IL SISTEMA CASSA FORENSE: PROFILI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Welfare di categoria La polizza sanitaria per gli Associati Il servizio di accesso alla rete odontoiatrica di Blue Assistance Napoli, 22 giugno 2016.
Advertisements

AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
ANTICIPO PENSIONISTICO A CONFRONTO CON PENSIONE DI VECCHIAIA.
PENSIONI DI VECCHIAIA Requisito contributivo – A decorrere dal 1° gennaio 2012, i soggetti in possesso di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995 possono.
“Come leggere la Busta Paga”
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
COSA E’ CAMBIATO E COSA CAMBIERA’ PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
Incremento maggiorazioni ConInca strumenti obism DIRITTI INESPRESSI.
Le politiche pensionistiche
Assemblea dei Presidenti
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Politica per la famiglia in cifre
Rapporto giuridico contributivo
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Esercizio e Pratica Professionale
CHI HA DIRITTO ALL’ APE SOCIALE
APE VOLONTARIO DPCM 8 SETTEMBRE 2017.
APE PER LA SCUOLA I principali punti della Legge di Bilancio 2017
AMMORTIZZATORI SOCIALI
LAVORO AUOTONOMO, CONCORRENZA E RIFORMA DELLA PROFESSIONE FORENSE
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
Formazione Professionale Permanente
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
“Titolo di spesa assegnato dall’AdG o dall’OI,
ENPAV non solo previdenza…..
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Titolo presentazione 12/09/2018
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
CENNI SU ALCUNI INCENTIVI O STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA NATALITÀ E DELLA GENITORIALITÀ Queste pagine sono finalizzate a una conoscenza sommaria di alcuni.
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
“Come leggere la Busta Paga”
Quando il Medico e l'Odontoiatra
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
Disciplina delle forme pensionistiche complementari
UFFICIO AMMINISTRAZIONE
CENTRI ESTIVI 2018.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
L'ENPAF eroga prestazioni pensionistiche a favore degli iscritti e dei loro superstiti prestazioni assistenziali in caso di situazioni bisogno economico.
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
L’INDENNITÀ DI MATERNITÀ E I CONGEDI PARENTALI PER LE LAVORATRICI AUTONOME Cassetto Giuridico Aggiornato a Marzo 2017.
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI» RICONGIUNZIONE - TOTALIZZAZIONE - CUMULO
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
Avv. MARIA GRAZIA RODARI Delegata Cassa Forense - Distretto Torino
La Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti
La Disoccupazione agricola
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
RIASSUNTO DI USO COMUNE
(approvati con DD n e del )
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Il regime previdenziale forense
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
TOTALIZZAZIONE (art. 1, comma 76, legge 247/07)
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA CASSA FORENSE: PROFILI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI Avv. Ida Grimaldi (Delegata di Cassa Forense) Scuola di Formazione Forense “Enrico Schiavo” Vicenza, 4 luglio 2018 Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

L’iscrizione a Cassa Forense Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

Regolamento di attuazione dell'art. 21 commi 8 e 9 della Legge 247/2012 Delibera del Comitato dei Delegati del 31gennaio 2014 e successive modificazioni – Approvato con nota ministeriale del 007 agosto 2014 – G.U. Serie n.192 del 20 agosto 2014 Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

L’ISCRIZIONE ALLA CASSA Comma 8 « L’iscrizione agli albi comporta la contestuale iscrizione alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense » Comma 9 « La Cassa … con proprio regolamento determina … i minimi contributivi dovuti … eventuali condizioni temporanee di esenzione, o di diminuzione dei contributi per soggetti in particolari condizioni e l’eventuale applicazione del regime contributivo » L’iscrizione rimane facoltativa per tutti gli iscritti al registro dei praticanti avvocati (abilitati o meno al patrocinio) Tutti gli avvocati iscritti agli albi professionali forensi sono iscritti d’ufficio alla Cassa a prescindere dal raggiungimento di qualsivoglia parametro reddituale Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

LA COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA MODELLO 5 Tutti gli iscritti alla Cassa sono tenuti a comunicare telematicamente entro il 30 settembre di ciascun anno, attraverso il «modello 5», il reddito professionale netto dichiarato ai fini dell’Irpef ed il volume di affari IVA, procedendo all'autoliquidazione di eventuali contributi dovuti, in unica soluzione, entro il 31 luglio, ovvero in due rate di pari importo, di cui la prima, entro il 31 luglio, e la seconda, entro il 31 dicembre di ciascun anno. Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

