“Puoi farcela… (forse)!”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Comunque vada, è bello che ci sei!”
Advertisements

““Posso capirti!” Il permesso di sentire ed esprimere emozioni come antidoto a violenza e somatizzazioni. Dott.ssa Chiara Budini Psicologa dell’Educazione,
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
IL SIGNIFICATO E I SEGNALI DEL DOLORE NEL BAMBINO Come comunicare in emergenza Antonella Ippolito Psicologa Volontaria C.F. C.R.I.
A.A / 2017 Scopro, conosco, imparo! Laboratorio di Pedagogia Generale Asilo nel bosco dei conigli GRUPPO X – “I Banchi nel Bosco” Chiara Piccardi.
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Il valore della vita emotiva
Risolvere i problemi globali
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
SICURI IN RETE MODULO C.
Quanto ci manchi Mary Poppins!
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
Di Vinícius de Moraes.
PER TUTTE LE mamme….
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
Per te Dolce Donna Automatic slide.
Analisi transazionale e psicoterapia Roma, Astrolabio, 1971
Alcuni piccoli consigli zen per godersi la vita….
C. A. 1 C 6 giugno 2016.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
R O B.
La vita.
La gestione creativa dei conflitti tra genitori e figli CAP
R O B.
Siamo l’effetto collaterale di una vita tagliata male
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
UN NODO NEL LENZUOLO In una scuola, durante una riunione con i genitori degli alunni, la Direttrice metteva in risalto l’appoggio che i genitori devono.
CHI E' L'UOMO?.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Sintesi e spunti di riflessione
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Intervista al genio della porta accanto.
La preghiera di un cane.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
INSEGNARE… DI COSA PARLIAMO???.
Per difendere la nostra originalità
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
L’ OFFESA.
Lacrime di donna Cliccare qui.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
R O B.
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
I fiori di R O B Autore: CMR Musica: Ande, Zamfir, flauto.
Lezioni di vita Composizione: Lulu
Il permesso di pensare come antidoto alla timidezza.
E’ DIO.
LA MAPPA DEL LAVORO DEL LAVORO.
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Regole di sopravvivenza
Accoglienza…tutti i giorni per tutto un anno
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI DELL’OSS
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
Fare ricerca mai così facile!
Elementi della relazione
La vita.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

“Puoi farcela… (forse)!” Il permesso di fare come base dell’autoefficacia e antidoto all’ansia a alla frustrazione. Il ruolo speciale del papà. Dott.ssa Chiara Budini, Psicologa dell’Educazione

Il più grande potere di un genitore è che può dare al figlio il permesso di essere felice UNO – “Comunque vada, è bello che ci sei!”. Il permesso di esistere come base dell’autostima e antidoto alla tristezza e al rancore. DUE – “Puoi farcela (forse)!”. Il permesso di fare come base dell’autoefficacia e antidoto all’ansia a alla frustrazione. Il ruolo speciale del papà. TRE – “Dimmi la tua!”. Il permesso di pensare come antidoto alla timidezza. QUATTRO – “Posso capirti!”. Il permesso di sentire ed esprimere emozioni come antidoto a violenza e somatizzazioni. CINQUE – “Puoi essere come sei (però che tipo che sei!)” Il permesso di essere se stesso come antidoto alla rabbia e alla sfida. Già da qui chiedi di riflettere: la cosa li riguarda anche se non ci hanno mai pensato. Cosa hanno? Cosa non hanno?! È importante che te ne accorgi perché puoi dartelo

Cos’è un PERMESSO?! In ANALISI TRANSAZIONALE … è un messaggio di COPIONE POSITIVO e LIBERANTE Emesso da B del genitore E immagazzinato nel B del figlio!

