Tecniche assistenziali e approccio al paziente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Advertisements

Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
Valutazione delle funzioni vitali
La valutazione del paziente
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Urgenze ed Emergenze mediche
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Altre Patologie Mediche
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
Interventi assistenziali alla persona con ictus
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
L’ANAFILASSI NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
La temperatura corporea
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
Le epatiti acute e croniche
Disturbi del ciclo sonno-veglia
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
Gestione delle stomie temporanee
Crisi Ipertensive.
Leucemia.
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
LE DISPNEE.
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
La Pressione arteriosa:
Chi è il soccorritore? Il Soccorritore deve possedere, le conoscenze di base e le capacità utili per l’espletamento delle attività inerenti del trasporto.
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
La spirometria La spirometria.
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Enfisema polmonare.
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI
ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE CARDIOCIRCOLATORIA IMA E ICTUS
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Certificazione Regionale Soccorritore Esecutore
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Introduzione al Primo Soccorso
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Ipertensione.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: ALTERAZIONE TC E PAZ POTENZIALMENTE SETTICO
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio DOLORE ADDOMINALE Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

Tecniche assistenziali e approccio al paziente PRIMO MODULO Tecniche assistenziali e approccio al paziente CAPITOLO F Struttura Formazione AREU LAS “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2015

Tecniche di valutazione ed iniziale trattamento CAPITOLO F_1 Tecniche di valutazione ed iniziale trattamento Valutazione Primaria

CONOSCERE L’APPROCCIO UNIVERSALE AL PAZIENTE CON PATOLOGIE MEDICHE OBIETTIVI CONOSCERE L’APPROCCIO UNIVERSALE AL PAZIENTE CON PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE LE FASI DELLA VALUTAZIONE DELLO SCHEMA ABCDE RICONOSCERE I CRITERI DI GRAVITÀ DELLE PATOLOGIE MEDICHE

COMPROMETTE LE FUNZIONI VITALI URGENZE MEDICHE QUALSIASI CONDIZIONE PATOLOGICA AD INSORGENZA IMPROVVISA CON EVOLUZIONE PIÙ O MENO RAPIDA CHE, IN ASSENZA DI ADEGUATO TRATTAMENTO ENTRO POCHE ORE, COMPROMETTE LE FUNZIONI VITALI

EMERGENZE MEDICHE QUALSIASI CONDIZIONE PATOLOGICA AD INSORGENZA IMPROVVISA CON EVOLUZIONE PIÙ O MENO RAPIDA CHE, IN ASSENZA DI ADEGUATO TRATTAMENTO ENTRO POCHI MINUTI, COMPROMETTE LE FUNZIONI VITALI

I PROBLEMI MEDICI POSSONO ESSERE: ACUTI: INSORGENZA IMPROVVISA CON RAPIDO SVILUPPO DI SINTOMI GRAVI (POLMONITE, EPATITE..) EPISODICI: INSORGENZA ATTESA MA NON PREVEDIBILE (CRISI EPILETTICA, IPOGLICEMIA, ASMA..) CRONICI: PEGGIORAMENTO O COMPLICANZE DI MALATTIE A DECORSO LENTO (BPCO, CARDIOMIOPATIE, IRC..) EPISODICI ??

VALUTAZIONE del PAZIENTE con PATOLOGIE MEDICHE LE PATOLOGIE MEDICHE VENGONO VALUTATE CON L’APPLICAZIONE DELLO SCHEMA A B C D E

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA A B C D E COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA DEL PAZIENTE PARAMETRI VITALI DOCUMENTI SANITARI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA NON PER FARE DIAGNOSI

SEQUENZA di APPROCCIO: RICHIESTA DI TRASPORTO/INTERVENTO: ANALIZZARE LE INFORMAZIONI RIFERITE CHE GENERALMENTE FORNISCONO UN INQUADRAMENTO GENERALE DELLE CONDIZIONI DEL PAZIENTE. Le indicazioni fornite dal richiedente devono sempre essere confermate da un’accurata valutazione del paziente

SEQUENZA di APPROCCIO: ALL’ARRIVO SUL POSTO: VALUTAZIONE DELLA SCENA E AUTOPROTEZIONE OSSERVAZIONE DELL’AMBIENTE E COLPO D’OCCHIO CONTESTO, POSTURA E MOVIMENTI SPONTANEI, LINGUAGGIO, ODORI, ASPETTO GENERALE

A SE NON È COSCIENTE: BLSD Contatto immediato con SOREU COSCIENZA e VIE AEREE VALUTARE LO STATO DI COSCIENZA SE È COSCIENTE: CONTINUA CON ABCDE SE NON È COSCIENTE: BLSD Contatto immediato con SOREU COSCIENTE: sveglio, interagisce, orientato spazio-tempo.