BENEFICIO PER GLI ULTRAQUARANTENNI RETRODATAZIONE Gli iscritti agli Albi possono, entro 6 mesi dalla comunicazione della delibera di iscrizione alla Cassa, presentare domanda di retrodatazione per gli anni di praticantato (per un massimo di 5) BENEFICIO PER GLI ULTRAQUARANTENNI Gli iscritti agli Albi ultraquarantenni, entro 6 mesi dalla comunicazione della delibera di iscrizione, possono ottenere che l’iscrizione stessa retroceda a data anteriore al 40°anno, con il pagamento di una speciale contribuzione Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

RISCATTO SOGGETTI LEGITTIMATI: - Iscritti alla Cassa - Cancellati dalla Cassa - Pensionati di inabilità - Superstiti ANNI RISCATTABILI: Corso di laurea legale in giurisprudenza (max 5) Servizio militare obbligatorio (max 2) Praticantato (max 3) Non è possibile riscattare anni coincidenti tra loro o con anni di iscrizione alla Casa o con anni ricongiungibili (Legge 45/90) Gli anni per i quali è stato esercitato il riscatto comportano un aumento di anzianità e di contribuzione pari al numero degli anni riscattati Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

CONTRIBUZIONE DOVUTA: Il contributo, dovuto a titolo di riscatto, deve assicurare la riserva matematica necessaria per la copertura assicurativa relativa al periodo riscattato e non può essere comunque inferiore, per ciascun anno riscattato, ad un importo corrispondente alla somma dei contributi minimi (soggettivo e integrativo) dell’anno di presentazione della domanda. MODALITA’ DI PAGAMENTO: in unica soluzione, entro il termine di decadenza di 6 mesi dalla comunicazione della delibera adottata dalla Giunta Esecutiva con rateazione, in un massimo di 10 rate annuali maggiorate degli interessi al tasso del 2,75% annuo. La relativa istanza deve essere inoltrata, a pena di decadenza, entro il termine di 6 mesi dalla comunicazione di cui sopra. Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

LA CANCELLAZIONE DALLA CASSA La cancellazione degli avvocati dalla Cassa viene deliberata d’ufficio dalla Giunta Esecutiva a seguito di cancellazione dell’iscritto da tutti gli Albi forensi, nonché in caso di sua sospensione volontaria annotata nell’Albo ex art. 20 comma 2 e 3 della Legge n. 247/2012. La cancellazione dei praticanti avvocati dalla Cassa viene deliberata dalla Giunta Esecutiva: d’ufficio, in caso di cancellazione dell’iscritto dal Registro dei praticanti, non seguita dall’iscrizione all’Albo degli avvocati; b) a domanda dell’interessato negli altri casi.   Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018 9

Tutti gli iscritti alla Cassa devono corrispondere: I CONTRIBUTI Soggettivo Integrativo di maternità Soggettivo modulare volontario DI MATERNITA’ Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

Contributo soggettivo Contributo integrativo Contributo di maternità - 14,5% sul reddito professionale dichiarato ai fini Irpef entro il “tetto reddituale” annualmente stabilito (€ 98.050,00 per l’anno 2017) - 3% sul reddito eccedente il “tetto reddituale” 4% del volume d’affari, ripetibile nei confronti del cliente annualmente stabilito in misura fissa (€ 43,00 per l’anno 2017) Mettiamo una nota Lllll Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018 11

CONTRIBUTI MINIMI OBBLIGATORI CONTRIBUTO DI MATERNITA’ CONTRIBUTO MINIMO SOGGETTIVO Anno 2018 € 2.815,00 CONTRIBUTO MINIMO INTEGRATIVO Anno 2018 € 710,00 CONTRIBUTO DI MATERNITA’ Anno 2018 € 114,00 Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

CASSA FORENSE – Come si versa 1) CONTRIBUTI MINIMI 4 rate (28 feb. - 30 apr. - 30 giu. - 30 set.) MAV da scaricare dal sito internet della Cassa 2) ECCEDENZE (eventuali) 2 rate (31 lug. – 31 dic.) In autoliquidazione, con la compilazione del Modello 5 Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

