LA POETICA ROMANTICA TRA SUBLIME E PITTORESCO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Constable & Turner.
Advertisements

CLASSE IV A S Prof.ssa ANNA TROMBETTA
IL NEOCLASSICISMO.
Romanticismo europeo Introduzione.
LA POETICA ROMANTICA TRA SUBLIME E PITTORESCO
Fra interesse archeologico e collezionismo
Occhio allo sguardo parte prima
Il Romanticismo.
Giardino di Stourhead, Wiltshire
Romanticismo e Realismo
Come si interpretano le immagini?
Joseph Mallord William Turner, Thomas Girtin, Veduta di Napoli e dell’Acquacetosa, da disegni di Cozens, già del dr. Monro, 1796 Londra, Tate.
Johann Joachim Winckelmann
IL ROMANTICISMO.
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
Etienne-Louis Boullée
Antonio Canova.
ROMANTICISMO STORICO Il romanticismo storico è una corrente pittorica sviluppatasi all'inizio dell'800. Gli artisti dipingono per raccontare fatti storici.
IL NEOCLASSICISMO.
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
La Storia 1 Tra fine ‘700 e metà ‘800 si sviluppano tre importanti movimenti culturali ed estetici: Neoclassicismo: espressione del pensiero illuminista,
PITTURA DI PAESAGGIO IN GERMANIA E INGHILTERRA
Esperimenti di apprendimento In storia dell’arte
LEZIONI CLIL STORIA DELL’ARTE/FRANCESE
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
CONFRONTO DELACROIX - GERICAULT. DELACROIX (Francia, ) Famiglia altoborghese, formazione neoclassica,ma studia anche Michelangelo, Tiziano e.
SEURAT E GAUGUIN Altri esiti del postimpressionismo.
9. La rivoluzione culturale
Il romanticismo.
Théodore Géricault, La zattera della medusa, Parigi Musée du Louvre
Théodore Géricault, Corazziere ferito lascia il campo di battaglia, 1814
Prof. Rita Purificato PITTURA VISIONARIA.
Paul Gauguin.
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
ROMANTICISMO CONTEMPORANEO
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
ROMANTICISMO ARTE.
Giovanni Segantini: Le due madri,
IL NEOCLASSICISMO.
Oltre la concezione notarile e testimoniale della fotografia
IL NEOCLASSICISMO.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
“Il grande strumento del bene morale è l’immaginazione” ( P. B
IDILLIO PRIMAVERILE BUFERA DI NEVE DUE ARTISTI A CONFRONTO:
IL ROMANTICISMO.
Romanticismo/3 prof. Claudio Puccetti
Post-impressionismo Ana Knežević.
POSTIMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
Giacomo Leopardi Recanati 1798 – Napoli 1837
Arte e follia al tempo di Giordano Bruno
IL NEOCLASSICISMO.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il positivismo 13/11/2018.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
L’antistoricismo. Il neo-illuminismo.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Il Realismo..
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
IL PREROMANTICISMO.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Il cubismo.
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Théodore Géricault, La zattera della medusa, Parigi Musée du Louvre
Transcript della presentazione:

LA POETICA ROMANTICA TRA SUBLIME E PITTORESCO Sottotitolo definitivo: John Ruskin e la nascita della conservazione

IL CONTESTO CULTURALE ARTISTICO Il termine “romanticismo” nasce in ambito letterario da “romance”, cioè “in lingua romanza” «quella nuova scuola che mira alla rappresentazione fedele di profonde e toccanti emozioni…» (1819) Il romanticismo non risiede «nella scelta dei soggetti, né nella verità esatta, ma nel modo di sentire» (Charles Baudelaire, Che cos’è il romanticismo, 1846)

Anticipazioni romantiche in età neoclassica Attraverso la severità e l’evocazione storica David spinge sulla leva del coinvolgimento emozionale per infondere il sentimento di fedeltà agli ideali borghesi. Jacques-Louis David, Il giuramento degli Orazi, 1784, olio su tela, 427x330 cm, Parigi, Musée du Louvre.

Anticipazioni romantiche in età neoclassica La gravità ed austerità dell’immagine induce un sentimento di ribellione e condanna contro il gesto infame del tradimento. Jacques-Louis David, Morte di Marat, 1793, olio su tela, 125x162 cm, Bruxelles, Musée des Beaux-Arts.

