Settimana dello Studente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…PARLIAMO DI BULLISMO.
Advertisements

Safer Internet Day di Alessandra Lombardo, 1 D La dipendenza dai videogiochi.
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
25 Novembre 2014 Giornata di Formazione ed Organizzazione Referenti GIADA e Coordinamento GIA ASL Regione Domenica De Iaco Assistente Sociale Gruppo GIADA.
I SOCIAL NETWORK. Ambienti virtuali in cui gli utenti possono connettersi, comunicare tra loro e condividere informazioni personali, testi, immagini,
POLITICHE ATTIVE DI BYOD (BRING YOUR OWN DEVICE) Aprire le scuole all’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche.
RISULTATI DEI QUESTIONARI SULL’USO DEI SOCIAL NETWORK TRA I RAGAZZI DELLA SECONDARIA DI I GRADO DELL’ISTITUTO “BAGNOLINI”
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
Il cyberbullismo: alcune riflessioni
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
Campi scuola: come comunichiamo l’edizione 2017.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
SAN GAVINO MONREALE - 14 Settembre 2017
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
FASTWEB: TLC e QUALITA’ DELLA VITA
… tra le tante risorse, un forte rischio: il cyberbullismo
Realizzato e gestito internamente da studenti e docenti dell'Istituto, il sito web è uno strumento fondamentale per la comunicazione tra i.
Bullismo e Cyberbullismo....
Il bullismo nell’epoca dei social network
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
CYBERBULLISMO Che cos’è? Cosa fare? A CURA DEL REFERENTE D’ISTITUTO
Indice Che cos’è? Come si manifesta? Come si può contrastare il problema? Notizie storiche Statistiche Normativa vigente.
Il cyber bullismo nell’era della tecnoliquidità
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
Come comportarsi?.
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Cyberbullismo 1 d Realizzato da: ciaccio Tommaso Cicio Ignazio
CYBERBULLISMO Crema Avv. Stefania Specialista in criminologia
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Un nuovo pagamento elettronico on line.
IL BULLISMO di Mariapia Mastruzzo Classe 2° G.
Il bullismo.
Le nuove frontiere della ricerca
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI.
IL BULLISMO.
Documentare la didattica
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Regole di sopravvivenza
Insieme contro il Cyberbullismo II Edizione
Istituto Comprensivo Praia a mare
Corso per diventare cittadini «Digitali»
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Corso per diventare cittadini «Digitali»
I.C. Karol Wojtyla via Concesio 2
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Il bullismo e il cyberbullismo
Protezione dei dati Sexting – è permesso?
Istituto Comprensivo 1 Modena
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
Regolamento di Istituto
Educare, fare ricerca, costruire insieme
IL CYBERBULLISMO Francesca P, 2F.
Inquadramento del fenomeno e legislazione
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
Il bullismo digitale: segni, segnali, sintomi e modelli di intervento psicologico Dott.ssa Maria Anna Formisano Psicologa e Docente
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Settimana dello Studente LICEO E. PASCAL Settimana dello Studente 2017-2018

“Non è grande chi ha bisogno di . farti sentire piccolo” Presenta… CYBERBULLISMO

Differenze tra bullismo e cyberbullismo Sono coinvolti solo gli studenti della classe e/o dell'Istituto; Possono essere coinvolti ragazzi ed adulti di tutto il mondo;

Differenze tra bullismo e cyberbullismo Generalmente solo chi ha un carattere forte, capace di imporre il proprio potere, può diventare un bullo; Chiunque, anche chi e vittima nella vita reale, puo diventare cyberbullo;

Differenze tra bullismo e cyberbullismo I bulli sono studenti, compagni di classe o di Istituto, conosciuti dalla vittima; I cyberbulli possono essere anonimi e sollecitare la partecipazione di altri "amici" anonimi, in modo che la persona non sappia con chi sta interagendo;

Differenze tra bullismo e cyberbullismo Le azioni di bullismo vengono raccontate ad altri studenti della scuola in cui sono avvenute, sono circoscritte ad un determinato ambiente; Il materiale utilizzato per azioni di cyberbullismo puo essere diffuso in tutto il mondo;

Differenze tra bullismo e cyberbullismo Le azioni di bullismo avvengono durante l'orario scolastico o nel tragitto casa-scuola, scuola-casa; Le comunicazioni aggressive possono avvenire 24 ore su 24;

Differenze tra bullismo e cyberbullismo Le dinamiche scolastiche o del gruppo classe limitano le azioni aggressive; I cyberbulli hanno ampia liberta nel poter fare online ciò che non potrebbero fare nella vita reale;

Differenze tra bullismo e cyberbullismo Bisogno del bullo di dominare nelle relazioni interpersonali attraverso il contatto diretto con la vittima; Percezione di invisibilita da parte del cyberbullo attraverso azioni che si celano dietro la tecnologia;

Differenze tra bullismo e cyberbullismo Reazioni evidenti da parte della vittima e visibili nell'atto dell'azione di bullismo; Assenza di reazioni visibili da parte della vittima che non consentono al cyberbullo di vedere gli effetti delle proprie azioni;

Differenze tra bullismo e cyberbullismo Tendenza a sottrarsi da responsabilità portando su un piano scherzoso le azioni di violenza. Sdoppiamento della personalità: le conseguenze delle proprie azioni vengono attribuite al "profilo utente" creato.