AGEVOLAZIONI NEO ISCRITTI INFRA 35ENNI ridotto al 50% per i primi 6 anni CONTRIBUTO SOGGETTIVO MINIMO non dovuto per il periodo di praticantato nonché per i primi 5 anni di iscrizione alla Cassa, in costanza di iscrizione all’Albo ridotto al 50% dal 6° al 9° anno di iscrizione. E’ comunque dovuto il contributo integrativo nella misura del 4% dell’effettivo volume di affari IVA dichiarato. CONTRIBUTO INTEGRATIVO MINIMO Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

AGEVOLAZIONI PER I NEO ISCRITTI CON REDDITI INFERIORI AI PARAMETRI Per i primi otto anni di iscrizione alla Cassa anche non consecutivi i professionisti con redditi ai fini Irpef inferiori alla soglia attuale (euro 10.300,00) versano il contributo soggettivo minimo obbligatorio in misura pari alla metà di quello dovuto. In questo caso sarà riconosciuto un periodo di contribuzione di sei mesi in luogo dell’intera annualità ai fini dell’anzianità contributiva, ferma la possibilità, nello stesso arco temporale dei primi otto anni, di integrare il versamento su base volontaria fino all’importo stabilito. In tal ultimo caso l’annualità contributiva verrà riconosciuta integralmente. Resta comunque garantita la copertura assistenziale per l’intero anno solare anche in caso di pagamento ridotto. Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

ART. 21 COMMA 7 L.P. N. 247/2012 La prova dell'effettività, continuità, abitualità e prevalenza non è, in ogni caso, richiesta: alle donne avvocato in maternità e nei primi due anni di vita del bambino o, in caso di adozione, nei successivi due anni dal momento dell'adozione stessa. L'esenzione si applica, altresì, agli avvocati vedovi o separati affidatari della prole in modo esclusivo; agli avvocati che dimostrino di essere affetti o di essere stati affetti da malattia che ne ha ridotto grandemente la possibilità di lavoro; agli avvocati che svolgano comprovata attività di assistenza continuativa di prossimi congiunti o del coniuge affetti da malattia qualora sia stato accertato che da essa deriva totale mancanza di autosufficienza. Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

ESONERO DAL VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI MINIMI ART. 10 REG. ATT. ART. 21 L.P. COMMI 8 E 9 Nei casi particolari ex art. 21 comma 7 L. 247/2012 per un solo anno nell’arco dell’intera vita professionale o per 3 anni in caso di più maternità o adozioni. In ogni caso non è possibile ottenere più di 3 esoneri gli anni oggetto di esonero sono interamente validi ai fini previdenziali e assistenziali Restano sempre dovuti i contributi in autoliquidazione su reddito professionale e volume d’affari Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

TUTELA DELLA MATERNITA’ Indennità pari all’80% dei 5/12 del reddito professionale IRPEF prodotto nel secondo anno anteriore al parto con un minimo e un massimo stabiliti per legge (D. Lgs. N. 51/2001 e successivi). L’indennità di maternità spetta anche nel caso di adozione o affidamento preadottivo e nel caso di aborto spontaneo o terapeutico. La domanda deve essere presentata, a pena di decadenza, a decorrere dal compimento del sesto mese di gravidanza (26esima settimana di gestazione) fino al termine perentorio di 180 giorni dal parto. N.B.: dal 04/11/2014 è possibile inoltrare la domanda online attraverso il sito di Cassa Forense – area riservata – posizione personale – servizi e istanze online Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

LE PRESTAZIONI PREVIDENZIALI Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

LE PENSIONI VECCHIAIA RETRIBUTIVA ANTICIPATA VECCHIAIA CONTRIBUTIVA ANZIANITA’ LE PENSIONI INABILITA’ INVALIDITA’ REVERSIBILITA’ INDIRETTA Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

REQUISITI DI PENSIONAMENTO (a regime dal 2021) PENSIONE DI VECCHIAIA 70 anni di età 35 anni di iscrizione e contribuzione alla Cassa PENSIONE DI ANZIANITA’ (con cancellazione dagli Albi) 62 anni di età 40 anni di iscrizione e contribuzione alla Cassa CONTRIBUTIVA Da 5 a 34 anni di iscrizione e contribuzione alla Cassa INTEGRAZIONE AL MINIMO (nel 2017 € 11.692) per le pensioni di vecchiaia e di anzianità se i redditi complessivi dell’iscritto e del coniuge non superano il triplo della pensione minima dell’anno (€ 11.692 x 3= € 35.076) Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

