Disastri organizzativi e rischio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valutazione dei contesti
Advertisements

CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
RAZIONALITA’ LIMITATA
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
PRESENTA …. MOSTRA DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO VERSO EXPO MILANO MAGGIO 2014 IL PRIMO EVENTO ORGANIZZATO DA STUDENTI CON IL COINVOLGIMENTO.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
COMPARTO EDILE Introduzione
Fattori Umani e Cultura della Sicurezza Imparare dagli Errori
Fattore umano e sicurezza
GPOI - L’organizzazione aziendale -
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
prof.ssa Laura Tamburini
Sociologia dell’organizzazione (Conseguenze inattese dell’agire organizzativo) Cap. IX Catino.
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
Il ruolo del fattore umano nei sistemi sociotecnici complessi
ThyssenKrupp, la strage e il processo
Organizzazione Aziendale
Competenze, risultati e valore
Corso di Economia aziendale
Formazione alle competenze trasversali
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Corso di Organizzazione e gestione delle risorse umane
La nostra aspettativa anticipa l’evento
Organizzazione Aziendale
Corso di formazione on-line
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
Processi decisionali individuali e di gruppo
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
promuove Salute Scuola che
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Le regole nell’organizzazione
Il rischio di incorrere in incidenti stradali
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Pensavo fosse Gruppo ed invece era un calesse
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
La learning organisation
Leggi, teoria e pratica.
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Informazioni e incertezza
Le forme organizzative
A cura di Arduino Salatin (IUSVE)
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Le forme organizzative
Sociologia dell’organizzazione Conseguenze inattese dell’agire organizzativo Cap. IX Catino.
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Le strutture organizzative
Dipartimento valutazione
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Docente: dr. Angelo Gaglioti
«La teoria sociologia contemporanea»
AUTOSOCCORSO IN VALANGA.
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Formazione alle competenze trasversali
Organizzazione Aziendale
Sociologia della pubblica amministrazione
Ponti di Parole: Progressione di complessità
progetto Legal MENTE giovane
Transcript della presentazione:

Disastri organizzativi e rischio Corso di Organizzazione e gestione delle risorse umane Gianfranco Rebora a.a. 2016-2017

Gli errori umani A livello individuale Errori comunicativi Imprudenza dei piloti Negligenza dei controllori A livello individuale

I fallimenti organizzativi Assenza del radar di terra Difese del sistema deboli Segnaletica inadeguata Indicazioni ambigue Nessun sistema di reporting Cartine non aggiornate A livello organizzativo Piccoli errori comunicativi Imprudenza dei piloti Negligenza dei controllori A livello individuale Abitudini Cognizioni Emozioni Segnali non ascoltati Pratiche poco usate (follow me) Localizzazioni sbagliate

I fallimenti interorganizzativi A livello inter-organizzativo Mancanza di coordinamento tra gli enti coinvolti Regole non chiare Conflitto fra fonti normative Rapporto critico tra controllante e controllata Pressioni all’efficienza non integrate con la sicurezza Assenza del radar di terra Difese del sistema deboli Segnaletica inadeguata Indicazioni ambigue Nessun sistema di reporting Cartine non aggiornate A livello organizzativo Piccoli errori comunicativi Imprudenza dei piloti Negligenza dei controllori A livello individuale “pratiche prolungate producono processi automatici piuttosto che processi controllati coscienziosamente”

I disastri sono eventi di alto impatto e bassa probabilità Di solito la causa dell’incidente risiede in un’insolita e spesso imprevedibile combinazione, concatenazione di debolezze nelle principali barriere difensive

Effetto Titanic La gravità con la quale un sistema sbaglia è direttamente proporzionale all'intensità del credo del progettista che ciò non possa accadere

I tre livelli della miopia organizzativa 1. Livello Individuale Razionalità limitata; Confirmation bias; frames cognitivi; percezione selettiva dei segnali; cry wolf ,ecc. 2. Livello Organizzativo Normalizzazione della devianza; Segretezza strutturale; Fallimenti dei sistemi di controllo (incertezza nelle aree di confine, controllo sovrapposto); Blame culture; sindrome del successo; mancato ascolto; group thinking, ecc. 3. Livello Interorganizzativo Sistemi di coordinamento inter-organizzativo; Veto players; Difficoltà di comunicazione tra organizzazione controllante e controllata; ecc.

TIPI DI PROBLEMI DI COORDINAMENTO DEI CONTROLLI Controllore 1 Controllore 1 PROCESSO 1 PROCESSO PROCESSO 2 Controllore 2 Controllore 2 AREE DI CONFINE CONTROLLO SOVRAPPOSTO

Imparare dagli errori Imparare dagli errori è fondamentale, specialmente per le organizzazioni che operano in contesti ad alto rischio Questo implica uno sforzo per individuare le cause degli errori e generare nuova conoscenza da applicare alle decisioni e azioni future