Appunti per ostetriche e non solo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEUROMODULAZIONE SACRALE
Advertisements

Gestione infermieristica della Riabilitazione
ROME REHABILITATION 2011 XX CONGRESSO NAZIONALE SICD
FES Agevolare la coscientizzazione della contrazione muscolare del pavimento pelvico Rinforzare la muscolatura stessa.
ANATOMIA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
OFFERTA IVG FARMACOLOGICA DALLA CERTIFICAZIONE ALLA DIMISSIONE
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
Appunti per ostetriche e non solo
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Appunti per ostetriche e non solo
Salute Definizione dell’OMS
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
AZIENDA OSPEDALIERA PARMA CORSO DI AGGIORNAMENTO
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Fenomeni dinamici (materni).
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Malattia di Hirschprung: dalla parte del bambino settembre 2016 Pomezia INTERVENTO RIABILITATIVO IN UN PROTOCOLLO CONDIVISO DI GESTIONE DELLA CONTINENZA.
La documentazione ostetrica
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Quello che le donne non dicono !!
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
La leggenda del “santo bevitore”
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
movimentazione manuale dei carichi
Definizioni il travaglio di parto.
Appunti per ostetriche e non solo
Disturbi della Evacuzaione
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
LO STRETTO TORACICO SUPERIORE: trattamento conservativo
Appunti per ostetriche e non solo
PROGETTO DI EDUCAZIONE POSTURALE PER ADDETTI DEL SETTORE ORAFO
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
La velocità.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Intervento Riabilitativo
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Workshop Riabilitazione Pavimento Pelvico
Promozione delle salute in azienda –
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Leonardo © De Agostini Scuola
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

Appunti per ostetriche e non solo Collegio delle Ostetriche della provincia di Mantova Appunti per ostetriche e non solo Green Park Mantova, Strada Circonvallazione Sud 21/B Mantova 25 marzo – 8/22 aprile – 6/20 maggio 2017

La riabilitazione - rieducazione “La bravura dell’ ostetrica non consiste solo nel provvedere a rimuovere sollecitamente gli ostacoli del parto ma nel prevenirli” Ost Valentina Vivirito Ost. Francesca Ferrari

L’ ostetrica e la salute perineale La salute perineale incide significativamente sulla qualità di vita della donna in tutte le sue fasi di passaggio: pubertà, menarca, attività sessuale, gravidanza, parto, menopausa. Eventuali alterazioni del pavimento pelvico possono essere motivo di limitazione sociale, sessuale e relazionale. L’ostetrica è quindi la figura professionale preposta a PROMUOVERE – PREVENIRE – CURARE la salute perineale.

La riabilitazione RIABILITARE significa restituire un’ abilità che si presume perduta o diminuita ma che si può RIATTIVARE PREVENIRE CURARE Ipotonia muscolare Gravidanza e dopo parto Chirurgia pelvica Incontinenza urinaria Lievi forme di prolasso Stipsi da defecazione ostruita Inc. fecale e anale Sindromi dolorose perineali

Applicazione della riabilitazione Obiettivo ginecologico, uro-ginecologico, sessuologico, colo-proctologico VANTAGGI: semplicità, basso costo, assenza di effetti collaterali, non interferisce con altri trattamenti SVANTAGGIO: nessun trattamento riabilitativo può ricostituire l'integrità anatomica di una fascia lesionata

dell’ ELEVATORE DELL' ANO. Tutte le tecniche riabilitative si rivolgono all' elettiva utilizzazione del gruppo muscolare dell’ ELEVATORE DELL' ANO. Di tutte le componenti muscolari comprese nel pavimento pelvico è quello di maggiore impatto dotato di azione sfinterica (continenza), elevatrice e di sostegno.

