INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODULO 2.3 COMPORTAMENTO ELETTRICO DEI MATERIALI.
Advertisements

 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
PRINCIPI DI KIRCHHOFF MODULO 5.2. GUIDO MONACO Il primo principio di Kirchhoff è riferito ai nodi è uguale alla somma delle correnti uscenti dal nodo.
TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
Slides Assunzione dei vari stati della materia Quali sono i fattori fisici e chimici che determinano l’assunzione da parte di una sostanza.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Indice Limiti del primo principio della termodinamica
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Regolatori PID.
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
La velocità delle reazioni chimiche
02 – La radiazione elettromagnetica
ALIMENTATORI PER CITOFONI URMET
Cristallizzazione di macromolecole biologiche
MODULO 1 .2 CALCOLI NUMERICI CLIC.
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Schema di principio di un impianto di tre citofoni con posto esterno amplificato CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Fusione nucleare Nelle reazioni di fusione due nuclei fondono per dare origine ad un altro nucleo diverso. Una tipica reazione di fusione è quella del.
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
leggi dei gas scale termometriche
Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Esperimento di Franck-Hertz
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
Regolatori PID.
di nozioni acquisite nei corsi di Matematica, Fisica e Chimica.
Capitolo 13 La temperatura.
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
Natura della temperatura
Trasduttori.
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
REGOLA DEL TRIANGOLINO
Conduttori e semiconduttori Curve caratteristiche
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
ANALISI SPETTROSCOPICA
Curve della trasmissione
RESISTENZE IN PARALLELO
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
MODULO 5.8 PARTITORE DI CORRENTE CLIC.
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
MODULO 5.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
leggi dei gas scale termometriche
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
leggi dei gas scale termometriche
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
1.
1.
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Transcript della presentazione:

INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA MODULO 4.2 INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA CLIC

i valori delle resistenze, non rimangono costanti al variare della temperatura, ma aumentano o diminuiscono rispettivamente, all'aumentare o al diminuire della temperatura. Questo fenomeno si spiega ammettendo che gli atomi di un materiale, quando esso si trova a una certa temperatura, sono in uno stato di oscillazione, detto “agitazione termica”, questo stato di oscillazione aumenta con il crescere della temperatura. CLIC GUIDO MONACO

CLIC Ne consegue che gli elettroni, nel loro movimento all'interno dei conduttori, subiscono urti più frequenti con gli atomi, aumentando la temperatura, e incontrano quindi una resistenza più grande. CLIC GUIDO MONACO

CLIC Riprendendo il paragone già proposto, al paragrafo precedente è come se la persona che deve attraversare il corridoio descritto, trovasse, lungo il percorso, delle persone che invece di stare ferme si muovono: la sua marcia risulterebbe ulteriormente ostacolata da questa situazione. CLIC GUIDO MONACO

CLIC Non tutti i materiali si comportano però in questo modo; infatti alcune leghe, quali la costantana, la manganina e il nichelcromo, non subiscono variazioni apprezzabili di resistività, vengono perciò utilizzate nella costruzione di resistenze da laboratorio di misure elettriche, poiché mantengono pressoché inalterato il loro valore al variare della temperatura. CLIC GUIDO MONACO

CLIC Per quanto riguarda i conduttori di rame, che sono quelli quasi esclusivamente usati in Elettrotecnica, si può calcolare il loro valore di resistenza Rt2 a una temperatura t2, conoscendo il valore della resistenza Rt1 alla temperatura t1, mediante la formula: Questa formula vale anche, con buona approssimazione, per conduttori in alluminio. CLIC GUIDO MONACO

Se si porta invece un conduttore metallico a temperature sempre più basse, si verifica che, la sua resistenza diminuisce continuamente finché, raggiunta una temperatura prossima allo zero assoluto, la resistenza ha un brusco calo e si annulla. In queste condizioni si dice che il materiale diventa superconduttore. CLIC GUIDO MONACO

e quindi a 0° C corrispondono 273 K, come risulta nella figura. Si ricorda che lo zero assoluto o 0 K (kelvin) corrisponde a una temperatura di - 273°C (gradi centigradi) e quindi a 0° C corrispondono 273 K, come risulta nella figura. CLIC GUIDO MONACO

CLIC A queste temperature molto basse, si ha l'annullamento dello stato di agitazione termica degli atomi, per cui gli elettroni possono fluire senza incontrare alcuna resistenza e senza dar luogo a riscaldamento del conduttore. CLIC GUIDO MONACO

che diventano superconduttori a temperature di circa - 80°C. Sarebbe interessante poter sfruttare il fenomeno della superconduttività, ma temperature prossime allo zero assoluto possono essere raggiunte solo in laboratorio. Recenti ricerche tuttavia hanno permesso di realizzare particolari materiali, che diventano superconduttori a temperature di circa - 80°C. CLIC GUIDO MONACO

Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare GUIDO MONACO