Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 5 A - Benedetti Claudia
Advertisements

apparato circolatorio
Apparato Circolatorio
L’Apparato Circolatorio
Apparato Cardiocircolatorio
IL CUORE.
L’Apparato Cardiovascolare
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
APPARATO CIRCOLATORIO
L’Apparato Circolatorio
Apparato Cardiovascolare
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Morfologia e Ciclo cardiaco
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
L’apparato cardiocircolatorio
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
L’apparato cardiocircolatorio
La doppia circolazione
APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
APPARATO RESPIRATORIO
SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DELLA CIRCOLAZIONE
13/11/
APPARATO CIRCOLATORIO
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
13/11/
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
Il sistema circolatorio
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
TRASPORTO INTERNO.
Il sistema cardiovascolare
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema circolatorio
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
L’apparato circolatorio
1.
IL SISTEMA CADIOCIRCOLATORIO.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La respirazione.
La respirazione.
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La doppia circolazione
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA.
13/11/
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Transcript della presentazione:

Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule di ossigeno e sostanze nutritive e allo stesso tempo rimuovere anidrite carbonica e sostanze di rifiuto. A tal fine il sangue esce dalla parte sinistra del cuore, attraverso l’arteria aorta e torna nella parte destra del cuore attraverso le vene cave (inferiore e superiore). Il sistema arterioso e quello venoso si incontrano a livello dei capillari, attraverso i quali si realizza anche il passaggio di O2 e sostanze nutritive dal sangue alle cellule e CO2 e sostanze di rifiuto dalle cellule al sangue.

Piccola circolazione La piccola circolazione si svolge tra cuore e polmoni. Origina dal ventricolo destro con l’arteria polmonare che si ramifica nei due polmoni attraverso una vasta rete capillare (negli alveoli polmonari). La sua funzione è quella di arricchire il sangue venoso (proveniente da tutto il corpo) di O2 ed eliminare CO2 prodotta dall’attività cellulare. Il sangue una volta ossigenato torna al cuore attraverso le vene polmonari nel l’atrio sinistro, dove si conclude e ricomincia il ciclo.

Il cuore Il cuore è un organo cavo posto nel torace e protetto dalla gabbia toracica. È formato prevalentemente da tessuto muscolare, il miocardio, muscolo striato ma involontario, che si contra ritmicamente senza il controllo della volontà. È rivestito esternamente da una membrana chiamata pericardio.

Il ciclo cardiaco Il cuore si contrae ritmicamente con una frequenza di circa 70 battiti al minuto. Ma la contrazione cardiaca ha una sua ciclicità che nell’insieme è chiamata ciclo cardiaco. Ogni ciclo è caratterizzato da contrazioni e rilassamento del muscolo cardiaco chiamate fasi. La fase di contrazione è detta SISTOLE, la fase di rilassamento DIASTOLE. Tali fasi, riguardano tutto il cuore, ma in maniera alternata, ossia quando gli atri si contraggono i ventricoli si rilassano e viceversa.

Gli atri pieni di sangue si contraggono (sistole atriale) e spingono il sangue nei ventricoli (diastole ventricolare); Una volta pieni i ventricoli si contraggono (sistole ventricolare) e spingono il sangue, attraverso le valvole semilunari nell’aorta (ventricolo sinistro) e nelle arterie polmonari (ventricolo destro) per dare inizio alla grande e piccola circolazione. Contemporaneamente gli atri si rilassano (diastole atriale) riempiendosi nuovamente di sangue.

Apparato circolatorio degli altri animali Pur partendo da una funzione di base che è sempre quella, distribuire sostanze necessarie all’organismo, attraverso modalità simili, un liquido circolante in un sistema di vasi con uno o più cuori, nel mondo animale è possibile trovare molte tipologie di apparati circolatori, riconducibili però a due gruppi: Apparati circolatori aperti; Apparati circolatori chiusi.