Elevato tasso di “disobbedienza” fiscale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO PRATICANTI 15 MARZO 2012 LA COMUNICAZIONE RELATIVA AI BENI CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI.
Advertisements

I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
PUNTI TRATTATI 1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO ED ESTENSIBILITA’ TRA COMPARTI 2. RESPONSABILITA’ DEL CESSIONARIO PER SANZIONI ED IMPOSTE Aspetti.
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA
ART BONUS OPPORTUNITÀ E VANTAGGI
Decreto di attuazione della Riforma del Mercato del Lavoro
Esercitazione IRES.
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
La domanda di moneta I: definizione
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
Revisione Aziendale Corso avanzato
ACCERTAMENTO SINTETICO
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Caso giurisprudenziale - Diritto tributario
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
La fiscalità internazionale nel D. L
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Orizzonte «compliance»
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Seminario Le Autorità di Certificazione nella programmazione 2007/2013
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
DEI CONTRATTI BANCARI (42).
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
Un quadro della finanza pubblica in Italia
In vigore dal 1° settembre 2017
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Intrastat.
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
Gli accertamenti da indagini
Holding di partecipazioni
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
della Provincia di Torino
Adempimenti per le holding
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
Dividendi ed interessi
Mario Miscali - Diritto Tributario
Legge 215 del 20/07/2004.
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
I conti e le scritture dell’impresa
AUDIT FOCUS Caro Collega,
Misure di contrasto all’evasione:
1 1.
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
La domanda di moneta I: definizione
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
Le scritture di assestamento
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
Un quadro della finanza pubblica in Italia
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
NOZIONE DI STRUMENTO FINANZIARIO
La domanda di moneta I: definizione
L’irretroattività delle norme parasostanziali
L’accertamento tecnico del reato nei casi di usura «tradizionale»
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Osservatorio sulla condizione abitativa Gli sfratti
Transcript della presentazione:

Elevato tasso di “disobbedienza” fiscale (120 miliardi di Euro pari a circa 8 punti del PIL) Adozione di strumenti di deterrenza nei confronti dei contribuenti Tracciabilità dei pagamenti lotta al riciclaggio Maggiore odiosità del Fisco ----- Maggiore stimolo ad una “morale fiscale” 1

Evasione Fiscalismo Vizi che si sorreggono a vicenda Messa a punto di strumenti antievasione in grado di monitorare le posizioni finanziarie e segnalare quelle “anomale”, sulle quali esercitare controlli più mirati 2

dalle indagini “bancarie” ….a quelle “finanziarie” D.L. 6 dicembre 2011, n.201(c.d. decreto Monti o manovra “Salva Italia”) conv. in L. n.214 del 22 dicembre 2011 recante “Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici” Articolo 11 -----Disposizioni per l’emersione della base Imponibile 3

Riferimenti normativi Artt. 32 e 33 Dpr n.600/1973 Artt. 51 e 52 Dpr n.633/1972 L.30/12/2004, n.311: Implementazione delle funzioni dell’Anagrafe tributaria attraverso uno screening dei flussi finanziari; L.4/8/2006, n.248 : Previsione dell’obbligo a carico degli intermediari finanziari di rilevare e tenere in evidenza “qualsiasi” rapporto e “qualsiasi” operazione, ad esclusione di quelle di importo unitario inferiore a 1.500 Euro 4

Legge 214/2011,Capo I, Titolo III,rubricato misure per l’emersione della base imponibile e la trasparenza fiscale Art. 11, commi da 2 a 5, prevede l’obbligo a carico degli operatori finanziari, a decorrere dal 1° gennaio 2012, di comunicare periodicamente all’Anagrafe tributaria, oltre ai dati identificativi del rapporto, quelli relativi ai saldi ed ai movimenti inerenti ai rapporti di cui all’art. 7, sesto comma, del D.P.R. n. 605/73, ogni informazione relativa ai suddetti rapporti, necessaria ai fini dei controlli fiscali, nonché l’ammontare degli importi delle operazioni de quo e i dati aggregati con il totale dare ed avere. 6

