L’uomo e l’ambiente Maria Cristina Baraggioli Maria Clara Monti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo Scentifico A. Oriani E. Casali & G.Cirilli
Advertisements

V. Galli-F.Fronzoni Liceo Scientifico A. Oriani
Creato da Mario Recine e Matteo Bongiovanni
Di Santi Giulia e Capelli Eleonora
Chiara Fiammenghi Beatrice Ravani
06/02/2014Fusconi_ Manzelli_ Mongardi Liceo Scientifico A.Oriana RA 1 A. Mongardi, R. Fusconi, V.Manzelli.
Liceo Scientifico A.Oriani - Ravenna - Mazzotti Filippo e Masoli Carlo
DI Andrea Guberti e Pierluigi Pittin
L’uomo e l’ambiente.
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
Il centenario della morte di Jack London. Un grande narratore Il futuro scrittore Jack London in una fotografia del 1885, quando aveva solo 9 anni, in.
22 APRILE 22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA. La grande idea di un uomo Nel 1969, proposi io un giorno speciale per insegnare a tutti come fosse necessario.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Maria Cristina Camilloni Presidente RYE 2016/2017 IDIR - Istituto.
Edoardo Rispoli IDIR - Istituto di Informazione Rotariana 1
IL NUOVO MONDO: LA SCOPERTA DELL’AMERICA PP.25-27
La criminalità in Italia
Nel mare ci sono i coccodrilli
La fine di Saddam Hussein
VERISMO.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
Lavoro di Chiara Libertella 3B
L’Avventura.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
La rilevazione OCSE-PISA 2006
Diritto al pane e al sogno
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
GRAZIA DELEDDA.
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
UNIVERSITY STUDIES ABROAD CONSORTIUM (USAC)
La Rivoluzione Cubana La rivoluzione cubana e’ stata dopo la rivoluzione messicana,la piu’ importante avvenuta in America Latina nel corso del Novecento.
Peppino Impastato.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
Come svolgere una relazione
Charles Darwin Una vita da scienziato in un minuto
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
GLI ISTITUTI DI RICERCA
GREEN DAY 20 MARZO
IL SEGRETO DI UN ….
L’uomo e l’ambiente Da Il mondo alla fine del mondo all’impegno ecologico di Luca Girau e Paolo Terrazzi.
IL MOVIMENTO OPERAIO Al tempo della II Riv. Ind. nasce e cresce il
L’Avventura.
L’uomo e l’ambiente: un rapporto sempre più complicato
Il Cile.
Formazione interna e strumenti
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
Cittadinanza digitale consapevole
L’Era Terzaria o Cenozoica
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
Luisa Donato, Maria Cristina Migliore, Carla Nanni, Samuele Poy
IL SOGNO AMERICANO.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
La Storia dell’arte.
IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ODISSEA
a cura di Simone Piretto e Giacomo Bottaro
Scrutini a.s Analisi dei risultati
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa
WWF’s Earth Hour Earth Hour
CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI
IL MIO DIARIO DI VIAGGIO
Poesia d’Amore.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Materiale giuridico di supporto
Materiale giuridico di supporto
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
La fantascienza UNITÀ 3 Navigando
Con una durata di sette giorni, da oggi – 20 settembre fino al 27 – si svolgerà la “Settimana del futuro“, con eventi, manifestazioni, dibattiti in tutto.
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Transcript della presentazione:

L’uomo e l’ambiente Maria Cristina Baraggioli Maria Clara Monti 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti 1

Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti Argomenti trattati Luis Sepulveda, “Il mondo alla fine del mondo”, Patagonia e Cile; Greenpeace; Caccia proibita a balene e delfini, rapporto del Giappone. 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti 2

Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti Introduzione Rapporto tra l’uomo e l’ambiente in cui vive. Problemi che affliggono il pianeta, e cosa si fa per risolverli. 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti

Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti Fonti e Bibliografia Sito di Greenpeace: http://www.greenpeace.org/italy/ Articolo: M. Clerici, “Giappone, un mare rosso sangue: ecco il massacro di delfini e balene”, newsfood.com, http://www.newsfood.com L.Sepulveda, “Il mondo alla fine del mondo”, Milano, Tea, sesta edizione, ottobre 2009, romanzo. Biografia Luis Sepulveda: http://www.zam.it/biografia_Luis_Sepulveda Approfondimenti da it.wikipedia.org/wiki/Pa#2E2557 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti 4

Luis Sepulveda e il suo romanzo 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti 5

Biografia: Luis Sepùlveda Scrittore, regista e sceneggiatore; nasce in Cile, nel 1949, dove trascorre la sua travagliata vita. Attivismo politico nel partito comunista cileno; esiliato in seguito ad un “Golpe” http://it.wikipedia.org/wiki/Golpe . Collabora con Greenpeace. 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti 6

