentali nel sistema digerente chimo 
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
Definizione di diarrea
Ricerca di scienze apparato digerente
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Scuola di Specializzazione in
SEMEIOTICA DELLE SINDROMI PERITONITICHE
Le epatiti acute e croniche
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
La gastroenterite acuta rimane
IPERPOTASSIEMIA Per iperpotassiemia o iperkaliemia si intende una concentrazione serica di potassio > 5.0 mEq/l. E’ difficile che si stabilisca in un soggetto.
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
I PIU’ COMUNI VIRUS E BATTERI RESPONSABILI DI GASTROENTERITE
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Apparato digerente 2a parte.
Corticosteroidi MINERALCORTICOIDI GLUCOCORTICOIDI
Le malattie gastrointestinali
Leucemia.
EQUILIBRIO in SOLUZIONE
Le Malattie Infiammatorie dell’intestino
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
Pulizia del colon a base di erbe è una parte importante di un regime sano, permettendo al corpo di liberarsi dei rifiuti, le tossine e materia fecale accumulata.
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
LE DISPNEE.
OCCLUSIONI INTESTINALI
LITIASI DELLA COLECISTI
APPENDICITE ACUTA.
PERITONITI.
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
Esperto di Malattie Infettive e Tropicali-VENEZIA
INDAGINI ENDOSCOPICHE
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
IL MALASSORBIMENTO.
Il Sistema Digerente.
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA PER INDAGINI MICROBIOLOGICHE
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
(Na x 2) + (glucosio / 18) + (azoto / 2.8).
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
Il Sistema Digerente.
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Patologia della via escretrice
Ulcera peptica gastrica e duodenale
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

DIARREA - definizione Cosa si intende per DIARREA: - E’ un sintomo - Aumento Acqua e fluidità delle feci - Aumento quantità feci >200 g/dì - Aumento frequenza evacuazioni (>3 v./dì) Distinzione clinica: - Acuta: < 4 settimane - Cronica: > 4 settimane

DIARREA - Epidemiologia DIARREA Acuta: principale causa di ospedalizzazione nei bambini DIARREA Cronica: 5% della popolazione nei paesi occidentali

DIARREA – Classificazione Eziopatogenetica ACUTA : 70% Infettiva - Batteri - Virus - Parassiti - Miceti 30% Non infettiva - Intox. Alimentari - Allergia - Farmacologiche - Radiazioni - Ischemia CRONICA : Infiammatoria - M.I.C.I. (I.B.D.) m. di Crohn Colite Ulcerosa - M. Celiaca NON Infiammatoria - IBS (Colon Irritab.) - Deficit enzimatici - Endocrinopatie - Tumori GEP - Malassorbimento - Pancreatite Cronica

E.Coli ETEC Giardia Cryptosporidium Shigelle Salmonelle Staf. Aureo Travelers’ DIARRHEA

Principali agenti nella Travelers’ Diarrhea Giardia Trofozoita e cisti Cryptosporidii E.Coli ETEC

Giardia risk per 100,000 returning travelers from different regions of the world. EKDAHL K, 2005

L’immagiine spiega come l’aumento del contenuto idrico delle feci sia alla base dei segni e sintomi principali della diarrea

DIARREA – Classificazione Fisiopatologica Secrezioni endogene 7000 ml Succhi: Gastrico, Duodenale, Biliare, Pancreatico Apporto esogeno 2000 ml 9000 ml - 5500 ml DIGIUNO - 2000 ml ILEO - 1300 ml COLON + 200 ml FECI

DIARREA – Classificazione Fisiopatologica Maggior parte del riassorbimento avviene a livello del Digiuno e dell’Ileo Il Colon può riassorbire fino a 4500 ml Se al Colon arriva > 4500 ml di materia, compare la Diarrea L’H2O viene assorbita passivamente Gli Ioni sono assorbiti attivamente Secretoria DIARREA Osmotica Infiammatoria

Secretorie Osmotiche Infiammatorie FECI Caratteristiche Acquose Peso (g/24 h) >1000 500-1000 <500 Osmolarità normale aumentata pH alto basso Altri segni Disidratazione ++ - + Eq. Acido/Base nel sangue Acidosi Alkalosi

