Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

Esercitazione: “Come può essere così difficile?”
Giuseppini del Murialdo
Differenze tra i metodi Differenze tra i metodi Competitivo Individualistico Cooperativo.
STILI COGNITIVI Formazione articolo 9 CCNL 2003/2005
In che cosa ritengo di essere capace Come mi giudico in relazione agli altri Quali caratteristiche penso di possedere e che ruolo possono giocare Come.
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
didattica orientativa
Meccanismi di relazione
Significati dell’esperienza lavorativa
L’organizzazione aziendale
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Gestione delle risorse umane
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
Motivazione allo studio e successo scolastico
GLI SPORTELLI SONO STATI ATTIVATI PRESSO: -Facoltà di Giurisprudenza -Facoltà di Scienze Statistiche -Facoltà di Scienze della Formazione (solo per gli.
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
MOTIVAZIONE PULSIONI, PROCESSI, COMPORTAMENTI ETEROGENEI:
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
TEMI DI PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE
Le strategie decisionali
Analisi del video: “Come può essere così difficile?”
Dirigere se stessi nel proprio apprendimento culturale e/o professionale Riflessioni orientative Michele Pellerey.
DALLA MOTIVAZIONE ALL’ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Cos è il successo ? Opzione A. E fare tutto bene e presto, consegnare i compiti senza errori, essere preparati nelle interrogazioni Opzione B. E cimentarsi.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Analisi del consumatore Maria De Luca
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
teoria delle intelligenze multiple:
DSA E STILE ATTRIBUTIVO
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
Modena 3 RISPONDERE AI BISOGNI DI INDIVIDUALIZZAZIONE
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
3 aspetti cruciali del processo di apprendimento
… Adozione e Scuola.
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
LA MOTIVAZIONE Psicologia Generale e Psicologia della Personalità
Tre fasi nello studio Pre-lettura: ci si chiarisce gli obiettivi dello studio rispetto ai criteri di valutazione dell’apprendimento Lettura: raccolta di.
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
Motivazione Desiderare qualcosa vuol dire essere spinti verso di esso
IL FATTORE PSICOLOGICO DELLA PRESTAZIONE SPORTIVA
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Motivazioni e bisogni del bambino
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
La self efficacy.
lo stile di insegnamento
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Il progetto di vita: la funzione del docente
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
La MOTIVAZIONE SCOLASTICA, OVVERO: COSA SPINGE GLI ALUNNI A STUDIARE?
Persone, motivazioni e competenze
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
ORIENTAMENTO ED EDUCAZIONE ALLA SCELTA IL RUOLO DEI DOCENTI NEL CAMPO DELL’ ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA Referente orientamento diritto dovere istruzione.
SOSTENERE I FIGLI NEL PROCESSO DI SCELTA SALONE DELL’ORIENTAMENTO 28 novembre 2015 Arsenale di Verona.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Per una Didattica inclusiva
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Le Facoltà "La Facoltà è la struttura preposta al coordinamento, in collaborazione con i Dipartimenti interessati, delle attività didattiche a tutti i.
La didattica metacognitiva. La didattica metacognitiva è caratterizzata da un'attenzione primaria all'insegnamento di processi e strategie cognitive,
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco) Orientamento motivazionale a scuola Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)

Quali motivazioni? A. puro interesse per l’attività in sé B. evitare risultati spiacevoli C. valorizzazione dell’attività per scopo che si prefigge a lungo termine D. evitare punizioni E. desiderio di ottenere vantaggi

Quali motivazioni? F. bisogno di approvazione da parte degli altri G. ottenere ricompense H. valorizzazione dell’attività per scopo che si prefigge a breve termine I. percezione di padroneggiare conoscenze e sviluppare abilità personali

Quali motivazioni? Fattori interni Contesti alla persona in cui la persona vive

Gli scopi personali tra autonomia e controllo esterno A. I bisogni individuali B. Gli obiettivi tra prestazione e padronanza C. Il continuum estrinseco-intrinseco

I bisogni individuali (Maslow) Autorealizzazione Comprensione e conoscenza Stima Affiliazione Sicurezza Fisiologici

