Evoluzione PosteShop Gennaio 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRODOTTO: OFFERTA CANALE POSTESHOP
Advertisements

Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTESHOP (2 agosto - 30 settembre) CANALE FRONT END E CANALE UP Livello Area Territoriale.
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTESHOP (1 ottobre - 30 novembre ) CANALE FRONT END E CANALE UP Livello UP MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Click to add title Click to change format Level 1 Level 2 Level 3 Level 1 Level 2 Level 1 Chief Network and Sales Office Risorse Umane – Organizzazione.
Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale
Mercato Privati 8 novembre 2010 MERCATO PRIVATI Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale.
Commerciale Privati: fine tuning modello organizzativo AT e Filiale
Chief Network and Sales Office Zone di Servizio Minori Documento di sintesi Roma, 14 maggio 2007.
Sperimentazione Sportello Imprese 1 Febbraio 2014.
PROGETTO «Collaborazione rete UP senza SCI con rete SCI» Aprile 2016.
1 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE MARCHE Gennaio 2009 Analisi congiunturale 3° report.
Redditività delle agenzie di scommesse
Allegato 3 Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2011 per il Personale di Rete Premi di riferimento differenziati per Figura Professionale.
CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Progetto sperimentale Portalettere
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Comitato di sorveglianza Por FSE
Ufficio Qualità Unicoop Firenze
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Aspetti tecnologici e impiantistici
Fusione PTshop- KiPoint
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Ipotesi di implementazione in ambito DFS Customer Operations
Politiche di internazionalizzazione
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Progetti Riqualificazione Quadri
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
TESTIMONIANZA AZIENDALE
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
Potenzialità Economico - Strutturale
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
INCENTIVAZIONE COMMERCIALE 2005
Gara di vendita canale SOHO Roma, 31 marzo 05 1.
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
Nuovo Front End Commerciale: estensione al Canale Imprese
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
Servizi al Cliente e Qualità
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
Fashion Industry RECRUITMENT SINCE 1985
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Situazione attività e azioni Artigianelli Torino
Titolo presentazione 01/01/2019 RaccomandataFocus Versione:
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune

Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
Sperimentazione Corner Impresa
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Consegnato alle OO.SS. il 10/07/2012
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Re.Start Smart Up Your Business 2019 Allegato A
TecFor - Tecnologia e Formazione
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
Transcript della presentazione:

Evoluzione PosteShop Gennaio 2015

Premessa L’analisi delle performance commerciali dell’offerta PosteShop e della redditività dei canali commerciali presenti all’interno degli Uffici Postali ha evidenziato: Redditività dei punti vendita fisici (SIS), progressivamente in calo negli ultimi anni ed in particolare nel I° semestre 2014 Significative differenze nella redditività delle diverse componenti della gamma di offerta PosteShop Elevati costi di gestione dei punti vendita Aspetti di natura logistica connessi soprattutto ai molteplici canali di approvvigionamento Incidenza maggiore degli spazi occupati all’interno degli Uffici Postali rispetto a canali commerciali a maggiore redditività (I SIS occupano mediamente circa 40 mq all’interno di ciascun UP, corrispondenti a 3 sale consulenza e 5 Corner)

Analisi ricavi 2010 – 2014 (dati semestrali) rete fisica PosteShop - SiS Dati mn€ Delta ‘14/’10 -52% Dal 2010, a parità di perimetro (senza Lotterie e Biglietteria Eventi), si registra una performance sui ricavi pari al -52% Decrementi in termini assoluti concentrati in particolare su editoria, musica/ video

Aree di intervento Sulla base degli elementi descritti in premessa e in considerazione delle mutate abitudini della clientela, in termini di propensione all’utilizzo del canale on-line, occorre definire il riposizionamento strategico di PosteShop, sia dal punto di vista dei canali di vendita che della gamma di offerta attraverso: Focalizzazione e sviluppo del canale a distanza ON LINE Razionalizzazione della gamma di offerta e focalizzazione sui prodotti/servizi a maggiore redditività per Poste che possano incrementare la pedonabilità negli Uffici Postali o prodotti di alta gamma che consentano di sfruttare sinergie con altri servizi offerti dagli Uffici Postali

Aree di intervento: Focus FOCUS «Razionalizzazione della gamma di offerta e focalizzazione sui prodotti/servizi a maggiore redditività che possano incrementare la pedonabilità negli Uffici Postali o prodotti di alta gamma che consentano di sfruttare sinergie con altri servizi offerti dagli Uffici Postali» E’ stata avviata l’attività di reso di tutte le referenze (sia PosteShop sia Editoria) ad eccezione di una selezione di prodotti di cartoleria e cancelleria funzionali ad altri servizi, con particolare riferimento ai servizi postali (es. buste e pacchi) Previsto superamento della rete fisica degli Shop in Shop (a partire da aprile 2015)

Impatti gestionali Le risorse attualmente applicate sui 207 SIS verranno reimpiegate, in coerenza con la professionalità maturata, all’interno dell’UP di appartenenza o in altri UP dello stesso comune prevalentemente su attività di front-end