FISCHE, KREBSTIERE UND WEICHTIERE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli animali marini di Asia Marongiu
Advertisements

Alimentazione in dialisi Aspetti educativi
Perché è importante il pesce
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
LA NORVEGIA.
Perù.
MONUMENTI D’ITALIA.
Le proteine del pesce Utilizzo del pesce in bioterapia nutrizionale.
ANIMALI DI ACQUA.
Progetto AMBIENTIAMOCI!
Il centro sub riviera dei fiori presenta:
16/03/09 I pesci A cura del Prof. Paolo Miccolis.
I pesci del Lago Maggiore
Molluschi & Crostacei.
Capitolo 11 Per cominciare
Gli Amici del mare Bizzarre curiosità marine.
I Circol0 DIDATTICO B. Croce
Manlio Della Ciana 19 maggio 2011 AUSL RAVENNA
MANGIARE BENE SPENDENDO POCO
Pesce.
C.S.P A cura di: Ingg. Riccio - De Fabrizio. C.S.P A cura di: Ingg. Riccio - De Fabrizio.
BIOCHIMICA LE MACROMOLECOLE LIPIDI o GRASSI Prof.ssa Laura Mazzanti.
I costi in cucina Per costi si intendono tutte le spese o i consumi sostenuti per produrre un bene o un servizio volti al conseguimento di un ricavo di.
Dieta mediterranea II 4° Modulo. Argomenti La frutta fresca La frutta fresca La frutta secca ed i semi oleaginosi La frutta secca ed i semi oleaginosi.
Per nutrirsi correttamente è necessario seguire un piano nutrizionale con la più ampia varietà alimentare in modo da assicurare all’organismo l’apporto.
Educazione Alimentare ”PER STARE BENE BISOGNA … ”
LA LIGURIA. GÉNOVA - CINQUE TERRE Aeroporto Internazionale "Cristoforo Colombo” da Barcellona a Génova. In treno da Genova a La Spezia Centrale (1h15´)
La storia della pesca La pesca insieme alla caccia, ha accompagnato la civiltà umana sin dall'antichità e ha sempre rappresentato una delle fonti principali.
D all’antica tradizione della Gastronomia Marinara Siciliana, abbiamo preso spunto per proporre un’ampia e rinomata linea di pietanze “pronto e cuoci”:
Il Calendario del Mediterraneo
Dall’antica tradizione della Gastronomia Marinara Siciliana, abbiamo preso spunto per proporre un’ampia e rinomata linea di pietanze “pronto e cuoci”:
EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. M.Torella
1. Controlla il peso e mantieniti sempre attivo 2. Più cereali, legumi, ortaggi e frutta 3. Grassi: scegli la qualità e limita la quantità 4. Zuccheri,
Pag. 68 Aspetti generali: prodotti ittici
The Italian fishing: a resource to protect, disseminate and appraise
a cura di Nicola Maiello e Goffredo Zehender
nelle religioni monoteistiche
CHE COSA E’ IL MARE? Il mare è un’immensa distesa di acqua salata.
Tre amici incredibili Il camaleonte passeggia sul monte con il suo amico rinoceronte lasciando sul terreno le sue impronte. Mentre attraversano un ponte.
La II A della scuola A. Benci presenta. Il Progetto Livorno e il mare Il mare: un mondo da scoprire Il Mercato del pesce Il porto e i pescatori Il Museo.
La cucina croata è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Croazia. Come cucina è molto simile a quella italiana ed è proprio per questo conosciuta.
INSALATE, ANTIPASTI e PIATTI FREDDI
Gewürz und Kräuter.
I prodotti ittici.
CONTORNI INSALATE e ANTIPASTI DOLCI E FRUTTA PRIMI SECONDI PIATTI
I GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE
Un pasto prelibato.
RICCETARIO.
W il mare.
quanto sei bella Roma a prima sera,
Il passerotto !.
Il mare : una distesa di acqua salata.
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Un pasto prelibato.
I molluschi.
Antipasti Antipasti misti freddi € Antipasti misti caldi € 12
Proposte di Menù per il 24/12/2017 e per il 31/12/2017
EVENTO A TEMA Il Mercato di Rialto.
Menù .costume donna .costume uomo .costume bambino .pareo donna
INTERVISTA AI PESCATORI DI ANZIO
Metodiche di campionamento della fauna ittica
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
Le specie ittiche caratteristiche
Il mio nome è Gianni. Qual è il tuo nome?
Deutsche und italienische Speisekarte
GEWÜRZE, KRӒUTER und PILZE
Scaglie embricate specie.
Abduzione o raffinata alimentazione?
RAVIOLONI CERNIA E ZUCCHINE SIAMO A 2 MINUTI DA ORZINUOVI…
Fische, Krusten und Weichtiere
Transcript della presentazione:

FISCHE, KREBSTIERE UND WEICHTIERE. MATTIA PERETTI,DAVIDE GALVANI,DANIELA JASIMI,ION DIACONU,LUCA DE GUIDI E GIULIA GIRLANDA.

Süsswasserfische Der (Fluss) barsch (-e) Pesce persico Die Forelle (-n) Trota Der Hecht (-e) Luccio

Der Karpfen Carpa Die Schleie (-n) Tinca Der Zander Lucioperca

Wanderfische Der Aal (-e) Der Lachs (-e) Anguilla Salmone Die Lachsforelle (-n) Der Stör (-e) Trota Salmonata Storione

Salzwasserfische oder Seefische Die Brasse (-n) Der Dorsch (-e) Sarago Merluzzo Der Drachenkopf Der Glatthai (-e) (-köpfe) Palombo Scorfano Der Goldbarsch (-e) Die Goldbrasse (-n) Scorpena Orata

Der Heilbutt (-e) Der Hering (-e) Ippoglosso Aringa Die Makrele (-n) Der Meeraal (-e) Sgombro Grongo Die Meeräsche (-n) Die Seebarbe (-n) Cefalo Triglia Die Meerbrasse (-n) Der Rochen Pagello Razza

Die Sardelle (-n) Die Sardine (-n) Alice Sardina Die Scholle (-n) Der Schwertfisch (-e) Platessa Pesce spada Der Seebarsch (-e) Der Seehecht (-e) Branzino,Spigola Nasello Der Seeteufel Die Seezunge (-n) Rana pescatrice Sogliola

Der Steinbutt (-e) Pesce San Pietro Rombo chiodato Der St Der Steinbutt (-e) Pesce San Pietro Rombo chiodato Der St.Peterfisch (-e) Der Thunfisch (-e) Tonno Der Zackenbarsch (-e) Die Zahnbrasse (-n) Cernia Dentice

Krebstiere Die Garnele (-n) Gamberetto Der Kaiserhummer Scampo Die Riesengarnele (-n) Gamberone

Der Hummer Astice Der Flusskrebs (-e) Gambero di fiume Die Krabbe (-n) Granchio Die Languste (-n) Aragosta

Weichtiere: Muscheltiere Die Auster (-n) Ostrica Die Jakobsmuschel (-n) Capasanta Die Miesmuschel (-n) Cozza

Die Scheidenmuschel (-n) Cannolicchio Die Schnecke (-n) Chiocciola Der Seeigel Riccio di mare Die Venusmuschel (-n)

Ohne Muschel Der Kalmar (-e) Calamaro Der Krake (-n) Polpo Der Tintenfisch (-e) Seppia

Kaviar Der rote Kaviar (-e) Caviale rosso Der schwarze Kaviar (-e) Caviale nero