Prelievo di acqua per energia idroelettrica sul fiume Serio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Advertisements

Laura Bellagamba Martina Botter
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
LA VALLE DEL FASANELLA: DAGLI ANTICHI MULINI DELL’800 ALLE CENTRALI IDROELETTICHE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Linee guida per la realizzazione di derivazioni di acqua pubblica a scopo idroelettrico.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
La centrale idroelettrica. Energia idroelettrica ● La centrale idroelettrica e una centrale che sfrutta energia rinnovabile per produrre energia pulita.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Fonti di energia – Centrali elettriche Produzione di energia Produzione di energia per fonti utilizzate Forme di energia.
Quiz – Le fonti di energia
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Tipologia d’intervento
una centrale geotermica
Centrali idroelettriche a salto
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Le centrali elettriche
L’energia idroelettrica
Centrali ad acqua fluente
Energia elettrica dall’acqua
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Energia dell’acqua.
Il Fiume Oglio e il comprensorio del Sebino
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
del personale docente ed educativo neoassunto – AS 2014/15
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
IDROSFERA CONTINENTALE
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
La centrale idroelettrica
ENERGIA IDROELETTRICA
I FIUMI.
Sottosviluppo & sviluppo eco-compatibile
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Idroelettrico in Lombardia una concreta realta’, un possibile sviluppo in sinergia con la tutela dell’ambiente Lunedì 29 Gennaio 2018, ore 14:00 Presso.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
Fonti di energia in Islanda
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Risorse energetiche sempre più richieste
AMBIENTE Corso di geografia 1.
Risorsa insostituibile
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
LA CENTRALE IDROELETTRICA
La centrale mareomotrici
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Fonti Rinnovabili di Energia A.A
Leonardo © De Agostini Scuola
Le centrali mereomotrici
Conoscere l’Inquinamento del suolo
IDROSFERA.
La centrale idroelettrica
Scuola Primaria San Marco
Le centrali Mareomotrici
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Prelievo di acqua per energia idroelettrica sul fiume Serio

Il fiume Serio… Il fiume Serio è certamente l’elemento morfologico e territoriale che caratterizza il paesaggio del Parco Regionale del Serio. Esso si origina dalle Alpi Orobiche, dove dal bacino naturale del lago del Barbellino (2123 m s.l.m.), inizia il suo corso montano che percorre per intero la valle Seriana. Il corso del Serio è lungo circa 120 km e scorre per il primo terzo nella parte montana e per i restanti due terzi nella pianura lombarda. Fin dal Medioevo è stato intensamente fruttato con sviluppo di diverse attività produttive, tra cui l’uso più importante è quello idroelettrico. Il regime idrologico è di carattere torrentizio poiché nella stagione estiva e in quella invernale il Serio viene alimentato dalle sorgenti e da scarsissimi nevai e non dispone di contributi di tipo glaciale.

Cosa è l’energia idroelettrica? L’ energia idroelettrica è una fonte di energia rinnovabile e pulita particolarmente importante per il nostro pianeta. Forma di energia ottenuta mediante la caduta d'acqua attraverso un dislivello; è una risorsa naturale, disponibile ovunque esista un considerevole flusso costante d'acqua. Lo sfruttamento dell'energia idraulica richiede costruzioni estese che includono bacini artificiali, dighe, canali di derivazione, e l'installazione di grandi turbine e di generatori elettrici La diga è uno sbarramento posto lungo un corso d'acqua che ne blocca il normale flusso in modo da creare una riserva utilizzabile, ad esempio per la produzione di energia elettrica. In una centrale idroelettrica l'acqua proveniente da una condotta forzata aziona una turbina; quest'ultima trasforma l'energia potenziale e cinetica del flusso in energia meccanica che alimenta i generatori di corrente. L'elettricità prodotta viene inviata a un trasformatore e, attraverso le linee di trasmissione, a una sottostazione che la distribuisce all'utenza.

Le conseguenze del prelievo di acqua… Le conseguenze del prelievo d’acqua a scopo di produrre energia idroelettrica sono: Il cambiamento climatico e, di conseguenza, la nascita di vegetazione o la morte di quest’ultime; Acqua inquinata e quindi la morte di alcune specie animali e vegetali; Cambiamento di regime idrologico; Mancanza d’acque per altri scopi.

