Dipartimento di Genetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Malattie genetiche monogeniche
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Genetica medica ADI-1 genetica online e clinica
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I MARCATORI PROGNOSTICI DEL CARCINOMA SQUAMOSO DEL CAVO ORALE: RUOLO DELLA CITOMETRIA A FLUSSO E DELL’IMMUNOISTOCHIMICA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE PROTEINE.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
più generazioni interessate
L’ Esperienza Ferrarese
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dopo un anno di trattamento
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE Tipo 1
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Pregare con i Salmi.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Von hippel lindau Ed OCCHIO
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Bologna, 27 gennaio.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
I tumori del sistema neuroendocrino: classificazione e biologia
Dipartimento di Genetica
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Familial clustering of cancer: shared susceptibility
LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare.
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
Il Diabete Mellito di Tipo 1 oltre il Futuro
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Genetica Università di Torino Dipartimento di Genetica Biologia e Biochimica barbara pasini Sindrome di von Hippel-Lindau

HPT-JT MEN2 CDK-Inhibitors MEN1 VHL carcinoma midollare della tiroide iperplasia / adenoma paratiroidi MEN1 AIP PRKAR1A SDHB-SDHD SDHC, SDHAF2SDH5, SDHA TMEM127 e NF1 paraganglioma feocromocitoma tumori endocrini pancreatici angiomatosi retinica emangioblastoma SNC carcinoma renale (CC) adenoma ipofisi gastrinomi duodenali carcinoidi ecc. VHL

caratteristiche generali delle neoplasie endocrine multiple autosomiche dominanti combinazione di “lesioni” specifiche istologia / clinica caratteristica PT: iperplasia in MEN2A / adenomi in MEN1 / adenoma cistico HPT-JT PiA: frequente PRL in MEN1 – frequente GH in AIP PNET: spesso secernenti in MEN1 / non secernenti VHL MTC con CCH in MEN2 età caratteristiche di insorgenza più manifestazioni presenti contemporaneamente sviluppo di manifestazioni in successione manifestazioni cutanee, cistiche ecc. malformazioni, dismorfismi (MEN2B) penetranza alta ma espressività variabile correlazione genotipo-fenotipo - MEN2, VHL, SDH (no MEN1)

Von Hippel Lindau (AD) Età più comune - RA angiomi retinici 45-73% (età media 25 aa, 12-25) CHB emangioblastoma cerebellare 44-72% (età media 29.9 aa, 18-25) SHB emangioblastoma midollare 13-44% (età media 33.3 aa, 24-35) RCC carcinoma renale 35-70% (età media 39.7 aa, 25-50) PC feocromocitoma 7-20% (età media 24 aa, 12-25) PNET tumori endocrini pancreatici 10-17% (età media 35 aa, 24-35) cisto-adenomi sierosi multipli del pancreas 35-75% Ong KR et al. Hum Mut 2007;28:143-149 573 casi

gene VHL 5’ 3’-UTR 1 3 2 ATG stop at nt. 852 Localizzato nel 1988 in 3p (3p25-26), clonato nel 1993 proteina VHL di 213 aa - 28-30 kDa (isoforma 2 di 19 kDa) espressa in molti tessuti citoplasmatica ubiquitinazione HIFa riduzione dell’espressione delle integrine (5a) riduzione dell’espressione della ciclina D1 (aumento di p27) legame con p53 …… 5’ 3’-UTR 1 3 2 ATG stop at nt. 852

VHL protein (213 aa) beta-domain 7 stranded b sandwich: aa 63-154 (HIF1a binding: aa 67-117) H4: aa 193-204 Linker: aa 189-194 Box 1: aa 116-119 Box 2: aa 148-155 (2 short b strand of hydrophobic residues buried upon folding) alpha-domain aa 155-192 H1 – H2 – H3 Linker: aa 154-156 polar interface between a and b domains Stebbins CE et al Science 1999