Individuazione dell’oggetto dell’indagine L. 30/12/2004, n.311, estende l’ambito oggettivo di applicazione delle indagini ai dati, notizie e documenti relativi a qualsiasi rapporto intrattenuto od operazioni effettuata, ivi compresi i servizi prestati con i loro clienti, nonché alle garanzie prestate da terzi o dagli operatori finanziari. Scomparsa del termine “conto” utilizzo dell’espressione onnicomprensiva“qualsiasi rapporto intrattenuto od operazione effettuata”. 7

Macrovoci individuate con provvedimento n Macrovoci individuate con provvedimento n.175033 dell’Agenzia delle Entrate del 6/12/2011 - conto corrente; - conto deposito titoli e/o obbligazioni; - conto deposito risparmio vincolato; - rapporto fiduciario; - gestione collettiva del risparmio; - gestione patrimoniale; - certificati di deposito e buoni fruttiferi; - portafoglio, - conto terzi individuale/globale; - cassette di sicurezza; 8

9 - depositi chiusi; - contratti derivati; - carte di credito/debito; - garanzie; - crediti; - finanziamenti; - fondi pensione; - patto compensativo; - finanziamento in pool; - partecipazioni; - prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione; - acquisto e vendita di oro e preziosi; - operazioni extra conto e altri rapporti. 9

Soggetti da accertare Coniuge (anche se non intestatario del conto, in virtù della connessione ed inerenza col conto del contribuente). Amministratori Cassazione 23/7/2010, n. 17387; 13/9/2010, n.19493; 6/10/2011, n. 20449 10

Soggetti nei confronti dei quali esercitare i poteri in esame Banche; Poste; Intermediari finanziari (SIM, SICAV) Ogni tipo di potere attinente le indagini finanziarie è subordinato ad una preventiva autorizzazione amministrativa (Direttore regionale dell’Agenzia delle entrate o Comandante di zona per la GdF) Prima…consultazione dell’anagrafe dei rapporti finanziari…poi richieste di info e accessi

Presunzione di imponibilità L’art.32, c.1, n.2, del DPR n.600/1973 modificato dall’art.1, c.402, lett.a), n.1 della L.311/2004 dispone che “sono altresì posti come ricavi o compensi a base delle stesse rettifiche e degli accertamenti previsti dagli articoli 38, 39, 40 e 41 se il contribuente non dimostra che ne ha tenuto conto per la determinazione del reddito soggetto ad imposta e che non hanno rilevanza allo stesso fine; alle stesse condizioni sono altresì posti come ricavi o compensi a base delle stesse rettifiche ed accertamenti, se il contribuente non ne indica il beneficiario…” 11

Presunzione di imponibilità versamenti = ricavi in nero Doppia presunzione (praesumptio de praesumptio): prelevamenti = ricavi / compensi. Presunzione “contro natura” (?) Sentenza della Corte Costituzionale 8 giugno 2005, n.225, infondatezza della questione

Legittimità costituzionale della presunzione sui prelevamenti Presunta violazione degli artt. 3 e 53 Cost. Infondatezza della questione “In caso di accertamento induttivo si deve tenere conto non solo dei maggiori ricavi ma anche della incidenza percentuale dei costi relativi che vanno detratti dall’ammontare dei prelievi ingiustificati” Ctp Bologna 4 giugno 2007, n.158 Circolare 19 ottobre 2006, n.32/e Cassazione n.16/10/2009, n.21975 ---- 27/9/2011, n.19692 13

Questioni aperte e/o dubbie -Valorizzazione della funzione monofilattica della Cassazione; - tutela della privacy del contribuente (155 milioni di comunicazioni e 600 milioni di rapporti attivi); -applicazione in via automatica delle presunzioni.

L’accertamento non basta…. E’ fondamentale la trasmissione di un messaggio non poliziesco, ma sociale, di deterrenza Aggiungere alla repressione la prevenzione al fine d intensificare la lotta all’evasione fiscale Il “paradiso” del sommerso e l’ “inferno” del dichiarato sono figli della mancanza di modelli teorici e di un sistema produttivo in crisi e non efficacemente sostenuto.