Heidegger Gadamer Vattimo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'opera d'arte nel pensiero di Heidegger
Advertisements

Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Unimc - sdf - AED (21) IL PRIMATO DEL FARE TRA LA CONVINZIONE CHE ESISTANO REGOLE IMMUTEVOLI E LA TEORIA DELLA ASSOLUTA INSEGNABILITÀ DELL’ARTE.
L a «ordinatio» è la subordinata misura dei membri dell’edificio considerati ad uno ad uno e il giusto rapporto della proporzione generale rispetto al.
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
G LI INFLUSSI FILOSOFICI SULLA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE Letteratura italiana e filosofia a confronto Lezione in peer to peer Ideazione e progettazione.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Comunicare come e perché
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Che cos’è la GIUSEPPE SAVARESE 07/04/2010
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
La bellezza delle scienze e dei numeri
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
L’unicità Classe: 4^B automazione
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Il problema della Critica della Ragion Pura
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
Comunicare come e perché
Pps Sogni II.
LA RIVELAZIONE - INDICE
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
1.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
Heidegger DOPO LA SVOLTA.
Ritenuto una svolta decisiva della storia dell’arte contemporanea.
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Vediamo di capire cos’è…
Il problema della Critica della Ragion Pura
11.00.
CHI E' L'UOMO?.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Corporeità, affettività e felicità
L’artista barocco aspira alla metamorfosi perenne, alla fluidità originaria dell’indeterminazione.
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Estetica Filosofia dell’Arte 09 – Hegel e la reazione all'hegelismo
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
Canto liturgico e preghiera
Parola di Vita Febbraio 2010.
Dott.ssa Nicoletta Allegri
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Il manifesto della comunicazione non ostile
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
LA CRITICA DELLA RAGION PURA
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
La Storia dell’arte.
Foto Arturo, musica Connecting People: Aria di Amore
Verità evidenza e certezza.
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
Il “Don Giovanni” di Kierkegaard
L’esperienza veritativa fondamentale
Dopo Nietzsche Nella filosofia contemporanea esistono pensatori ANALITICI e pensatori CONTINENTALI. Già abbiamo seguito la linea di sviluppo di pensiero.
Silenzio e ascolto.
Ascolta i pensieri.
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
Silenzio e ascolto.
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Elementi della relazione
Esistenzialismo caratteri generali
Sui sentieri dell’essere
Transcript della presentazione:

Heidegger Gadamer Vattimo Estetica 900 Heidegger Gadamer Vattimo 18/09/2018 prof.ssa Gloria Sica

HEIDEGGER Saggio su “L’origine dell’opera d’arte”: L’opera d’arte viene definita da Heidegger “una cosa fabbricata”; nel mondo possiamo distinguere tre tipi di cose: le cose presenti in natura, le cose come strumenti prodotti dall’uomo e le cose come opere d’arte. “Nell’opera d’arte la verità dell’ente si è posta in opera”, cioè nell’opera d’arte si dà un disvelamento dell’essere dell’essente privo di strumentalità (tecnica). 18/09/2018 prof.ssa Gloria Sica

Arte e Verità Dunque, per Heidegger, l’opera d’arte è rivelatrice dell’essere ( come la logica? Più della logica? ). Nell’opera d’arte non si realizza il commercio con la cosa, ci si apre ad essa per ascoltare il suo richiedere. “Quando il produrre produce l’aprimento dell’ente, la VERITA’, il prodotto è un’opera. Un tal prodotto è il fare dell’arte”. 18/09/2018 prof.ssa Gloria Sica

Le scarpe di Van Gogh La riflessione che Heidegger compie sull’arte evidenzia un diverso processo conoscitivo e permette di esprimere la possibilità di un rapporto tra l’uomo e le cose che non si esaurisca nella mera “utilizzabilità”. Attraverso l’arte possiamo “uscire” dal mondo tecnicizzato. 18/09/2018 prof.ssa Gloria Sica

GADAMER Gadamer riprende Heidegger e sottolinea che l’esperienza artistica non si può ricondurre alla soggettività dell’artista o a quella del fruitore. Ciò che è in gioco nell’opera d’arte è il rapporto dell’artista e del fruitore con l’evento artistico, con quel suo particolare linguaggio che modifica coloro che ne vengono investiti. Ermeneutica=ontologia: “L’essere che può venire compreso è il linguaggio”. 18/09/2018 prof.ssa Gloria Sica

“Verità e metodo” Scrive Gadamer: “L’essere dell’opera d’arte non è un in-sé, che si distingua dalla sua esecuzione o dalla contingenza del suo modo di presentarsi”. “Parliamo di un linguaggio dell’arte, così come di un linguaggio della natura, o più in generale di un linguaggio che le cose stesse parlano. Il concetto di “affinità” indica uno stare in rapporto con la “cosa” e insieme con una “tradizione” di cui la cosa possa parlare. 18/09/2018 prof.ssa Gloria Sica

VATTIMO Seguendo la grande lezione di Nietzsche e Pareyson, Vattimo ritiene l’arte un evento ontologico. (Il processo artistico organizza in forme sempre nuove il mondo). Ma anche l’estetica va inserita all’interno del “pensiero debole”: non c’è metafisica. La cd. “esperienza di sant’ Ivo” per Vattimo ci fa capire bene cos’è l’esperienza estetica. 18/09/2018 prof.ssa Gloria Sica

CROCE “L’arte è visione o intuizione. L’artista produce un’immagine o fantasma; e colui che gusta l’arte volge l’occhio al punto che l’artista gli ha additato, guarda per lo spiraglio che colui gli ha aperto e riproduce in sé quell’immagine”. (“Breviario di estetica”, 1912). 18/09/2018 prof.ssa Gloria Sica

Una sintesi Nell’arte avviene, per Croce, una sintesi tra sentimento e immagine. L’arte è intuizione pura, lirica, fantasia. Essa è autonoma e indipendente dalla morale e dalla filosofia. “Il sentimento senza l’immagine è cieco, e l’immagine senza il sentimento è vuota”. L’intuizione si oggettiva in immagini concrete: parole, suoni, colori. 18/09/2018 prof.ssa Gloria Sica

“Homo nascitur poeta” Per Croce c’è una stretta relazione tra intuizione comune e intuizione estetica, tra genio artistico e uomo comune, tra linguaggio e poesia. Esiste solo una differenza di intensità espressiva, e questo rende possibile la corrispondenza con l’animo del genio artistico per coloro che hanno affinato il proprio gusto estetico. 18/09/2018 prof.ssa Gloria Sica