In piena età romantica Dietro le maschere dei naufraghi, i veri protagonisti sono la sconfitta, l’abbandono, la rassegnazione, la disperazione, la speranza negata. Jean-Louis-Théodore Gericault, La Zattera della Medusa, 1819, olio su tela, 716x491 cm, Parigi, Musée du Louvre.

In piena età romantica Il repertorio iconografico classico è messo al servizio di una dialettica romantica. Paionos, Nike, marmo, altezza m 2,15, 425 a.C., Olimpia, Museo Archeologico. Eugène Delacroix, La libertà guida il popolo, 1830, olio su tela, 325x260 cm, Parigi, Musée du Louvre.

Arte di paesaggio come esperimento scientifico L’arte di paesaggio si colloca tra esperienza visiva, indagine scientifica ed introspezione. Constable assimila la pittura ad una «ricerca scientifica sulle leggi della natura», nella quale «i quadri non sono altro che esperimenti», ma i risultati si possono confrontare con alcune opere di Leopardi (Alla luna, 1819; Canto notturno, 1830). John Constable, Studio di nuvole, 1822, olio su tela, 485x285 cm, New Haven, Yale Center for British Art, Paul Mellon Collection. John Constable, Studio del tronco di un olmo, 1820-23, olio su carta, 25x31 cm, Londra, Victoria and Albert Museum.

L’estetica del sublime J. Heinrich Füssli, La disperazione dell’artista davanti all’imponenza dei frammenti antichi, 1778-80, matita e acquerello, Zurigo, Kunsthaus. Giovan Battista Piranesi, Fondamenta del Mausoleo di Adriano, 1756, incisione Il rapporto con l’antico, e la possibilità della contiguità materiale con esso, dà all’uomo l’occasione di far proprie le glorie e la monumentalità del proprio stesso passato, ma è anche occasione per percepire la distanza da una grandiosità e perfezione ormai irrimediabilmente perdute.

L’estetica del sublime L’Infinito di Leopardi (1819) può descrivere efficacemente il contenuto di questo quadro. Partendo da una descrizione visiva, quasi paesaggistica, si perviene allo scoramento per l’incapacità umana di varcare i propri limiti, anche percettivi. Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia, 1818, Amburgo, Kunsthalle.

Visione anti-eroica e pessimismo cosmico Joseph Mallord William Turner, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, 1812, olio su tela, 237x146 cm, Londra, Tate Gallery.

Sfiducia nei valori del progresso industriale Il progresso industriale non sembra capace di portare i benefici promessi ma, piuttosto, appare causa di una vita insalubre. L’ambiente naturale, lungi dall’essersi arricchito, sembra trasformato in un girone dantesco. La distanza tra i proprietari ed il lavoratore, schiavo nelle industrie, sembra destinata ad aumentare. Philippe Jacques de Loutherbourg, Coalbrookdale vista di notte, 1801, olio su tela, 107x68 cm, Londra, Science Museum.

Il capovolgimento dei valori Si ha qui una materializzazione dell’intangibile (luce e nebbia sono resi con pennellate dense e increspate) ed un’evanescenza del solido (ponte in secondo piano e coda del treno sono rappresentati con colori impalpabili) Joseph Mallord William Turner, Pioggia, vapore, velocità, 1844, olio su tela, 122x91 cm, Londra, National Gallery.

L’Uomo diviene spettatore impotente delle forze dell’Universo. L’interesse dell’Artista è dirottato verso l’intangibile, il misterioso, il soprannaturale. «Nessuno può supporre che l’arte del dipingere consista nel copiare la natura; se l’arte non fosse che questo, non sarebbe migliore di un qualunque lavoro manuale» (William Blake)

William Blake, La bestia della Rivelazione, 1799-1810, acquerello, 35x40 cm, Washington D.C., National Gallery of Art, Rosenwald Collection.

Heinrich Füssli, L’incubo, 1781, olio su tela, 75x64 cm, Francoforte, Freies Deutsches Hochstift Frankfurter Goethemuseum.

Francisco Goya, Saturno, 1821-23, olio su tela, 83x146 cm, Madrid, Museo del Prado. Francisco Goya, La lampada del diavolo, 1797-98, olio su tela, 32x42 cm, Londra, National Gallery.