Autonalisi… Mi sento a mio agio nell’esplorare cose nuove Gioisco nel conoscere luoghi nuovi, nell’esplorare nuovi quartieri della città in cui vivo Sono interessato a provare cibi nuovi Mi posso occupare di cose o materie sconosciute solo perché sembrano interessanti Prendo appropriate e sicure precauzioni durante le esplorazioni, così da non farmi male Accetto momentanei disagi se ciò può portare a cose migliori o più interessanti Smetto di fare le cose quando scopro che ne ho abbastanza o che non mi piacciono più Posso sbagliare nel fare qualcosa e non mi scoraggio

DECISIONE e CONVINZIONE di POTERCELA FARE AUTOEFFICACIA DECISIONE e CONVINZIONE di POTERCELA FARE AUTONOMIA 33% Possibilità di svolgere le proprie funzioni senza ingerenze o condizionamenti da parte di altri

L’ANSIA Sentimento RICATTO o PARASSITA Causata da RABBIA + PAURA non accolte e trasformate Rabbia per cosa?! Paura di cosa?! Richiede… ASCOLTO + PROTEZIONE delle emozioni autentiche sottostanti

La FRUSTRAZIONE Sentimento secondario della RABBIA Causata dalla percezione di NON POTER CAMBIARE LE COSE Richiede ASCOLTO attivo e accompagnamento nella ricerca di OPZIONI

… IN PAROLE Capisco che ti senti… È ok sentirsi… Per sentirti diversamente puoi… (Come puoi fare per sentirti diversamente?)

Il permesso di fare Quando hai 6-18 mesi Quando entri in un ambiente nuovo Quando vivi un processo creativo Quando apprendi nuove abilità che stimolano i sensi Quando stabilisci un nuovo livello di indipendenza Quando allevi un bimbo di 6-18 mesi QUANDO SBAGLI AUTOEFFICACIA ANSIA FRUSTRAZIONE

Indipendentemente dall’età Bisogno di esplorare l’ambiente senza preoccupazione Sviluppare la propria consapevolezza sensoriale e imparare sperimentando Provare, toccare, odorare, sentire com’è il mondo Sentire il suolo, scoprire i propri appoggi a terra Cercare varietà di stimoli Sentirsi liberi di muoversi nel mondo Seguire le proprie esigenze interiori piuttosto che quelle socialmente o responsabilmente convenienti Poter SBAGLIARE

… IN PAROLE “Puoi muoverti ed esplorare tutto ciò che ti circonda; quando fai sappi che, se vuoi, io posso prendermi cura di te!” “Mi piace che prendi iniziative, esplori e sperimenti cose nuove” “ Puoi essere curioso e intuitivo” “Puoi fare le cose che vuoi e che ti senti di voler fare” “Puoi fare le cose in modo autonomo e allo stesso tempo ricevere sostegno e protezione” “HAI fatto bene questa cosa!” “PUOI SBAGLIARE” ES 3:immagina di essere piccolo, vai a carponi, tocchi tutto, assaggi tutto. Come reagisce tua md? E tuo pd? C’è differenza tra i due? Cosa hai bisogno di sentirti dire? Leggi i permessi e dillo a te stesso. Cosa ti succede oggi quando questo B è attivo in te?

IL PADRE La madre = base sicura a cui tornare Il padre = separa, distanzia, accompagna, indica la via, mette limiti, confini e dà OPZIONI Messaggi CRITICO - COSTRUTTIVI

Piuttosto fai… (che altro puoi fare?!)…. … IN PAROLE Non fare questo… Perché succede che… Piuttosto fai… (che altro puoi fare?!)….

PERMESSI e BISOGNI dei genitori Bisogno di RIPOSO Bisogno di NUTRIMENTO Bisogno di ricevere CAREZZE Bisogno di NUOVI STIMOLI

Dalla teoria alla pratica: Laboratorio genitori DOMANI h. 18.00-19.30 Con la collega Tiziana dello Sportello Don Bosco Max 24 posti Contributo 10 euro Scheda di iscrizione e acconto all’uscita La settimana successiva al PROSSIMO seminario, stessa ora (27 Gennaio h. 18.00-19.30)

Bibliografia di riferimento Costruire la Famiglia. Vita di coppia, educazione dei figli con l’analisi transazionale, F. Montuschi. La principessa che credeva nelle favole, M.G.Powers. Intelligenza emotiva per un figlio, J. Gottman -.J. Declaire. Prendersi cura di sé per prendersi cura dei figli, R.Mastromarino (da prenotare) Grazie dell’Ascolto Arrivederci al 23 e 27 Gennaio

Weekend famiglie Crescere in AUTONOMIA Progetto all’Arrembaggio 23-24 Novembre AUTOGESTIONE (presso Bolsena) Per tutta la famiglia, per tutte le famiglie Gioco e servizio insieme + seminario