DIARREA Secretoria esogene Cause endogene Tossine dai Batteri (Vibrione Colera) -Farmaci (Lassativi, Colinenergici, Teofillina, Colchicina, Fitoterapici) -Intox Alimentari non Infettive -Allergeni Alimentari Ac. Grassi a catena lunga Ormoni Tumori (Polipi, Cancro) Nuropeptidi (VIP, Gastrina) Prostaglandine Ipertiroidismo M. di Addison Diabete Mellito

DIARREA Osmotica esogene Cause endogene Lassativi ad azione osmotica (Polietineglicole, Sali Magnesio Malassorbimenti: - Contaminazione del tenue - Enteropatie - Parassiti - Resezioni Chirurgiche -Maldigestione - Deficit Disaccaridasi (post-infett.) - Pancreatite Cronica con insuff. Acquisite Deficit Disaccaridasi Deficit assorbimento Glucosio, Galattosio,ecc. Fibrosi Cistica Pancreas Congenite (rare)

DIARREA Osmotica - Meccanismi Azione Osmotica: Lassativi Plasma +100 mOsm/Kg Contenuto Intest. Azione Osmotica: Materia Mal digerita Mal assorbita Conseguenze: - Gap Osmolare - Perdita SFCA

DIARREA Infiammatoria esogene Cause endogene Batteri: E. Coli, Stafilococco, Salmonella, C. Difficile, Campylobacter -Virus: Adenovirus, Rotavirus -Parassiti: Giardia -Farmaci: Antibiotici, Citostatici, MetilDopa, FANS -Tossici: Cocaina -Radiazioni M.I.C.I. (I.B.D.): M. di Crohn, Colite Ulcerosa M. Celiaco Colite Ischemica Colite Collagena Enterite Eosinofila

DIARREA Secretoria - Meccanismi Perdita di: Cl-, Na+, K+ HCO3- H20 Conseguenze: Disidratazione Acidosi Unigastro, 2007-2009

Osmolarità endoluminale DIARREA Osmotica - Meccanismi DIARREA OSMOTICA LUME INTESTINALE Saccaridi PEGs Mg++ SO4-- HPO4-- Osmolarità endoluminale >390 H2O Osmolarità plasmatica 290 Capillare Unigastro, 2007-2009

DIARREA Infiammatoria - Meccanismi Conseguenze: Danno infiammatorio ep. Mucosa (Villi tenue, Colon) Iperplasia riparatoria cripte Cell. Immature = deficit ass. disaccaridi, ioni (Na, Cl) Rilascio citochine da linfociti Aumento Secrezione Grave Infiammazione: - Ulcere nella mucosa - Perdita sangue/muco (proteine) Unigastro, 2007-2009

DIARREA - Diagnosi Anamnesi Esame Obiettivo -Modalità d’insorgenza -Cause alimentari -Contatti N° scariche e caratteristiche Presenza di Dolore e/o Febbre Esame Obiettivo -Disidratazione ?? -Sopore ?? -T° -PA -Addome: -Globoso ? -Palpazione: Dolore localizzato o Diffuso; Blumberg -Percussione: Aumento timpanismo -Auscultazione: Peristalsi ??

DIARREA - Diagnosi Esame delle Feci Ispettivo: Consistenza, Aspetto (untuoso?),Colore, Sangue?, Muco?, Materiale non digerito, Chimico: Presenza: Amidi, proteine, Grassi; Gap osmotico; Sangue; Esame delle Feci Microscopico: Batteri e Parassiti Colturale: Batteri (Salmonelle; Shigelle, Campylobacter, E. Coli enteropatogeno) Ricerche particolari: Tossine C. Difficile, Virus Rota, Norwalk

DIARREA - Diagnosi Esami Ematochimici Generali: Leucocitosi, Anemia, Elettroliti, Acido/Base Esami Ematochimici Specifici: Sierodiagnosi Virus, Batteri, Parassiti, m. Celiaca (AGA, EMA, antiTGA); 5-OHIA; Gastrina

DIARREA - Terapia Terapia Correggere gli squilibri Idro-elettrolitici Alimentazione: Digiuno / Tipo di Dieta Terapia Anti-peristaltici (con attenzione!) Antibiotici Farmaci Anti-infiammatori (steoridi) x IBD Probiotici (Fermenti)