NEI PAZIENTI CON ALTERAZIONI DELLO STATO DI COSCIENZA: COSCIENZA e VIE AEREE NEI PAZIENTI CON ALTERAZIONI DELLO STATO DI COSCIENZA: ATTENZIONE ALLE VIE AEREE, ALLE PROTESI DENTARIE MOBILI, AL CIBO NON DEGLUTITO, AL VOMITO (ASPIRATORE) SE AL POSIZIONAMENTO DELLA CANNULA OROFARINGEA C’È REAZIONE DI RIGETTO, TOGLIERLA

B QUALITA’ DEL RESPIRO OSSERVARE: ESPANSIONE DEL TORACE, SFORZO RESPIRATORIO, PROFONDITÀ DEL RESPIRO, SIMMETRIA DELL’ESPANSIONE TORACICA PALPARE: VERIFICARE DOLORABILITÀ, INTEGRITA’ E DEFORMITA’ ASCOLTARE: RUMORI RESPIRATORI CONTARE: LA FREQUENZA RESPIRATORIA SATURAZIONE O2

DISPNEA (RESPIRO DIFFICOLTOSO) B QUALITA’ DEL RESPIRO DISPNEA (RESPIRO DIFFICOLTOSO) IMPOSSIBILITA’ A DIRE FRASI LUNGHE POSIZIONE SEDUTA OBBLIGATA RESPIRO RUMOROSO (rantoli, fischi, sibili, ecc.) TACHIPNEA (> 20 al minuto) BRADIPNEA (< 10 al minuto) CIANOSI SATURAZIONE O2 generalmente <90 % RANTOLI: rumori tipo “a bolle” come quando si soffia attraverso una cannuccia dell'aria in un bicchiere d'acqua. FISCHI e SIBILI: rumori acuti (ad alta tonalità). CIANOSI: colorito bluastro cutaneo (estremità degli arti) e delle labbra.

C CONTARE LA FREQUENZA CARDIACA QUALITA’ DEL CIRCOLO CONTARE LA FREQUENZA CARDIACA VALUTARE COLORITO E TEMPERATURA DELLA CUTE (CALDA/FREDDA) RILEVARE LA PRESSIONE ARTERIOSA RILEVARE SEGNI DI EMORRAGIA (EPISTASSI, EMATEMESI, MELENA, EMOFTOE, METRORRAGIE, EMATURIA) Ematemesi: sangue nel vomito. Melena: feci con sangue digerito (scuro e maleodorante). Emoftoe: sangue chiaro dalle vie aeree. Metrorragia: sangue dall’apparato genitale femminile. Ematuria: sangue dalle vie urinarie.

PALPARE IL POLSO RADIALE e/o CAROTIDEO QUALITA’ DEL CIRCOLO PALPARE IL POLSO RADIALE e/o CAROTIDEO Nella valutazione del paziente cosciente si valuta inizialmente il polso radiale. Nel caso in cui non si riesca a reperire la valutazione passa al carotideo.

IRREGOLARITÀ DELLA FREQUENZA DEL RITMO CARDIACO (ARITMIA) SEGNI DI ALTERAZIONE DEL CIRCOLO IRREGOLARITÀ DELLA FREQUENZA DEL RITMO CARDIACO (ARITMIA) TACHICARDIA: >120 Battiti/minuto POSSIBILE ASSOCIAZIONE AD AGITAZIONE, SENSAZIONE DI “CUORE IN GOLA” BRADICARDIA: < 60 Battiti/minuto POSSIBILE ASSOCIAZIONE A SENSAZIONE DI DEBOLEZZA, AFFATICAMENTO, SOPORE

