Saggio alla fiamma con filo di platino Elementi interessati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Advertisements

SOLUZIONI.
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
2° e 3° esperienza di laboratorio:
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Esperimenti di Chimica
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
Metodo di Mohr.
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
TITOLAZIONI ACIDO-BASE Questa esperienza si presta all’osservazione di molti aspetti delle reazioni acido-base Prof. Salvatore Andini ANNO ACCADEMICO
PRECIPITOMETRIA. TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE Le titolazioni per precipitazione sono un’alternativa alle analisi gravimetriche (non trattate in questo.
Tecnica della cristallizzazione
RISULTATI E DISCUSSIONE
Le Soluzioni Le Soluzioni
SOLUBILITA’ DEI COMPOSTI IONICI
Elettrodi selettivi.
13/11/
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
Crystallization X-ray Diffraction data collection 1. Grow crystals
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
13/11/
TITOLAZIONI ACIDO/BASE
Le reazioni tra acidi e basi
16 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1. Le soluzioni
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
INDICATORI NATURALI DEL PH
Copertina 1.
Equilibri ionici in soluzione
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Uso di indicatori Determinazione di pH.
Acidi e basi.
Le soluzioni a.a
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE
Laboratorio di Chimica Generale
L’analisi qualitativa inorganica
13/11/
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Descrizione delle esercitazioni
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
laboratorio – classi II
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Il kit dell’analisi della terra
ACIDI NUCLEICI.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
Le reazioni chimiche.
LA CRESCITA DEI BATTERI
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
Le Soluzioni.
Acidi e basi.
Titolazioni Acido-base
Transcript della presentazione:

Saggio alla fiamma con filo di platino Elementi interessati Emettono radiazioni cromatiche caratteristiche i metalli alcalini (Li, Na e K) e alcalino-terrosi (Ca, Sr e Ba), Cu, alcuni sali di NH4+ e alcuni del boro (H3BO3 e BF3). Anche AsIII: SbIII, BiIII, PbII ed HgI emettono radiazioni cromatiche, che interferiscono con quelle degli elementi sopra indicati. Tali radiazioni non sono caratteristiche ed intense da costituire un sicuro riscontro analitico. Se sono presenti più elementi i colori si sovrappongono ed il saggio è incerto. Si può osservare la fiamma attraverso vetri colorati (vetro blu al cobalto e vetro verde) che assorbono determinate radiazioni e ne lasciano passare altre.

Pulizia del filo di platino  effettuata prima di iniziare il saggio e dopo ogni saggio: si bagna il filo in HCl 2M (posto in un vetrino da orologio pulito) e lo si porta alla fiamma (zona B) ripetendo l’operazione fino a quando la fiamma rimane incolore Esecuzione del saggio  Una piccola porzione di sostanza (~5 mg) viene disciolta con 1-2 gocce di HCl 2M, aiutandosi con una bacchetta pulita. Si bagna l’estremità (1cm circa) del filo nella soluzione e si porta il filo alla fiamma, prima alla base del mantello (zona A, meno calda) per osservare colorazioni dei metalli alcalini (Li, Na, K, più volatili); poi, scomparsa la colorazione di questi, si porta il filo nella zona di fusione (zona B, più calda), dove volatilizzano i sali meno volatili (Ca, Cu, Ba, Sr) Si riescono a vedere le colorazioni provocate da sali di diversa volatilità (es Li e Ba)

SOLUBILITA’ Da FU XII Ed Test 30 mg di campione (una puntina di spatola) 1 ml di solvente (≈ 20 gocce) (acqua, etere etilico, alcool etilico……) Si agita accuratamente e si valuta…… Non rimane corpo di fondo  sostanza molto solubile Rimane pochissimo corpo di fondo  sostanza solubile/moderatamente solubile Rimane grande quantità di corpo di fondo  sostanza insolubile/poco solubile

COME SI DETERMINA IL CARATTERE ACIDO / BASE ? Se la sostanza è solubile in H2O si misura il pH di una sua soluzione acquosa per un acido pH < 7  diminuisce all’aumentare della concentrazione per una base pH > 7  aumenta all’aumentare della concentrazione Se la sostanza è insolubile in H2O Per identificare un acido si prova la solubilità in soluzioni basiche a forza crescente Nell’ordine: NaHCO3 sat poi Na2CO3 sat poi NaOH 2M Principali Sostanze solubili in NaHCO3 sat  Acidi carbossilici, Acidi solfonici Principali Sostanze solubili in Na2CO3 sat  Fenoli attivati, Solfonimmidi Principali Sostanze solubili in NaOH 2M  Fenoli, Acidi idrossammici, Solfonammidi Per identificare una base si prova la solubilità in soluzioni acide HCl 2M Principali Sostanze solubili in HCl 2M Ammine, alcaloidi