PENSIONE DI VECCHIAIA ANTICIPATA Erogazione anticipata della pensione di vecchiaia a partire dal compimento del 65° anno di età fermo restando il requisito minimo dell’anzianità di iscrizione e contributiva I caso di anticipazione l’importo della quota base di pensione verrà ridotto dello 0,41% per ogni mese di anticipo rispetto al requisito minimo di età previsto In presenza di almeno 40 anni di anzianità di iscrizione non è prevista alcuna riduzione dell’importo di pensione in caso di anticipazione Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

PENSIONE DI VECCHIAIA RETRIBUTIVA Requisiti (dal 2021) 70 anni di età 35 anni di valida contribuzione Anno di pensionamento Età minima Anzianità minima 2017-2018 68 33 2019-2020 69 34 2021 70 35 Requisiti periodo transitorio Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

PENSIONE DI VECCHIAIA CONTRIBUTIVA Requisiti (dal 2021) almeno 5 anni di valida contribuzione 70 anni di età E’ calcolata con il metodo CONTRIBUTIVO (Legge 335/95) Decorre dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda. E’ reversibile come quella retributiva. Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

PENSIONE DI ANZIANITA’ Requisiti (dal 2020) almeno 40 anni di valida contribuzione 62 anni di età Anno di pensionamento Età minima Anzianità minima 2016 - 2017 60 38 2018 - 2019 61 39 2020 62 40 Periodo transitorio Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

PRESUPPOSTI E CONDIZIONI DELLA PENSIONE DI ANZIANITA’ La corresponsione della pensione di anzianità è subordinata alla cancellazione da tutti gli albi. PRESUPPOSTI E CONDIZIONI DELLA PENSIONE DI ANZIANITA’ Su domanda dell’interessato Con le decorrenze previste dalla legge Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

PENSIONE DI INABILITA’ Spetta se la capacità all’esercizio della professione è ESCLUSA in modo PERMANENTE E TOTALE a causa di malattia o infortunio sopravvenuti all’iscrizione Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

REQUISITI DELLA PENSIONE DI INABILITA’ Requisiti iscrizione continuativa da data anteriore al compimento del 40° anno di età almeno 5 anni di effettiva iscrizione e contribuzione posizione contributiva regolare nei confronti della Cassa cancellazione da tutti gli albi forensi E’ sempre prevista l’integrazione al trattamento minimo di cui all’art. 5, comma 1 del regolamento delle prestazioni. Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

PENSIONE DI INVALIDITA’ Spetta se la capacità all’esercizio della professione è RIDOTTA in modo CONTINUATIVO A MENO DI 1/3 a causa di malattia o infortunio Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

REQUISITI DELLA PENSIONE DI INVALIDITA’ Requisiti iscrizione continuativa da data anteriore al compimento del 40° anno di età almeno 5 anni di effettiva iscrizione e contribuzione posizione contributiva regolare nei confronti della Cassa E’ sempre prevista l’integrazione al trattamento minimo di cui all’art. 5, comma 1 del regolamento delle prestazioni, con riduzione al 70%. Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

PRESUPPOSTI E CONDIZIONI DELLA PENSIONE DI INVALIDITA’ L’importo è pari al 70% di quello spettante per la pensione di inabilità ed è determinato con le stesse modalità della pensione di vecchiaia Non richiede la cancellazione dall’Albo Ogni 3 anni la Cassa accerta la persistenza dell’invalidità per le pensioni dichiarate revisionabili ai fini della conferma o della revoca della pensione PRESUPPOSTI E CONDIZIONI DELLA PENSIONE DI INVALIDITA’ Il pensionato per invalidità può chiedere la commutazione in pensione di vecchiaia o anzianità oppure di inabilità (se vi è stato aggravamento delle condizioni di salute tale da comportare l’incapacità totale e permanente alla professione) ove ne ricorrano i presupposti. Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

PENSIONE DI REVERSIBILITA’ Ai superstiti (coniuge e figli nelle quote di legge) di avvocati: già titolari di un qualsiasi trattamento pensionistico (vecchiaia, anzianità, contributiva, invalidità, inabilità) E’ sempre prevista l’integrazione al trattamento minimo di cui all’art. 5, comma 1 del regolamento delle prestazioni. Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

