Progetto Tessera sanitaria Articolo 50 del D. L. 30 settembre 2003 n

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
Advertisements

MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Progetto Tessera sanitaria Articolo 50 del D. L. 30 settembre 2003 n
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Il progetto Tessera Sanitaria
La ricetta dematerializzata
TRASMISSIONE DI DATI DELLE RICETTE DA PARTE DEI MEDICI
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Progetto Tessera sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 e successive.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
INCONTRO INFORMATIVO PER LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROVVEDIMENTI SOGGETTI A CONTROLLO PREVENTIVO LEGGE 908/60 Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Art.2 comma 2: f) determinazione del costo e del fabbisogno standard quale costo e fabbisogno che, valorizzando l'efficienza e l'efficacia, costituisce.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Viticoltura Importanza Economica
Antonietta Cavallo MEF-RGS IGESPES – Ufficio VI Roma, 12 maggio 2017
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Riunione Senato Accademico
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Direttiva Derivazioni
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Accreditamento delle sedi formative
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Dati statistici sui risultati della selezione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
SIOPE+ Il quadro normativo
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
La ricetta dematerializzata
Italia amministrativa
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
L’irretroattività delle norme parasostanziali
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
Nuovo modello organizzativo
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
SERVIZIO DI VIGILANZA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
Transcript della presentazione:

Progetto Tessera sanitaria Articolo 50 del D. L. 30 settembre 2003 n Progetto Tessera sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 e successive modificazioni DM 2 Novembre 2011 Dematerializzazione della ricetta medica cartacea, di cui all'articolo 11, comma 16, del decreto-legge n. 78 del 2010

Il Progetto Tessera Sanitaria Normativa di riferimento Articolo 50 Normativa di riferimento DPCM 26 marzo 2008 Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78 DM 2 novembre 2011 Decreto 18 ottobre 2012, n. 179 Contesto di riferimento Situazione attuale Regioni/Province – SAC/SAR Piani di diffusione Regionali Servizi Telematici Flussi di prescrizione ed erogazione delle ricette dematerializzate Riferimenti Tecnici 2 2

La Legge finanziaria 2003 (art. 50 del DL 30 settembre 2003, n La Legge finanziaria 2003 (art. 50 del DL 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326) ha istituito il sistema nazionale per il monitoraggio della spesa sanitaria, con l’obiettivo di potenziare il monitoraggio della spesa pubblica, limitandosi alle componenti farmaceutica e specialistica a carico del SSN Il progetto Tessera Sanitaria, che interagisce all’interno di uno scenario nazionale estremamente complesso, ha come obiettivo primario quello di potenziare il monitoraggio della spesa pubblica nel settore sanitario e delle iniziative per la realizzazione di misure di appropriatezza delle prescrizioni, nonché per l'attribuzione e la verifica del budget di distretto, di farmacovigilanza e sorveglianza epidemiologica, nonché l’introduzione della ricetta elettronica ai fini della dematerializzazione della ricetta del SSN (rossa) Inoltre tra gli ulteriori obiettivi attesi e realizzati dal progetto ci sono quelli relativi alla creazione di “standard” nazionali quali l’identificazione certa del cittadino attraverso il CF, l’unificazione della ricetta SSN (rossa), la raccolta telematica dei dati delle ricette prescritte ed erogate, l’allineamento delle banche dati di riferimento, la messa a disposizione di ogni Regione/Provincia/ASL dei dati elementari di ogni singola ricetta per il monitoraggio delle componenti farmaceutiche e specialistiche della propria spesa 3

Gli enti centrali e locali coinvolti dal progetto e Aziende Ospedaliere\ Ordine dei medici Regioni e Province Autonome Associazione di categoria dei farmacisti, dei laboratori specialistici e dei medici 4

Decreto 7 luglio 2010 – passaggio a regime per la Regione Lombardia DPCM 26 marzo 2008 - Attuativo del D.L. 296/2006 art 1 comma 810 lettera C, dispone le modalità di trasmissione telematica dei dati delle prescrizioni da parte dei singoli medici del SSN e del SASN o da parte delle Regioni aderenti all’art 4 comma 1 al Ministero dell’economia e delle finanze e pone le basi per la ricetta elettronica. Si colloca nel contesto del sistema di monitoraggio della spesa sanitaria, art. 50 della legge 24 novembre 2003, n. 326, e definisce una infrastruttura di servizi applicativi per il collegamento in rete dei medici e per la trasmissione telematica dei dati. Decreto 2 febbraio 2009 - Attuativo del comma 5-bis del citato art. 50, il quale prevede che l'avvio sperimentale delle attività realizzative in ambito regionale delle disposizioni di cui al citato decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 marzo 2008, è definito attraverso accordi specifici tra il Ministero dell'economia e delle finanze, il Ministero della salute e le singole regioni, tenuto conto degli eventuali progetti regionali di cui all'art. 4 del medesimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 marzo 2008. Decreto 7 luglio 2010 – passaggio a regime per la Regione Lombardia Decreto 21 febbraio 2011 - passaggio a regime per le Regioni Valle d'Aosta, Emilia Romagna, Abruzzo, Campania, Molise, Piemonte, Calabria, Liguria, Basilicata e la provincia Autonoma di Bolzano Decreto 21 luglio 2011 - passaggio a regime per le Regioni Puglia, Sardegna, Toscana e la Provincia Autonoma di Trento Decreto 2 luglio 2012 - passaggio a regime per le Regioni Veneto, Marche, Sicilia, Lazio, Friuli Venezia Giulia e Umbria 5