C PAs < 90 mmHg POSSIBILE ASSOCIAZIONE A: IPOTENSIONE PAs < 90 mmHg POSSIBILE ASSOCIAZIONE A: POLSO RADIALE NON PERCEPIBILE (P.A. SISTOLICA INFERIORE A 80 MMHG) PALLORE CUTANEO SUDORAZIONE FREDDA

C PAs > 150 mmHg POSSIBILE ASSOCIAZIONE A: IPERTENSIONE PAs > 150 mmHg POSSIBILE ASSOCIAZIONE A: POLSO RADIALE BEN PALPABILE, PIENO VERTIGINI, CEFALEA, RONZII NELLE ORECCHIE, …

SEGUIRE LE INDICAZIONI SOREU AL TERMINE DELLA VALUTAZIONE A B C IN CASO DI ALTERAZIONE DELLE CONDIZIONI ABITUALI DEL PAZIENTE IMMEDIATO CONTATTO CON IL SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA - 118 SEGUIRE LE INDICAZIONI SOREU

D A V P U ALERT VERBAL PAIN sveglio, cosciente reagisce alla voce Valutazione neurologica : stato di coscienza ALERT sveglio, cosciente Persona sveglia, spontameamente reattiva, partecipe all’ambiente A VERBAL reagisce alla voce Persona incosciente che reagisce a uno stimolo verbale (occhi / voce / movimento) V PAIN reagisce al dolore Persona incosciente che reagisce a uno stimolo doloroso (occhi / voce / movimento) P U UNRESPONSIVE nessuna reazione Persona incosciente che non ha nessuna reazione agli stimoli

D MIMICA FACCIALE SOLLEVAMENTO DELLE BRACCIA LINGUAGGIO Valutazione neurologica : Cincinnati Prehospital Stroke Scale E’ UNA SCALA DI VALUTAZIONE IMPIEGATA PER RILEVARE LA PRESENZA DI SEGNI DI ICTUS (STROKE) LA SCALA OFFRE UNA VALUTAZIONE DI TRE ASPETTI: MIMICA FACCIALE SOLLEVAMENTO DELLE BRACCIA LINGUAGGIO Approfondimento specifico nel capitolo 6_c

E OSSERVARE: SEGNI E GRADO DI SOFFERENZA EXPOSURE: VALUTARE IL PAZIENTE NELLA SUA GLOBALITA’ OSSERVARE: SEGNI E GRADO DI SOFFERENZA POSIZIONE ASSUNTA SPONTANEAMENTE DEFORMAZIONI/ASIMMETRIE DEGLI ARTI PROTESI E/O PRESIDI MEDICO CHIRURGICI (CATETERI VENOSI O VESCICALI, SONDINI, DRENAGGI, POMPE DI INFUSIONE)

E ESAMINARE IL DISTRETTO CORPOREO INTERESSATO (SECONDO NECESSITÀ) EXPOSURE: VALUTARE IL PAZIENTE NELLA SUA GLOBALITA’ ESAMINARE IL DISTRETTO CORPOREO INTERESSATO (SECONDO NECESSITÀ) TESTA: PROTESI, CICATRICI COLLO: DEFORMITÀ, STOMIE, CICATRICI TORACE: SIMMETRIA, DEFORMITÀ, CICATRICI ADDOME: DISTENSIONE, TENSIONE, RIGIDITÀ PELVI: INCONTINENZA URINARIA O FECALE ARTI: EDEMI, LESIONI CUTANEE, VARICOSITÀ, PROTESI Il termine stomia indica una procedura chirurgica con la quale si viene a creare un’apertura nel corpo (in greco antico significa bocca).

E INDAGARE SULL’EVENTUALE DOLORE RIFERITO EXPOSURE: VALUTARE IL PAZIENTE NELLA SUA GLOBALITA’ INDAGARE SULL’EVENTUALE DOLORE RIFERITO ORIGINE ED INSORGENZA: COSA STAVA FACENDO QUANDO È COMPARSO ? PEGGIORAMENTO O ALLEVIAMENTO: COSA LO PROVOCA O LO ALLEVIA ? QUALITÀ: PUÒ DARNE UNA DESCRIZIONE ? IRRADIAZIONE: DOV’È ESATTAMENTE LOCALIZZATO, SEMBRA CHE IL DOLORE TENDA A DIFFONDERSI OPPURE CHE RIMANGA FISSO IN UN PUNTO ? INTENSITÀ: CHE PUNTEGGIO DAREBBE AL SUO DOLORE SU UNA SCALA DA 0 A 10? TEMPO: QUANDO HA AVUTO INIZIO, SI È MODIFICATO DOPO LA COMPARSA ?

