PSICOPATOLOGIA Disturbi psicopatologici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NOSOGRAFIA PSICHIATRICA
Advertisements

Resp. Dr. Stefano Cinotti
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
I disturbi depressivi (prospettive categoriali) Disturbo Depressivo Maggiore Lieve, moderato, grave con manifestazioni psicotiche, melanconiche, catatoniche,
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
Anoressia Anoressia Bulimia Bulimia Disturbi Alimentari “minori” Disturbi Alimentari “minori” & Obesità Psicogena Cigliano 8/10/2010 Dott.ssa Claudia Darpi.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Riccione 24 maggio 2005 Il parere dello Psicologo Clinico: “Oggi,dottore,non mi sento troppo.
Dal DSM-IV-TR al DSM-5: l'evoluzione della diagnosi in psichiatria
GRANDI ASSENTI E NUOVE PRESENZE NEL DSM-5
Musicoterapia per l’ alzheimer
Principali disturbi mentali 4B SU
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
Disturbi dell’Umore.
Disturbi mentali DSM5.
CLAUDIA PANICO TERZA PARTE
L'ESERCIZIO FISICO: EVIDENZE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE
Disturbi del ciclo sonno-veglia
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
SPORTELLO SALUTE MENTALE
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
Lunedi 25 Settembre 2017 Via de’ Marchi, 5
DISABILITÀ INTELLETTIVE
3° Lezione L’adolescenza
DSM – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Capitolo VII. Disturbi d’ansia
Capitolo VI. Disturbi dell’umore
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
DIPARTIMENTO DI MEDICINA
Capitolo VIII. Disturbi alimentari, sessuali, da dipendenza, somatoformi, dissociativi e di personalità.
Capitolo X. Psicosomatica e psicologia della salute
Capitolo V. Schizofrenia e altri disturbi psicotici
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)
Classificazione dei Disturbi Psichiatrici
L’alcol sul sistema nervoso
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
Divisione di Neuropsichiatria Infantile Fondazione “C.Mondino” - Pavia
Dipartimento di Salute mentale e
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.
Epidemiologia dei disturbi mentali. Il monitoraggio del suicidio.
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Attività di vita: morte
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Disturbi del Comportamento Alimentare DSM_V
La valutazione dell’ansia e della depressione
Elementi di Didattica e pedagogia speciale (ICDH - ICF)
Swap-200.
LE AMNESIE L’AMNESIA, a differenza dell’oblio, è una perdita parziale o totale della memoria di natura patologica e non fisiologica che può avere cause.
focus SULLA NARRAZIONE E SULL’ACCOGLIENZA IN COMUNITA’
Questionario dipendenze comportamentali
Questionario dipendenze comportamentali
ANORESSIA & BULIMIA.
Questionario dipendenze comportamentali
ANSIA-ANGOSCIA-PANICO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
LE FOBIE PROF. MARIO G.L. DE ROSA.
Transcript della presentazione:

PSICOPATOLOGIA Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto ad un continuum che ha per termini la salute mentale e la malattia mentale

PSICOPATOLOGIA Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle preoccupazioni quotidiane A: persistente pericolo di atti gravemente autolesivi o eterolesivi, oppure incapacità di mantenere igiene personale, oppure grave gesto suicida con chiara aspettativa di morte

PSICOPATOLOGIA Classificazioni dei comportamenti psicopatologici: due sistemi DSM V (USA) e ICD-10 (UE) Il DSM IV permette una valutazione su più assi: Asse I Sindromi cliniche, Asse II disturbi dello sviluppo e della personalità. Asse III disturbi e condizioni fisiche, Asse IV gravità eventi sociali stressanti.

PSICOPATOLOGIA L’Asse V è usato per aspetti di Valutazione Globale del Funzionamento. Può essere aggiunto all’Asse I con codici specifici ICD-10 5 Assi per la diagnosi I: Disturbi emotivi, comportamentali, psicosomatici II: linguaggio e apprendimento

PSICOPATOLOGIA III Ritardo mentale IV Malattie organiche V Fattori di rischio psicosociale intervenuti nei 6 mesi precedenti il disturbo Quest’ultimo asse permette di valutare se l’insorgenza di un sintomo è collegata con fattori di stress psicosociale

PSICOPATOLOGIA Dall'ICD-10 possiamo distinguere diverse tipologie di sindromi: Sindromi nevrotiche, legate a stress e somatoformi Sintomi tipici sono l'ansia elevata e la tendenza all'evitamento Associazione con stress psicologico, coesistenza di ansia e depressione spesso

PSICOPATOLOGIA Sindromi fobiche: ansia e comportamenti di evitamento in certe situazioni ben definite che non sono realmente pericolose Agorafobia: paura dei luoghi aperti, affollati o dai quali non è facile uscire Fobia sociale: paura dell'esposizione sociale

PSICOPATOLOGIA Fobie specifiche: sangue, insetti, ecc. Attacchi di panico: paure inaspettate ed improvvise, spesso associate con agorafobia Sindrome ansiosa generalizzata Sindrome mista ansioso-depressiva Sindrome ansiosa non specificata

