Liceo Artistico Statale d’Arte “San Leucio” – A.S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statistiche scrutini intermedi primo trimestre e recuperi (ord. 92) Funzione strumentale Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno Scolastico 2010/11.
Advertisements

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI (schede pervenute n. 511) VALORI POSITIVI 61,2% (-0,3%)
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF Verifica del POF Formazione delle classi terze Raccolta ed Elaborazione dei dati di Marcello Marinaro.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Analisi dati scuola primaria
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Effetto scuola o Valore aggiunto
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
ESAMI QUALIFICA E DIPLOMA IeFP
Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” Attività del Gruppo di educazione scientifica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco.
Analisi dei risultati Esami di Stato
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
Analisi dati scuola secondaria di I grado
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010
 .
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
ESITO SCRUTINI A.S.:
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Liceo Artistico Statale “San Leucio” – A.S
VALUTAZIONE ° TRIMESTRE
 .
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Liceo Artistico Statale d’Arte “San Leucio” – A.S
Liceo Artistico Statale “San Leucio” – A.S
FS1) PROGETTO POTENZIAMENTO DELLA CULTURA SCIENTIFICA Responsabile : Prof.ssa ALBINA IANNUZZI ATTIVITA’ SVOLTE:
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Risultati Prove invalsi
Lettura dei dati di Istituto
PROVA DIAGNOSTICA CLASSI PRIME
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
Progetto Fondazione - Youth Mobility “3D Printing Adventure”
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Processi culturali e comunicativi
La valutazione del 1°Quadrimestre A.S. 2014/2015
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Progetto Fondazione - Youth Mobility “3D Printing Adventure”
I. C. di Cicciano Bovio-Pontillo- Pascoli
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
Risultati 1 quadrimestre Scuola primaria
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
SITUAZIONE INTERMEDIA
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
Esiti delle prove intermedie d’ Istituto – scuola primaria
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
VALORE AGGIUNTO DELLA SCUOLA
Report-monitoraggio 2° Quadrimestre
DATI RELATIVI ALLE PROVE COMUNI CLASSI 1^
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Risultati e statistiche
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Transcript della presentazione:

Liceo Artistico Statale d’Arte “San Leucio” – A.S. 2012-2013 VALUTAZIONE 2012-13 1° TRIMESTRE Analisi dei dati Liceo Artistico Statale d’Arte “San Leucio” – A.S. 2012-2013

I nostri studenti 566 46 520 100% Classi Allievi iscritti % 1ª 123 15 Non frequentanti e/o non classificati Allievi frequentanti %   1ª 123 15 108 21% 2ª 129 5 124 24% 3 ª 120 12 4ª 122 11 111 5ª 72 3 69 13% TOTALI 566 46 520 100%

DISTRIBUZIONE ALLIEVI PER CLASSI

SITUAZIONE IN INGRESSO

Il voto medio dell’esame di terza media è: per l’Italia, 7 Il voto medio dell’esame di terza media è: per l’Italia, 7.38; per la Campania, 7.35; per gli allievi del nostro Liceo 7.22 (considerando gli iscritti di 1ª e 2ª).

La distribuzione dei risultati dell’esame di terza media, degli iscritti al 1° e al 2° anno presso il nostro liceo.

Si riportano le percentuali di allievi che hanno riportato i voti finali di 6, 7, 8, 9 e 10, rispettivamente per Italia, per la Campania, e nel nostro Liceo relativamente agli iscritti in 1ª e 2ª. Rispetto alle medie nazionali e regionali, nel nostro istituto ci sono più allievi che hanno conseguito 7, ma meno allievi che hanno conseguito 9 e 10.

PROFITTO

Profitto. 1) Il profitto medio dell’istituto al I trimestre è 5 Profitto. 1) Il profitto medio dell’istituto al I trimestre è 5.64, un decimo in più rispetto allo scorso anno (5.54), due decimi in più rispetto a due e tre anni fa (5.43 – 5.42) e tre decimi di voto in più rispetto al valore di quattro anni fa (5.34)

2) Le classi prime e seconde liceo e le quinte conseguono un voto al di sopra della media (rispett. 5.72, 5.70 e 5.74); al di sotto della media troviamo le classi terze e quarte, rispettivamente con 5.56 e 5.53.

