Istruzioni Questo power point è stato realizzato per permettervi di guardarlo secondo il vostro ritmo. Per scorrere la presentazione, c’è un’unica istruzione:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Realtà aumentata Prof. M. Bracardi Come creare AURA per la realtà aumentata Di cosa abbiamo bisogno? 1) App Aurasma (fare il download, funziona su sistemi.
Advertisements

Certificazione delle competenze Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
E-portal Mediaset Manuale Utenti. Dove collegarsi?
Pedagogia della gestione Mentale e Pedagogia Montessoriana Consegna 1-Ascolto il racconto dell'insegnante e osservo le immagini, risentendo e rivedendo.
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Percorso di scrittura creativa per bambini
Presentazione di Angela Tagliaferri
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Come scrivere una relazione
Questo album di foto contiene pagine di esempio, utili per iniziare.
Photolangage.
“Vivere insieme” – Lezione4
progetti e esperienze in classe
Laboratorio Nuove Tecnologie
“Una montagna di servizi”
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
I bambini spiegano i programmi
Costruiamo i numeri in laboratorio
Prove dell’esistenza di Dio
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
progetti e esperienze in classe
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Commissione Calcolo e Reti
Il Quotidiano.
Ben arrivati colleghi! Tutor didattico: Sara Griso Laboratorio di
Album foto classico.
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
Prima parte: Approfondimenti di Word
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Come svolgere una relazione
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Il percorso di Antonino
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
IMPARARE SENZA CONFINI
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Introduzione a PowerPoint
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
La strada che ho deciso di seguire…
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
Inserire, eliminare effetti di transizione tra le diapositive.
La relazione - Giulio Colecchia
Presentazione gruppo 5: Didattica della Matematica
Il Percorso Di Daniele Il percorso di orientamento Autore:F. D.
LA PROGETTAZIONE UN ESEMPIO
Come utilizzare questo modello:
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
Ricorsione 16/01/2019 package.
Seminari AiCARR in MCE CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE: NON SOLO MISURA, MA ANCHE EFFICIENZA Fiera Milano Rho, 15 marzo 2018.
Il bilancio delle competenze
Benvenuto in PowerPoint
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Me & my family Classe: III B
La grande decisione Il percorso di orientamento Autore: A.B.
SMS T.TASSO di Zanica - a.s. 2004/ 2005
Crea una storia GUIDA DOCENTE Panoramica
INDICO Corso di Legnaro 1 – 2 Marzo 2012 Esercitazioni 02/07/2019
La programmazione strutturata
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
Modello immagine social media
Creazione program plan
Transcript della presentazione:

Istruzioni Questo power point è stato realizzato per permettervi di guardarlo secondo il vostro ritmo. Per scorrere la presentazione, c’è un’unica istruzione: cliccare sempre una volta sul pulsante sinistro del mouse.

Scheda identificativa della produzione: -dal punto di vista dell’età coinvolta -dal punto di vista del quadro disciplinare -dal punto di vista del tipo di risultato atteso -dal punto di vista della priorità attribuita in gestione mentale

5 anni, insegnamento prescolare arti plastiche creare e produrre un grafismo gesto di immaginazione

al servizio della creatività Arti plastiche La gestione mentale al servizio della creatività secondo la tesina finale di Isabelle Muller Scuola Superiore Francisco Ferrer categoria pedagogica - sezione dell'infanzia Bruxelles 1999

Le cadre Struttura delle sequenze Due sezioni 5 anni della scuola dell'infanzia - una classe che non lavora in gestione mentale - una classe che lavora in gestione mentale. Prima pagina di: Istvan Banyai – Zoom – ed. Circonflexe L'obiettivo a partire da una forma, immaginare un personaggio o un oggetto di cui la stessa fa parte, quindi disegnarlo.

Déroulement première classe Svolgimento dell'attività nella prima classe: I bambini guardano il disegno. L'insegnante chiede loro di immaginare ciò che rappresenta. Una bimba esclama: "E' una corona!" Tutti i bambini riprendono l'idea; disegnano tutti una corona.

Couronne 1 prima corona

seconda corona Couronne 2

Couronne 3 terza corona

Non c'è stata alcuna messa in progetto né tempo di evocazione. commenti Non c'è stata alcuna messa in progetto né tempo di evocazione. La percezione (in questo caso, l'immagine) è rimasta presente durante tutto il lavoro, e questo non favorisce l'evocazione. La risposta rapida della bimba ha imposto un senso all'immagine. L'immaginazione non si è potuta sviluppare, a causa della mancanza di un campo aperto.

Svolgimento dell'attività nella seconda classe Messa in progetto prima della percezione Prima di mostrare l'immagine, Isabelle dice: "Adesso vi mostro un disegno. Lo guarderete in silenzio, cercando di immaginare a quale personaggio o oggetto potrebbe appartenere. Ne parleremo quando tutti avrete un'idea. Poi, oggi pomeriggio, disegnerete ciò che avete immaginato."

Momento di percezione Pausa evocativa Isabelle nasconde l'immagine Isabelle mostra l'immagine e chiede a cosa potrebbe appartenere. I bambini guardano in silenzio. Pausa evocativa Isabelle nasconde l'immagine e chiede ai bambini di rivedere o di raccontarsi nella loro testa ciò che hanno immaginato. Silenzio.

Momento di restituzione Momento di scambio I bambini descrivono ciò che hanno immaginato, anticipando il fatto di disegnarlo in seguito. Pausa strutturante Per qualche ora, i bambini non pensano più consapevolmente al loro disegno. Momento di restituzione Il pomeriggio, ognuno disegna qualcosa di diverso.

Un drago dragon

Delle montagne

Delle dita doigts

E comunque...una corona princesse

E' stato stimolato lo spazio di accoglienza dell'inedito. Conclusioni Nella seconda classe, è stata data priorità al lavoro mentale di ognuno. Il far precedere sin dall'inizio un'osservazione silenziosa dell'immagine per parlarne e disegnarla in seguito ha permesso a ciascuno di crearsi proprie immagini mentali, a proprio ritmo. E' stato stimolato lo spazio di accoglienza dell'inedito. L'immaginazione si è potuta sviluppare.

Esperienze raccolte ed elaborate in formato Power Point da Anne Moinet di IF Belgio 2006