Corso di Diritto Tributario d’Impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Diritto Tributario d’Impresa (Vicenza - 29 gennaio 2011)
Advertisements

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Federturismo Confindustria
Tecnica Professionale Base – A.A. 2013/2014 Dott. Fabio Bascherini
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
Bilancio e partecipazioni valutazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
BILANCIO CONSUNTIVO 2016 COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO.
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Il conto economico del bilancio
La Valutazione delle aziende
Revisione Aziendale Corso avanzato
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Budget economico previsionale 2014 Budget economico previsionale 2015
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
CONTO DI BILANCIO 2010 COMUNE DI CIVITA CASTELLANA
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Rendiconto dell'esercizio 2016
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Il credito Classe II ITC.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
REDDITI DI IMPRESA (II parte)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Schemi per i componenti positivi del reddito d ‘impresa
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
I conti e le scritture dell’impresa
Le operazioni accessorie e straordinarie
Prof. Christian Cavazzoni
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
1La nascita dell’azienda
Stato patrimoniale e Conto economico
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
La Base Imponibile e le sue variazioni
Programmazione e controllo
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
Plusvalenze Patrimoniali.
La valutazione dei titoli di debito e delle partecipazioni
LA GESTIONE COME SISTEMA DI VALORI (2)
Il Rendiconto finanziario
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

Corso di Diritto Tributario d’Impresa SOPRAVVENIENZE ATTIVE

LE SOPRAVVENIENZA ATTIVE T.U. ART. 88 LE SOPRAVVENIENZA ATTIVE ART. 88 ART. 88.1 DEFINIZIONE DI SOPRAVVENIENZA ATTIVA ART. 88.2 SOPRAVVENIENZE PER RISARCIMENTO ART. 88.3 CONTRIBUTI E LIBERALITA’ ESCLUSIONE DALLA DEFINIZIONE DI SOPRAVVENIENZA ATTIVA ART. 88.4 ART. 88.5 CESSIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA

NASCONO DA .... FATTI "ANORMALI" 4 TIPI: SOPRAVVENIENZE ATTIVE (ART. 88) NASCONO DA .... FATTI "ANORMALI" - GESTIONALI - EXTRAGESTIONALI 4 TIPI: DI QUELLI PREVISTI COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO 1) DI QUELLI PREVISTI 2) COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO 3) "EMERSIONE" DI ATTIVITA' 4) "CANCELLAZIONE" DI PASSIVITA'

Sopravvenienze attive DEFINIZIONE: La Corte di Cassazione, con sent. n. 1768 dell’8 giugno 1973, aveva affermato, sia pure in riferimento all’abrogato T.U. del 1958, n. 645 che: “Il concetto di sopravvenienza attiva risulta comprensivo di una gamma di ipotesi, contrassegnate per lo più dal carattere imprevisto ed eccezionale che si accompagna alla realizzazione di un’entrata o all’estinzione di una passività, quale il rimborso di un’imposta indebitamente pagata, l’estinzione di un debito per remissione o prescrizione, la rinuncia del creditore sotto forma di abbuono o bonifico, il recupero di una somma in misura superiore al previsto ecc., in sostanza trattasi di una variazione del patrimonio dipendente da eventi straordinari e fortuiti estranei alla volontà dell’imprenditore”.

Sopravvenienze attive proprie LE SOPRAVVENIENZE ATTIVE SONO COSTITUITE DA: 1)RICAVI E PROVENTI CONSEGUITI A FRONTE DI ONERI E SPESE SOSTENUTE IN PRECEDENTI ESERCIZI; A titolo esemplificativo si pensi: al rimborso di imposte dedotte dal reddito in precedenti esercizi, (cfr. Ris. Min. 28 giugno 1979, n. 9/813); I recuperi di crediti considerati inesigibili;

Sopravvenienze attive proprie 2) RICAVI E PROVENTI CONSEGUITI PER AMMONTARE SUPERIORE A QUELLI CHE HANNO FORMATO REDDITO IN PRECEDENTI ESERCIZI; A titolo esemplificativo si pensi a: Maggiori ricavi o proventi, rispetto a quelli che hanno influenzato il reddito di impresa di precedenti esercizi, conseguenti a revisioni contrattuali; SOPRAVVENUTA INSUSSISTENZA DI SPESE ONERI DEDOTTI, PERDITE O PASSIVITA’ ISCRITTE IN BILANCIO IN PRECEDENTI ESERCIZI Si pensi ad esempio all’eliminazione o la riduzione di debiti già accertati in dipendenza di abbuoni, sconti dei creditori, di rettifiche, di sentenze, o per effetto di remissione e prescrizione di debiti.

