IL PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO DELLA CITTA’ METROPOLITANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interventi sui Cimiteri di Parma Anno Cimitero di Baganzola Riqualificazione degli accessi e della Galleria Centrale. L’intervento prevede la demolizione.
Advertisements

1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
Consuntivo attività.
I SOCI DEL G.S. LE PANCHE CASTELQUARTO A.S.D.
Voucher o lavoro accessorio
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
Insegnante Teresa Petraglia
Programma di progetto EDIFICIO AREE ESTERNE STRALCI FUNZIONALI
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Bilancio: consuntivo 2016 e investimenti con avanzo
Damiano Previtali – Presidente del Comitato Provinciale di Valutazione
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Rendiconto dell'esercizio 2016
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
IL BILANCIO DELLA CITTA' DI CHIERI
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
OSPEDALE UNICO CIVITANOVA - MACERATA
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Comune di Pregnana Milanese
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Villa Mestre (Venezia)
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
CUSTOMER SATISFACTION
Un progetto turistico per il Cilento - AGROPOLI 27 MAGGIO 2017
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
BULLISMO & CYBERBULLISMO
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Tempistica ipotizzata
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “RIPOSTO E IL PORTO DELL’ETNA:
Transcript della presentazione:

IL PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO DELLA CITTA’ METROPOLITANA

GLI EDIFICI DELLA CITTA’ METROPOLITANA La Città metropolitana di Venezia gestisce un ampio patrimonio edilizio suddiviso in : EDIFICI SCOLASTICI ed EDIFICI PATRIMONIALI

GLI EDIFICI DELLA CITTA’ METROPOLITANA La Città metropolitana di Venezia detiene un patrimoni di 107 sedi tra EDIFICI SCOLASTICI ed EDIFICI PATRIMONIALI, situati in 10 comuni del territorio. La maggior parte – 61 – sono edifici scolastici , gli altri – 47 – sono edifici patrimoniali. A questi si aggiungono poi edifici ad uso patrimoniale in locazione passiva. Per edificio si intende un complesso architettonico composto anche da più corpi di fabbrica, ad esempio: un complesso per le aule, una palestra, un complesso per i laboratori, un corpo di fabbrica per gli uffici

EDIFICI SCOLASTICI La Città metropolitana di Venezia gestisce un ampio patrimonio edilizio scolastico suddiviso in : EDIFICI DI PROPRIETA’ ed EDIFICI ASSEGNATI AI SENSI DELLA LEGGE 23/1996

Territorio e comuni interessati (Google Earth) EDIFICI SCOLASTICI Portogruaro S.Stino di Livenza Fossalta di Piave San Donà di Piave Jesolo Mirano Mestre Dolo Venezia Chioggia Cavarzere I Comuni della Città metropolitana che ospitano gli edifici scolastici sono 10 Territorio e comuni interessati (Google Earth) Concept: Alessandro Dott.P.E. Carraro

TABELLA RIASSUNTIVA EDIFICI EDIFICI SCOLASTICI TABELLA RIASSUNTIVA EDIFICI zona n. istituti n. sedi VENEZIA 6 15 MESTRE 7 14 SUD 8 13 NORD 10 19 Totale 31 61 La Città metropolitana per la gestione degli edifici scolastici presenta un territorio diviso in quattro aree. area di VENEZIA – area di MESTRE – area NORD – area SUD. Complessivamente ci sono 31 istituti scolastici con 61 sedi, costituite da vari edifici, in tutto il territorio di competenza. I distretti scolastici del territorio metropolitano, individuati dal Ministero, sono invece 8: VENEZIA, MESTRE NORD e SUD, MIRANO, DOLO, CHIOGGIA, PORTOGRUARO, SAN DONA’ per un totale di circa 33.000 studenti e 1.500 classi per l’anno scolastico 2016/2017.

ETA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI La Città metropolitana di Venezia è proprietaria di una parte delle 61 sedi scolastiche - costituite a loro volta da più edifici – la parte rimanente del patrimonio edilizio è di proprietà del Comune di Venezia e dell’Agenzia del Demanio che hanno trasferito all’ex Provincia di Venezia i complessi architettonici ai sensi della legge n. 23/1996. SEDI DI PROPRIETA’ SEDI ASSEGNATI LEX 23/96 ETA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI Gli edifici scolastici storici sono il 18% Gli edifici scolastici successivi al 1945 sono l’ 82%

TABELLA RIASSUNTIVA SUPERFICI E VOLUMI EDIFICI SCOLASTICI Le dimensioni complessive del patrimonio edilizio utilizzato per le attività scolastiche risulta particolarmente rilevante come si può desumere dalla tabella. Circa 410 mila metri quadrati di superficie dedicata alle attività didattiche e quelle connesse, che corrispondono a circa 12 metri quadrati per ogni uno dei circa 33 mila studenti provinciali. Il volume degli edifici di oltre 1 milione di metri cubi, e la superficie scoperta, usata per area di accesso e area verde, è di circa 260 mila metri quadrati. Le palestre in uso sono attualmente 44. TABELLA RIASSUNTIVA SUPERFICI E VOLUMI SEDI SCOLASTICHE N. SUPERFICI MQ (sup. calpestabile) VOLUMI MC AREE SCOPERTE MQ 61 409.036 1.162.998 262.200

EDIFICI SCOLASTICI Per l’anno scolastico 2016/2017 gli edifici della Città metropolitana di Venezia ospitano 32.844 studenti (organico di diritto), suddivisi in 1.550 classi. Il distretto di Venezia ospita il maggior numero di studenti – 24% - dell’intera area metropolitana, a seguire i due distretti di Mestre - 19 % - e poi il distretto di Portogruaro con – 17%. Studenti a.s. 2016/17 Classi a.s. 2016/17 32.844 1.550

