Regno Fungi: Eucarioti eterotrofi Ife ramificate Si riproducono con spore Unicellulari: Lieviti Multicellulari: IFE che costituiscono Micelio Saprofiti Parassiti Simbionti Meiospore Mitospore
Forma sessuale: Funghi Anamorfi e Sinanamorfi Funghi Teleomorfi Funghi Olomorfi Funghi Mitosporici (no ripr. Sessuale) o Imperfetti
5 divisioni: Chytridiomycota Zygomycota Ascomycota Basidiomycota Glomeromycota
Zigomiceti Rhizopus stolonifer
Le zigospore sono prodotte dopo la fusione di due miceli durante la riproduzione sessuata e danno vita a colonie geneticamente diverse dai loro genitori
Le sporangiospore asessuali sono prodotte dentro una struttura simile a una capocchia di spillo, lo sporangio e sono geneticamente identiche al loro genitore. Sporangio Columella
Rhizopus: ife sporangiofore e sporangi con endospore
Coniugazione in Rhizophus Zigosporangio
Zigosporangio
Aspergillus Nonostante per alcune specie di Aspergillus sia stato descritto uno stato teleomorfico – ossia di riproduzione sessuale – in genere si tratta di funghi mitosporici, che producono cioè le spore asessualmente, attraverso un semplice processo di mitosi.
Aspergillus si riproduce asessualmente tramite spore chiamate conidi Aspergillus si riproduce asessualmente tramite spore chiamate conidi. Le masse scure visibili nel vetrino sono masse di conidi. Conidi Ifa conidiofora
Ascomiceti morchelle, tartufi lieviti Penicillium
Penicillium
Penicillium
Penicillium
Conidio Fialide
Gli Ascomycota che si riproducono sessualmente hanno un ciclo vitale aplodicarionte: le ife aploidi del micelio primario (che costituiscono l'aplofase) si uniscono tramite gametocistogamia formando il micelio secondario costituito da ife con cellule binucleate (dicariofase). Le ife di questo micelio secondario possono formare aschi, nei quali avviene la cariogamia, subito seguita dalla meiosi che produce ascospore aploidi.
Imenio con aschi Monilina
Morchelle
Tartufi
Lieviti Saccharomyces cerevisiae
Rizoderma con esoderma Corteccia Endoderma con bande del caspary periciclo floema Arcata xilematica Midollo Sezione trasversale radice di monocotiledone (actinostele)
Sezione trasversale radice di dicotiledone (actinostele)
Basidiomiceti
La formazione del basidioma inizia con la fusione di ife vegetative sessualmente differenti ma indifferenziate morfologicamente (somatogamia) e provenienti dalle germinazione di spore dello stesso individuo (specie omotalliche) o dalla germinazione di spore, sessualmente differenti, provenienti da individui distinti della stessa specie (specie eterotalliche). I miceli che originano dalla germinazione di spore aploidi si dicono miceli primari e sono aploidi. La fusione cellulare tra due miceli primari determina la formazione di un dicarion, cellula binucleata all'interno della quale i due nuclei a diversa polarità risultano appaiati. Il micelio che prende origine da questa cellula si dice secondario o dicariotico.
Nei basidiomiceti più evoluti è presente un basidioma organizzato e composto da uno stipite, porzione sterile generalmente cilindrica sormontata da un pileo (cappello) più o meno espanso. Quest'ultimo porta nella parte inferiore un imenoforo a lamelle, a tubuli o ad aculei
Sull’imenoforo viene a differenziarsi l'imenio, composto da strutture fertili, i basidi, preposti alla produzione delle spore, e da ife sterili, di forma variabile, che si interpongono ai basidi nell'imenio.
Imenio a tubuli in Polyporus
Imenio ad aculei in Hydnum
Imenio a lamelle