Carla Galdino-Roberto Romanelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Advertisements

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI Dalla progettazione alla valutazione per competenze passando per il Curricolo PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
2 settembre 2016 INCONTRO DI INFORMAZIONE SULLA DIDATTICA PER COMPETENZE.
Corso di formazione: “Costruzione del curricolo verticale per competenze nel I ciclo d’istruzione: dalla progettazione alla certificazione delle competenze.
Docenti di riferimento: Tondi Lidia (docente di sostegno in 2EAC e tecnico informatico) Angelelli Cecilia (docente di Scienze- Biologia) Classi coinvolte:
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Classe Seconda A. In ingresso Clima vivace anche se a volte vanno stimolati ad intervenire Un piccolo gruppo si distrae durante le lezioni. Maggiore autonomia.
Classe 1^A. In ingresso Test d’ingresso in : Lingua Inglese, Matematica, Italiano. I risultati dei test di ingresso evidenziano una preparazione diversificata:
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
percorso obiettiviformativi contenutimetodi criteri di valutazionetempiscadenze Programmazione di un percorso didattico in funzione di determinati obiettivi.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
Classe Terza.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Davide Capperucci Università di Firenze
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
REPORT SULLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROGETTO
linguistico-artistico-espressiva
Quarta A.
Lavorare per competenze
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Competenze nel primo ciclo di istruzione
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Riferimenti normativi e ministeriali
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Conoscenze, abilità, competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
L’arte del saper vivere
Otto livelli EQF.
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
FORMAZIONE PROFESSIONALE
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
per un Apprendimento di qualità
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Progettare per competenze
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
PROGETTARE PER COMPETENZE
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Il curricolo per competenze: saperi e competenze in dialogo
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
DIDATTICHE PER COMPETENZE E AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
Progettare UDA in MAT “Gli strumenti”
Le competenze nell’apprendimento formale
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Carla Galdino-Roberto Romanelli COSA E’ UNA U.D.A.? E’ un percorso didattico che privilegia le modalità in cui avviene l’apprendimento rispetto ai contenuti. 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Carla Galdino-Roberto Romanelli TIPOLOGIA DI U.D.A. UDA DISCIPLINARE:   Riguarda la singola disciplina. E’ volta al raggiungimento di specifiche competenze individuate dal docente UDA MULTIDISCIPLINARE:   E’ costruita dai docenti del C.d.C e orientata all’ apprendimento da parte dell’allievo di conoscenze e abilità afferenti, in genere, a conoscenze diverse integrate che sostengono l’acquisizione delle competenze di diverse discipline. Contiene più UdA disciplinari. 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Le U D A. sono caratterizzate nella progettazione da: più competenze tra loro integrate, definite con gli standard di apprendimento, riferiti alle conoscenze e alle abilità coinvolte; attività educative e didattiche unitarie, di metodi, di soluzioni organizzative, necessarie per concretizzare in modo osservabile il raggiungimento delle competenze; modalità con cui verificare sia i livelli delle conoscenze e delle abilità acquisite, sia se e quanto esse si sono trasformate alla fine del percorso in “competenze personali” di ciascuno. 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Carla Galdino-Roberto Romanelli COME DEVE ESSERE UNA UDA? Si possono realizzare UdA ad ampiezza massima (tutti i formatori), media (alcuni) o minima (asse culturale/discipline). Si dovrebbero prevedere sempre compiti reali (o simulati) e conseguenti prodotti che i destinatari sono chiamati a realizzare 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

UNITA’ DI APPRENDIMENTO Piano di lavoro Scheda di progetto Diagramma di Gantt Modello di consegna studenti Modello di relazione studenti 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Carla Galdino-Roberto Romanelli Scheda di progetto: Denominazione Descrizione Competenze Conoscenze Abilità Destinatari Fasi Lavori degli studenti Metodologia didattica Tempi Risorse umane Strumenti di valutazione 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Cronogramma delle attività Piano di lavoro Progetto esecutivo Diagramma di Gantt Cronogramma delle attività 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Modello di consegna degli studenti Documento che il team dei docenti ha preparato per gli studenti Foglio di lavoro 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