EDIFICI SCOLASTICI Gli interventi funzionali nel complesso degli edifici di competenza si possono dividere in cinque aree: INTERVENTI FUNZIONALI – INTERVENTI PER LA SICUREZZA – INTERVENTI STRUTTURALI – INTERVENTI CONSERVATIVI – INTERVENTI CONTRO IL DEGRADO. Per ogni una di queste aree si indicano di seguito uno stato generale e delle indicazioni d’intervento: Interventi funzionali Interventi per la sicurezza Interventi strutturali Interventi conservativi Interventi contro il degrado

INTERVENTI FUNZIONALI EDIFICI SCOLASTICI INTERVENTI FUNZIONALI Gli interventi funzionali riguardano prevalentemente lavori che salvaguardino le funzioni edilizie degli immobili, dalle questioni legate alle diverse tipologie di impianti, alle superfici vetrate o alle pavimentazioni. Nelle immagini dei serramenti metallici ormai non più rispondenti alla norma tecnica attuale.

INTERVENTI PER LA SICUREZZA EDIFICI SCOLASTICI INTERVENTI PER LA SICUREZZA Gli interventi per la sicurezza fanno riferimento all’adeguamento alla normativa antincendio e impiantistica.

INTERVENTI STRUTTURALI EDIFICI SCOLASTICI INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi di carattere strutturale riguardano la manutenzione delle degli edifici necessaria al fine di mantenere le caratteristiche statiche e strutturali dei complessi architettonici

INTERVENTI CONSERVATIVI EDIFICI SCOLASTICI INTERVENTI CONSERVATIVI Gli interventi di carattere conservativo si pongono l’obiettivo di garantire il mantenimento in piena funzione del patrimonio storico della Città metropolitana, si possono distinguere in interventi conservativi e in interventi di restauro secondo le normative vigenti in particolare il codice per i beni culturali.

INTERVENTI CONTRO IL DEGRADO EDIFICI SCOLASTICI INTERVENTI CONTRO IL DEGRADO Gli edifici pubblici della Città metropolitana non sono purtroppo esenti da atti di vandalismo e da fenomeni di degrado dovuti a varie ragioni. Le situazioni più complesse sono riscontrabili in particolare nell’ambito delle aree difficilmente sorvegliabili o visibili come le cittadelle scolastiche durante le ore notturne.

EDIFICI SCOLASTICI GLI IMPIANTI SPORTIVI Gli edifici destinati ad impianti sportivi nella città metropolitana sono 44. Tutti gli impianti sono utilizzati dagli istituti scolastici durante le attività didattiche e da circa 100 società sportive provinciali per un monte di 36.000 ore annuali circa.

MANUTENZIONE CONTROLLO E GESTIONE DEGLI IMPIANTI EDIFICI SCOLASTICI MANUTENZIONE CONTROLLO E GESTIONE DEGLI IMPIANTI Centrali termiche di competenza : 173  Centrali termiche in gestione calore: 105 (edifici scolastici ed istituzionali)  Centrali termiche in telecontrollo: 123  Costo annuale della fornitura calore (stagione 2014/2015): € 4.357.190,90 IVA 22% compresa

EDIFICI SCOLASTICI TABELLA RIASSUNTIVA VERIFICHE SISMICHE EDIFICI CITTA’ METROPOLITANA zona n. edifici scolastici n. edifici patrimoniali VENEZIA 4 MESTRE 2 SUD 1 NORD Totale 7 La Città metropolitana nel corso del 2014 e 2015 ha provveduto ad una campagna di verifiche sulla vulnerabilità sismica degli edifici di proprietà e di competenza. Si sono realizzate le verifiche secondo le normative tecniche di legge, e in considerazione delle necessità si è eseguita una campagna di prove e indagine sugli edifici interessati. Per tutti gli edifici strategici è stata eseguita la scheda livello 0 prevista dall’ordinanza 3274/2003

EDIFICI SCOLASTICI E PATRIMONIALI Per tutti gli edifici strategici è stata eseguita la scheda livello 0 prevista dall’ordinanza 3274/2003. Con specifica informativa di Giunta si è comunicato lo stato delle verifiche e gli importi necessari per un programma di verifica da eseguirsi dal 2014 al 2022. Per altri edifici storici è stata eseguita la scheda di verifica livello 1 o 2.

EDIFICI SCOLASTICI E PATRIMONIALI Dati finanziari SETTORE TOTALE PAGAMENTI 2011-2015 MEDIA PAGAMENTI 2011-2015 TOTALE PAGAMENTI TITOLO I MEDIA PAGAMENTI TITOLO I TOTALE PAGAMENTI TITOLO II MEDIA PAGAMENTI TITOLO II Edilizia patrimoniale 14.855.422,95 2.971.084,59 7.332.032,92 1.466.406,58 7.523.390,03 1.504.678,01 Edilizia scolastica 65.818.641,91 13.163.728,38 40.364.830,79 8.072.966,16 25.453.811,12 5.090.762,22 TOTALI 80.674.064,86 16.134.812,97 47.696.863,71 9.539.372,74 32.977.201,15 6.595.440,23 I dati finanziari più rilevanti negli ultimi cinque anni sono riportati nella tabella dove si possono rilevare che i pagamenti complessivi sono stati pari a circa 80 milioni di euro, corrispondenti ad una media di circa 16 milioni di euro annui.

EDIFICI SCOLASTICI E PATRIMONIALI Dati finanziari Il grafico riporta l’andamento annuale dei pagamenti per l’edilizia scolastica.

EDIFICI SCOLASTICI E PATRIMONIALI Grazie per l’attenzione