Totale VHL-1 VHL-2 945 famiglie con mutazione VHL riportate in letteratura: Totale VHL-1 VHL-2 (senza pheo) (con pheo) missenso 52% 44.5% 83.5% inframe del/ins 6% 7% 0.8% frameshift 13% 16.5% 4.4% nonsenso 11% 12% 7% splicing 7% 4% 0.8% delezioni 11% 15% 3.6% Nordstrom-O’Brien M et al. 2010

Von Hippel Lindau (AD) Tipo 1 senza pheo Tipo 2 con pheo mutazioni troncanti (HB, RA, RCC più precoci) missense b-domain (HIF) delezioni parziali o complete delezioni C3orf10 (1B raro RCC) Tipo 1 senza pheo Tipo 2 con pheo 2A HB, raro RCC 2B HB + RCC 2C “solo” pheo Tyr98His Germany - Black Forest Tyr112His b-domain (HIF) bassa destabilizzazione a-domain (El C) bassa destabilizzazione missense “surface” a-domain (El C) alta destabilizzazione codons 74-90 > 130-136 Arg64Pro, Ser68Trp, Val84Leu, Gly93Ser, Val155Leu, Leu188Val, Arg238Try Policitemia congenita (AR: eritrocitosi famigliare tipo 2) omozigosi o eterozigosi composta Arg200Trp, His191Asp, Pro192Ser ecc.

VHL – HIF1a interface Hyp564 pocket: H115 – S111 (HB, floor) Tyr98Asn 292 T>A HIF binding Hyp564 (liner of the pochet) slightly increased levels of HIF2a, increased levels of integrins and slightly disorganized tight junctions higher destabilization of HIF binding domain VHL-2B Tyr98His 292 T>C low levels of HIF2a, only slightly increased levels of integrins and adequate tight junctions lower destabilization of HIF binding domain VHL-2A (Black Forest) insPheo VHL with RCC (6) VHL without RCC (14) VHL with Pheo PGL-HNPGL (HB-PHEO in fam) VHL – HIF1a interface Hyp564 pocket: H115 – S111 (HB, floor) lined by W88 – Y98 – W117 with right chian orientation of H115 by S65, Y112, R113, G114

Rischio di RCC nei casi VHL con delezioni McNeill et al. Am J Med Genet 2009;149A:2147-51 127 casi con delezioni VHL

VHL delezione di 7.5 kb esone 1

Rischio di RCC nei casi VHL con mutazioni puntiformi Età media: 38.2aa Età media: 45.8 aa Età media: 35.3+9.6 aa Età media: 42.3 aa Ong KR et al. Hum Mut 2007;28:143-149 573 casi

VHL esone 3 c.478_479delGA

VHL tipo 1 con alto rischio di RCC mutazioni in: Ser65 - Trp88 - Ser111 - His115 aboliscono il legame con HIF mutazioni in: Leu89 - Leu118 - Asn131 - Gln132 Phe136 - Ile151 destabilizzano il dominio di legame con HIF Forman JR et al. Proteins 2009;77:84-96

Rischio di PHEO nei casi VHL con mutazioni puntiformi Ong KR et al. Hum Mut 2007;28:143-149 573 casi

VHL con alto rischio di PHEO mutazioni in: Val155 - Arg161 - Val166 che aboliscono il legame con elonghina C Gln164 che destabilizza il dominio di legame con elonghina C Forman JR et al. Proteins 2009;77:84-96

VHL esone 3 p.Arg161Gln de novo

VHL esone 3 p.Tyr156Ser legame con elong C

VHL con alto rischio per tutte le manifestazioni mutazioni: Arg167Gln , Arg167Trp destabilizzano la struttura secondaria della proteina (Arg167 forma ponti idrogeno con Asp187, Leu188 e Phe190) mutazioni in Arg167 sono responsabili del 45% circa dei casi VHL-2 nella popolazione caucasica Forman JR et al. Proteins 2009;77:84-96

VHL esone 3 p.Arg167Trp

VHL esone 1 p.Arg82Leu

VHL - Elongin C interface Most relevant contact: Leu158 – Cys162 – Arg161 Hydrogen bonds: Arg82 – Arg161 – Lys159

