Programma di Sviluppo Rurale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di Sviluppo Rurale Febbraio 2016 Operazione SisCo Interazione del Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola.
Advertisements

1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 6.1 Aiuti all’avviamento di imprese per i.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
immatricolazione standard
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
La riclassificazione del CE
Valutazione delle rimanenze
MICROIMPRESA.
Esercizi.
Il fattore lavoro.
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Analisi dei flussi finanziari
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Profit Center Accounting CO - PCA
Esercizi.
Esercitazioni 2012.
costo di acquisto dei fattori ricavi di vendita dei prodotti
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
VALORI MISURATI IN VALUTA ESTERA
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
LE DECISIONI MAKE OR BUY
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Schemi di rappresentazione
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
Corso di Finanza Aziendale
SISTRI: tracciabilità delle macerie del Sisma
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
-Facoltà di ingegneria-
Il controllo di gestione
4. Le transazioni e il costo del venduto
Iscrizione alla Laurea Magistrale
Corso di Economia Aziendale
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
Impresa Formativa Simulata
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Fascicolo aziendale per l’accesso ai benefici previsti dalle misure del PSR 2007/2013.
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Roe tree (schema DUPONT)
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
1La riapertura dei conti
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
Stato patrimoniale e Conto economico
Che cosa è U.M.A. Controlli Ex Post
Programmazione e controllo
Le strutture organizzative del
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Il Rendiconto finanziario
Andrea Martinelli.
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Operazione 6.1.01 - SisCo Interazione del Piano aziendale per lo sviluppo dell’attività agricola con l’applicativo SOSTARE Febbraio 2016

Indicazioni operative Attraverso l’applicativo Sostare l’azienda inserisce i dati gestionali e monitora le proprie prestazioni, in particolare economiche ed agronomiche. Nel lungo periodo il confronto con le annualità precedenti consente di focalizzare punti di forza e di debolezza, in modo da introdurre eventuali correttivi. Per la presentazione della domanda è indispensabile compilare solo alcune sezioni di seguito illustrate.

Le sezioni Sostare indispensabili per la presentazione della domanda 6 Ai fini della presentazione della domanda le sezioni di cui è indispensabile la compilazione sono quelle relative ai dati economici aziendali: «Agronomici/Economici» e «Economici». Trattandosi di una fase di avvio di una nuova azienda, i ricavi e le spese sono quelli presunti, calcolati utilizzando i dati di fascicolo 2016. Le aziende aggiornano i dati di tutte le sezioni dell’applicativo Sostare entro il 31 dicembre di ciascun anno, dalla data di presentazione della domanda fino alla scadenza per la conclusione del Piano.

Indicazioni generali Fatto salvo quanto dettagliato nei Manuali di compilazione di Sostare e della domanda 6.1.01, di seguito si forniscono indicazioni per: facilitare la comprensione del legame tra i dati disponibili/inseriti/utilizzati; compilare Sostare ai fini del Piano Aziendale dell’Operazione 6.1.01. Le diapositive di spiegazione sono seguite dalle diapositive riportanti l’immagine della sezione di applicativo cui sono riferite.

Indicazioni utili alla compilazione: dati strutturali I dati strutturali, sono recuperati da Sostare nel fascicolo, con l’esclusione del campo «Certificazioni di qualità» che è da compilare a cura dell’azienda, facendo riferimento alla destinazione delle produzioni di campo e di stalla.

Piano aziendale – Dati strutturali

Indicazioni utili alla compilazione: Conto economico (CE) - ricavi (1) Per quanto concerne i ricavi devono essere completate le 4 sezioni, rispettivamente riferite a: prodotti agricoli, prodotti zootecnici, prodotti trasformati e servizi. Per le rese e i prezzi delle principali colture, l’applicativo Sostare propone dei valori medi preimpostati. Per le aziende zootecniche il valore del fatturato delle colture è posto a 0 in quanto si considerano totalmente reimpiegate. Se così non fosse, l’azienda riporta nella colonna «Prodotti agricoli vegetali venduti» le quantità cedute, riducendo in proporzione la quantità di reimpiego.

Indicazioni utili alla compilazione: Conto economico (CE) – ricavi (2) Per i «Prodotti zootecnici» inserire, scegliendo dal menu a tendina, le quantità di prodotto venduto ed il relativo fatturato. Le quantità di latte venduto e il relativo fatturato devono essere inseriti nell’apposita sezione in evidenza nella pagina. Per «Prodotti trasformati» inserire, scegliendo dal menu a tendina, le quantità di prodotto venduto ed il relativo fatturato. Per «Servizi» inserire, scegliendo dal menu a tendina, il fatturato.