Tecniche riabilitative Le tecniche sono: Chinesiterapia (individuale e di gruppo) Biofeedback Elettrostimolazione funzionale Il programma riabilitativo per qualunque tipo di patologia, indipendentemente dalla tecnica scelta, prevede un iniziale approccio PROPRIOCETTIVO, al fine di prendere coscienza della muscolatura perineale.

COSTANZA + IMPEGNO + ESERCIZI CORRETTI = RIABILITAZIONE EFFICACE Patto terapeutico Il patto terapeutico è un accordo che viene fatto tra il terapeuta e la paziente, definisce la cornice entro cui si stabiliscono le regole per un percorso riabilitativo efficace e personalizzato oltre alla condivisione di scopi e di intenti e la collaborazione tra le parti. Il patto riguarda le RESPONSABILITA’ di ognuno ed esplicita le tecniche usate, la loro durata, l’orario, la frequenza, l’onorario e le conseguenze dei mancati appuntamenti. COSTANZA + IMPEGNO + ESERCIZI CORRETTI = RIABILITAZIONE EFFICACE

CHINESITERAPIA CHINESIS = MOVIMENTO / TERAPIA = CURA Si basa sull’ esercizio terapeutico ATTIVO dei muscoli del pavimento pelvico, senza ausilio di apparecchiature elettroniche, solo esclusivamente con esercizi su indicazione del terapeuta. STEP FONDAMENTALI…

Presa di coscienza Utilizzo di tavole e modelli anatomici Esplorazione vaginale (valutazione) Stimolazioni tattili e visive: Indicazioni del terapeuta: stimolazione tattile, percezione dell’attività perineale con ausilio di una respirazione profonda in posture adatte.

Autopalpazione Feedback visivo (allo specchio)

Eliminazione delle sinergie antagoniste In questa fase la donna consapevole della localizzazione ed utilizzo dei muscoli perineali, impara a non utilizzare durante l’ attività perineale muscoli accessori ANTAGONISTI: ADDOMINALI – ADDUTTORI – GLUTEI

Esempi di posture per correggere la presenza di sinergia dei glutei e adduttori:

AGONISTI? Il bacino Per la presa di coscienza dell’ANTIVERSIONE e della RETROVERSIONE del bacino, una delle posizioni più semplici è quella supina. Una volta che la donna ha appreso questi movimenti le si può chiedere di contrarre il pavimento pelvico, dapprima in antiversione e poi in retroversione, diviene quasi subito riscontrabile un miglioramento della capacità di contrazione volontaria in retroversione (stretch musc. pubo-coccigeo).

Pattern RESPIRATORIO Il primo approccio è la presa di coscienza del PROBLEMA. E’ necessario far capire alla donna cosa succede al suo perineo quando tossisce, starnutisce o solleva un peso in modo scoordinato. Per il mantenimento del corretto pattern respiratorio riveste una grande importanza il MUSCOLO TRASVERSO DELL’ADDOME. La sua contrazione è favorita dal reclutamento del diaframma per determinare un controllo stabilizzante sul rachide tramite l’aumento della pressione intraddominale.

Il reclutamento corretto del MUSCOLO TRASVERSO DEL’ADDOME è ben rilevabile in posizione quadrupedica (carponi)

Training muscolare perineale INDIVIDUALE E/O DI GRUPPO: programma di allenamento costituito da esercizi progressivi che vanno a stimolare le fibre muscolari FASICHE (rapide) e TONICHE (tono muscolare) in rapporto all’ attività respiratoria, alle diverse posture del bacino e al reclutamento corretto dell’addome. CONTRAZIONE RILASSAMENTO

Automatizzazione dell’ attivita’ perineale nel quotidiano RIEDUCARE la donna a “proteggere” il perineo dagli sforzi della vita quotidiana. Al fine di ottimizzare il percorso riabilitativo, la donna deve esercitarsi quotidianamente a domicilio attraverso le attività che svolge di routine: Tossire Soffiarsi il naso Starnutire Ridere/alzare la voce Sollevare pesi Cambio di postura (alzarsi dal letto, piegarsi per sistemare la cassettiera, fare il letto)

RIEDUCAZIONE

Biofeedback

Come si utilizza? Vi sono: Due elettrodi di superfice (internocoscia) rilevano l’attività muscolare durante la contrazione. Una sonda endovaginale in morbido silicone (anallergico), trasmette le variazioni di pressione endovaginale durante la contrazione volontaria dei muscoli perineali. Sonda e elettrodi sono collegati ad un computer e monitor, che trasmettono esercizi in progressione.