PSICOPATOLOGIA Sindrome ossessivo-compulsiva: pensieri ossessivi e compulsioni ad agire ricorrenti Sensazioni penose di tensione, atti per prevenire eventi di cui si ha paura I pensieri vengono riconosciuti dal soggetto come propri, ma nonostante la consapevolezza e le resistenze l'ansia rimane

PSICOPATOLOGIA Prevalenti pensieri e ruminazioni Prevalenti atti compulsivi Associazione di pensieri e atti Sindromi ossessivo compulsive non specificate

PSICOPATOLOGIA Reazioni a stress: risposte inadeguate a gravi e persistenti fattori stressanti, per eventi esterni o per cambiamenti di vita del soggetto Reazione acuta, da poche ore a pochi giorni Sindrome post traumatica da stress, eventi rivissuti (flashback), evitamenti, sensibilizzazioni, rimozioni, dai 6 mesi dopo

PSICOPATOLOGIA Sindromi dissociative (da conversione): parziale o completa perdita della normale integrazione tra ricordi del passato, la consapevolezza della propria identità e delle sensazioni immediate, il controllo dei movimenti corporei Associate a eventi stressanti o problemi insolubili, origine psicogena, tendenti alla remissione

PSICOPATOLOGIA Amnesia dissociativa, perdita di memoria in relazione a evento critico Fuga dissociativa, amnesia più allontanamento da normale habitat di vita Stupore dissociativo, perdita responsività Sindrome trance e possessione, perdita consapevolezza identità-ambiente

PSICOPATOLOGIA Sindromi e disturbi comportamentali legati a alterazioni delle funzioni fisiologiche e a fattori somatici Anoressia nervosa: deliberata perdita di peso sostenuta dalla visione distorta del sé corporeo del paziente Bulimia nervosa: iperalimentazione compensata da eliminazione dell'eccesso

PSICOPATOLOGIA Sindromi somatoformi: ripetuti sintomi somatici insieme a richieste del paziente di visite e rassicurazioni mediche Anche quando sono presenti malattie non si spiegano tutti i sintomi presenti Sindrome da somatizzazione Sindrome somatoforme indifferenziata Sindrome ipocondriaca

PSICOPATOLOGIA Altre sindromi nevrotiche Nevrastenia, affaticamento mentale Depersonalizzazione-derealizzazione Disturbi del sonno: ipersonnia, insonnia, ecc. Disturbi sessuali: mancanza godimento, perdita desiderio, ecc. Disfunzioni sessuali

PSICOPATOLOGIA Sindromi affettive: alterazioni dell'affettività e del tono dell'umore, disturbanti per la persona, nel senso della depressione o dell'esaltazione Episodio maniacale: ipomania, mania senza sintomi psicotici, mania con sintomi psicotici Sindrome affettiva bipolare: attuale episodio maniacale o depressivo con diverse entità

PSICOPATOLOGIA Episodio depressivo: almeno 2 settimane senza episodi di ipomania, lieve, medio, grave con o senza sintomi psicotici Sindrome depressiva ricorrente: almeno 1 episodio depressivo separato da episodio attuale da almeno 2 mesi senza disturbi dell'umore. Episodi attuali lievi o medi o gravi

PSICOPATOLOGIA Sindromi affettive persistenti: Ciclotimia: almeno 2 anni di instabilità dell'umore, con diverse fasi di depressione e ipomania Distimia: depressione cronica che dura da alcuni anni, non così grave da giustificare altre diagnosi Altre sindromi affettive

PSICOPATOLOGIA Disturbi di personalità: modalità di pensiero e di comportamento clinicamente rilevanti, che tendono a persistere come stile di vita della persona, di porsi in relazione con se stesso e con gli altri Alcuni emergono precocemente, altri più tardivamente, con minore o maggiore sofferenza del soggetto

PSICOPATOLOGIA Disturbo paranoide: sensibilità vs mondo esterno Schizoide: distacco affettivo- relazionale Antisociale: irresponsabilità verso altri Emotivamente instabile: A) impulsivo o B) borderline

PSICOPATOLOGIA Istrionico: affettività labile e superficiale Anancastico: preoccupazione per dettagli e regole Ansioso di evitamento: preoccupazione di essere rifiutato dagli altri Dipendente: subordinazione ai bisogni degli altri

PSICOPATOLOGIA Disturbi della personalità misti Modificazioni rilevanti della personalità Disturbi delle abitudini e degli impulsi (es. GAP) Disturbi degli impulsi, dell'identità sessuale

PSICOPATOLOGIA Disturbi da uso di sostanze psicoattive Da intossicazione acuta a dipendenza e sindrome astinenza per: alcool, oppioidi, cannabinoidi, cocaina, tabacco, altri stimolanti, solventi, ecc. Sindromi associate con uso di sostanze psicoattive: psicosi, amnesie, instabilità emotiva

PSICOPATOLOGIA Sindromi psicotiche Schizofrenia Sindrome schizotipica Sindromi deliranti Quadro generale di alterazioni del pensiero e della percezione, con affettività appiattita o inappropriata