La Vaccinazione obbligatoria (nelle scuole secondarie superiori)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Advertisements

Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
DURC INTERNO: si riparte! Msg 3454 del 21/05/2015 Breve Vademecum degli adempimenti.
decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73
immatricolazione standard
Rischio biologico nella scuola
Direttore Generale Stefano Versari
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Assemblea dei Presidenti
Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
ROTTAMAZIONE CARTELLE
Novità sulle vaccinazioni:
Art 6 comma 2 Legge regionale N.19 del 25 novembre 2016 (vaccinazioni)
UNA FAMIGLIA DI MEDICI del XX° SECOLO
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
L’iniziativa procedimentale comporta
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Sportello autismo CTS Parma
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Art 6 comma 2 Legge regionale N.19 del 25 novembre 2016 (vaccinazioni)
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
COMUNICAZIONI LAST MINUTE
CITTA’ DI ERCOLANO.
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
MODALITA’ di ISCRIZIONE alla PRIMARIA e alla SEC. I GRADO
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.
CITTA’ DI ERCOLANO.
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Istituto Comprensivo Testori Scuola secondaria O.Vergani
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Anagrafe Vaccinale della Regione Lazio
1°CIRCOLO DI NOCERA SUPERIORE
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Iscrizioni scuola primaria
Posta Elettronica Certificata
CENTRI ESTIVI 2018.
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
MODALITA’ di ISCRIZIONE alla PRIMARIA e alla SEC. I GRADO
Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria I grado
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il Piano Didattico Personalizzato
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Passaggi ed esami integrativi
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
Transcript della presentazione:

La Vaccinazione obbligatoria (nelle scuole secondarie superiori) Indicazioni operative per l’applicazione del D.L. n. 73 del 7 giugno 2017, convertito con L. n. 119 del 31 luglio 2017 recante “Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci” – (cfr. circolare 0025233-16/08/2017-DGPRE-DGPRE-P) Il calendario vaccinale è reperibile dal portale www.salute.gov.it/vaccini Numero di pubblica utilità: 1500 Presentazione in powerpoint a cura del Prof. Giampiero Santilli

Normativa di riferimento Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019 (PNPV) in G.U. 18.02.2017 Circolare sugli Aspetti operativi per la piena e uniforme implementazione del nuovo PNPV 2017-2019 e del relativo calendario vaccinale Decreto legge n. 73 del 07.06.2017 (“Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale”) convertito con L. n. 119 del 31.07.2017 Circolare 14.08.2017 con le indicazioni operative riguardanti il comma 1-quater, art. 1 del D.L. 73/2017 Circolare 16.08.2017 con le indicazioni operative per l’attuazione del decreto-legge n. 73 del 7 giugno 2017

STRUMENTI di PREVENZIONE FINALITA’ della PREVENZIONE La Prevenzione vaccinale Dall’A.S. 2017-18 diventano obbligatorie 10 vaccinazioni per l’ingresso a nido, asilo, elementari, medie e biennio delle superiori (da 0 a 16 anni). Per la scuola secondaria la vaccinazione dei minori (fino a 16 anni di età) non è condizione d’accesso ma, se non effettuata, determina l’applicazione di sanzioni STRUMENTI di PREVENZIONE Garantire l’offerta attiva e gratuita delle vaccinazioni, l’accesso ai servizi e la disponibilità dei vaccini FINALITA’ della PREVENZIONE Ridurre la suscettibilità alle infezioni ed i costi sanitari e sociali legati alle malattie infettive e agli eventuali esiti mortali o invalidanti.

Le Malattie infettive prevenibili Poliomielite Difterite Pertosse Tetano Epatite virale B Meningiti Haemophilus influenzae tipo b Infezione da rotavirus Morbillo Parotite Rosolia Varicella Infezione da papillomavirus umano (HPV) Influenza Epatite virale A In riferimento alle malattie elencate l’obbligo vaccinale riguarda gli studenti fino a 16 anni di età e si estende anche ai “richiami”. In particolare il richiamo contro difterite, tetano, pertosse, polio nell’adolescenza è obbligatorio se sono trascorsi 9 anni dall’ultima dose del vaccino antidifterite, tetano, pertosse e se il soggetto non ha ancora compiuto il 17° anno di età.

Somministrazione dei vaccini In esavalente In tetravalente Anti-poliomielite Anti-tetano Anti-difterite Anti-Anti-epatite B Anti-Haemophilus influenzae B Anti-pertosse Anti-Morbillo Anti-Parotite Anti-Rosolia Anti-varicella Per queste 4 vaccinazioni è prevista una valutazione fra tre anni per l’eventuale eliminazione dell’obbligo N.B. Sarà possibile procedere alla vaccinazione monocomponente per chi risulti già immunizzato per alcuni di questi vaccini

i Soggetti obbligati I genitori/tutori/affidatari dell’alunno minore (da 0 a 16 anni) sono tenuti a sottoporlo a vaccinazione obbligatoria   N.B. L’obbligo vaccinale riguarda altresì il minore straniero (extracomunitario da 0 a 16 anni di età) non accompagnato, che si trovi per qualsiasi causa nel territorio dello Stato, privo di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti legalmente responsabili (Art.2 L. 17.04.2017 N.47). Per esso è infatti prevista l’iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale anche nelle more del rilascio del permesso di soggiorno.