Controindicazioni Stato gravidico. Gravi forme di dispareunia e dolore cronico pelvico. Difficoltà della paziente ad accettare l’uso di sonde intracavitarie. Pazienti con deficit neurologici.

Indicazioni al BFB Per migliorare presa di coscienza e tono muscolare. Nella fase di perfezionamento migliora l’endurance muscolare (tenuta della contrazione nel tempo). Ottimo per eliminare le sinergie muscolari agoniste/antagoniste.

Indicazioni al BFB Indicato nella valutazione qualitativa iniziale della contrazione muscolare. Individua le sinergie dei muscoli agonisti o antagonisti. Individua numericamente l’ entità della contrazione in durata, tenuta e affaticabilità. Utilizzato per la valutazione finale del trattamento e successivi follow-up.

Utilizzo: Insufficienza sfintero-perineale Incontinenza urinaria Sindrome della vescica iperattiva Ipercontrattilità perineale Presa di coscienza del pav. Pelvico.

Stimolazione elettrica funzionale Metodica riabilitativa passiva, sfrutta la corrente elettrica, questo stimolo da luogo a : Eccitazioni neuro-muscolari Facilitazione della motilità volontaria (su muscolo deficitario) Miglioramento del controllo neuromotorio a lungo termine. Viene utilizzata una sonda vaginale con due elettrodi come nel bfb.

Controindicazioni Stato gravidico. Gravi forme di dispareunia e dolore cronico pelvico. Difficoltà della paziente ad accettare l’uso di sonde intracavitarie. Pazienti con deficit neurologici.

Utilizzo: Insufficienza sfintero-perineale Incontinenza urinaria Sindrome della vescica iperattiva Ipercontrattilità perineale nel caso di gravi dispareunie. (rilassamento)

La cartella riabilitativa La cartella riabilitativa contiene tutti i dati relativi al nostro paziente: anamnesi, abitudini alimentari, attività lavorativa, storia e vissuto di malattia...

La cartella riabilitativa Può essere utile per confrontare i risultati, effettuare dei controlli a fine trattamento e a distanza.

La cartella riabilitativa

La cartella riabilitativa Importante è tenere un diario delle sedute e delle progressioni del trattamento, unitamente a ciò che viene riferito dalla paziente riguardo la sua problematica.

Conclusioni: Il successo della terapia riabilitativa è legato a due fattori: Primo punto importante: IMPEGNO e COLLABORAZIONE da parte della PAZIENTE nell’ eseguire gli esercizi a domicilio. Secondo: il terapeuta deve prendersi carico della paziente nella sua globalità attraverso un programma riabilitativo adeguato. Terzo: cogliere i bisogni della sfera emotiva psichica della paziente. Mantenimento dei livelli raggiunti con la ripetizione dei trattamenti individuali o di gruppo ( 6-8 mesi)

CONSERVAZIONE DEL BENESSERE DELLE DONNE NELLA SUA GLOBALITA’ Lavorare per recuperare la centralità della persona attraverso la personalizzazione delle cure, ma soprattutto sviluppare con la paziente la comprensione di come la malattia condizioni la sua vita e la sua salute ed accompagnare la stessa ad affrontare i sintomi e le complessità di cura/gestione della stessa CONSERVAZIONE DEL BENESSERE DELLE DONNE NELLA SUA GLOBALITA’