E RACCOLTA INFORMAZIONI DAL PAZIENTE DAI FAMILIARI EXPOSURE: VALUTARE IL PAZIENTE NELLA SUA GLOBALITA’ RACCOLTA INFORMAZIONI DAL PAZIENTE DAI FAMILIARI DALLA DOCUMENTAZIONE CLINICA CERCARE DISPOSITIVI DI IDENTIFICAZIONE DI SPECIFICHE PATOLOGIE (epilessia, diabete, ecc.)

VALUTARE IL PAZIENTE NELLA SUA GLOBALITA’ EXPOSURE: VALUTARE IL PAZIENTE NELLA SUA GLOBALITA’ SCHEMA A.M.P.I.A ALLERGIE: A FARMACI, POLVERI, ALIMENTI, PRODOTTI CHIMICI, IMPORTANTE IN CASO DI DISPNEA CON SIBILI, ERUZIONI CUTANEE, EDEMA DEL VOLTO E DELLE VIE AEREE … MEDICINE: QUALI FARMACI PRENDE ? PER COSA LI ASSUME ? LI HA IN SUO POSSESSO? TERAPIA DOMICILIARE ?

VALUTARE IL PAZIENTE NELLA SUA GLOBALITA’ EXPOSURE: VALUTARE IL PAZIENTE NELLA SUA GLOBALITA’ SCHEMA A.M.P.I.A PATOLOGIE: MALATTIE NOTE ? HA DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA ? È’ IN ATTESA DI ACCERTAMENTI MEDICI ? INGESTIONE RECENTE DI CIBI O BEVANDE: QUANDO E COSA HA MANGIATO O BEVUTO ? ALTRO SUL DISTURBO ATTUALE (in relazione al sintomo segnalato e da adattare al tipo di paziente e di evento): COME SI È SENTITO NELLA GIORNATA DI OGGI ? HA AVUTO QUALCOSA DI INSOLITO ?

CONCLUSIONI IL CORRETTO APPROCCIO AL PAZIENTE SECONDO LO SCHEMA ABCDE PERMETTE DI RICONOSCERE LE PRINCIPALI ALTERAZIONI DEI SEGNI VITALI, IDENTIFICARE SEGNI DI PERICOLO E RACCOGLIERE E RIFERIRE ADEGUATAMENTE LE INFORMAZIONI PRINCIPALI

Alterazioni dello stato di coscienza Capitolo F_2 Alterazioni dello stato di coscienza Struttura Formazione AREU LAS “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2015

IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN’INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA, DI DURATA LIMITATA CHE GENERALMENTE SI RISOLVE MANTENENDO LA POSIZIONE SUPINA.

SINCOPE PERDITA DI COSCIENZA AD INSORGENZA RAPIDA, DI DURATA VARIABILE (MASSIMO 5 MINUTI) ACCOMPAGNATA DA PERDITA DEL TONO MUSCOLARE.

IPOTENSIONE ARTERIOSA EMORRAGIE ESTERNE O INTERNE DISTURBI CARDIACI LIPOTIMIA E SINCOPE RIDUZIONE DEL FLUSSO EMATICO CEREBRALE CAUSATO DA: IPOTENSIONE ARTERIOSA EMORRAGIE ESTERNE O INTERNE DISTURBI CARDIACI PATOLOGIE CEREBROVASCOLARI FARMACI ASSUNTI STATO EMOZIONALE

FASE PRE-SINCOPALE: FASE SINCOPALE: FASE POST SINCOPALE: SINCOPE FASE PRE-SINCOPALE: MALESSERE, CAPOGIRO, DEBOLEZZA IMPROVVISA, INCAPACITÀ A MANTENERE LA POSIZIONE ERETTA, DISTURBI VISIVI. FASE SINCOPALE: PERDITA DI COSCIENZA PIÙ O MENO PROLUNGATA CHE PUÒ ESSERE ASSOCIATA A ALTERAZIONI DEL RITMO CARDIACO, DEL RESPIRO, RILASCIAMENTO DEGLI SFINTERI. ATTENZIONE AI TRAUMI CONSEGUENTI ALLA CADUTA FASE POST SINCOPALE: RIPRESA PROGRESSIVA DELLA COSCIENZA E DEL TONO MUSCOLARE.