Decreto-Legge 31 maggio 2010, n Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78 - L’articolo 11, comma 16 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, il quale prevede che, nelle more dell'emanazione dei decreti attuativi di cui al citato articolo 50, al fine di accelerare il conseguimento dei risparmi derivanti dall'adozione delle modalità telematiche per la trasmissione delle ricette mediche di cui al medesimo articolo 50, commi 4, 5 e 5-bis, del citato decreto-legge n. 269 del 2003, il Ministero dell'economia e delle finanze, cura l'avvio della diffusione della suddetta procedura telematica, adottando, in quanto compatibili, le modalità tecniche operative di cui all'allegato 1 del decreto del Ministro della salute del 26 febbraio 2010, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 19 marzo 2010, n. 65. L’invio telematico dei predetti dati sostituisce a tutti gli effetti la prescrizione medica in formato cartaceo. DM 02 novembre 2011 - De-materializzazione della ricetta medica cartacea, di cui all'articolo 11, comma 16, del decreto-legge n. 78 del 2010 (Progetto Tessera Sanitaria). 6

DM 2 novembre 2011 Articolo 2 Piano di diffusione nelle regioni della dematerializzazione della ricetta medica per le prescrizioni a carico del SSN e dei SASN Comma 1- Ai sensi del decreto 26 febbraio 2010, richiamato nelle premesse, la diffusione e la messa a regime, presso le singole regioni e province autonome delle disposizioni di cui al presente decreto è definita attraverso accordi specifici tra il Ministero dell'economia e delle finanze, il Ministero della salute e le singole regioni e province autonome, tenuto conto degli eventuali SAR, nonché delle specificità delle prescrizioni mediche e della loro valenza sul territorio nazionale. Comma 2 - Con specifici accordi tra il Ministero dell'economia e delle finanze e il Ministero della salute sarà definita la diffusione e la messa regime delle disposizioni di cui al presente decreto per i SASN. Comma 3 - Gli accordi di cui ai commi 1 e 2 inerenti la diffusione presso le singole regioni, le province autonome e i SASN delle disposizioni di cui al presente decreto, sono da concludersi entro settembre 2012. 7

DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 Articolo 13 Prescrizione medica e cartella clinica digitale Comma 1 - Al fi ne di migliorare i servizi ai cittadini e rafforzare gli interventi in tema di monitoraggio della spesa del settore sanitario, accelerando la sostituzione delle prescrizioni mediche di farmaceutica e specialistica a carico del Servizio sanitario nazionale-SSN in formato cartaceo con le prescrizioni in formato elettronico, generate secondo le modalità di cui al decreto del Ministero dell’economia e delle finanze in data 2 novembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 264 del 12 dicembre 2012, concernente la dematerializzazione della ricetta cartacea di cui all’articolo 11, comma 16, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, le regioni e le province autonome, entro 6 mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto-legge, provvedono alla graduale sostituzione delle prescrizioni in formato cartaceo con le equivalenti in formato elettronico, in percentuali che, in ogni caso, non dovranno risultare inferiori al 60 percento nel 2013, all’80 percento nel 2014 e al 90 percento nel 2015. Comma 2 - Dal 1° gennaio 2014, le prescrizioni farmaceutiche generate in formato elettronico sono valide su tutto il territorio nazionale. Con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentita la Conferenza permanente per i rapporti Stato regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono definite le modalità di attuazione del presente comma. Comma 3 - I medici interessati dalle disposizioni organizzative delle regioni di cui al comma 1, rilasciano le prescrizioni di farmaceutica e specialistica esclusivamente in formato elettronico. L’inosservanza di tale obbligo comporta l’applicazione di quanto previsto dall’articolo 55 -septies , comma 4, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. 8

CONTESTO DI RIFERIMENTO – Situazione a regime prevista nel 2015 Assegna NRE (Decreto 4 aprile 2008 attuativo del comma 4 e disciplinare tecnico e DM 2 novembre 2011) Il sistema TS genera il numero univoco di ricettario (DM 2 novembre 2011) NRE Medico Trasmette l’associazione medico-NRE (Decreto 4 aprile 2008 attuativo del comma 4 e DM 02 novembre 2011) Comma 10 art 50 SAR Assistiti Assistiti Esenti TS TS/CNS Ricettari Trasmette in tempo reale i dati delle ricette (DPCM 26 marzo 2008 e disciplinare tecnico – art 4 comma 1 - DM 2 novembre 2011) Esenzioni Medici 1 - Acquisisce i dati della prescrizione 2 - Eroga le prestazioni 3 - Trasmette i dati di chiusura in tempo reale (DM 02 novembre 2011) Farmacie Laboratori ASL/AO Tariffari Prontuari Consegna il promemoria all’assistito ( DM 2 novembre 2011) SAR Farmacie / strutture specialistiche SAR (Sistemi Regionali di Accoglienza) Assistito Si reca presso la struttura Ritira il promemoria 9 9

