LA PUGLIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Puglia Territorio ambiente e confini I settori produttivi Province
Advertisements

PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
Michela ed Erica Classe 1b Anno 2008/2009
Puglia.
I capoluoghi di provincia sono: Barletta-Andria-Trani, Brindisi,
LA PUGLIA TERRITORIO CONFINI: Nord ovest con Molise Ovest con Campania e Basilicata Sud affaccia sul Mar Ionio Est e nord affaccia sul Mar Adriatico CATENE.
Puglia PROVINCE Bari Foggia
LA PUGLIA.
PUGLIA.
La Puglia PRODOTTO DA: HELENA PAVELKA. Base di Puglia  La Puglia è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia Meridionale.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
LA REGIONE PUGLIA Le Regioni sono Enti pubblici territoriali così chiamati perché il territorio geografico costituisce un elemento essenziale di questi.
L'Albania. Sula Anxhela 3°e Anno scolastico 2010/2011.
NOTIZIE GENERALI Il territorio greco è caratterizzato da aspre montagne, poche pianure, lunghe coste molto frastagliate e un gran numero di isole.
I principali mari d'Europa
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
Il territorio della Bosnia- Erzegovina, la cui superficie è quasi il doppio della Sicilia, è costituito dalla regione della Bosnia a nord e dall’Erzegovina.
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Albania di Kujtim Skenderay
NORVEGIA.
Alcuni Patrimoni dell’Umanità
L’Italia Caratteri generali.
CHE COSA E’ LA RAA LA RAA O RACE ACROSS APULIA E’ UN’ULTRAMARATONA SULLA DISTANZA DI 285 KM ED E’ TRA LE PIU’ LUNGHE AL MONDO.
I.C. TULLIA ZEVI- REBECCA, SOFIA L, RICCARDO, ANZI
Il romanticismo.
SLOVACCHIA Slovensko.
LA DANIMARCA.
REGNO UNITO.
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
L’Italia Caratteri generali.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Energia dell’acqua.
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Gli insediamenti e le città
Fonti di energia in Qatar
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
IL BELGIO.
Napoli.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
CASTEL DEL MONTE.
ALBANIA.
I principali mari d'Europa
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Alessandro Ludovica Tommaso
USA.
Grecia.
Venezuela.
TURCHIA Superfi Turchia Italia
ISLANDA.
Austria.
Canada.
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
Vocaboli per la geografia
Le basi della geografia
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
Lo Stretto di Messina Cos’è uno Stretto?.
ITALIA.
Il Delta del Po.
Alessandro Emma Vittorio Rebecca II C 15 Dicembre 2017
Fonti di energia in Qatar
LA PUGLIA MICHELE CRISCI.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Puglia.
Classi III secondaria I Grado
CHE COSA E’ LA RAA LA RAA O RACE ACROSS APULIA E’ UN’ULTRAMARATONA SULLA DISTANZA DI 287 KM ED E’ TRA LE PIU’ LUNGHE AL MONDO.
Il mare.
Transcript della presentazione:

LA PUGLIA

LA STORIA PRIMA CHE I ROMANI LA CONQUISTASSERO, LA PUGLIA FU COLONIZZATA DAI GRECI. LA REGIONE PUGLIESE DIVENNE UNO DEI CENTRI MAGGIORI DELLA MAGNA GRECIA. NELLA PROVINCIA DI LECCE SI PARLA ANCORA OGGI UN DIALETTO DI ORIGINE GRECA

LA PUGLIA FU DOMINATA ANCHE DA POPOLI DEL NORD'EUROPA: I NORMANNI E GLI SVEVI . AL RE DI SVEVIA, FILIPPO II, SI DEVE LA COSTRUZIONE DEL FAMOSO CASTEL DEL MONTE CHE E’ RAFFIGURATO NELLA MONETA DA UN CENTESIMO.

