Internet Da ARPANET al “fenomeno Google” passando per gli stadi evolutivi del web Alessandro Palermo, 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERNET Prof. Zini Maura.
Advertisements

RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Breve storia di internet
Storia di internet 1957: Il governo degli Usa istituisce l’Arpa (Advanced Research Projects Agency); 1969: Arpa dà vita ad Arpanet (che inizialmente collegava.
LA STORIA DI INTERNET Internet è una rete di reti, che connette milioni milioni di computer. Le sue origini si trovano in ARPANET costituito nel settembre.
Internet Da ARPANET al “fenomeno Google” passando per gli stadi evolutivi del web.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Alessio Sanchini Cl. 1B A.S. 2014/2015. Introduzione ARPAnet World Wide Web. Diffusione L’evoluzione Internet.
Ing. Antonio Capodieci Ing. Antonio Capodieci – Corso di Studio in Servizio Sociale Risorse.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
The Document Foundation Italo Vignoli. PRO vs CONTRO The Document Foundation e' nata PRO PRO il software libero PRO la liberta' degli utenti PRO la.
I SOCIAL NETWORK. Ambienti virtuali in cui gli utenti possono connettersi, comunicare tra loro e condividere informazioni personali, testi, immagini,
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Il blog Cos’è un blog? Un blog può essere tante cose. Per qualcuno può essere un semplice modo di sfogarsi, per altri un modo per esprimere la propria.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
ALCUNI SERVIZI OFFERTI
Creare e modificare suoni
Corso per Webmaster base
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Che cos’è Il deep web Approfondimento
Giovanni Boccia Artieri | Università Urbino Carlo Bo
ASSOCIAZIONE GIROPAGINA.ORG
Rete e comunicazione Appunti.
Come funziona?.
I paperoni del web.
Reti di computer.
La rappresentazione delle informazioni
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Sistema Operativo - DietPI
Alla Ricerca di una Rete Libera
Sociologia generale Lezione 9
CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Documentare la didattica
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Internet.
Google ( Google propone due interfacce di ricerca:
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Mezzi di comunicazione di massa e tecnologia
Programmare.
Introduzione alla materia sistemi
Corso informatica: Ing. Antonino Sutera
HTML IL TAG .
Società Italiana di Andrologia Sezione Marche - Emilia Romagna – RSM
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
HTML IL TAG .
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Fare ricerca, mai così facile
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
E LE PROSPETTIVE FUTURE
I siti web: statici e dinamici
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Internet Da ARPANET al “fenomeno Google” passando per gli stadi evolutivi del web Alessandro Palermo, 2009

Internet Internet è oggi la “rete delle reti”, il termine si riferisce alla prima e unica rete mondiale ad accesso pubblico realizzata. La parola “Internet” è abbreviazione delle due parole inglesi “interconnected” e “network”.

Internet Formata da centinaia di milioni di computer interconnessi è la più grande rete di computer mai esistita, ma seconda alla rete telefonica che, non a caso è stata utilizzata per accedere a Internet a causa della sua capillare estensione.

Internet I servizi offerti da Internet sono innumerevoli e fra questi i più celebri: Il World Wide Web (WWW) Posta elettronica

Gli utenti di Internet Gli utenti di Internet, sempre in costante crescita in tutto il Mondo, nel 2005 hanno superato il miliardo (circa 1/7 della popolazione mondiale)! Quello che segue è un grafico della “popolazione di Internet” in decine di migliaia di utenti.

Gli utenti di Internet

La storia di Internet L’origine di Internet risale agli anni sessanta, per un progetto della Difesa USA, per lo sviluppo di una rete “decentrata” di computer chiamata ARPANET

ARPANET Progenitore della moderna “Internet” ARPANET, fu costruita nel 1969 per collegare soli quattro nodi: Università di Los Angeles SRI (Stanford) Università di Santa Barbara Università dello Utah

ARPANET Aveva “un’ampiezza di banda” di 50Kbps e i primi nodi erano connessi tra di loro tramite un’architettura Client/Server. Che cos’è l’architettura Client/Server?

Espansione di ARPANET Dopo alcuni anni, ARPANET, arrivò anche in Europa, collegandosi con reti all’inizio della loro costruzione. L’espansione fu così rapida che nel 1976 la regina di Inghilterra spedì la sua prima email (inventata nel 1971).

ARPANET diventa INTERNET Alla fine degli anni ’70, vennero inventate le emoticons, simboli che nelle email indicavano gli stati d’animo (tutt’oggi utlizzate). Nel 1980, poco prima del passaggio completo ad Internet, il primo virus bloccò ARPANET completamente.