MANTENERE POSIZIONE SUPINA ASSISTENZA MANTENERE POSIZIONE SUPINA MANTENERE LA PERVIETÀ DELLE VIE AEREE MONITORARE I PARAMETRI VITALI IMMEDIATO CONTATTO CON IL SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA - 118 SOMMINISTRARE OSSIGENO SECONDO INDICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA 118

CONVULSIONI EVENTO ACUTO E IMPROVVISO A CARICO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE CARATTERIZZATO DA CONTRAZIONI MUSCOLARI INVOLONTARIE E PERDITA DI COSCIENZA

DISFUNZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (es. EPILESSIA) CONVULSIONI CAUSE DISFUNZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (es. EPILESSIA) INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (es. MENINGITE) TRAUMI FEBBRE E COLPO DI CALORE IPOGLICEMIA FARMACI E SOSTANZE TOSSICHE

CONFUSIONE, SOPORE, CEFALEA, AGITAZIONE DURATA VARI MINUTI CONVULSIONI FASE TONICA PERDITA DI COSCIENZA, MORSICATURA DELLA LINGUA, CORPO RIGIDO, APNEA DURATA CIRCA 30” FASE CLONICA GENERALIZZATA PARZIALE CONTRAZIONI VIOLENTE RITMICHE AGLI ARTI, BAVA ALLA BOCCA, CIANOSI, PERDITA FECI E URINA DURATA DA 1-2 FINO A 5 MINUTI INTERESSA SOLO UNA PARTE DEL CORPO FASE POSTCRITICA CONFUSIONE, SOPORE, CEFALEA, AGITAZIONE DURATA VARI MINUTI

IMMEDIATO CONTATTO CON IL SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA - 118 ASSISTENZA ALLONTANARE GLI OGGETTI PER EVITARE TRAUMI SECONDARI NON CERCARE DI IMMOBILIZZARE IL PAZIENTE NON METTERE NULLA IN BOCCA (ATTENZIONE AI MORSI) IMMEDIATO CONTATTO CON IL SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA - 118 SOMMINISTRARE OSSIGENO E SEGUIRE LE INDICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA 118

CONCLUSIONI RICONOSCERE RAPIDAMENTE LE ALTERAZIONI DELLO STATO DI COSCIENZA PERMETTE UN ALLARME TEMPESTIVO DEL SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA – 118 E UNA ADEGUATA ASSISTENZA.

Urgenze ed Emergenze Respiratorie CAPITOLO F_3 Urgenze ed Emergenze Respiratorie

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE A CARICO DELL’APPARATO RESPIRATORIO OBIETTIVI RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE DELLA DISPNEA COME SINTOMO PRINCIPALE DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE A CARICO DELL’APPARATO RESPIRATORIO

DISPNEA SI TRATTA DI UN SINTOMO MOLTO IMPORTANTE CHE INDICA LA PERCEZIONE DI DIFFICOLTÀ NELLA RESPIRAZIONE, DI “FAME D’ARIA” E CHE PUÒ ESSERE PROVOCATA DA MALATTIE RESPIRATORIE MA ANCHE DEL CUORE, DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE, DEL METABOLISMO. LA DISPNEA PUÒ ESSERE ACUTA, EPISODICA OPPURE CRONICA, A SECONDA DELLA MALATTIA CHE LA PROVOCA.

DISPNEA IMPOSSIBILITA’ A DIRE FRASI LUNGHE POSIZIONE SEDUTA OBBLIGATA RESPIRO RUMOROSO (rantoli, fischi, sibili, ecc.) TACHIPNEA (> 20 al minuto) BRADIPNEA (< 10 al minuto) CIANOSI SATURAZIONE O2 generalmente <90 % RANTOLI: rumori tipo “a bolle” come quando si soffia attraverso una cannuccia dell'aria in un bicchiere d'acqua. FISCHI e SIBILI: rumori acuti (ad alta tonalità). CIANOSI: colorito bluastro cutaneo (estremità degli arti) e delle labbra.

