Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Acido etanoico (Acido acetico) Acido metanoico (Acido formico)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chimica organica PON “le scienze in … gara”
Advertisements

ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico.
Acidi carbossilici e derivati
Sottolineare che le configurazioni spaziali sono sempre correlate al principio di massima distanza tra gli orbitali di legame.
Chimica organica.
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
Propedeutica Biochimica
Composti organici.
I GRUPPI FUNZIONALI.
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 14 Indice 1.I gruppi funzionaliI gruppi funzionali 2.Alogenuri alchiliciAlogenuri alchilici.
Fondamenti di chimica organica
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
ACIDI CARBOSSILICI Sono dei composti che hanno come gruppo funzionale il carbossile Il carbossile è formato da un carbonile (come quello di aldeidi e chetoni)
Acidi Carbossilici e Derivati
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Ac. etanoico (Ac. Acetico) Ac metanoico (Ac. Formico)
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti.
Progetto “Tandem” Preparazione ai test di ammissione CHIMICA
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
La chimica organica by S. Nocerino.
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
alla chimica del carbonio
Capitolo 9 Alcoli, eteri ed epossidi
14 CAPITOLO I gruppi funzionali Indice I gruppi funzionali
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
Chimica organica: gli idrocarburi
13/11/
I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
Ammine Composti formalmente derivati dall’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici (R) o arilici (Ar) Ammine alifatiche.
Chimica Organica e Biologica
Acidi carbossilici 1 © Zanichelli editore,
Chimica organica: gli idrocarburi
Idrocarburi Insaturi Acheni, alchini, areni. Alcheni: contengono uno
I componenti della materia
Primo composto organico sintetizzato (1928)
L’acido benzenecarbossilico (acido benzoico) è più forte dell’acido acetico, a causa della maggiore risonanza che ha l’anione benzenecarbossilato rispetto.
Gli idrocarburi.
Reattività del carbonio sp2
Reazioni.
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Le idee della chimica Seconda edizione
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Cenni di chimica organica
Ammidi cicliche (lattami) legame ammidico intramolecolare
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Acidi grassi Gli acidi carbossilici sono ampiamente diffusi in natura. Con il nome di acidi grassi si intende generalmente un acido carbossilico a lunga.
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
RIPASSO Chimica organica.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
1.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
1.
1.
Test simile all’esame finale che conterrà n
1.
Chapter 11 Lecture Outline
Reazioni.
Idrocarburi Sono i composti organici binari, costituiti solo da Carbonio e Idrogeno Saturi alcani Alifatici alcheni Insaturi Idrocarburi alchini Aromatici.
Transcript della presentazione:

Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Acido etanoico (Acido acetico) Acido metanoico (Acido formico)

CH3 Il carbonio carbonilico è ibridato sp2 (planare) d- d+ Il legame è polarizzato CH3

H-COOH CH3COOH CH3CH2COOH Nomenclatura (IUPAC) Il nome degli acidi carbossilici si ricava da quello degli alcani togliendo la o e mettendo al suo posto il suffisso oico e facendo precedere il nome dalla parola acido 3 2 1 H-COOH CH3COOH CH3CH2COOH Acido metanoico Acido etanoico Acido propanoico Acido 3-metilbutanoico Acido trans-3-fenilpropenoico

Acido 2-idrossibenzoico (acido salicilico) Acido benzoico Acido 2-idrossibenzoico (acido salicilico) Ohimè Mangio Solo Gelati Al Pistacchio Ossalico Malonico Succinico Acidi dicarbossilici Glutarico Adipico

Acidi Carbossilici - Nomenclatura IUPAC

Acidi Carbossilici – Nomi Comuni Quando si usano i nomi comuni si aggiungono spesso le lettere greche a, b, g, d, e per indicare la posizione dei sostituenti Ac. g-idrossibutirrico Ac. a-amminopropionico (Alanina) Gruppo acetile

Formano dei legami idrogeno intermolecolari molto forti Acidi Carbossilici Il carbonio carbonilico è ibridato sp2 (Planare) d- d+ Il legame è polarizzato Formano dei legami idrogeno intermolecolari molto forti legame idrogeno Hanno dei p. e. più alti degli alcol, aldeidi, chetoni di pari peso molecolare

Testa polare (idrofilica) Acidi Carbossilici Proprietà fisiche La solubilità in acqua diminuisce all’aumentare del peso molecolare: Aumenta la parte lipofila nella molecola CH3-(CH2)8-COOH Acido decanoico Coda apolare (idrofobica) Testa polare (idrofilica)

Acidi Carbossilici Acidità d+ Cl-CH2-COOH + H2O Cl-CH2-COO- + H3O+ d-

Buona solubilità in acqua Acidi Carbossilici Solubilità in acqua dei Sali degli acidi carbossilici Poco solubili in acqua Buona solubilità in acqua

Acidi Grassi saturi: Nome sistematico

I doppi legami hanno tutti configurazione Z Acidi Grassi insaturi: Nome sistematico w-3, w-6, w-9 Alcuni alimenti, come gli olii presenti nei pesci, sono ricchi di acidi derivanti dall’acido a-linoleico. Molti di questi sono caratterizzati dall’aver un doppio legame fra il terzo e il quarto atomo di carbonio partendo dal metile terminale (w-3). I doppi legami hanno tutti configurazione Z

Riduzione del Gruppo Carbossilico Il LiAlH4 è un potentissimo riducente Acido 3-ciclopentencarbossilico 4-idrossimetilciclopentene È possibile effettuare delle riduzioni selettive Acido 5-ossoesanoico Acido 5-idrossiesanoico

Derivati degli Acidi Carbossilici Acido Esteri Anidridi degli acidi Ammidi Cloruri acilici (cloruri degli acidi)

Derivati degli Acidi Carbossilici Esteri Esteri Ciclici: LATTONI Il gruppo alchilico (o arilico) viene nominato per primo, seguito dal nome dell’acido cambiando il suffisso ico in ato: g 1 4 2 3 a b Etil etanoato (etil acetato) (acetato di etile) 4-butanolattone (un g-lattone) Metil benzoato

Anidride acetica benzoica Derivati degli Acidi Carbossilici Anidridi degli acidi Carbossilici Prendono il nome dagli acidi da cui derivano Derivati degli Acidi Carbossilici Anidridi degli acidi Carbossilici Anidride acetica (anidride simmetrica) Anidride benzoica (anidride simmetrica) Anidride succinica (anidride ciclica) Anidride acetica benzoica (anidride mista)

Anidridi dell’Acido Fosforico Acido pirofosforico È una anidride (da due molecole di acido fosforico sottraendo una molecola di acqua Acido trifosforico contiene due legami anidridici

N,N-dimetilformammide (DMF) Derivati degli Acidi Carbossilici Ammidi Ammidi Cicliche: LATTAMI NH2 Il nome si ricava da quello degli alcani togliendo la o e mettendo al suo posto il suffisso ammide Etanammide (Acetammide) propanammide benzammide a 2 b 1 3 N,N-dimetilformammide (DMF) 3-butanolattame (un b lattame)

Derivati degli Acidi Carbossilici Alogenuri Acilici Nomenclatura Prendono il nome dagli acidi carbosssilici cambiando il suffisso ico in ile e premettendo la parola cloruro (alogenuro) Cloruro di etanoile (Cloruro di acetile) Cloruro di benzoile