PENSIONE INDIRETTA Ai superstiti (coniuge e figli nelle quote di legge) di avvocati: iscritti continuativamente alla Cassa da data anteriore al compimento del 40° anno di età non pensionati con almeno 10 anni di effettiva iscrizione e contribuzione che non risultino cancellati dalla Cassa da oltre 3 anni E’ sempre prevista l’integrazione al trattamento minimo di cui all’art. 5, comma 1 del regolamento delle prestazioni. Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

La nuova Assistenza Forense 34 Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018 34

LE PRESTAZIONI ASSISTENZIALI IN CASO DI BISOGNO A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA SALUTE A SOSTEGNO DELLA PROFESSIONE SPESE FUNERARIE Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

Misure assistenziali in caso di bisogno Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

Bisogno EROGAZIONI IN CASO DI BISOGNO INDIVIDUALE TRATTAMENTI A FAVORE DEGLI ULTRAOTTANTENNI TRATTAMENTI A FAVORE DEGLI ULTRASETTANTENNI INVALIDI CIVILI Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

A) EROGAZIONI IN CASO DI BISOGNO INDIVIDUALE Beneficiari: La prima tutela che si è pensato di prevedere è stata quella di ipotizzare, la prestazione in caso di bisogno individuale, in favore di tutti gli iscritti all’Albo (anche se pensionati di vecchiaia o di invalidità). Non c’è più la discriminante limitazione del passato che impediva l’erogazione di tale misura ai colleghi che avevano un reddito superiore al triplo della pensione minima nei due anni antecedenti la data della richiesta; Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018 38 38

PRESUPPOSTI E’ richiedibile «per un evento straordinario, involontario e non prevedibile, a seguito del quale l’iscritto viene a trovarsi in una in una situazione di grave difficoltà economica». Tale specificazione elimina la possibilità da parte dell’iscritto di reiterare ciclicamente nel tempo, domande di bisogno, sempre e solamente per il medesimo evento. Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018 39 39

STATO DI BISOGNO INDIVIDUALE Quindi la misura dello STATO DI BISOGNO INDIVIDUALE si caratterizza per le seguenti specificità: RESIDUALE: rispetto alle altre misure assistenziali tipiche; ECCEZIONALE: legata ad un evento grave ed imprevisto; URGENTE: perché deve far fronte in maniera rapida ad una difficoltà economica cui l’iscritto si viene a trovare «Una sorta di pronto soccorso a cui è possibile ricorrere da parte di tutti gli iscritti». Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

B) TRATTAMENTI A FAVORE DEGLI ULTRAOTTANTENNI Beneficiari: - pensionati Cassa che abbiano già compiuto gli 80 anni Requisiti: - cancellazione da tutti gli Albi Forensi - redditi dichiarati non superiori al doppio della pensione minima annua erogata dalla Cassa Importo: - determinato annualmente dal CdA, - reiterabile anno per anno Modalità: - a domanda entro e non oltre il 30 giugno dello stesso anno Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018 41 41

C) TRATTAMENTI A FAVORE DEGLI ULTRASETTANTENNI INVALIDI CIVILI AL 100% Beneficiari: - pensionati Cassa che abbiano compiuto i 70 anni di età Requisiti: - cancellazione da tutti gli Albi Forensi, invalidi civili al 100% - non titolari di assegno di accompagnamento - reddito non superiore al doppio della pensione minima annua erogata dalla Cassa nell’anno precedente la domanda Importo: - determinato annualmente dal CdA - reiterabile anno per anno Modalità: - a domanda entro e non oltre il 30 giugno dello stesso anno, a pena di decadenza Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018 42 42

Misure assistenziali a sostegno della famiglia Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018 43

Erogazione a favore dei superstiti e pensionati cancellati in stato di difficoltà economica Sostegno in caso di familiari non autosufficienti, portatori di handicap o malattie invalidanti Borse di studio agli orfani degli iscritti Borse di studio per i figli degli iscritti Provvidenze a sostegno della genitorialità Famiglia Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