Tipologie e Proprietà del Cyberbullismo

Tipologie e Proprietà del Cyberbullismo FLAMING Il flaming (battaglie verbali online) è una forma di cyberbullismo atipica, in quanto i messaggi elettronici, violenti e volgari, sono inviati da due contendenti che hanno lo stesso potere, che non necessariamente si frequentano nella vita reale e che si affrontano “ad armi pari”, per una durata temporale delimitata dall’attività on line condivisa. Può essere utile sapere che durante la partecipazione alle chat (soprattutto le ragazze) e ai videogiochi interattivi (soprattutto i ragazzi), moltissimi preadolescenti ed adolescenti si “divertono”, insultandosi reciprocamente.

Tipologie e Proprietà del Cyberbullismo HARASSMENT Dall’inglese “molestia”, l’harassment consiste in messaggi insultanti e volgari che vengono inviati ripetutamente nel tempo, attraverso l’uso del computer e/o del videotelefonino. Accanto ad e-mail, sms, mms offensivi, pubblicazioni moleste su Blog e spyware per controllare i movimenti on line della vittima, le telefonate mute rappresentano sicuramente la forma di molestia più utilizzata dai cyberbulli, soprattutto nei confronti del sesso femminile.

Tipologie e Proprietà del Cyberbullismo CYBERSTALKING Quando l’harassment diviene particolarmente insistente ed intimidatorio e la vittima comincia a temere per la propria sicurezza fisica, il comportamento offensivo assume la denominazione di cyberstalking, facilmente riscontrabile nell’ambito di relazioni fortemente conflittuali con i coetanei e soprattutto nel caso di rapporti sentimentali interrotti tra pari.

Tipologie e Proprietà del Cyberbullismo DENIGRATION A differenza di quanto avviene nel cyberstalking, l’attività offensiva ed intenzionale del cyberbullo, che mira a danneggiare la reputazione e la rete amicale di un coetaneo, può concretizzarsi anche in una sola azione (esempio: pubblicare su un sito una foto ritoccata del compagno di classe al fine di ridicolizzarlo, indire una votazione on line per screditare una studentessa, diffondere sul web materiale pedopornografico per vendicarsi dell’ex fidanzata, etc.), capace di generare, con il contributo attivo ma non necessariamente richiesto degli altri utenti di internet, effetti a cascata non prevedibili.

Tipologie e Proprietà del Cyberbullismo IMPERSONATION Se uno studente viola l’account di qualcuno (perché ha ottenuto consensualmente la password o perché è riuscito, con appositi programmi, ad individuarla) può, allora, farsi passare per questa persona e inviare messaggi con l’obiettivo di dare una cattiva immagine della stessa, crearle problemi o metterla in pericolo, danneggiarne la reputazione o le amicizie

Tipologie e Proprietà del Cyberbullismo OUTING AND TRICKERY Dopo un periodo di apparente amicizia, nel corso del quale viene in possesso di informazioni riservate sul conto della futura vittima, il cyberbullo pubblica su un Blog o diffonde attraverso e-mail, senza alcuna autorizzazione dell’interessato, le confidenze spontanee (outing) del coetaneo e le sue fotografie riservate ed intime e/o sollecita “l’amico” a condividere on line dei segreti o informazioni imbarazzanti su se stesso, un compagno di classe o un docente (trickery), per poi diffonderli ad altri utenti della rete.

Tipologie e Proprietà del Cyberbullismo EXCLUSION Il cyberbullo decide di escludere intenzionalmente un coetaneo da un gruppo online (“lista di amici”), da una chat, da un game interattivo o da altri ambienti protetti da password. Spesso gli studenti per indicare questa prepotenza utilizzano il termine “bannare”.

Tipologie e Proprietà del Cyberbullismo CYBERBASHING O HAPPY SLAPPING Si tratta di un comportamento criminale che ha inizio nella vita reale (un ragazzo o un gruppo di ragazzi picchiano o danno degli schiaffi ad un coetaneo mentre altri riprendono l’aggressione con il videotelefonino) e che poi continua, con caratteristiche diverse, on line: le immagini, pubblicate su internet e visualizzate da utenti ai quali la rete offre, pur non avendo direttamente partecipato al fatto, occasione di condivisione, possono essere, commentate e votate. Il video “preferito” o ritenuto il più “divertente” viene, addirittura, consigliato.

Considerazioni & Commenti

Presentato da Avagnano Carmela Miranda D Presentato da Avagnano Carmela Miranda D. Gabriel Guerrieri Josephine Vitale Rossana