Prostate cancer 61 Breast cancer 73 Leukemia 41 CNS 45 Right adrenal pheo 46 Breast cancer 49 Breast cancer 41 Right adrenal pheo 19 Neurinoma T9-T10 21 Left adrenal pheo 23 Right adrenal pheo 30 pNETs 33 lymph nodal localisation of malignant pheo 33

VHL esone 2 p.Asp121Asn

VHL – a b interface Polar interface between alpha and beta domain Hydrogen bonds involving: a amino acids: H3 Asp187, Leu188 H1 Glu160, Arg161, Gln164, Arg167 b amino acids: L6 Asp121, Thr124, Asp126 L2 Arg82

c.361G>A blood c.361G>A pheo1 c.361G>A pheo2

Von Hippel Lindau (AD) casistiche PNET

Perigny M et al. A J Surg Pathol 2009;33:739-748

Dati inerenti 108 PNET in VHL – casistica NIH Blansfield JA et al. Surgery, 2007;142:814-818

  Von Hippel Lindau (AD)  

mutazioni con effetto “moderato” fenotipi particolari ? 27 anni: emangioblastoma cerebellare 29 anni: policitemia vera VHL IVS1+5G>C analisi dell’mRNA: difetto parziale di splicing dell’allele mutato attivazione di sito accettore criptico 304 bp a monte frame-shift e stop prematuro (c.37_340del304bp, p.Gly14ThrfsX44) mutazione somatica (second hit ?) nell’emangioblastoma (esone 3: c. 486C>G, p.Cys162Trp)

neoplasie endocrine multiple - VHL test genetico nelle neoplasie endocrine multiple - VHL indicazione al test sospetto clinico: almeno due segni di malattia o famigliarità vantaggio del test genetico rispetto alla diagnosi clinica - paziente giovane alla prima manifestazione - le altre manifestazioni attese sono più tardive - lo screening clinico è costoso / impegnativo - il test genetico è informativo utilità del test confermare la diagnosi correlazioni genotipo-fenotipo stimare il rischio per ulteriori manifestazioni di malattia curare in modo opportuno le manifestazioni di malattia screening dei famigliari a rischio (età precoce) diagnosi prenatale

Criteri di accesso al test genetico Von Hippel Lindau (AD) Criteri di accesso al test genetico manifestazioni isolate “giovanili” o multiple angioma retinico < 30 anni o multiplo-bilaterale ca. renale cellule chiare < 30 anni o multiplo-bilaterale emangioblastoma cerebellare-spinale < 50 anni o multiplo-bilaterale feocromocitoma < 50 anni o bilaterale due manifestazioni di malattia o famigliarità positiva tra le precedenti e/o cisti multiple pancreatiche, renali diagnosi clinica della sindrome

analisi VHL in 79 casi indice feocromocitoma sporadico 0/25 bilaterale/con PGL 4/8 (50%) famigliare 2/2 (100%) sindromico 3/3 (100%) (AR o PNET o HB+RCC) PNET/cistoadenoma/cisti PNET/cistoA 0/3 cisti pancreatiche 2/3 (66%) angiomi retinici/emangiobl. AR mutipli/fam. 0/4 HB sporadico 0/7 HB multipli 0/1 HB sindromico 2/2 (100%) (AR o policitemia) cisti renali mutiple/bilat. 0/3 tumore renale sporadico 0/2 multipli/bilat. 0/4 famigliare 0/1 con PNET 0/2 con cisti pancreatiche 0/1 con emangioblastoma 0/3 con angiomi retinici 1/1 multipli e sindromici 6/6 (100%) (HB, AR, CP, CE, PNET) screening dei famigliari per mutazione VHL nota in famiglia (50): 20 mutati 30 non portatori

Mutazioni germinali in feocromocitomi (surrene) - paragangliomi

Mutazioni germinali in feocromocitomi (surrene) – paragangliomi maligni

Mutazioni germinali in feocromocitomi (surrene) – paragangliomi “sospetti” ereditari