PRINCIPALI QUADRI CLINICI BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) ENFISEMA POLMONARE EDEMA POLMONARE ASMA POLMONITI TUBERCOLOSI (TBC)

BRONCOPNEUPOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO) MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA DELLE VIE AEREE INFERIORI CHE CAUSA UN’OSTRUZIONE DEL FLUSSO AEREO, CHE NELLE SUE FASI AVANZATE PRODUCE DISPNEA ED A VOLTE ANCHE TOSSE. IN ALCUNI CASI SI ASSOCIA ALLA COMPARSA DI ENFISEMA POLMONARE.

ENFISEMA POLMONARE MALATTIA POLMONARE CARATTERIZZATA DA UNA DISTRUZIONE PROGRESSIVA DEL TESSUTO POLMONARE CON UN AUMENTO DEL CONTENUTO D’ARIA E PERDITA DI ELASTICITÀ DEI POLMONI. COMPARE TIPICAMENTE NEI SOGGETTI FUMATORI DI LUNGA DATA E PUÒ ASSOCIARSI O MENO A BRONCHITE CRONICA.

EDEMA POLMONARE ACUTO (EPA) ACCUMULO ECCESSIVO DI LIQUIDO ALL’INTERNO DEL TESSUTO POLMONARE CON CONSEGUENTE OSTACOLO AGLI SCAMBI GASSOSI E ALL’OSSIGENAZIONE DEL SANGUE ARTERIOSO E QUINDI COMPARSA DI DISPNEA. LE CAUSE PIÙ FREQUENTI COMPRENDONO L’INSUFFICIENZA CARDIACA CONGESTIZIA E L’INALAZIONE DI SOSTANZE TOSSICHE VOLATILI.

ASMA È UNA MALATTIA INFIAMMATORIA CARATTERIZZATA DA SPASMO DELLA MUSCOLATURA BRONCHIALE ED EDEMA DELLA MUCOSA, CON INTRAPPOLAMENTO DELL’ARIA IN FASE ESPIRATORIA. SI MANIFESTA CON DISPNEA, RESPIRO SIBILANTE E TOSSE. QUESTI SINTOMI SONO SPESSO PRESENTI DURANTE LA NOTTE E/O AL RISVEGLIO MATTUTINO.

POLMONITE LA POLMONITE È CAUSATA DA UN’INFEZIONE, NEL CORSO DELLA QUALE GLI ALVEOLI POLMONARI SI INFIAMMANO E SI RIEMPIONO DI MUCO E DI PUS. LE CAUSE PRINCIPALI DELLA POLMONITE SONO INFEZIONI DA BATTERI, DA VIRUS E DA FUNGHI. I SINTOMI PRINCIPALI CHE IL PAZIENTE PRESENTA SONO: TOSSE, FEBBRE E DISPNEA.

TUBERCOLOSI (TBC) INFEZIONE POLMONARE DA PARTE DEL MYCOBACTERIUM TUBERCOLOSIS. LA MALATTIA SI SVILUPPA ANCHE DOPO UN PO’ DI TEMPO DALL’INFEZIONE PRIMARIA. ATTUALMENTE IN AUMENTO LA SUA FREQUENZA. SINTOMI: TOSSE CON EMISSIONE DI SANGUE (EMOFTOE) FEBBRICOLA, DIMINUZIONE DI PESO, SUDORAZIONE NOTTURNA

VALUTAZIONE delle DISPNEE VALUTAZIONE DELLA SCENA «COLPO D’OCCHIO» A B C D E A.M.P.I.A

EVITARE OGNI SFORZO AL PAZIENTE ASSISTENZA TRANQUILLIZZARE IL PAZIENTE EVITARE OGNI SFORZO AL PAZIENTE SE POSSIBILE POSIZIONARE IL PAZIENTE SEDUTO O SEMI-SEDUTO (IN BASE ALLO STATO di COSCIENZA e PARAMETRI VITALI) IN CASO DI ALTERAZIONE DELLE CONDIZIONI ABITUALI DEL PAZIENTE IMMEDIATO CONTATTO CON IL SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA - 118

LA DISPNEA È UN SINTOMO CHE NECESSITA UN’ATTENTA VALUTAZIONE C0NCLUSIONI PUR AVENDO MULTEPLICI CAUSE I PRINCIPALI QUADRI DI PATOLOGIE RESPIRATORIE HANNO COME COMUNE DENOMINATORE LA DISPNEA. LA DISPNEA È UN SINTOMO CHE NECESSITA UN’ATTENTA VALUTAZIONE LA MANCANZA DI ADEGUATA OSSIGENAZIONE DETERMINA L’AGGRAVAMENTO DELLE CONDIZIONI GENERALI DEL PAZIENTE.