Energia elettrica http://www.youtube.com/watch?v=AgXSVxYspHs Il fiume Serio ha più di 21 centrali ,che prelevano l’acqua per scopi idroelettrici, in 50 chilometri. Il prelievo continuo di quest’acqua per uso irriguo o per la produzione di energia idroelettrica provocano seri drammi, anche se negli ultimi decenni si migliora la condizione.

Energia davvero pulita? L'energia idroelettrica suggerisce alla nostra mente l'idea di fonte energetica pulita, eco-compatibile e soprattutto rinnovabile. In realtà anche una grande centrale pone problemi di impatto ambientale: estetici, di inquinamento elettromagnetico e di sovraccarico sui terreni. Il prelievo idrico riduce la quantità di acqua nei torrenti e nei fiumi a valle dell'impianto e provoca sconvolgimenti negli ecosistemi fluviali con gravi danni al patrimonio ittico e naturalistico. Per legge, è previsto che il prelievo non possa superare una percentuale della portata naturale e deve essere garantito quello viene chiamato il "minimo vitale" che garantisca la vita del corso d'acqua e dei suoi ecosistemi. Gli effetti negativi non sono limitati ai tratti di fiume a valle degli impianti, ma si ripercuotono su tutta la rete idrica: la ridotta portata dei corsi d'acqua provoca una maggior concentrazione degli inquinanti, sia nei corsi d'acqua che nelle falde da questi alimentate.

I vantaggi… I vantaggi dell’energia idroelettrica sono: E’ una fonte rinnovabile e non esauribile; Le emissioni di sostanze inquinanti in acqua e in aria sono praticamente nulle, poiché non si realizza alcun processo di combustione; La minore dipendenza dalle fonti energetiche estere; La diversificazione delle fonti; La riorganizzazione a livello regionale della produzione di energia. Gli impianti mini-idroelettrici in molti casi, con la sistemazione idraulica che viene eseguita per la loro realizzazione, portano anche notevoli benefici al corso d'acqua. In particolare: Permettono la regolazione e la regimentazione delle piene sui corpi idrici a regime torrentizio, specie in aree montane ove esista degrado e dissesto del suolo, e quindi possono contribuire efficacemente alla difesa e salvaguardia del territorio.

I provvedimenti… Acqua : rappresenta la componente ambientale direttamente interessata dalla “opera in questione”. L’effetto principale dell’esercizio della derivazione è la sottrazione di una parte cospicua dell’acqua presente nel fiume Serio con implicazioni in termini di qualità delle acque e di problematiche per gli ecosistemi fluviali; i tratti particolarmente coinvolti sono quello a valle del depuratore di Ranica, dove in condizioni di magra il Serio presenta condizioni qualitative critiche a causa delle diminuite capacità di diluizione, e quello a valle della traversa di Seriate dove, a causa della natura molto drenante del territorio attraversato, il fiume, in caso di ridotta portata, si inabissa totalmente. D’altra parte, la rete di rogge e canali derivati non assolve solo finalità irrigue, idroelettriche o industriali, ma garantisce la vita ad un ecosistema complesso ed è un elemento fondamentale del paesaggio padano; di conseguenza si ritiene fondamentale, sia garantire in ogni periodo dell’anno una portata minima al fiume Serio attraverso il dovuto rilascio del DMV da ogni opera di presa, sia assicurare un quantitativo minimo di acqua alle rogge principali anche in caso di magra.

SITOGRAFIA http://www.provincia.bergamo.it/provpordocs/D2_a_03.pdf http://www.cartografia.regione.lombardia.it/silvia/jsp/procedure/elencoProcedure.jsf?idSel=61&pKey=OPERA01REGVER&pKey=OPERA01REGVER&etich=Impianti%20idroelettrici&pProv=-1 http://rga.revues.org/2183 http://www.eniscuola.net/assets/5968/pdf_idroelettrica_5.pdf http://www.orobievive.net/13_acqua/2013/serio%20centraline%2028%20marzo%202013.pdf http://www.parcodelserio.it/2010/05/28/il-fiume/

Articoli energia idroelettrica su l’eco di bergamo http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/184837_serio_fiume_a_tutti_gli_effetti_in_dieci_anni_mai_cos_pieno/