L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
Advertisements

IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
CASO CLINICO Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Ospedale Civile di Acqui Terme (AL)
Prima e seconda linea di trattamento
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma pancreatico metastatico Caso Clinico Paolo Marchetti Federica Mazzuca Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Grazia Artioli Servizio Sanitario Nazionale – Regione.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Diagnostica per Immagini Integrata
TAVOLA ROTONDA LA COMUNICAZIONE TRA I NODI DELLA RETE NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CON MALATTIA AVANZATA: “LA STORIA DI GIOVANNA” M. Cancian, D. Ferrari,
Impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico già trattato con taxani Antonella Ferro UO di Oncologia Medica Trento.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda/…..? linea) Silvana Saracchini Oncologia Azienda.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nicola Giuntini H. San Gerardo, Monza.
Caso Clinico G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli.
Expert Meeting EXTRAppeal Sardara, 20 settembre 2012
UOS Chirurgia Oncologica, Valduce - Como
Dott. Alberto Vannelli Amartoma polipoide a ghiandole di Brunner
CASO CLINICO Tumore della prostata. 75 anni ernioplastica inguinale bilaterale ipertensione arteriosa BPCO IMA silente nel 2006 con crisi comiziale generalizzata,
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
LAPAROCELE ESTREMO Simone Targa
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Federico Annoni LA CUS (COMPRESSION ULTRASONOGRAPHY)
Carcinoma mammario metastatico HR+:
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
[NOME SPECIALIZZANDO]
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
Dipartimento dei Laboratori - UOS di Microbiologia 18/06/2015 Dal vitro al vivo: l’esperienza dell’ Ospedale pediatrico La diagnostica microbiologica molecolare.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Dott.ssa Silvia Sari Ospedale Predabissi.
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
un caso clinico DR Giovanni LO RE SOC ONCOLOGIA
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Gabriele Luppi DH Oncologia
Questionario Conoscitivo
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Quando il problema diventa cronico
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Professione: Esercente
Caso Clinico Nunzia Labarile a cura di
Questionario Conoscitivo
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari

Descrizione del paziente Maschio 72 anni Iperteso in trattamento farmacologico Affetto da spondilodiscoartrosi Null’altro in anamnesi patologica remota.

Anamnesi prossima: da circa 1 anno algie in regione dorso-lombare con irradiazione a cintura trattata senza esito con FANS. Per dimagrimento progressivo e persistenza delle algie, nel luglio del 2011, ricovero in chirurgia (Ospedale di Manduria) dove esegue TAC e RMN addome che evidenziano la presenza di formazione espansiva al processo uncinato del pancreas che ingloba I vasi mesenterici, senza piano di clivaggio con il duodeno. Nell’agosto 2011, ricovero in chirurgia (Ospedale di Verona) dove esegue Eco addome con mdc che conferma la presenza di neoformazione del processo uncinato del pancreas di 6,5 cm che infiltra l’arteria mesenterica superiore e aderisce alla vena mesenterica. Agoaspirato: quadro citologico di adenocarcinoma

Clinica: 01. 09. 2011 – ricovero presso U. O Clinica: 01.09.2011 – ricovero presso U.O. Oncologia medica del nostro istituto. Esame obiettivo: addome trattabile, dolente alla palpazione profonda della regione epigastrica dove si apprezza tumefazione dura a limiti indistinti. Esami di laboratorio: Hgb 13.2, Plt 207.000, GB 6100, Creatinina 1.3, GICA 46.7, nella norma I restanti parametri. Altezza: 1,70 m, peso: 76 kg. Performance status: 100. Stadio clinico: T4 N0 M0

Nausea/vomito: G1, Diarrea: G2, Piastrinopenia: G1 Precedente CT: In data 02.09.2011 inizia chemioterapia secondo schema mFolfirinox. Nausea/vomito: G1, Diarrea: G2, Piastrinopenia: G1 Dopo 3 cicli, la TAC di rivalutazione (novembre 2011) evidenzia la presenza di neoformazione del processo uncinato del pancreas di 5 cm di diametro, che determina ispessimento della parete del duodeno, che ingloba il peduncolo vascolare mesenterico senza, tuttavia, evidenza di infiltrazione. GICA: 16.5 La valutazione chirurgica (c/o ns Istituto) esclude la possibilità di intervento e, pertanto, prosegue trattamento chemioterapico.

Dopo ulteriori 4 cicli, la TAC di rivalutazione (febbraio 2012) evidenzia lieve ulteriore decremento della lesione pancreatica. Indirizzato a Verona per rivalutazione, il 23.03.2012 esegue Eco addome con mdc che conferma la presenza di lesione del processo uncinato del pancreas di 5 cm, l’assenza di lesioni ripetitive linfonodali e/o epatiche e la sospetta infiltrazione dell’arteria mesenterica superiore. In data 26.03.2012, con l’intento di eseguire RFA intraoperatoria, viene sottoposto a laparotomia esplorativa. Per il riscontro di infiltrazione del duodeno, si soprassiede all’esecuzione della RFA e si confeziona gastroenteroanastomosi.

Rivalutato il caso, si propone trattamento radioterapico che inizia in altra sede e sospende per la comparsa di effetti collaterali (nausea, vomito, diarrea, leucopenia, febbre).

Intervento Il paziente torna alla ns attenzione nel mese di maggio 2012. Lamenta ripresa delle algie (VAS: 4), notevole dimagrimento (peso: 65 kg), inappetenza, nausea, PS: 80. In data 29.05.2012, esegue ecografia addome che mostra la presenza anche di metastasi epatiche. CEA: 12.9, GICA: 70.5. Hgb: 10.8 Nella norma funzionalità epatica e renale.

Intervento Regime: in data 12.06.2012, inizia trattamento chemioterapico con: Abraxane 100 mg/m2 + Gemcitabina 800 mg/m2 settimanale x 3 ogni 4 (dopo la prima somministrazione, ridotto Abraxane a 80 mg/m2) Durata: dopo 2 cicli (sei somministrazioni) una ecografia dell’addome evidenzia stazionarietà di malattia a livello pancreatico ed epatico. CEA: 12, GICA: 50. Scomparsa delle algie (VAS: 0). Ripresa dell’appetito. Incremento ponderale (69 kg) Il paziente prosegue il trattamento con Abraxane e Gem, tuttora in corso

Effetti collaterali Ematologici Leucopenia: G3 (dopo la prima somministrazione. La riduzione a 80 mg/m2 dell’Abraxane ha determinato la scomparsa dell’effetto collaterale) Piastrinopenia: G1 Anemia: 9.0 (corretta con darbepoietina: attuali valori 12.5) Non ematologici Nessuno

Follow up Paziente tuttora in corso di trattamento

Riepilogo caso clinico – Fasi del trattamento ed evoluzione clinica corrispondente Periodo Trattamento Evoluzione clinica sett.2011-feb.2012 mFolfirinox RP, PFS: 8 mesi 12.06.2012 ad oggi Abraxane + Gem SD, PFS: 4+ mesi