Sopravvenienze attive assimilate Sono assimilate alle sopravvenienze attive: 1) LE INDENNITA’ CONSEGUITE A TITOLO DI RISARCIMENTO, ANCHE IN FORMA ASSICURATIVA, PER DANNI NON CONNESSI ALLA PERDITA DI BENI MERCE, STRUMENTALI O PATRIMONIALI. Come chiarisce la Cassazione sent. n. 5989 del 3 luglio 1997, perché si abbia una sopravvenienza attiva è necessario che il contribuente abbia iscritto a bilancio una componente negativa di reddito a titolo di danno in precedenti periodi di imposta A titolo esemplificativo si pensi: Indennizzo derivante dai danni di concorrenza sleale o violazione del patto di esclusiva; Indennizzo per la perdita dell’avviamento commerciale; Risarcimento per i danni subiti per inadempienza contrattuale.

Sopravvenienze attive assimilate 2) I PROVENTI IN DENARO E IN NATURA CONSEGUITI A TITOLO DI LIBERALITA’ O DI CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE DIVERSI DA QUELLI SPETTANTI IN BASE A CONTRATTO, DA QUELLI SPETTANTI ESCLUSIVAMENTE IN CONTO ESERCIZIO E DA QUELLI SPECIFICAMENTE EROGATI PER L’ACQUISTO DI IMPIANTI.

Sopravvenienze attive “normate” Costituiscono sopravvenienze attive anche: VARIAZIONI DERIVANTI DA LIQUIDAZIONE DEFINITIVA DI OPERE E SERVIZI (ART. 93 del Tuir); DIFFERENZA SU ECCESSO SVALUTAZIONE ED ACCANTONAMENTI PER I CREDITI (ART. 106 del Tuir) DIFFERENZA SU ECCESSO FONDO PER LAVORI CICLICI (ART. 107 del Tuir) DIFFERENZA SU ECCESSO FONDO PER OPERAZIONI E CONCORSI A PREMIO (ART. 107 del Tuir) Si tratta di accantonamenti, valutazioni fiscalmente consentiti ma che perdono tale validità negli esercizi successivi alla loro formazione ma che civilisticamente vengono mantenuti in bilancio.

Sopravvenienze attive “normate” Si ha una sopravvenienza attiva in caso di cessione di un contratto di locazione finanziaria. Costituisce sopravvenienza attiva per il cedente la differenza tra il prezzo di rilascio e il valore normale, al netto dei canoni residui.

IL VALORE NORMALE DEL BENE IN LEASING E' COSI' CONFIGURABILE: Sopravvenienze attive IL VALORE NORMALE DEL BENE IN LEASING E' COSI' CONFIGURABILE: VALORE NORMALE "CONTRATTUALE" - CANONI RESIDUI - PREZZO DI RILASCIO = VALORE NORMALE

Sopravvenienze attive ESEMPIO: BENE IN LEASING 36 CANONI MENSILI DA 2.000 € DOPO 2 ANNI (24 MESI) IL BENE VALE 40.000 € MA IL CONTRATTO VIENE CEDUTO A 10.000 € VALORE NOMINALE CONTRATTUALE = 40.000 € CANONI RESIDUI (24-36 =12) = 24.000 € SOPRAVVENIENZA ATTIVA (FISCALE) = 6.000 € PERCHE’ … 40.000 – (24.000 + 10.000) = 6.000 € PREZZO DI RILASCIO = 10.000 € TASSATO COME RICAVO

Sopravvenienze attive NON SONO CONSIDERATE SOPRAVVENIENZE ATTIVE 1. I VERSAMENTI DEI SOCI A FONDO PERDUTO 2. LE RINUNCE DEI SOCI A CREDITI PRECEDENTI (ANCHE NON DERIVANTI DA PRECEDENTI FINANZIAMENTI ) 3. LA RIDUZIONE DEI DEBITI DI IMPRESA PER: - CONCORDATO FALLIMENTARE PREVENTIVO 4. LA RIDUZIONE DEI DEBITI PER ACCORDI EX ARTT. 182 BIS E 67 DELLA LEGGE FALLIMENTARE