LA PUGLIA SI ALLUNGA SU DUE MARI, IL MAR IONIO E IL MAR ADRIATICO E TERMINA CON LA PENISOLA SALENTINA, CHE FORMA IL "TACCO"DELLO STIVALE. CI SONO TANTE PIANURE, FRA LE QUALI SI RICORDANO IL TAVOLIERE, LA TERRA DI BARI E IL SALENTO. RILIEVI IMPORTANTI SONO SOLO I MONTI DELLA DAUNIA E IL PROMONTORIO DEL GARGANO NOTO COME LO SPERONE D'ITALIA. NELLA ZONA CENTRALE DELLA REGIONE C'E L'ALTOPIANO DELLE MURGE, DI NATURA CALCAREA, CHE PRESENTA FENOMENI TIPICI DEL CARSISMO I QUALI HANNO PRODOTTO GRAVINE E GROTTE, COME PER ESEMPIO LE GROTTE DI CASTELLANA.

I FIUMI PIU IMPORTANTI SONO IL FORTORE E L'OFANTO. SULLE COSTE CI SONO IL GOLFO DI MANFREDONIA E DI TARANTO. SUL GARGANO CI SONO LAGHI COSTIERI DI LESINA E DI VARANO. DI FRONTE AI DUE LAGHI COSTIERI TROVIAMO L'ARCIPELAGO DELLE TREMITI CON LA RISERVA NATURALE MARINA DELLE ISOLE TREMITI

CUCINA La cucina pugliese si caratterizza soprattutto per la moltitudine dei prodotti da usare. Si trovano tutte le verdure di stagione, dalla cima di rapa al cavolo verde, al cardo … tutti i legumi, dai fagioli alle lenticchie, alle cicerchie, e tutti i prodotti del mare, in particolare dell'Adriatico.

SITUAZIONE ECONOMICA La Puglia è una delle regioni in cui l'agricoltura riveste un ruolo prioritario. Si tratta di un'agricoltura assolutamente intensiva e moderna che permette alla regione di essere ai primi posti in Italia per la produzione di molti prodotti come quella del grano duro e del pomodoro in provincia di Foggia. La produzione di olio di oliva, con i suoi 50 milioni di alberi di olivo mette la Puglia al primo posto in Italia. La Puglia deteneva un antico primato nella produzione di mandorle, oggi decaduto nonostante i tentativi di costituire mandorleti moderni sul modello californiano. Aree specifiche registrano il successo di colture frutticole quali il pesco e il kiwi.

ENERGIA La Puglia produce una quantità di energia elettrica pari a circa il doppio del suo fabbisogno energetico, ed a circa un nono del consumo totale nazionale, grazie alle centrali presenti sul proprio territorio, concentrate in particolare nella città di Brindisi. Ciò nonostante, è in aumento la quota prodotta soprattutto da fonti rinnovabili, come quella eolica. Nel 2010 la Puglia ha prodotto il 25% dell'energia eolica italiana.

TURISMO La Puglia sta totalizzando ogni anno un numero di arrivi crescente. La maggior parte del flusso turistico è di origine nazionale. Castel del Monte è una fortezza del XIII secolo fatta costruire dall'imperatore del Regno di Sicilia, Federico II, nel comune di Andria. È stato inserito nell'elenco dei monumenti nazionali italiani nel 1936 e in quello dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1996.

Il trullo è una costruzione conica in pietra a secco tradizionale della Puglia centro-meridionale. In passato i trulli venivano generalmente edificati come ricoveri temporanei nelle campagne o abitazioni permanenti per gli agricoltori. Buona parte della provincia di Bari è costituita da trulli. I trulli di Alberobello sono stati dichiarati dal 6 dicembre 1996 Patrimonio mondiale dell'umanità dall'UNESCO e sono ancora oggi oggetto di ricerche e dibattiti.

TRADIZIONI Il Carnevale di Putignano è il più antico d’Europa, ricco, come sempre, di sorprese e di avvenimenti. Il Presepe Vivente di Alberobello, in provincia di Bari, in Puglia ha quasi quarant’anni e non li dimostra!