La tristezza E’ un sentimento di sofferenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBIETTIVI DELLA RICERCA:
Advertisements

“Ma voglio precisare una cosa agli Americani. Voglio che tutti mi ascoltino. Sto per dire nuovamente la stessa cosa. Non ho avuto rapporti sessuali con.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
Servizio S.P.I.S.A.L. Belluno e Az. Prov. Serv. Sanit. Trento
FENOMENI MECCANICI (MATERNO-FETALI)
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Il valore della vita emotiva
L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira
HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?
Panasonic EP1270: la nuova poltrona massaggiante
Fissione nucleare In fisica la fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio o plutonio)
Le sfide possibili delle imprese cooperative
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
Contrariamente a quanto accade per i suoni consonantici, la pronuncia dei suoni vocalici avviene senza che il flusso d'aria proveniente dai polmoni incontri.
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
Tecnica e metodologia apparato scheletrico
I fenomeni dell’atmosfera
Protective Capsule Unit
Fenomeni dinamici (materni).
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
Le mie emozioni… La mia opinione…
Limitazioni dell’ “input range”
L'ILLUSIONE OTTICA.
S a p e v i c h e
DEMOCRITO.
Insiemi di punti: altre caratteristiche
22) Funzioni (prima parte)
Precipitazioni frontali
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
L'educazione del cucciolo
Modulo 8 - La comunicazione efficace
Linguaggio corpo cane Alcuni esempi.
Il linguaggio dell’insegnante
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
L’OCCHIO Di Ricky R..
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
IL VERBO I modi & I tempi.
Il corpo umano : Il sistema muscolare. Il corpo umano : Il sistema muscolare.
Una introduzione allo studio del pianeta
LO STRETTO TORACICO SUPERIORE: trattamento conservativo
Facial Action Coding System
Violenza.
Brescia, Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.
La congruenza CV CNV =.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
SAPEVI CHE ….. Il muscolo del cuore ha una forza tale da sparare il sangue a 10 metri di altezza.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Gli animali ci assomigliano molto a volte...
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La tettonica a placche.
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
TRASMETTERE L’AFFETTIVITÀ CON IL LINGUAGGIO DEL CORPO
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
TU CHIAMALE SE VUOI... EMOZIONI!
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Le nostre emozioni.
EMPATIA.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
Transcript della presentazione:

La tristezza E’ un sentimento di sofferenza. Tutto può creare tristezza ma soprattutto la perdita, ad esempio la perdita causata da una morte, l’abbandono di una persona amata, perdita della salute, ma anche la perdita di un’opportunità. Generalmente dura alcuni minuti ma può anche prolungarsi per ore e giorni interi.

La tristezza

La tristezza

AU 1 - Alzare la parte interna delle sopracciglia La parte interna delle sopracciglia viene spinta verso l’alto. Le sopracciglia assumono questa forma: / \. Si formano rughe nella parte centrale della fronte che non si estendono lungo tutta la fronte. Attenzione! Se questo movimento si verifica da solo può indicare perplessità

AU 4 – Aggrottare la fronte Le sopracciglia si abbassano, L’apertura dell’occhio, soprattutto nell’area superiore può essere meno visibile, possono comparire rughe verticali (in casi più rari oblique o orizzontali), o se sono già presenti rughe, esse si approfondiscono. Possono comparire rigonfiamenti nella parte centrale Attenzione! Se da solo può significare “non capisco” oppure “mi sto sforzando di capire”

AU 15 – Abbassare gli angoli della bocca

AU 17 – Alzare il mento Il muscolo del mento e il labbro inferiore salgono. Può avvenire la protrusione del labbro Inferiore. Possono comparire rughe sul mento, La bocca può assumere una forma ad U rovesciata.

Action Unit 11 – Approfondimento del solco nasolabiale

Esercizio n.24 – Pannello tristezza

La tristezza Action Unit 4 – Corrugamento della fronte Action Unit 1 – Sollevamento della parte centrale della fronte Action Unit 11 – Approfondimento del solco nasolabiale Action Unit 15 – Abbassamento degli angoli delle labbra Action Unit 17 – Contrazione del mento

La comunicazione verbale esprime valutazioni neutre o positive Tristezza La comunicazione verbale esprime valutazioni neutre o positive Incongruenza

Esercizio n.26 - Pietro

Sollevamento delle guance (AU 12) - Felicità

La rabbia e i segnali di tensione E’ una delle emozioni più pericolose, si verifica quando: c’è una frustrazione, ovvero quando un ostacolo si frappone tra la persona e l’obiettivo che essa vuole realizzare quando uno dei principi morali in cui crede la persona viene violato la rabbia altrui

La rabbia

AU 4 – Aggrottare la fronte Le sopracciglia si abbassano, L’apertura dell’occhio, soprattutto nell’area superiore può essere meno visibile, possono comparire rughe verticali (in casi più rari oblique o orizzontali), o se sono Già presenti rughe, esse si approfondiscono. Possono comparire rigonfiamenti nella parte centrale Attenzione! Se da solo può significare “non capisco” oppure “mi sto sforzando di capire”

AU 5 – Spalancare gli occhi Durante questo movimento aumenta l’apertura dell’occhio, la palpebra superiore si alza Fino a scomparire, nelle AU 5 molto forte anche la palpebra inferiore si alza, l’occhio è più visibile e di tondo. Attenzione! Se si presenta da solo è più probabile che si tratti di sorpresa nel caso in cui il movimento dura pochi decimi di secondo, se prolungato è più probabile che si tratti di rabbia.