Obblighi nei confronti della scuola I genitori/tutori/affidatari dell’alunno minore (da 0 a 16 anni) sono tenuti a consegnare a scuola entro il 31.10.2017: Idonea documentazione di avvenuta vaccinazione obbligatoria (una copia del libretto di vaccinazioni vidimato dalla ASL oppure il certificato vaccinale ASL) Idonea documentazione comprovante l’avvenuta immunizzazione a seguito di una malattia naturale (l’attestazione del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta del SSN) oppure Idonea documentazione sanitaria comprovante la sussistenza dei requisiti per l’omissione o il differimento delle vaccinazioni (l’attestazione del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta del SSN) oppure

in alternativa (1/2) - È possibile consegnare a scuola entro il 31.10.2017 una copia della richiesta di vaccinazione presentata alla ASL territorialmente competente secondo le modalità indicate dalla stessa ASL per la prenotazione* - In questo caso la vaccinazione dovrà essere effettuata entro la fine dell'anno scolastico. * per l’A.S. 2017/2018, la richiesta di vaccinazione potrà essere effettuata: 1- con formale richiesta di vaccinazione presso la ASL 2- telefonicamente (purché la telefonata sia riscontrata positivamente, con un appuntamento fissato) 3- inviando una comunicazione-mail all’indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO) o certificata (PEC) di una delle ASL della Regione di appartenenza 4- inoltrando una raccomandata con avviso di ricevimento.  

in alternativa (2/2) - Le famiglie possono dichiarare con autocertificazione di aver effettuato parzialmente o integralmente le vaccinazioni di legge. - In questo caso, entro il 10.03.2018, i genitori devono esibire a scuola idonea documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie.

Quando presentare la documentazione Termini Inosservanza dei termini I soggetti obbligati devono presentare a scuola la documentazione di avvenuta vaccinazione entro il 31 ottobre 2017 ovvero entro il 10 marzo 2018 (per chi ha prodotto entro il 31.10.2017 un’autocertificazione). N.B. Tale adempimento, nelle scuole secondarie, non costituisce requisito di accesso La mancata presentazione della documentazione entro i termini previsti viene segnalata, entro i successivi 10 giorni, dal Dirigente scolastico all’ASL territorialmente competente, che avvierà la procedura prevista per il recupero dell’inadempimento

La procedura ASL nei casi di inosservanza dell’obbligo di vaccinazione 1-La ASL invita i genitori con apposita comunicazione ad adempiere l’obbligo di vaccinazione in favore del figlio minore. 2-In caso di inosservanza dell’invito alla vaccinazione, i genitori vengono convocati dalla ASL per un colloquio (per conoscere i motivi della non-vaccinazione e far comprendere l’importanza della prevenzione vaccinale). 3-La mancata presentazione a tale incontro (e/o comunque l’inadempimento dell’obbligo vaccinale da parte dei genitori) determina una contestazione formale da parte della ASL, con irrogazione di una sanzione amministrativa da euro 100,00 ad euro 500,00. N.B. Il pagamento della sanzione estingue l’obbligo della vaccinazione ma non permette comunque la frequenza, da parte del minore, dei servizi educativi dell’infanzia, non solo per l’anno di accertamento dell’inadempimento, ma anche per quelli successivi, salvo che i genitori non provveda all’adempimento dell’obbligo vaccinale. Tale inibizione non si applica alla scuola secondaria di primo e secondo grado.

Esonero dall’obbligo di vaccinazione (1/3)   Il minore è esonerato dall’obbligo di vaccinazione in caso di immunizzazione a seguito di malattia naturale In questo caso i genitori/tutori/affidatari del minore devono chiedere il rilascio di attestazione relativa alla sua pregressa malattia ed alla conseguente immunizzazione. L’attestato in questione deve essere rilasciato dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta appartenente al SSN. In pratica si tratta di dichiarare che l’immunizzazione è avvenuta naturalmente perché il minore ha già avuto una di quelle malattie per le quali si richiede di fare la profilassi. Il medico curante potrà anche disporre le analisi del sangue per accertare che il minore abbia sviluppato gli anticorpi. L’attestato, a seguito del rilascio, deve essere presentato alla scuola interessata nei termini indicati. COSA FARE

Esonero dall’obbligo di vaccinazione (2/3)   Il minore è esonerato dall’obbligo di vaccinazione anche in caso di accertato pericolo per la sua salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate e attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta del SSN COSA FARE In questo caso i genitori/tutori/affidatari del minore devono chiedere il rilascio di attestazione relativa alle specifiche condizioni cliniche che sconsigliano la vaccinazione L’attestato in questione deve essere rilasciato dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta appartenente al SSN. L’attestato, a seguito del rilascio, deve essere presentato alla scuola interessata nei termini indicati.

Esonero dall’obbligo di vaccinazione (3/3)   Il minore è esonerato dall’obbligo di vaccinazione anche nel caso in cui sia stato già vaccinato in privato COSA FARE In questo caso il medico di famiglia o il pediatra rilascia alla famiglia il certificato delle vaccinazioni sostenute completo di informazioni sul farmaco utilizzato (lotto, scadenza). Il genitore si reca alla Asl per richiede l’attestato da consegnare alla scuola. L’attestato, a seguito del rilascio, deve essere presentato alla scuola interessata nei termini indicati.