IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verifica di Letteratura
Advertisements

Verifica di Letteratura
I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni (1840).
Cenni biografici: Nasce a Milano nel 1785 dal conte Pietro Manzoni e da Giulia Beccaria, figlia del Famoso Cesare Beccaria, autore del trattato Dei.
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
La Riforma protestante
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
La stanza come ….
Il romanzo storico e sociale
La Riforma protestante
IL NEOREALISMO.
Il ruolo dei Portali ww.disf.org e
Osservatorio Mercato Lavoro
Lisabetta da Messina Giornata IV, novella V Amori infelici.
Le caratteristiche della FAVOLA
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
Esercizi.
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
Funzioni crescenti e funzioni decrescenti
Il riassunto Scritto e orale.
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
Sostiene pereira nozione: Spazi e scambi
La lettera.
I tag essenziali.
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Perché devo studiare Inglese
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
Parola di Vita Febbraio 2010.
La valenza connotativa delle scelte stilistiche
BENVENUTI AL BROCCHI!
La relazione - Giulio Colecchia
Laureando: Nome COGNOME Matricola
Conflitti familiari.
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
La voce narrante.
La costruzione del testo narrativo
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
I PERSONAGGI PAG
Fare ricerca, mai così facile
Fare ricerca, mai così facile
Parola di Vita Giugno 2013.
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
Introduzione a PowerPoint
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Nastagio e Federigo.
F. GEDA, NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI Riflessioni post lettura
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – prima parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Introduzione alla Storia
Fare ricerca, mai così facile
Tutto ciò che c’è da sapere….
I VERBI che ci accompagneranno
La costruzione del testo narrativo
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

IL ROMANZO

AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI

I Promessi Sposi Introduzione Esercizi   Come può essere definita la storia secondo l’Anomino scrittore del Seicento? Perché l’Anonimo contrappone la storia al tempo? Quali informazioni possiamo ricavare dall’Introduzione rispetto alla storia che stiamo per leggere? Segna le risposte corrette: Sarà una storia drammatica Sarà una storia romantica Sarà ambientata nel mondo dei grandi intrighi politici Racconterà le vicende di gente semplice del popolo Saranno tutte vicende inventate Saranno tutte vicende storicamente documentate La storia sarà ambientata nei primi decenni del ‘600, ai tempi dell’anonimo autore del manoscritto La storia sarà ambientata nei primi decenni dell’800, ai tempi di Manzoni Per quale motivo il narratore abbandona la trascrizione del manoscritto? Per quale motivo il narratore decide di riscrivere la storia contenuta nel manoscritto? In quale lingua la riscriverà? Che cosa decide di fare l’autore prima di prestare fede al manoscritto? Quali aspetti di critica nei confronti della società e della cultura del ‘600 sono già presenti in queste prime pagine del romanzo? Individua alcune metafore presenti nel testo.