Scuola Civica di Alta Formazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Advertisements

PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Art.2 comma 2: f) determinazione del costo e del fabbisogno standard quale costo e fabbisogno che, valorizzando l'efficienza e l'efficacia, costituisce.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
National Contact Point MED
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
A cura del dipartimento welfare Spi cgil
Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza IL POSIZIONAMENTO DELL’UMBRIA NELLE INDAGINI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE.
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Coordinamento tecnico FSE
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Dati statistici sui risultati della selezione
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La vision delle società scientifiche
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Premio di produttività 2005
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
I dualismi sanitari nelle regioni italiane
Ufficio Tesseramento FIG
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Management della ricerca
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
È possibile garantire la salute contenendo la spesa sanitaria
La spesa sanitaria prima e dopo i Piani di rientro: un confronto tra regioni Angela Adduce Ragioneria Generale dello Stato.
Nuovo modello organizzativo
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
SERVIZIO DI VIGILANZA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Scuola Civica di Alta Formazione “Diritti sostenibili. Dalla compatibilità economica alla sostenibilità del diritto alla salute”   Roma, 14-15 settembre 2017

Fig. 1 – Spesa sanitaria pro capite – 2013 (USD PPP) Fonte: OECD, Rapporto Health at a Glance, 2015

Spesa sanitaria corrente totale, pubblica, privata e PIL pro-capite Spesa sanitaria corrente totale, pubblica, privata e PIL pro-capite. Gap (%) Italia vs. Europa occidentale (EU14), anni 2005-2015

Disavanzi del SSN (€ mln.), anni 2006-2015

Intervallo Valutazione REGIONE Risultato di gestione consuntivo 2013 al netto delle coperture Valutazione “Mantenimento dell’erogazione dei LEA 2013” PIEMONTE -28.350,00 201 VALLE D`AOSTA 4.669,00 - LOMBARDIA 10.198,00 187 PROV. AUTON. BOLZANO -3.949,00 PROV. AUTON. TRENTO 19 VENETO 45.775,00 190 FRIULI VENEZIA GIULIA 16.594,00 LIGURIA -78.196,00 EMILIA ROMAGNA 709 204 TOSCANA 4.511,00 214 UMBRIA 7.100,00 179 MARCHE 57.040,00 191 LAZIO -669.626,00 152 ABRUZZO 53.086,00 MOLISE -54.573,00 140 CAMPANIA 17.586,00 136 PUGLIA -21.040,00 134 BASILICATA 2.406,00 146 CALABRIA -33.777,00 SICILIA 14.637,00 165 SARDEGNA -7.364,00   Regioni in Piano di rientro Regioni in pareggio di bilancio nel rispetto dei LEA Intervallo Valutazione >160 Regioni Adempienti >130-160 Regioni Adempienti con impegno su alcuni indicatori <130 Regioni in situazione critica Fonte: Ministero della Salute su dati NSIS (sistema informativo nazionale) il dato relativo al risultato di gestione può differire dal risultato validato dal tavolo di monitoraggio per la diversa modalità di calcolo

La Spesa sanitaria corrente e il Finanziamento del SSN 2001-2016 109,72   Spesa Sanitaria Complessiva Finanziamento da FSN Finanziamento da Patto della Salute: 2010-2012 - 2014-3206 7

Patto per la Salute 2014-2016 Intesa Stato Regioni del 10 luglio 2014 ART.1 Determinazione del fabbisogno del Servizio sanitario nazionale e dei fabbisogni regionali- costi standard e Livelli Essenziali di Assistenza Al fine di garantire il rispetto degli obblighi comunitari e la realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica per il triennio 2014-2016, il livello del finanziamento del Servizio sanitario nazionale a cui concorre lo Stato: é confermato in 109.928.000.000 euro per l'anno 2014; è fissato in 112.062.000.000 euro per l'anno 2015 e in 115.444.000.000 euro per l'anno 2016, salvo eventuali modifiche che si rendessero necessarie in relazione al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica e a variazioni del quadro macroeconomico, nel qual caso si rimanda a quanto previsto all'articolo 30 comma 2;

CRITICITÀ SOTTOLINEATE REVISIONE OCSE SULLA QUALITÀ DELL'ASSISTENZA SANITARIA IN ITALIA (15 gennaio 20 15) CRITICITÀ SOTTOLINEATE L'Italia deve confrontarsi con un crescente invecchiamento della popolazione ed un aumentato carico delle patologie croniche che probabilmente si tradurranno in aumentati costi dell'assistenza ed ulteriore pressione sul settore delle cure primarie; attualmente il progresso verso un modello di sistema sanitario in cui la prevenzione e la gestione di tali patologie siano in primo piano è piuttosto lento; i servizi per l’assistenza di comunità a lungo termine e di prevenzione sono poco sviluppati rispetto agli altri Paesi OCSE (l'Italia spende meno di un decimo di quanto spendono Olanda e Germania per la prevenzione; presenta la più bassa percentuale di operatori per l'assistenza a lungo termine osservabile nei Paesi dell'OCSE, in rapporto alla popolazione con 65 anni di età e oltre). Il sistema sanitario italiano è stato tradizionalmente caratterizzato da un alto livello di frammentazione e mancanza d i coordinamento dell'assistenza erogata dai diversi professionisti.