L’espansione 1982: Anno di nascita di Internet 1984: Connessi 1000 computer 1987: Connessi 10000 computer 1989: Connessi 100000 computer 1990: Scompare ARPANET, si inizia ad usare l’HTML 1992: Un milione di computer connessi 1996: Connessi 10 milioni di computer 1999: 200.000.000 di computer connessi

L’espansione

Il browser Per sostituire i sistemi Gopher e VERONICA (Very Easy Rodent Oriented Netwide Index to Computerized Archives), si inventò nel 1991 e venne rilasciato nel 1993 il primo browser, chiamato Mosaic. La Mosaic Communications divenne poi Netscape Communications e realizzò nel 1994 il primo browser commerciale Netscape Navigator.

Il browser E’ un programma che consente agli utenti di visualizzare ed interagire con testi, immagini, etc… Il browser è in grado di interpretare il codice HTML e visualizzarlo in forma di ipertesto.

La prima pagina Web

Mosaic

Il browser Microsoft scoprì Internet solo nel 1995, quando realizzò un browser (chiamato Internet Explorer) ed integrandolo gratuitamente nel suo sistema operativo “Windows 95”. Questo fu alla base di molti problemi legali con Netscape Communication (per altro non gli unici avuti da Microsoft)

Internet Internet è nato nella mente e nelle utopie di tante persone nei primi anni sessanta, ma per la massa, per le imprese e per il mondo nel complesso, Internet nasce effettivamente nel 1995.

Web 1.0 vs Web 2.0 Originariamente il web è stato concepito come modo per visualizzare documenti ipertestuali statici (creati con l'uso del linguaggio HTML); questo approccio può essere definito come Web 1.0.

Web 1.5 Con i sistemi “gestori di contenuti” Internet si è evoluta con siti dinamici come forum e blog (alcuni definito appunto Web 1.5)

Forum Struttura informatica contenente discussioni e messaggi scritti dagli utenti in Internet. Un senso di comunità virtuale si sviluppa spesso intorno ai forum che hanno utenti abituali. Esistono forum per ogni tipo di argomento e molte volte vengono utilizzati come strumenti di supporto on-line.

Blogs Un blog (contrazione di web-log ovvero “traccia in rete”) è un diario in rete, questo fenomeno ha preso piede nel 1997. Oggi ne esistono di vari tipi: Blog personale, collettivo, di attualità, politico, vblogs, audio blogs…

Web 2.0 Per web 2.0 si intende uno stadio evolutivo di Internet nel quale sono state realizzate applicazioni online che permettono un alto livello di interazione utente-sito. Fanno parte della denominazione Web 2.0 i siti come Wikipedia, Youtube, MySpace, etc…

Wikipedia “un'enciclopedia online, multilingue, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione senza fine di lucro” Pubblicata in circa 250 lingue, la versione italiana ha superato le 510.000 voci.

Youtube E’ un sito Web che permette la condivisione di video fra i suoi utenti. Rilevata da Google nel 2006 per 1,65 miliardi di dollari (1.650.000.000 $!!!) pagati in proprie azioni. Non credo che sia necessario più di tanto spiegare cosa sia…

Social network Una rete sociale consiste di un gruppo di persone connesse fra di loro. Nascono anche per violare la “regola dei 150” (numero di Dunbar). Oggi i due social network più utilizzati sono Facebook e Myspace che totalizzano complessibamente 132 e 117 milioni di utenti.

E dopo? Web 3.0 E’ un termine atto a descrivere i vari percorsi evolutivi futuri del web. Web semantico (Intelligenza artificiale) Web 3D

Il fenomeno Google Come conclusione vediamo oggi qual è il “fenomeno Google” da dove nasce e come si sta sviluppando.

Google (InformationRetrivial) E’ un motore di ricerca per Internet che cataloga il Web. Realizzato da due, allora, universitari di Stanford, oggi è il motore di ricerca più utilizzato (rappresenta il 70% di tutte le ricerche effettuate in Internet oggi)

Google Inc. i numeri Fondata nel 1998, quotata in borsa, ogni anno incrementa il suo fatturato che ormai è arrivato a 10,6 miliardi di dollari (10.600.000.000 $!!!). Ha un utile netto di 3,007 miliardi di dollari e occupa circa 15000 persone.

Google L’idea che sta alla base al catalogo (indice) delle pagine in Google si chiama PageRank, ispirato da un matematico italiano Massimo Marchiori, chiamato HyperSearch. Oggi Google non si occupa più solo di motori di ricerca, ma attraverso un attento (e motivato) team di sviluppo ha rilasciato alcune interessanti applicazioni.

“Fenomeno Google” Ricerca Web Google Immagini Google Video (Youtube?) Google News Google Maps + Satellite + StreetView Google Calendar Google Sites Google Documenti Google Chrome Google Android E molti altri, Google Inc. è un’azienda che credo ci sorprenderà ancora.