DETERMINAZIONE PUNTO DI FUSIONE METODO DEL CAPILLARE Preparazione del campione  preparare 3 capillari Pulire un coccio di porcellana con un pezzo di carta assorbente (non bagnare) e porvi sopra 1 punta di spatola di sostanza; polverizzare i cristalli schiacciando con la parte piatta di una spatola. Riempire i capillari aiutandosi con una spatola, fino a depositare sul fondo 2-3 mm di sostanza. Far cadere il capillare nel tubo di plastica o di vetro per assestare tutto il campione verso il fondo del capillare. inserire nel blocco il 1° capillare, e riscaldare innalzando la temperatura a 5-10°C/min; prendere nota della T a cui si forma la prima goccia e di quella a cui tutto il campione diventa liquido. Si ottiene una misura indicativa sul punto di fusione della sostanza (quello reale sarà più basso) Raffreddare l’apparecchio fino a 20 °C al disotto del valore osservato. Riaccendere il riscaldamento ad 1°C/min. Inserire nel blocco il 2° capillare e ripetere la determinazione del pf. Si raffredda lo strumento di circa 10°C. Riaccendere il riscaldamento ad 1°C/min. Inserire nel blocco il 3° capillare e ripetere la determinazione del pf. I valori di pf a cui fare riferimento sono il 2° e il 3°

Riconoscimento sostanza incognita FU Non si esegue la calcinazione!! Viene dichiarata la natura della sostanza assegnata: organica o inorganica 1° step  Calcinazione Sostanza organica Saggio di Lassaigne ** Determinazione del pf Prove di solubilità e Carattere acido/base Saggi di riconoscimento Sostanza inorganica Identificazione catione metallico Prove di solubilità Carattere acido/base Saggi di riconoscimento ** Non si esegue il saggio di Lassaigne!!! Viene indicata sulla provetta la presenza di eteroatomi N, S, Cl…….

Riconoscimento sostanza incognita FU Calcinazione Sostanza organica Determinazione p.f. 1a determinazione veloce (10°C al min) 2a e 3° determinazione lenta (1°C al min) Determinazione p.f. Presenza di eventuali eteroatomi N, S, Cl Saggio di Lassaigne Selezione delle possibili sostanze Combinando p.f. (valore trovato ±10°C) e presenza di eteroatomi valutazione dei caratteri, delle caratteristiche di solubilità e acido base Caratteri FU Prove di solubilità Selezione tra i composti in base al p.f., eteroatomi presenti, solubilità e carattere acido/base Identificazione della sostanza mediante i saggi di riconoscimento indicati in FU

Esempio Sostanza organica Assenza di eteroatomi Determinazione p.f. 1a deter. Veloce = 157-160°C 2a deter. Lenta = 151-153°C 3a deter. Lenta = 152-155°C Determinazione p.f. Considero tutte le sostanze presenti in FU che abbiano un pf compreso tra 140 e 165°C Selezione delle possibili sostanze Ac acetil salicilico pf 141-144°C Ac. citrico anidro pf 153-154°C Glucosio anidro pf 153-156°C (dec) Procaina cloridrato 154-158°C (N, Cl)  da escludere per la presenza di N e Cl Ac. salicilico pf 158-161°C

Prove di solubilità solubile in H2O  misura del pH  acido poco solubile in etere

Ac. Citrico anidro  si effettuano i saggi di riconoscimento indicati in tabella (A, D)

Riconoscimento sostanza incognita FU Calcinazione Sostanza inorganica Esecuzione del saggio alla fiamma con filo di platino e HCl Identificazione del catione Selezione delle possibili sostanze In base al catione valutazione delle caratteristiche di solubilità e acido base Prove di solubilità Tra i composti selezionati, in base al catione presente, solubilità e carattere acido/base, si Identifica la sostanza incognita mediante i saggio di riconoscimento indicato in FU

Esempio Sostanza inorganica Saggio alla fiamma sulla sostanza. Se necessario con HCl conc. sotto cappa Identificazione del Na Selezione delle possibili sostanze presenti in FU Sodio bromuro - NaBr Sodio carbonato - Na2CO3 Sodio cloruro - NaCl Sodio ioduro - NaI Sodio tiosolfato - Na2S2O3 Borace - Na2B4O7 x 10H2O

Verificare sulle monografie FU, nella sezione «CARATTERI», se ci sono caratteristiche che possono differenziare le sostanze Colore, aspetto, solubilità Alcune delle sostanze sono solubili in acqua e in alcool etilico, altre sono solubili in acqua e insolubili in alcool etilico Si effettuo le prove di solubilità  la nostra sostanza è solubile in acqua e solubile in alcool etilico Si scartano i seguenti sali che sono insolubili in alcool etilico Sodio carbonato Sodio cloruro Sodio tiosolfato Si effettuano i saggi di riconoscimento della FU indicati per i composti selezionati Sodio bromuro Sodio ioduro Borace