“Il mondo alla fine del mondo” Ambientato negli anni '80, è la storia di un giornalista che fa ritorno nella sua terra d'origine, la Patagonia, per indagare su un misterioso caso di uccisione di balene da parte di una nave Giapponese. 18/09/2018 03/05/10 Liceo Scientifico A. Oriani - Ravenna - Baraggioli_Monti Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti 7 7

Personaggi principali Protagonista adolescente: 16 anni, studente cileno, ama la lettura e l'avventura, desiderio di viaggiare. Protagonista adulto: giornalista, vive ad Amburgo, desiderio di ritorno in patria, ma timore di una delusione. Nilssen: marinaio e capitano della nave Finisterre; avventuriero cileno di origini danesi, carattere indomito. 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti 8

Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti Schema di Greimas 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti 9

Linea del tempo ___________________________________ 1963 28-05-88 telefonta 20/21-06-88 06-07-88 primo viaggio Nilssen a Greenpeace partenza-arrivo ritorno ad protagonista in Cile del protagonista Amburgo da giovane, in Patagonia 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti 10

Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti Patagonia E’ una regione geografica dell’ America meridionale, suddivisa in Argentina, Cile, comprendendo anche la Terra del Fuoco. 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti

Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti Cile Il Cile è un paese situato nell’estremo sud-ovest del continente sudamericano. Il suo nome originale è Repubblica del Cile e la sua capitale è Santiago del Cile. 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti

Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti I temi del romanzo - -Esilio: “Dopo un lungo e doloroso periodo di sofferenza, l’esilio, diventato una specie di borsa di studio, ci permise di capire che la lotta contro i nemici dell’umanità si combatte in tutto il mondo, che non richiede né eroi né messia, e che inizia dalla difesa del più fondamentale dei diritti. Il Diritto alla Vita.” (pag.76) 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti

- Rapporto uomo-natura: “All’alba i giapponesi non avevano ancora finito di caricare a bordo balene morte. Li vedemo issarne sulla nave una ventina, una dopo l’altra, e avevano lavorato tutta la notte senza sosta, per cui è impossibile sapere esattamente quante ne hanno uccise.” (pag.117) “Al centro del fiordo scorgemmo varie dozzine di delfini cruzados… Si avvicinarono al Pajaro Loco con la naturalezza di chi saluta un vecchio amico..” (pag.107) 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti

Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti - Viaggio: “E quanto a essere di laggiù,sì,non ne sono mai stato più sicuro. Ripenso a certe parole del capitano Nilssen. Quando mi ha parlato della sua vita, si è riferito a una barca che ormai non esiste più come alla cosa per lui più vicina all’idea di patria…” (pag.126-127) 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti

Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti I temi del romanzo, quali l’esilio e il viaggio, sono riconducibili al celebre poema omerico dell’Odissea, mentre chiari riferimenti sul rapporto tra uomo e ambiente si possono ritrovare anche nel romanzo “Moby Dick” di Herman Melville, più volte citato nel corso del libro. 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti

Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti Nata il 15 settembre 1971, è un’associazione ambientalista non violenta e indipendente che si ispira ai principi di Mahatma Gandhi. Ha uffici nazionali e regionali in 41 paesi, tutti affiliati con Greenpeace International, con sede ad Amsterdam. 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti

Caccia proibita alle balene Nel 1982 , l’IWC, Commissione internazionale per la caccia alle balene, istituì un trattato a favore della protezione dei cetacei. Alcuni paesi, specialmente il Giappone, hanno però continuato a uccidere balene Bryde e capodogli, denominando la propria attività “ ricerca scientifica”. 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti

Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti “Giappone, un mare rosso sangue: ecco il massacro di delfini e balene.” www.newsfood.com/.webloc In questo articolo, M. Clerici, riassume la cruda realtà della caccia ai mammiferi marini attuata in Giappone, il quale governo rifiuta di sottoscrivere la moratoria dell’ IWC del 1982. 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti

Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti Vertice di Copenaghen Dal 7 al 18 dicembre 2009 i governi di tutto il mondo si sono riuniti per la quindicesima conferenza dell’ ONU sul clima. In queste giornate sono stati presi in esame i problemi che stanno comportando gravi cambiamenti climatici, senza però aver ottenuto risultati del tutto positivi. 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti

Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti Creato da MariaClara Monti e MariaCristna Baraggioli Liceo Scientifico A. Oriani Anno scolastico 2009-2010 Classe I°C Materie coinvolte: italiano e I.T. Professoressa coinvolta: Prof.ssa M. Iacovella 18/09/2018 Liceo Scientifico A Oriani Baraggioli_Monti