A) EROGAZIONI IN FAVORE DEI SUPERSTITI E DEI TITOLARI DI PENSIONE DIRETTA CANCELLATI DAGLI ALBI, INDIRETTA O REVERSIBILITÀ Beneficiari: - superstiti ed i titolari di pensione diretta cancellati dagli albi, indiretta o reversibilità Requisiti: - evento straordinario, involontario e non prevedibile, a seguito del quale il richiedente viene a trovarsi in una situazione di grave difficoltà economica - ISEE non superiore ad € 30.000,00 Importo: - non superiore all’ammontare della pensione minima erogata nell’anno precedente la domanda - reiterabile una sola volta per lo stesso evento Modalità: - a domanda Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018 45

Regolarità comunicazioni reddituali alla Cassa Importo: B) EROGAZIONI IN CASO DI FAMILIARI NON AUTOSUFFICIENTI, PORTATORI DI HANDICAP O DI MALATTIE INVALIDANTI Beneficiari: iscritti alla Cassa Requisiti: - invalidità attestata da certificazione ASL o provvedimento giudiziale definitivo ISEE non superiore a € 50.000 Regolarità comunicazioni reddituali alla Cassa Importo: non superiore al 50% dell’ammontare della pensione minima erogata dalla Cassa nell’anno precedente a quello della domanda (erogabile a un solo beneficiario per assistito nell’ambito del medesimo nucleo familiare) Modalità: a domanda Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

C) BORSE DI STUDIO PER GLI ORFANI DEGLI ISCRITTI Beneficiari: Orfani degli iscritti Requisiti: Età inferiore a 26 anni Frequenza di scuola primaria, secondaria di primo o secondo grado, università o istituti ad essa equiparati Importo: Misura determinata dal bando annuale deliberato dal CdA Modalità: Bando Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

D) BORSE DI STUDIO PER I FIGLI DEGLI ISCRITTI Beneficiari: Figli degli iscritti Requisiti: Età inferiore a 26 anni Frequenza di corso di studio universitario In regola con il corso di studi frequentato ISEE non superiore a € 30.000 Regolarità comunicazioni reddituali alla Cassa Importo: Misura determinata dal bando annuale deliberato dal CdA Modalità: Bando Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

E) ALTRE PROVVIDENZE IN FAVORE DELLA GENITORIALITA’ DETERMINATE DAL CDA CON APPOSITI BANDI Beneficiari: Iscritti in regola con le prescritte comunicazioni reddituali Requisiti: Status genitoriale Importo: Misura determinata dal CdA con appositi bandi annuali Modalità: Al beneficio si accede sulla base di apposito bando annuale deliberato dal CdA Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

Misure assistenziali a sostegno della salute Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018 50

Salute Contributi: infermieristica domiciliare Convenzione prestiti ipotecari vitalizi Convenzioni: case di cura, odontoiatriche termali Medicina preventiva Polizza lunga degenza e infortuni Polizza Sanitaria per tutti Iscritti Contributi ospitalità : malati cronici lungodegenti anziani Contributi: infermieristica domiciliare Salute Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

A) POLIZZA SANITARIA PER TUTTI GLI ISCRITTI Copertura, con onere a carico della Cassa, dei grandi eventi morbosi e dei grandi interventi chirurgici Beneficiari: - iscritti Cassa, compresi i pensionati ancora iscritti agli Albi Forensi Tipologia: - copertura assicurativa per grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi, con possibilità di estensione della garanzia al nucleo familiare e adesione alla polizza integrativa Assistenza: - in forma diretta o rimborsuale Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

-iscritti Cassa, compresi i pensionati ancora iscritti agli Albi B)CONVENZIONI CON CASE DI CURA, ISTITUTI TERMALI, CLINICHE ODONTOIATRICHE Beneficiari: -iscritti Cassa, compresi i pensionati ancora iscritti agli Albi Tipologia : -convenzioni con case di cura, istituti termali, cliniche odontoiatriche e altre strutture, con applicazione di un trattamento di sconto Requisiti: -regolarità comunicazioni reddituali (Modd.5) Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

C) INTERVENTI DI MEDICINA PREVENTIVA Beneficiari: - iscritti Cassa, compresi i pensionati ancora iscritti agli Albi Tipologia: - convenzioni e polizze stipulate con primaria compagnia di assicurazione, con onere in tutto o in parte a carico della Cassa per prestazioni cliniche, sanitarie o diagnostiche finalizzate a prevenire l’insorgenza di patologie Requisiti: - regolarità comunicazioni reddituali (Modd.5) Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