MODELLO DI RELAZIONE DEGLI STUDENTI Riflessione del lavoro svolto e autovalutazione dell’esperienza 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Carla Galdino-Roberto Romanelli COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE PROCESSO PROGETTUALE GRIGLIE VALUTAZIONE RUBRICHE COMPETENZE 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Carla Galdino-Roberto Romanelli Conoscenze definizione CE-EQF 23 aprile 2008 (EQF = Quadro Europeo delle Qualifiche) Assimilazione di informazioni (fatti, principi, teorie e pratiche) relative ad uno specifico settore. Sono teoriche e pratiche. 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Abilità definizione CE-EQF 2008 Applicare le conoscenze e usare il know how necessario per portare a termine compiti e risolvere problemi. Sono cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (abilità manuale, uso di metodi, di materiali, di strumenti). 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Competenze definizione CE-EQF 2008 La competenza è la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali, metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Carla Galdino-Roberto Romanelli Le competenze chiave Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio adottata il 18 Dic. 2006 Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Carla Galdino-Roberto Romanelli COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROFILO DELLE COMPETENZE DA CERTIFICARE GRIGLIA DI VALUTAZIONE COMUNICARE IN MADRE LINGUA REALIZZA ELABORATI PERSONALI E CREATIVI SULLA BASE DI UN’IDEAZIONE E PROGETTAZIONE ORIGINALE, APPLICANDO LE CONOSCENZE E LE REGOLE DEL LINGUAGGIO VISIVO, SCEGLIENDO IN MODO FUNZIONALE TECNICHE E MATERIALI DIFFERENTI ANCHE CON L’INTEGRAZIONE DI PIU’ MEDIA E CODICI ESPRESSIVI. HA UNA PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA TALE DA CONSENTIRGLI DI COMPRENDERE ENUNCIATI E TESTI DI UNA CERTA COMPLESSITA’, DI ESPRIMERE LE PROPRIE IDEE, DI ADOTTARE UN REGIME LINGUISTICO APPROPIATO ALLE DIVERSE SITUAZIONI LIVELLO: AVANZATO INTERMEDIO BASE NON RAGGIUNTO 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Carla Galdino-Roberto Romanelli Competenze di cittadinanza Regolamento sull’obbligo di istruzione (D.M. 22 agosto 2007) Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Carla Galdino-Roberto Romanelli Polo dell’ AUTONOMIA Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Costruzione del Sé Sfera dell’AUTONOMIA Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. 4. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Relazione con gli altri Sfera della SOCIALITÀ 5. Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Rapporto con la realtà Sfera delle CAPACITÀ 1. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. 2. Acquisire ed interpretare l'informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni. 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Carla Galdino-Roberto Romanelli Polo delle capacità Comunicare: A)comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); B) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Carla Galdino-Roberto Romanelli Competenze, creatività e innovazione Imparare ad imparare: interessare Progettare: ciò che non c’è; che non esiste Agire in modo autonomo e responsabile: scegliere Risolvere problemi: non esiste LA soluzione Collaborare e partecipare: appropriarsi Individuare collegamenti e relazioni: trovarne e/o costruirne di nuovi/e Acquisire e interpretare l’informazione: rendere accessibile Comunicare: relazione 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Carla Galdino-Roberto Romanelli Le competenze chiave di cittadinanza sono gli OBIETTIVI del percorso didattico-formativo. Le competenze di asse culturale/area di indirizzo (scandite in performance / esiti formativi =abilità / capacità) sono le COMPONENTI del percorso. I contenuti disciplinari sono gli STRUMENTI per costruire gli esiti formativi . 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

RUBRICA DELLE COMPETENZE: ASSE DEI LINGUAGGI Italiano – Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ABILITA’ CONOSCENZE ANNUALITA’ Comprendere il messaggio espresso in testi orali di varia tipologia, globalmente e nelle loro parti costitutive Le strutture della comunicazione e le forme linguistiche dell’espressione orale nelle varie situazioni comunicative. Principali strutture grammaticali della lingua italiana nei vari livelli comunicativi. 22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

RUBRICA DELLE COMPETENZE: ASSE DEI LINGUAGGI LINGUA ITALIANA INDICATORI LIVELLI DI PADRONANZA COMPITO NON RAGGIUNTO BASE INTERMEDIO AVANZATO CAPACITA’ ESPOSITIVA L’allievo si esprime in modo elementare e talora scorretto anche nel linguaggio settoriale. L’allievo si esprime in modo semplice ma corretto e possiede un lessico essenziale L’allievo si esprime in modo ben organizzato e corretto e possiede una padronanza del linguaggio soddisfacente. L’allievo si esprime in modo appropriato e ben articolato e possiede una ricchezza lessicale che usa in modo pertinente. Produzione di testi orali di diverso genere (autopresentazione, esposizione di un argomento studiato, esposizione di un’esperienza o di una ricerca)   22/09/2018 Carla Galdino-Roberto Romanelli

Grazie per l’attenzione! carla.galdino@istruzione.it 22/09/2018 Carla Galdino