3) La migliore delle prime classi è la 1ª C (5.83);

3) la migliore delle seconde è la 2ª B (5.92);

3) la migliore terza è la 3ª C (5.91);

3) la migliore quarta è la 4ª A ord (5.86);

3) la migliore quinta è la 5ª B ord. (5.92).

4) Le classi con il profitto medio più alto sono la 2ª B e la 5ª B ord con 5.92 e subito dopo la 3ª C con 5.91.

4) Le classi con il profitto medio più basso risultano invece la 4ª Cs (5.22) e la 3ª F (5.35).

ASSENZE

Assenze 1) Il numero medio di giorni di assenza risulta pari a 14.4, considerevolmente aumentato rispetto allo scorso anno (8.9), a causa dei giorni di agitazione studentesca alla fine del trimestre.

Assenze 2) Non si registrano sostanziali differenze tra il 1° anno, il 2° e così via.

LE DISCIPLINE

Percentuale di allievi insufficienti Disciplina Numero Allievi Liceo Isa sper. Isa ord. A.S. 2012-13 2011-12 A.S. 2010-11 1ª 2ª 3ª 4ª 5ª Comportamento 564 ¦ 2% 9% 18% Italiano 566 50% 61% 59% Storia 314 52% 55% 49% Storia e Geografia 252 45% 54% 71% Storia dell'Arte 57% 62% 58% Filosofia 246 56% 51% 70% Inglese 497 65% 67% Matematica 48% 64% Fisica Scienze Chimica 278

Percentuale di allievi insufficienti Disciplina Numero Allievi Liceo Isa sper. Isa ord. A.S. 2012-13 2011-12 A.S. 2010-11 1ª 2ª 3ª 4ª 5ª El. di econ. e sociol. 68  38% 66% 45% Educazione Fisica 563 2% 5% 9% Disc. Graf. e Pitt. 252 19% 47% 42% Disc. Geometriche 51% Discipline Plastiche 251 44% 40% 46% Educazione Visiva 33% 56% 11% Geom. Descrittiva 194 57% 43% Progettazione 314 34% 29% 30% Laboratorio 562 16% 18% Restauro 28 0% 10%

Le discipline in cui gli allievi danno i risultati peggiori sono nell’ordine: Chimica, con il 64% di allievi insufficienti; Storia dell’arte e Geometria Descrittiva, con il 57% di allievi insuff.; Filosofia, Inglese e Scienze, con il 56% di allievi insuff.; Storia, con il 52% di allievi insuff.; Italiano, con il 50% di allievi insufficienti.

Le discipline in cui gli allievi danno i risultati migliori sono invece: Restauro (0% di insufficienti); Educazione Fisica (2% di insufficienti); Laboratorio (16%); Discipline Grafiche e Pittoriche (19%); Educazione Visiva (33%); Progettazione (34%).

COMPORTAMENTO

Il numero di allievi con voto di comportamento inferiore a sei è sceso dal 18% di due anni fa e dal 9% dell’anno scorso al 2% di quest’anno. Il voto di comportamento medio della scuola è 6.18, in aumento rispetto agli anni scorsi (6.04 dell’anno scorso, 5.97 di due anni fa e 6.00 di tre anni fa).

I voti di comportamento aggregati per classi parallele: al di sopra della media troviamo le classi terze; leggermente al di sotto le quarte e le quinte classi.

I migliori allievi della scuola al 1° trimestre prime: Francesca Telese 1ª D (7.09), Martina Petitta 1ª E (7.08) e Sara Pasca 1ª D (7.00). seconde: Chiara Natale 2ª D (7.17), Jessica Carpentino 2ª C e Marco Malatesta 2ª F (7.00).

terze: Francesca Ventriglia 3ª C (7 terze: Francesca Ventriglia 3ª C (7.50), Sara Marino e Anna Arianna Melone 3ª C (7.33), Carmen Franzé 3ª D (7.17), Raffaella Cinquegrana 3ª E (7.08) e Assia Porfidia 3ª F (7.00). quarte: Enza Minichino 4ª A ord (7.08), Francesca Maione 4ª Bs (7.00); quinte: Mariarosaria Santullo 5ª Bs (7.67), Luna Sibillo 5ª Bs (7.17).

Fine