Piano aziendale (CE) – Valore dei prodotti venduti

Piano aziendale (CE) – Valore delle attività connesse

Trasferimento dati nel Piano aziendale La voce «Valore dei prodotti venduti» nel Piano Aziendale è quindi costituita dalla somma delle seguenti voci di Sostare nella sezione Agronomici/Economici: Prodotti Agricoli (Totale), Prodotti Zootecnici (Totale), Latte (Fatturato), Prodotti Trasformati (Totale). La voce «Valore delle attività connesse» nel Piano Aziendale è quindi costituita dalla seguente voce di Sostare nella sezione Agronomici/Economici: Servizi (Totale).

Piano aziendale (CE) – Valore totale della produzione

Indicazioni utili alla compilazione: Costi di produzione (1) Nell’applicativo Sostare, alla sezione «Economici» – «Costi», compilare le sottosezioni utili in base alle produzioni/attività aziendali. Per le colture l’applicativo propone dei valori preimpostati di alcune voci di costo, modificabili dall’azienda.

Piano aziendale (CE) – Costi di produzione

Indicazioni utili alla compilazione: Costi di produzione (2) Nell’applicativo Sostare, alla sezione «Economici» – «Spese» compilare le diverse voci di costo.

Piano aziendale (CE) – Costi di produzione

Indicazioni utili alla compilazione: Costi da attività connesse Nell’applicativo Sostare, alla sezione «Economici» – «Costi» compilare la specifica Tab «Costi per agriturismo».

Piano aziendale (CE) – Costi da attività connesse

Trasferimento dati nel Piano Aziendale La voce «Costi di Produzione» nel Piano Aziendale è quindi costituita dalla somma delle seguenti voci di Sostare nella sezione Economici: Costi produzione prodotti vegetali (Totale), Costi di allevamento (Totale), Costi di Trasformazione e Vendita Diretta (Totale), Prodotti Trasformati (Totale), Spese (Totale). La voce «Costi da attività connesse» nel Piano Aziendale è quindi costituita dalla seguente voce di Sostare nella sezione Economici: Costi per agriturismo (Totale).

Piano aziendale (CE) – Valore aggiunto

Indicazioni utili alla compilazione: Conto economico (CE) – Salari/stipendi Nell’applicativo Sostare, alla sezione «Economici/Lavoro», è preimpostato il numero dei lavoratori. L’azienda deve quindi compilare le relative voci di costo.

Piano aziendale (CE) – Salari e stipendi e oneri sociali

Trasferimento dati nel Piano Aziendale La voce «Salari e stipendi e oneri sociali» nel Piano Aziendale è quindi costituita dalla seguente voce di Sostare nella sezione Economici: Lavoro (Totale).

Piano aziendale – CE – Margine Operativo Lordo

Indicazioni utili alla compilazione: Conto economico (CE) – Contributi Allo stato attuale il valore dei contributi non è disponibile a sistema. In questa fase l’assenza di tale valorizzazione non comporta conseguenze in fase istruttoria. Sono in corso delle modifiche evolutive all’applicativo Sostare che permetteranno l’acquisizione/inserimento di tali dati.

Piano aziendale (CE) – Contributi pubblici ordinari Sono inclusi i dati dei pagamenti PAC/PSR, escluse le misure a investimento

Trasferimento dati nel Piano Aziendale La voce «Contributi pubblici ordinari» nel Piano Aziendale è quindi costituita dalla seguente voce di Sostare nella sezione Economici: Pagamenti ricevuti (Totale).* * Al momento non disponibile.

Piano aziendale (CE) – Reddito disponibile al lordo degli ammortamenti delle imposte

Qualche informazione utile (1) Sezione 1 – Dati strutturali Registro trattamenti: appare ‘SI’ se presente almeno un ‘campo’ nel registro trattamenti SISCO (informazione non vincolante) Altre specie: somma della consistenza media dichiarata di specie differenti da quelle acquisite da SOSTARE (esempio: equini)

Qualche informazione utile (2) Sezione 3 – Attività Data tappa intermedia: è la prima data, in ordine cronologico, tra quelle indicate come «data prevista realizzazione intervento» nel Piano aziendale. Dati manodopera aziendale: i dati sono reperiti da SOSTARE, sezione ‘Economici’, Tab ‘Lavoro’. Produzione standard: Campo reperito da Fascicolo, sezione ANAGRAFICA , campo ‘Tipo Attività’. Attività contoterzismo: Campo reperito da Fascicolo, sezione ANAGRAFICA campo ‘Tipo attività’. Data riconoscimento qualifica IAP: dato reperito dalla sezione ‘QUALIFICA IAP’, del Fascicolo aziendale. E’ accettata anche la qualifica ‘sotto-condizione’. Data riconoscimento operatore agrituristico: dato reperito dalla sezione ‘ALBI, ISCRIZIONI, DIRITTI’, Tab ‘Agriturismi’ del Fascicolo aziendale.