Alterazione della funzione cardiocircolatoria CAPITOLO F_4 Alterazione della funzione cardiocircolatoria

RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI ANGINA PECTORIS INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA) SCOMPENSO CARDIACO EDEMA POLMONARE ACUTO (EPA)

patologie cardio-vascolari ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA POCHI MINUTI (E PUO’ SCOMPARIRE CON IL RIPOSO) CAUSATO DA UN AUMENTO DEL FABBISOGNO DI OSSIGENO, NON COMPENSATO.

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: patologie cardio-vascolari INFARTO MIOCARDICO ACUTO: NECROSI CELLULARE DEL MUSCOLO CARDIACO DOVUTA A ISCHEMIA PROLUNGATA (MANCATO APPORTO DI SANGUE IN UNA ZONA DEL CUORE PER UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO) ISCHEMIA: mancanza parziale o assoluta di sangue in un organo.

patologie cardio-vascolari ANGINA INFARTO

SINTOMO DI FREQUENTE RISCONTRO E DIFFICILE INTERPRETAZIONE INFARTO MIOCARDICO ACUTO MANIFESTAZIONE PRINCIPALE: DOLORE TORACICO SINTOMO DI FREQUENTE RISCONTRO E DIFFICILE INTERPRETAZIONE SI CONSIDERA DI POSSIBILE ORIGINE CARDIACA OGNI DOLORE CHE VA DALLA PUNTA DEL NASO ALL’OMBELICO ALTO RISCHIO DI MORTE IMPROVVISA

EVITARE OGNI SFORZO AL PAZIENTE (NON FARLO CAMMINARE) ASSISTENZA TRANQUILLIZZARE IL PAZIENTE EVITARE OGNI SFORZO AL PAZIENTE (NON FARLO CAMMINARE) SE POSSIBILE POSIZIONARE IL PAZIENTE SEDUTO O SEMI-SEDUTO (IN BASE ALLO STATO di COSCIENZA e PARAMETRI VITALI) IMMEDIATO CONTATTO CON IL SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA - 118 SOMMINISTRARE OSSIGENO SECONDO INDICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA 118

SCOMPENSO CARDIACO EDEMA POLMONARE IL CUORE NON RIESCE A POMPARE QUANTITÀ DI SANGUE ADEGUATE ALLE NECESSITÀ DELL’ORGANISMO, DETERMINANDO ACCUMULO DI LIQUIDI A LIVELLO DEGLI ARTI INFERIORI, DEI POLMONI E IN ALTRI TESSUTI COLPISCE PIÙ SPESSO LE PERSONE ANZIANE CARDIOPATICI NOTI PREVALENTEMENTE DI NOTTE

SEGNI e SINTOMI DISPNEA, FAME D’ARIA F.R. AUMENTATA ORTOPNEA, RANTOLI ANSIA, AGITAZIONE CUTE PALLIDA, FREDDA E SUDATA EDEMI ARTI INFERIORI SEGNI DI GRAVITÀ: ESPETTORATO CON SCHIUMA STATO CONFUSIONALE CIANOSI DIFFUSA

EVITARE OGNI SFORZO AL PAZIENTE (NON FARLO CAMMINARE) ASSISTENZA TRANQUILLIZZARE IL PAZIENTE EVITARE OGNI SFORZO AL PAZIENTE (NON FARLO CAMMINARE) SE POSSIBILE POSIZIONARE IL PAZIENTE SEDUTO O SEMI-SEDUTO (IN BASE ALLO STATO di COSCIENZA e PARAMETRI VITALI) IMMEDIATO CONTATTO CON IL SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA - 118 SOMMINISTRARE OSSIGENO SECONDO INDICAZIONI DELLA SALA OPERATIVA 118

CONCLUSIONI LA CORRETTA VALUTAZIONE PERMETTE UN TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIACHE E L’ALLERTAMENTO DEL SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA – 118.