Carli Willis Danielle Morrissey Indy Rajan Jennifer Zhou

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
Advertisements

La mia Europa è. Italia Ho scelto l'Italia perché è un paese con molta cultura e una grande storia che le è propria.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
L’Europa dal 1845 ad oggi: da continente di emigranti a continente di immigrati Alessio Fornasin - Donatella Greco Università di Udine Università di Trieste.
ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse.
Le cose che ci piacciono e che non ci piacciono di Ferrara Il gruppo: Venèzia Viacheslav Chubakov, Michał Słowik, Anna Horosiewicz Ferrara 2010.
Ciao bambini! Dopo questa settimana, ho creato una presentazione per farvi vedere le cose che avete creato sul tema : I DENTI!
LIEVITO?!?.
Benvenuti alla lezione di Italiano!
Disoccupazione e Crisi
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
La morte della dieta mediterranea
Costruiamo e leggiamo statistiche
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
Parliamo un po’…. 1.) Dovete pulire spesso la casa?
Orienta DropOut Gli atteggiamenti verso la dispersione scolastica di insegnanti e studenti del nostro liceo (2015)
”Che sorprese hai per l’umanità?..."
La Terra in Miniatura.
Una Miscela Delle Identita
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
E adesso ... ascoltami!.
Massimo Recalcati Le mani della madre.
LE DONNE ….
Leggete fino alla fine…
Assiomi della comunicazione
Quando vado in vacanza, dormo sempre in ____________ a quattro stelle, mi piace il lusso!
Gli aggettivi possessivi
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
Vivere in un altro paese per Trovare lavoro
IL PROBLEMA GLI ADOLESCENTI DI OGGI: STILI DI VITA,ASPIRAZIONI, INQUIETUDINI LE TESI - GLI ADOLESCNTI OGGI; ALCOOL, DROGHE E FUMO; LE ASPIRAZIONI DEI GIOVANI;
Future intenzioni Che cosa vuoi fare?.
USCIAMO INSIEME.
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
la FORZA di tutti gli elementi
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
La Terra in Miniatura.
Turismo in Italia.
Un mazzo di fiori di amicizia Musica: Nightengale Serenade
Un breve giro nelle Tradizioni
Un mazzo di fiori di amicizia Musica: Nightengale Serenade
Nord e Sud: gli stereotipi
EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ
Hai l‘impressione che tutto sia contro di te?
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
IUS CULTURAE.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
ITALIA.
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
La negazione Che cosa non fai?.
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
“Che sorprese hai per l’umanità?...”
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
Fare la spesa.
EDUCAZIONE ALIMENTARE Principi per una sana alimentazione
Manda questo cuore a tutti coloro che non vorresti perdere!!
USO DEL SI IMPRESONALE In Italia SI MANGIA bene. si 3p.s.+no oggetto
Esercitati con i pronomi diretti o indiretti!!
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
«La vita è una cosa seria. Merita di essere vissuta con impegno»
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Transcript della presentazione:

Carli Willis Danielle Morrissey Indy Rajan Jennifer Zhou L’intervista Carli Willis Danielle Morrissey Indy Rajan Jennifer Zhou

Il Tempo Libero Domande: Che cosa fai nel tempo libero? Che cosa fai nella universita? Carli

La Famiglia Conclusioni Qualche volta, gli italiani vivono in altri paesi. Ma, loro hanno un legame (a bond) con l’Italia perche loro hanno famiglia che ha vissuto in Italia per molte generazioni Domande / Risposta Dov’e la tua famiglia vivono in Italia? La sua famiglia vivono in Abruzzo, Venezia, America Quanti anni hanno vissuto e faranno rimanere in Italia? Otto generazioni della sua famiglia hanno vissuto in Italia La sua famiglia vivono in Italia oggi Dopo la laurea, vuoi vivere in Italia? Forse per alcuni anni, ma non per lungo tempo Danielle

Il cibo dell’Italia Conclusioni: Il stereotipo che agli Italiani piace mangiare con la famiglia e’ vero. In confronto al cibo Americano, il cibo Italiano e’ piu’ fresco e sano. Il cibo Italiano degli Stati generalmente non e’ autentico. Sua madre sempre cucina il cibo Italiano perche’ la cultura Italiana e’ molto importante a entrambi. Frase di transizione dalla famiglia al cibo: E’ uno stereotipo che gli italiani mangiano spesso con la loro famiglie perche’ il cibo e’ molto importante per la famiglia italiana. Domande: Quali sono alcune differenze tra cibo Italiano e cibo Americano? Qual e’ la tua opinione del cibo Italiano Americanizzato? I tuoi genitori ancora cucinano cibo italiano mentre vivete in America? Indy

Gli stereotipi Conclusioni: Julia pensa che sia un italiano stereotipo perche’ “mangio sempre e mi piace la pizza.” Pero’ alcune dei stereotipi non applicano. Sono vari. Lei e’ piu’ italiana di americana perche’ la cultura italiana per la sua famiglia e’ molto importante e poi, e’ una parte della sua identita’. “Mi piace che posso essere italiana.” Sempre vuole andare all’Italia. Solo va per tre mesi per anno. Ci sono molti stereotipi italiani--per esempio, ”gli italiani amano i cibi, e vestire alla moda”--... Domande: ...Tu pensi di riconoscerti negli stereotipi italiani? Come determina la sua identita’ la sua appartenenza doppia all’Italia e agli Stati Uniti? Tu manca mai uno di due paese? Jennifer

Grazie!