AU 7 – Contrarre la palpebra inferiore Le palpebre si stringono, in particolare la palpebra inferiore è sollevata e tesa. La pal- pebra inferiore inoltre assume, nei casi di una AU7 intensa, una forma concava. Può comparire un gonfiore nella palpebra inferiore.

AU 18 – Restringere le labbra

AU 22 – Labbra a trombetta Labbra assumono una posizione simili a quelle di una persona che pronuncia la parola “flirt”. Durante il movimento sono più esposti denti, e in alcuni casi le gengive, spesso più nel labbro inferiore che su quello superiore.

AU 23 – Assottigliare le labbra Appiattisce le labbra, rendendo la parte rossa delle labbra più stretta Le labbra si arrotolano verso l’interno, se il movimento è intenso le labbra possono scomparire

AU 24 – Pressare le labbra Si pressano le labbra assieme, il labbro inferiore tende ad abbassarsi mentre quello superiore tende ad alzarsi. Le labbra sono pressate l’una sull’altra con un movimento orizzontale. Si verificano piccole rughe sul labbro superiore. Può causare rigonfiamenti Sopra il labbro superiore e/o sotto quello inferiore.

AU 25 – Aprire la bocca

AU 26 – Aprire la mascella

La rabbia Action Unit 4 – Corrugare la fronte Action Unit 5 – Spalancare gli occhi Action Unit 7 – Contrarre la palpebra inferiore Action Unit 17 – Contrazione del mento Action Unit 18 – Stringere le labbra Action Unit 22 – Labbra a trombetta Action Unit 23 – Assottigliare le labbra Action Unit 24 – Pressare le labbra Action Unit 25 – Aprire la bocca Action Unit 26 – Aprire la mascella Action Descriptor 34 – Dilatare le narici

Esercizio n.27 – Pannello rabbia

La comunicazione verbale esprime valutazioni neutre o positive Rabbia La comunicazione verbale esprime valutazioni neutre o positive Incongruenza

La paura si manifesta quando si teme un danno fisico o psicologico.

La paura

AU 1 – Alzare la parte interna delle sopracciglia La parte interna delle sopracciglia viene spinta verso l’alto. Le sopracciglia assumono questa forma: / \. Si formano rughe nella parte centrale della fronte che non si estendono lungo tutta la fronte.

AU 4 – Aggrottare la fronte Le sopracciglia si abbassano, L’apertura dell’occhio, soprattutto nell’area superiore può essere meno visibile, possono comparire rughe verticali (in casi più rari oblique o orizzontali), o se sono Già presenti rughe, esse si approfondiscono. Possono comparire rigonfiamenti nella parte centrale Attenzione! Se da solo può significare “non capisco” oppure “mi sto sforzando di capire”

AU 5 – Spalancare gli occhi Durante questo movimento aumenta l’apertura dell’occhio, la palpebra superiore si alza Fino a scomparire, nelle AU 5 molto forte anche la palpebra inferiore si alza, l’occhio è più visibile e di tondo. Attenzione! Se si presenta da solo è più probabile che si tratti di sorpresa nel caso in cui il movimento dura pochi decimi di secondo, se prolungato è più probabile che si tratti di rabbia.

AU 20 – Stirare le labbra Spinge le labbra dietro lateralmente, gli angoli delle labbra possono alzarsi o abbassarsi ma prin- cipalmente il movimento è orizzontale. Le labbra si appiattiscono e si stirano a causa della spinta Laterale. Possono apparire rughe agli angoli della bocca. Si possono stirare e aprire le narici late- ralmente. Attenzione! E’ spesso utilizzare per rappresentare la paura con un gesto emblematico

La paura Action Unit 1 – Sollevare la parte interna delle sopracciglia Action Unit 2 – Sollevare la parte esterna delle sopracciglia Action Unit 4 – Corrugare la fronte Action Unit 5 – Spalancare gli occhi Action Unit 20 – Stirare le labbra Action Unit 25 – Apertura della bocca Action Unit 26 – Apertura della mascella

Esercizio n.29 – Pannello paura

Esercizio n.30 - Sabrina

Io ero seduta sotto la veranda

Mariangela è arrivata … non si è fermata

Esercizio n.31 - Sabrina

Era seduta come sempre col telefonino

Sorpresa E’ l’unica emozione neutra, si verifica quando la persona è di fronte a qualcosa di inaspettato La sorpresa autentica si verifica per non più di un secondo. La sorpresa può diventare positiva o negativa solo se si mescola con altre emozioni

La Sorpresa Action Unit 1 – Sollevare la parte interna delle sopracciglia Action Unit 2 – Sollevare la parte esterna delle sopracciglia Action Unit 5 – Spalancare gli occhi Action Unit 25 – Apertura della bocca Action Unit 26 – Apertura della mascella

Esercizio n.32 – Pannello sorpresa