Appunti per ostetriche e non solo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una tra le aziende europee leader nella produzione di protettori e relay La rete d’impresa per il welfare aziendale.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Valutare i processi programmatori locali: una sfida ancora attuale 8 maggio 2014, CASTEL SAN PIETRO TERME La valutazione dei Piani di zona: le ragioni.
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
Il valore della vita emotiva
In Italia c’è una nuova legge che impedisce alle donne di diventare madri
Appunti per ostetriche e non solo
Corso di perfezionamento «Appunti per ostetriche e non solo»
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Maria Raffaella Plata Elisa Ferrari
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
Individuare, capire e incoraggiare il TALENTO nei bambini
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Appunti per ostetriche e non solo
AFORISMI DI KAHLIL GIBRAN AVANZAMENTO MANUALE.
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
1° Incontro Coppie in comunione Famiglia è vocazione 7 novembre 2015.
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
28° Forum di medicina vegetale
Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.
OPEN DAY Venerdì 28 OTTOBRE 2016
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Oltre la collina Oltre la collina.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
CLASSI SECONDE
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute

EMPEDOCLE ( a.C.) Giulia Maggio III B a.s
O P Come R un G I D.
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
SPAZIO DONNA VENEZIA MI CONCEDO IL PIACERE DI...
FORNISCE L’ENERGIA DEL SOSTENTAMENTO FISICO,MENTALE E SPIRITUALE NABHI CHAKRA LA PORTA DEL DHARMA FORNISCE L’ENERGIA DEL SOSTENTAMENTO FISICO,MENTALE.
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Utero Di Anna Maria Rossetti.
Sapienza Università di Roma
Appunti per ostetriche e non solo
Tavola rotonda: I bisogni formativi in cure palliative e cure palliative pediatriche: le risposte delle istituzioni Prof.ssa MICHELA ZANETTI Coordinatore.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Tempistica: CLASSE TERZA.
L'ascolto in diagnosi prenatale
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
Raccontiamoci le favole...
PIANO DI FORMAZIONE DELLA RETE DI SCUOLE “INSIEME PER APPRENDERE”
Competenze dell’ostetrica
Canto Te, Maria.
Empowerment del Cittadino
Bambini che nascono. Bambini che crescono..
Corso intensivo di accompagnamento
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Malattie Neuromuscolari
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Università Cattolica del Sacro Cuore
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
PEDIBUS PER… Promuovere la CITTADINANZA ATTIVA attraverso esperienze significative che educano a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
Transcript della presentazione:

Appunti per ostetriche e non solo Collegio delle Ostetriche della provincia di Mantova Appunti per ostetriche e non solo Green Park Mantova, Strada Circonvallazione Sud 21/B Mantova 25 marzo – 8/22 aprile – 6/20 maggio 2017

Metodi alternativi per il controllo del dolore in travaglio Dott.ssa Loredana Dalla Valle

Funzioni Fisiche Funzioni Psichiche Funzioni Affettive

LIBERO MOVIMENTO E POSIZIONE ANTALGICHE

LIBERO MOVIMENTO DANZA

Supporto Emotivo

Idroterapia

Rilassamento profondo e tecniche di respirazione RILASSAMENTO ARCOBALENO RILASSAMENTO CON I FIORI RILASSAMENTO TERRA, ACQUA, FUOCO, ARIA

RILASSAMENTO PROFONDO VISUALIZZAZIONI ASCOLTO DEL BAMBINO

AROMATERAPIA

AROMATERAPIA DIFFUSORI UNGUENTI E MASSAGGI COMPRESSE E IMPACCHI FAZZOLETTI PROFUMATI

AROMATERAPIA LAVANDA INCENSO INDIANO ROSA DAMASCENA NEROLI SALVIA SCALEA GERANIO

MUSICOTERAPIA GLI STUDI RIPORTANO UN EFFETTOBENEFICO NELL’AUMENTARE LA TOLLERANZA AL DOLORE LA MUSICA MIGLIORA L’UMORE E ACCOMPAGNA LE TECNICHE DI RESPIRAZIONE “La musica è una legge morale, essa da un’anima all’universo, le ali al pensiero, uno slancio all’immaginazione, un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza e la vita a tutte le cose” Platone

MUSICOTERAPIA CANTO VOCALIZZAZIONI UTILIZZO DI MANTRA

MASSAGGIO MASSAGGIO POLARE

MASSAGGIO PRESSIONI SUL SACRO

MASSAGGIO MASSAGGIO AI PIEDI

APPLICAZIONE DI CALDO E FREDDO IL CALDO VIENE APPLICATO A LIVELLO LOMBOSACRALE, ADDOMINALE E PERINEALE IL FREDDO SUL SENO E SUL VOLTO

IDROPUNTURA INIEZIONI DI SOLUZIONE FISIOLOGICA LOCALIZZAZIONE: A LIVELLO DEL SECONDO FORAME SACRALE

DIGITOPRESSIONE Mano: punto del meridiano grosso intestino 4 Caviglia: punto del meridiano milza 6

CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA CAMBIARE VALENZA AL DOLORE RACCOGLIERELE ESPERIENZE DELLE DONNE E DEGLI UOMINI INTRODURRE NUOVI CONTENUTI E DARE NOTIZIE SULLA FISIOLOGIA DEL DOLORE LAVORARE SULLA DIMENSIONE INCONSCIA E PERSONALE ATTRAVERSO I RILASSAMENTI

CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA IL COMPITO DEI CORSI IN GRAVIDANZA E’ QUELLO DI RINFORZARE I PROCESSI DI EMPOWERMENT E DI FORNIRE LE CONOSCENZE NECESSARIE PER L’AUTOAFFERMAZIONE LA DONNA CHE PARTORISCE CON LA PROPRIA DECISIONALITA’ E RISORSE ENDOGENE DESCRIVERA’ CON PAROLE TRIONFANTI LA FORZA , LA FIDUCIA E L’ENTUSIASMO RICEVUTI DA QUEST’ESPERIENZA

L’OSTETRICA E L’ANALGESIA FISIOLOGICA L’OSTETRICA HA IL COMPITO DI FORNIRE INFORMAZIONI SUI METODI NON FARMACOLOGICI IL SOSTEGNO COME AZIONE TERAPEUTICA IL CONTENIMENTO LA RELAZIONE EMPATICA

CONCLUSIONI “Spetta all’Operatore Sanitario mettere in campo competenze avanzate per valutare il rischio con gli occhi della Salutogenesi, riconoscendo i segni di Salute, esaltando le risorse endogene, promuovendo consapevolezza e mettendo in atto un’assistenza che sia sempre e comunque finalizzata al sostegno delle competenze reali della donna, del bambino, della coppia.” STRUMENTI AVANZATI DI MIDWIFERY CARE 2015 L’Operatore Sanitario ha il compito di promuovere la salute fisica, psichica ed emozionale dlla donna nell’evento nascita al fine di “OTTENERE UNA MADRE E UN BAMBINO SANO CON IL LIVELLO MONIMO DI CURE COMPATIBILE CON LA SICUREZZA” OMS 1996

Grazie per l’attenzione