B. Gli obiettivi tra prestazione e padronanza Obiettivi di prestazione Sceglie compiti facili o troppo difficili Bassa resistenza Adotta poche e inefficaci strategie Prova noia o ansia Ha poca fiducia nell’efficacia dell’impegno Livello di attenzione basso Attribuisce l’errore alla propria incapacità Ha basse aspettative di successo futuro

B. Gli obiettivi tra prestazione e padronanza Obiettivi di padronanza Sceglie compiti di adeguata difficoltà Alta resistenza Adotta adeguate ed efficaci strategie Prova fiducia in sé e soddisfazione Ha molta fiducia nell’efficacia dell’impegno Livello di attenzione alto Attribuisce l’errore alla mancanza di impegno Ha alte aspettative di successo futuro

C. Il continuum estrinseco-intrinseco Motivazione estrinseca Motivazione intrinseca Regolazione esterna Integrazione Interiorizzazione Identificazione

Percezione di competenza e aspettativa di successo A. Le attribuzioni causali B. Le teorie implicite dell’intelligenza C. Autoefficacia e autostima D. Percezioni e aspettative positive

A. Le attribuzioni causali Percezione soggettiva che ciascuno ha del significato e delle cause dei propri successi e fallimenti Interne stabili: attitudini, intelligenza … Interne instabili: sforzo, impegno … Esterne stabili: buon testo, bravo docente … Esterne instabili: fortuna, condizioni fisiche …

B. Le teorie implicite dell’intelligenza Teoria dell’entità Intelligenza statica e immodificabile Di fronte ad un fallimento si abbandona il compito La valutazione scolastica provoca ansia e apprensione

B. Le teorie implicite dell’intelligenza Teoria incrementale Intelligenza dinamica e modificabile Di fronte ad un fallimento si aumenta l’impegno e si adottano nuove strategie La valutazione scolastica provoca verifica con se stessi circa le prove precedenti

C. Autoefficacia e autostima Autoefficacia: percezione soggettiva degli studenti rispetto alla propria capacità ad apprendere Autostima: percezione soggettiva degli studenti rispetto al valore di sé

D. Percezioni e aspettative positive Il feedback dell’insegnante: Pigmalione in classe La fabbrica di Hawthorne

Il valore motivante dei compiti A. I compiti tra aspettative e valore percepito B. Le caratteristiche dei compiti rilevanza attenzione e coinvolgimento varietà e scelta sfida e sostegno

A. I compiti tra aspettative e valore percepito Alte aspettative di successo Alto valore attribuito ai compiti impegno evasione Basso valore attribuito ai compiti simulazione rifiuto Basse aspettative di successo

B. Le caratteristiche dei compiti: rilevanza Ciò che si considera strumentale per soddisfare esigenze, desideri e scopi personali

B. Le caratteristiche dei compiti: attenzione e coinvolgimento Dissonanza cognitiva per: suscitare piacevoli reazioni emotive stimolare il coinvolgimento cognitivo Esempi di miniprogetti

Le caratteristiche dei compiti: varietà e scelta “stile verbale” Chi tende a elaborare le informazioni prevalentemente attraverso il canale verbale tende a utilizzare di più il codice linguistico (ad esempio preferisce le parole)

Le caratteristiche dei compiti: varietà e scelta “stile visivo” Chi preferisce il canale visivo impiega un codice iconografico o immaginativo (ad esempio preferisce le immagini)

Le caratteristiche dei compiti: varietà e scelta “stile globale” Chi possiede uno stile prevalentemente di tipo globale tende a preferire una visione di insieme dell’oggetto di studio, cioè ad affrontare il problema o l’argomento nei suoi tratti distintivi e complessivi (vede una foresta…)

Le caratteristiche dei compiti: varietà e scelta “stile analitico” Chi si riconosce in uno stile analitico, tende a privilegiare i particolari, cioè a preferire, nello studio, gli aspetti più specifici e i dettagli (…vede i singoli alberi!!)

Le caratteristiche dei compiti: sfida e sostegno Alta sfida “rischioso, ma possibile” Ansia, insicurezza Alto sostegno Basso sostegno Sicurezza, nessuna novità Noia, apatia Bassa sfida

Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco) Orientamento motivazionale a scuola Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)