AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
Advertisements

Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Consulenza genetica: definizione
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
13/11/
Autism o: E Ora ? L’Autismo rende ombre tra la gente…
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Epidemiologia della psoriasi a placche
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Candidata Filomena Filosa Matr. 584/31
DNA fingerprinting LLC Trieste.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
PILLOLE DI GENETICA parte 2
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
13/11/
13/11/
Il DNA genomico totale e’ costituito da oltre 3
13/11/
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
LA SCOLIOSI IDIOPATICA:
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
VARIAZIONE DEI CARATTERI
Le eccezioni delle Leggi di Mendel
Introduzione al corso di Genetica Medica
Relatore: Prof. Laino Mimma Correlatore: Prof. Lapadula Saverio
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
La cellula come base per la vita
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
13/11/
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
VARIABILITA’ GENETICA
PILLOLE DI GENETICA parte 2
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
La eredità multifattoriale
IL CONSULTORIO GENETICO
Teoria sintetica dell’evoluzione
I TEST GENETICI.
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
Ereditarietà legata al cromosoma X
13/11/
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
DIRITTO ALLA SALUTE.
13/11/
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
Componente genetica nell’analisi e nella cura del tumore
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione delle diapositive su questo sito è intesa unicamente a scopo di consultazione da parte degli studenti dei corsi di Genetica Medica della Facoltà di Psicologia della Università “G. d’Annunzio”. E’ proibita la riproduzione e la diffusione anche parziale del materiale contenuto in queste diapositive.

La eredità multifattoriale

Eredità multifattoriale E’ quella in cui un determinato fenotipo deriva dalla interazione tra fattori genetici e fattori ambientali (“tratti complessi”) I fattori genetici sono rappresentati da diversi geni che vengono definiti come “geni di suscettibilità” I fattori ambientali agiscono come fattori scatenanti

I tratti complessi

Le patologie a eredità multifattoriale Malattie cardiovascolari Tumori Diabete Asma Malattie di interesse neuro-psico-comportamentale (depressione, autismo, schizofrenia, anoressia, bulimia, ecc.)

La componente genetica delle malattie

I fattori ambientali

Geni, ambiente e malattie

L’entità della componente genetica nelle malattie multufattoriali

Componente genetica e ambientale nelle malattie multifattoriali

www.raderprograms.com

Il fenotipo delle malattie multifattoriali Nelle malattie multifattoriali il fenotipo non è dato solo dalla presenza o assenza della malattia, ma da parametri quali: Età di insorgenza Gravità dei sintomi Risposta alla terapia

La trasmissione delle patologie multifattoriali Le malattie multifattoriali non sono ereditate in modo mendeliano I singoli geni che determinano la suscettibilità sono ereditati in modo mendeliano, ma conferiscono solo un diverso rischio individuale a sviluppare la patologia

Il concetto di aggregazione familiare

Esempi di aggregazione familiare

I gemelli

Gemelli e fratelli Gemelli monoovulari Gemelli biovulari Fratelli 100% di DNA in comune Ambiente generalmente condiviso Gemelli biovulari 25-50% di DNA in comune Fratelli Ambiente in genere solo parzialmente condiviso

TASSO DI CONCORDANZA PER IL DIABETE DI TIPO 1 TRA GEMELLI MONOOVULARI, GEMELLI BIOVULARI E FRATELLI

Gli studi sulle adozioni

I geni delle patologie multifattoriali Coinvolti sempre diversi geni Ogni singolo gene può essere implicato in diverse patologie Le varianti che si riscontrano nei pazienti non sono mutazioni ma polimorfismi Mutazione: prevalenza inferiore a 1%. Causano direttamente la patologia Polimorfismi: prevalenza superiore a 1%. Non causano direttamente la patologia, ma regolano solo la suscettibilità dell’individuo

La complessità delle malattie multifattoriali