Famiglie che hanno ridotto la spesa per la Sanità. Valori %, anno 2014

Famiglie impoverite e soggette a spese catastrofiche, per ripartizione geografica. Valori %, anno 2014

Spesa sanitaria totale e spesa pubblica Spesa sanitaria totale e spesa pubblica. Valori pro-capite (€) per popolazione pesata, anno 2015

Patto per la Salute 2014-2016 Intesa Stato Regioni del 10 luglio 2014 ART. 3  Assistenza Ospedaliera  1. Si conviene, sull'adozione del regolamento di definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera, previa intesa con la Conferenza Stato Regioni, in attuazione dell'articolo 15, comma 13, lettera c) del decreto legge 6 luglio 2012, n.95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135. 2. Si conviene di stipulare entro il 31 ottobre 2014 l'Intesa Stato-Regioni, ai sensi dell'articolo 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003 n.131, sugli indirizzi per realizzare la continuità assistenziale dall'ospedale al domicilio del cittadino-paziente. 3. In coerenza e a sviluppo di quanto previsto dal Piano di Indirizzo per la Riabilitazione del 10 febbraio 2011, e in linea con i principi di riorganizzazione dell'assistenza ospedaliera contenuti nel suddetto Piano, si conviene sulla necessità di definire entro sei mesi dalla stipula del presente Patto, un documento di indirizzo che individui criteri di appropriatezza di utilizzo dei vari setting riabilitativi, per garantire alla persona con disabilità un percorso riabilitativo integrato all'interno della rete riabilitativa.

Patto per la Salute 2014-2016 Intesa Stato Regioni del 10 luglio 2014 Art. 26 Creazione di un modello istituzionale di HTA dei dispositivi medici 1. Al fine di dare attuazione alle direttive comunitarie sull'Health Technology Assessment (HTA), in modo che sia promosso l'uso di dispositivi medici costo - efficaci, il Ministero della Salute indirizza le proprie iniziative nel senso di migliorare la capacità del Servizio Sanitario Nazionale di selezionare i dispositivi medici e le tecnologie elettromedicali in relazione al valore generato nel sistema. 2. Tale funzione si inserisce nell'ambito delle attività previste ai fini dell'attuazione della Direttiva 2011/24/UE del Parlamento Europeo attraverso il Network Permanente per l'Health Technology Assessment (HTA Network). 3. In tale contesto si stabilisce che il Ministero della Salute, avvalendosi dell' AgeNaS e dell'AIFA per quanto di relativa competenza (dispositivi medici facenti parte integrante di medicinali), al fine di garantire l'azione coordinata dei livelli nazionale, regionali e delle aziende accreditate del SSN per il governo dei consumi dei dispositivi medici a tutela dell'unitarietà del sistema, della sicurezza nell'uso della tecnologia e della salute dei cittadini a livello nazionale, dovrà: - definire le priorità, anche alla luce delle indicazioni del Piano sanitario nazionale, attraverso l'istituzione al proprio interno di una "Cabina di regia", con il coinvolgimento delle Regioni, di Age.Na.S e dell'AIFA. La "Cabina di regia" può sentire i principali stakeholder, tra cui i rappresentanti dei pazienti, dei cittadini e dell'industria. - fornire elementi utili per le indicazioni dei capitolati di gara per l'acquisizione dei dispositivi medici a livello nazionale, regionale, intra - regionale o aziendale; - fornire elementi per la classificazione dei dispositivi medici in categorie omogenee e per individuare prezzi di riferimento; - promuovere la creazione del Programma Nazionale di HT A dei dispositivi medici, attraverso il coordinamento di Age.Na.S., fondato sulla creazione di una rete nazionale di collaborazione tra Regioni per la definizione e per l'utilizzo di strumenti per il governo dei dispositivi medici e per l'HTA.

Patto per la Salute 2014-2016 Intesa Stato Regioni del 10 luglio 2014 ART. 12   Piani di riorganizzazione, riqualificazione e rafforzamento dei servizi sanitari regionali i nuovi Programmi operativi di riorganizzazione, di riqualificazione e di rafforzamento del Servizio sanitario regionale (successivamente POR), da approvarsi ai sensi delle disposizioni vigenti, devono prevedere: obiettivi e azioni finalizzate alla chiara definizione dei processi di governance regionale nel rispetto dei principi generali del dlgs n.502/1992 e s.m.i e del d.lgs n.517/1999, delle altre norme vigenti in materia di garanzia dei LEA, aziendalizzazione, verifica e controllo; interventi di riorganizzazione e riqualificazione del SSR idonei a garantire congiuntamente il perseguimento dei LEA e dell'equilibrio economico- finanziario, assicurando la coerenza nelle articolazioni aziendali;