Pianificazione per l'attuazione del progetto di dematerializzazione delle Ricetta SSN (DM 02 Novembre 2011) REGIONI 2013 2014 2015 1° trim 2° trim 3° trim 4° trim fase 1 P E fase 2 fase 3   fase 4 LEGENDA: FASE 1: RICETTE SPECIALISTICHE PRESCRITTE ED EROGATE ALL'INTERNO DI STRUTTURE PUBBLICHE FASE 2: RICETTE FARMACEUTICHE PRESCRITTE ED EROGATE NELLA REGIONE FASE 3: RICETTE SPECIALISTICHE PRESCRITTE IN REGIONE ED EROGATE IN STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE IN REGIONE FASE 4: RICETTE PRESCRITTE FUORI REGIONE MA EROGATE IN REGIONE P = FASE PILOTA E = ESTENSIONE 10 10

Di seguito si riporta la situazione delle Regioni/Province con l’indicazione di adesione al SAC ovvero della richiesta di utilizzo di un SAR. SAC: Regione Abruzzo, Molise, Campania, Calabria, Basilicata e Sicilia. Piani di diffusione approvati e avviati in fase di sperimentazione. SAR: Regione Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Trento, Emilia Romagna, Toscana e Puglia, progetti e piani di diffusione approvati. SAR: Progetti e piani di diffusione in corso di approvazione per le Regioni Veneto, Sardegna, Marche, Umbria, Lazio, Piemonte e Provincia Autonoma di Bolzano. SAR/SAC: Progetti e piani di diffusione presentati, ma in corso di valutazione da parte delle Regioni Valle d’Aosta, Liguria. 11 11

In modo particolare viene illustrato come: Nelle successive diapositive viene rappresentato il flusso delle ricette prescritte ed erogate in maniera dematerializzata tramite l’utilizzo delle applicazioni web presenti nel portale del Sistema TS. In modo particolare viene illustrato come: il medico prescrittore compila una ricetta per prestazioni sanitarie in maniera dematerializzata, l’assistito si presenta presso il punto di erogazione di servizi sanitari con il promemoria cartaceo rilasciatogli dal medico prescrittore, l’erogatore di servizi sanitari compila la parte di sua competenza della ricetta dematerializzata concludendone il ciclo. 12 12

Assistito Medico Prescrive la ricetta servendosi del proprio gestionale ovvero dell’applicazione web del Sistema TS Viene inserito il codice fiscale dell’assistito Viene chiesta la conferma dei dati 13 13

Medico Prescrive la ricetta servendosi del proprio gestionale ovvero dell’applicazione web del Sistema TS Viene chiesta la conferma dei dati 14

Stampa il promemoria e lo consegna all’assistito Medico Stampa il promemoria e lo consegna all’assistito Assistito 15

16 Assistito Presenta il promemoria all’erogatore Utilizza il proprio gestionale per recuperare la ricetta Viene chiesta la conferma dei dati 16 16

Utilizza il proprio gestionale per visualizzare e prendere in carico esclusivamente la ricetta 17 17

18 Con l’ausilio del proprio gestionale : preleva il codice AIC e il numero di targa dalla fustella calcola l’eventuale importo dovuto dall’assistito per la vendita del farmaco, in automatico ottiene i valori delle informazioni da trasmettere in via elettronica per poter concludere l’erogazione della ricetta dematerializzata (prezzo, sconti, ticket) 18

Ad erogazione avvenuta viene ritirato il promemoria 19 19

www.sistemats.it 20 20

Endpoint di test SERVIZIO DI VISUALIZZAZIONE E PRESA IN CARICO ESCLUSIVA DELLA RICETTA DEMATERIALIZZATA https://demservicetest.sanita.finanze.it/DemRicettaErogatoServicesWeb/services/demVisualizzaErogato SERVIZIO PER LA COMUNICAZIONE DI CHIUSURA DELL’EROGAZIONE DI UNA RICETTA DEMATERIALIZZATA https://demservicetest.sanita.finanze.it/DemRicettaErogatoServicesWeb/services/demInvioErogato SERVIZIO PER LA SOSPENSIONE DELL’EROGAZIONE DI UNA RICETTA DEMATERIALIZZATA https://demservicetest.sanita.finanze.it/DemRicettaErogatoServicesWeb/services/demSospendiErogato 21 21

22 22

23 23

L’indicazione per le software che intendono mettersi in contatto con SOGEI per sottoporre quesiti tecnici ovvero per richiedere la documentazione tecnica a supporto dello sviluppo dei servizi in ambiente di validazione, è quella di scrivere unicamente alla casella di posta dedicata: gestionets@sogei.it (possibilmente impostando la parola DEM nell’oggetto della richiesta) 24 24