Il doppio sistema assicurativo vigente nella Pubblica Amministrazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUO INDENNIZZO Lequo indennizzo è un beneficio economico che spetta al dipendente civile e militare che abbia perso la propria integrità fisica per causa.
Advertisements

LA CAUSA DI SERVIZIO La causa di servizio è il riconoscimento di un danno fisico o di una malattia contratta per cause o condizioni di lavoro insite.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Servizio Prevenzione e Protezione.
DEFINIZIONE DI DANNO BIOLOGICO
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
LE MALATTIE PROFESSIONALI APPROFONDIMENTO PER GLI RLST ASLE 1 INAIL DIREZIONE TERRITORIALE PAVIA-LODI.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
“Come leggere la Busta Paga”
Direzione Centrale Pensioni - Ufficio Normativa
LUMSA Diritto Amministrativo
certificazioni in ambito AUSL
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritti sociali e nucleo duro
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
DANNO BIOLOGICO INTERMITTENTE
CONVEGNO MEDICO-LEGALE E GIURIDICO IL DANNO ALLA PERSONA
Assemblea dei Presidenti
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
La tutela dei diritti dei lavoratori
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Rapporto giuridico contributivo
SOMMINISTRAZIONE.
Diritto della sicurezza sociale
AMMORTIZZATORI SOCIALI
Certificazione INAIL.
IL DANNO BIOLOGICO PERMANENTE DIFFERENZIALE INCREMENTATIVO
Centro Congressi Hotel Regina Margherita Cagliari 20 gennaio 2017
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Controllo sulla gestione
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
Formazione Professionale Permanente
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
“Come leggere la Busta Paga”
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
GESTIONE DELL’INFORTUNIO
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
L'ENPAF eroga prestazioni pensionistiche a favore degli iscritti e dei loro superstiti prestazioni assistenziali in caso di situazioni bisogno economico.
Presentazione del corso
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
Multifamily RC Generale - Tutela Giudiziaria
La mediazione nella responsabilità medica e sanitaria
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
RIASSUNTO DI USO COMUNE
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Il regime previdenziale forense
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
CORSO DI PRIMA FORMAZIONE
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Garanzie normative e contrattuali
La gestione dell’infortunio
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
TOTALIZZAZIONE (art. 1, comma 76, legge 247/07)
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

Il doppio sistema assicurativo vigente nella Pubblica Amministrazione Progetto formativo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per i quadri sindacali CISL Il doppio sistema assicurativo vigente nella Pubblica Amministrazione 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino I. La normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ruolo dell’INAIL; oggetto dell’assicurazione; le prestazioni; la tutela giuridica. 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino II. La causa di servizio ambito di applicazione; benefici (equo indennizzo, pensione privilegiata, cure termali, spese sanitarie, tasse scolastiche, …); procedimento amministrativo per il riconoscimento della causa di servizio; rapporto tra equo indennizzo, pensione privilegiata e rendita INAIL; 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

I. La normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali Ruolo dell’INAIL: assicurare il lavoratore tutelandolo contro i danni fisici ed economici derivanti da infortuni o malattie causati da attività lavorativa; ridurre il fenomeno infortunistico (meccanismo del bonus malus); garantire il reinserimento nella vita lavorativa. “PRINCIPIO DELL’AUTOMATICITA’ DELLE PRESTAZIONI” 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino I. La normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali Oggetto dell’Assicurazione: Ai sensi dell’art. 2 DPR n. 1124/65 (T.U.): i casi di inf. avvenuti per causa violenta in occasione di lavoro; Ai sensi dell’art. 3 T.U.: le malattie professionali quando siano contratte nell’esercizio ed a causa delle lavorazioni specificate in tabella n. 4 T.U. ed in quanto rischiose ex art. 1 T.U. (Corte Cost. n. 179/88: il sistema misto a liste aperte). “L’Infortunio in itinere” 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino I. La normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali Le prestazioni: Prima condizione: lavorazioni individuate come rischiose ai sensi dell’art. 1 T.U.; Seconda condizione: requisiti del rapporto di lavoro (retribuzione, subordinazione, manualità, non occasionalità). “Le prestazioni sono irrinunciabili, incedibili, impignorabili ed insequestrabili” 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

