Il settore dei servizi comprende numerose

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Impariamo a conoscerla
Advertisements

● Negli ultimi decenni si è verificato un forte sviluppo del settore terziario, che comprende le attività economiche che producono servizi rivolti a famiglie,
I soggetti del Terzo settore
Il settore dei servizi comprende numerose attività diverse, legate ai servizi commerciali e turistici, all’Amministrazione Pubblica, all’assistenza sanitaria.
Il settore dei servizi comprende numerose attività diverse, legate ai servizi commerciali e turistici, all’Amministrazione Pubblica, all’assistenza sanitaria.
07/07/2016 Scienza delle Finanze - Finanza Pubblica1 I fallimenti del mercato Il Monopolio Il Monopolio naturale Le esternalità Le asimmetrie informative.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Le equazioni di Maxwell
3^a ist.migliara alessandria
Corsi di formazione I livello: formazione di base
A cura di Alessandro Hinna
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
CONVEGNO NAZIONALE A.I.S.C A.C.T.I-A.I.D.O.
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Liceo Veronica Gambara, classe 3°A LSU,
Locandina Convegno Fragilità e Territorio (sabato 23 settembre 2017)
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Aspetti tecnologici e impiantistici
Posta Insurance Ipse lorem …...
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso di Laurea Magistrale in
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
Le funzioni amministrative
ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale
VOLONTARIATO IN SANITA’
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
Approfondimento sulle nature giuridiche Napoli,
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Associazione italiana sclerosi multipla
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
La vision delle società scientifiche
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il sistema di Protezione Civile in Italia
SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
La sicurezza in una “azienda” complessa
Cimarello-E.Taratufolo
MARKETING.
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Progetto Madagascar.
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
GLI EVENTI CHE HANO SEGNATO LA NASCITA DELLA PROTEZIONE CIVILE MODERNA
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Il PO per la competitività regionale
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Cosa fanno le aziende di consumo
SERVIZIO SICILIA SUD-ORIETALE S12
Attività di Protezione Civile
ORGANIZZAZIONE E STARTUP DELLO STUDIO MEDICO DI MEDICINA GENERALE
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

Il settore dei servizi comprende numerose attività diverse, legate ai servizi commerciali e turistici, all’Amministrazione Pubblica, all’assistenza sanitaria e alla persona.

1. I servizi commerciali Il commercio e le tecniche di vendita in questi ultimi decenni hanno visto una grande evoluzione a livello organizzativo (e-business o e-commerce) Per vendere un qualunque prodotto o servizio, occorre verificare l’esistenza dei seguenti elementi: un adeguato numero di acquirenti; un’adeguata struttura amministrativa; un’adeguata pubblicità; un’adeguata rete di commercio o vendita; un’adeguata rete di distribuzione; un’adeguata assistenza al cliente.

2. Le attività e le associazioni no-profit Le organizzazioni Non Profit consistono in un “complesso organizzato di persone e di beni, rivolto ad uno scopo di natura ideale, non economica”. Le principali tipologie di Organizzazioni Non Profit sono le seguenti: 1. ONLUS – Organizzazione non lucrativa di utilità sociale; 2. ONG – Organizzazione non governativa; 3. ODV – Organizzazioni di volontariato; 4. Associazioni di promozione sociale (Acli, Arci, ecc.); 5. Cooperativa sociale 6. Fondazione e fondazione bancaria

3. La protezione civile La “Protezione Civile” comprende tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi. (legge del 24 febbraio 1992, n. 225). Protezione Civile e volontariato All’interno delle organizzazioni di volontariato esistono tutte le professionalità della società moderna, insieme a tutti i mestieri (dai medici agli ingegneri, dagli infermieri agli elettricisti, dai cuochi ai falegnami). L’opera del volontario è assolutamente gratuita, ma tutelata dallo stato.

4. I servizi socio-sanitari Lo strumento attraverso il quale lo Stato tutela la salute del cittadino è il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) istituito nel 1978. Il Servizio Sanitario Nazionale è organizzato capillarmente sul territorio nazionale attraverso l’istituzione delle Aziende Sanitarie Locali (ASL), che erogano servizi di prevenzione, cura e riabilitazione.

5. Tecnologie per la salute Nel campo della medicina le ricerche e le analisi mediche sono condotte da equipe di scienziati che si servono di macchinari controllati attraverso le nuove tecnologie dell’informatica e della microelettronica. Tra le nuove tecnologie computerizzate ricordiamo le seguenti: • l’analisi dei fluidi umani (sangue, urina, ecc.); • la captazione degli impulsi elettrici che si generano nei diversi organi (elettrocardiogramma, elettroencefalogramma, ecc,).

5. Tecnologie per la salute Tecniche per visualizzare organi interni Per poter “vedere” attraverso il corpo umano si usano procedimenti, che variano l’agente fisico utilizzato: • onde elettromagnetiche di frequenza più alta di quelle della luce visibile (raggi X, TAC, gammagrafia, risonanza magnetica nucleare);

5. Tecnologie per la salute • onde sonore, normalmente ultrasuoni, a frequenza più elevata di quelle che possono essere captate dall’orecchio umano (ecografia); • osservazione diretta con mini-telecamere introdotte nell’organismo (endoscopia).

5. Tecnologie per la salute Interventi chirurgici e nuove tecnologie L’intervento chirurgico (o operazione) consiste in un’azione, realizzata da chirurghi, che aprono il corpo per estrarre, manipolare o sostituire una parte di un organo o di un tessuto umano, e tornare a chiudere la ferita. Nuove tecniche chirurgiche non invasive A volte non è necessario tagliare e cucire per intervenire nel corpo del malato grazie alle nuove tecnologie che utilizzano i seguenti sistemi: a. Interventi con il laser b. Interventi con gli ultrasuoni