“La revisione della rendita” I. La normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali Indennità per inabilità temporanea assoluta; rendita per inabilità permanente (eventi antecedenti al 25 luglio 2000; rendita a superstiti. “La revisione della rendita” 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino I. La normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali Per eventi successivi al 25 luglio 2000 si applica la nuova disciplina di cui all’art. 13 del d.lgs. n. 38 del 2000: “Il danno biologico: lesione all’integrità psico-fisica della persona suscettibile di valutazione medico legale” “La liquidazione del D.B. ha natura indennitaria e non risarcitoria: prescinde dal risarcimento del danno nella misura esatta in cui si è verificato” 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino I. La normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali nessun indennizzo per menomazioni inferiori al 6%; Indennizzo in capitale per menomazioni pari o superiori al 6 % ed inferiori al 16%; Indennizzo in rendita per menomazioni pari o superiori al 16%. Comprende 2 quote: danno biologico e danno patrimoniale (percentuale della retribuzione determinata con la tabella dei coefficienti). 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino I. La normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali La tutela giuridica: Ricorsi in sede amministrativa; Ricorsi in sede giudiziaria (dinanzi al Tribunale -in funzione di giudice unico del lavoro- del luogo ove risiede il lavoratore). 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino II. La causa di servizio Ambito di applicazione Per i pubblici dipendenti sono previste ulteriori forme di tutela per gli eventi dannosi connessi all’espletamento dell’attività lavorativa Il dipendente deve dimostrare che la lesione e/o infermità siano la conseguenza di “fatti di servizio” … cioè che l’adempimento degli obblighi di servizio ne è stata la causa o la concausa efficiente o determinante (rapporto causale) 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino II. La causa di servizio Benefici equo indennizzo; pensione privilegiata; cure termali, spese sanitarie, esenzione spese sanitarie e tasse scolastiche, benefici retributivi, maggiorazione anzianità di servizio. 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino II. La causa di servizio L’equo indennizzo (art. 2 DPR n. 641/01) Presupposti nesso causale e/o concausale tra infermità e fatti di servizio; invalidità permanente ovvero decesso; ascrivibilità dell’infermità o menomazione ad una delle categorie di cui alle tabelle A e B annesse al DPR n. 834/81). Indennizzo una tantum (calcolato sulla base dello stipendio tabellare posseduto al momento della domanda e della categoria di infermità o menomazione) concesso su domanda dell’interessato o degli eredi 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino II. La causa di servizio La pensione privilegiata “Prestazione pensionistica a carattere vitalizio che presuppone la cessazione dal servizio” Occorre: che la lesione o infermità abbia reso il dipendente inabile al servizio; che vi sia nesso causale e/o concausale tra inabilità e fatti di servizio; “Si tratta di una prestazione non legata all’anzianità contributiva del dipendente” 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino II. La causa di servizio Il procedimento amministrativo di riconoscimento della causa di servizio L’iter Amministrazione o comando di appartenenza; Commissione medica territorialmente competente; Comitato di verifica (delibera sull’accertamento della dipendenza della patologia/lesione da causa di servizio e sulla tempestività della domanda). In caso di mancato riconoscimento il dipendente può ricorrere all’A.G.: Giudice del lavoro o TAR per i soli dipendenti non contratualizzati (magistrati, personale militare, ecc.) 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino II. La causa di servizio Differenza e compatibilità tra equo indennizzo e rendita INAIL Differenze: Intensità del rapporto causale tra lavoro e infermità o menomazione Compatibilità: Pur essendo compatibili non sono cumulabili (n.b. il Consiglio di Stato adotta un diverso orientamento) 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino II. La causa di servizio Compatibilità tra pensione privilegiata e rendita INAIL Se la pensione privilegiata viene riconosciuta per lo stesso evento che ha dato luogo al riconoscimento della rendita INAIL deve optare per l’una o per l’altra Non sussistono ragioni ostative per il cumulo tra rendita INAIL ed eventuale trattamento ordinario di quiescenza spettante al lavoratore 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino

Il doppio sistema assicurativo vigente nella Pubblica Amministrazione Progetto formativo su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per i quadri sindacali CISL Il doppio sistema assicurativo vigente nella Pubblica Amministrazione Fine 20/09/2018 INAIL Avvocatura Regionale Lazio Avv. S. Pellegrino