D) POLIZZE ASSISTENZA PER LUNGA DEGENZA, PREMORIENZA E INFORTUNI Beneficiari: - iscritti Cassa, compresi i pensionati ancora iscritti agli Albi Forensi Tipologia: - convenzioni e polizze stipulate con primaria compagnia di assicurazione, con onere in tutto o in parte a carico della Cassa, per lunga degenza, premorienza e infortuni Requisiti: - regolarità comunicazioni reddituali (Modd.5) Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

E) CONVENZIONI PER L’ATTIVAZIONE DI PRESTITI IPOTECARI VITALIZI Beneficiari: - iscritti Cassa e pensionati anche non iscritti agli Albi Tipologia: - convenzioni per la concessione di prestiti ipotecari vitalizi Requisiti: - proprietà di immobile da parte del richiedente Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

F) CONTRIBUTO PER SPESE DI OSPITALITÀ IN ISTITUTI PER ANZIANI, PER MALATI CRONICI O LUNGODEGENTI Beneficiari: - iscritti Cassa e titolari di pensione a carico della Cassa Tipologia: - contributo alle spese di ospitalità in istituti per anziani, per malati cronici o lungodegenti purchè non soggetti a rimborso totale o parziale da altri Enti Requisiti - regolarità comunicazioni reddituali (Modd.5) Importo: - determinato nel bando dal CdA Modalità: - a domanda, tramite apposita modulistica corredata da relativa documentazione Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

G) CONTRIBUTO PER SPESE DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE TEMPORANEA Beneficiari: - iscritti Cassa e titolari di pensione a carico della Cassa Requisiti: - malattia o infortunio di carattere acuto e temporaneo - assistenza prescritta da sanitario e praticata da personale infermieristico - ultimo reddito imponibile non superiore ad € 30.000,00 - regolarità comunicazioni reddituali (Modd.5) Importo: - determinato annualmente dalla G.E., con rimborso mensile massimo di € 500,00, fino ad un periodo massimo di sei mesi Modalità: - a domanda, tramite modulistica corredata da relativa documentazione Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

Professione e Reddito Iniziative per conciliare lavoro famiglia Assistenza indennitaria Convenzioni per ridurre i costi della professione Agevolazioni accesso al credito Agevolazione concessione mutui Assistenza per calamità naturali o catastrofi Agevolazione al credito con cessione 1/5 pensione Contributi e convenzioni per asili nido Iniziative per conciliare lavoro famiglia Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

A1) Assistenza indennitaria: A) INIZIATIVE PER LA GENERALITA’ DEGLI ISCRITTI A1) Assistenza indennitaria: Beneficiari: - iscritti Cassa non pensionati; in caso decesso dell’iscritto il coniuge superstite o i figli a carico anche non conviventi o gli affini a carico e conviventi Requisiti: - malattia o infortunio verificatosi in costanza di iscrizione alla Cassa, che non abbia permesso di esercitare la professione in maniera assoluta per due mesi - regolarità dichiarativa (Modd.5) e contributiva Importo: - diaria giornaliera pari a 1/365° della media dei redditi risultanti dai Mod. 5 relativi agli ultimi tre anni antecedenti l’evento per una durata non superiore a 365 giorni Modalità: - a domanda entro due anni dall’infortunio o dalla malattia Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

A2) Convenzione per ridurre i costi e agevolare l’esercizio della professione Beneficiari: - iscritti Cassa Tipologia: - convenzione al fine di ridurre i costi e agevolare l’esercizio della professione, anche tramite bando, con la partecipazione della Cassa, nel sostenere in tutto o in parte gli oneri economici Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

A3) Assistenza in caso di catastrofe o calamità naturali Beneficiari: - iscritti Cassa, con residenza e/o domicilio professionale, principale o secondario, in zona colpita da catastrofe o calamità naturale Requisiti: - dichiarazione stato di calamità delle Autorità competenti - documentazione attestante entità del danno - regolarità comunicazioni reddituali (Modd.5) Importo: - somma di denaro proporzionale al danno subito, determinata dalla Giunta Esecutiva Modalità: - a domanda Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

A4) Agevolazioni per l’accesso al credito Beneficiari:- iscritti Cassa non pensionati Requisiti: - regolarità comunicazioni reddituali (Modd.5) Tipologia: - agevolazioni per abbattimento degli interessi su finanziamenti finalizzati all’allestimento, al potenziamento dello studio e/o alla frequenza di corsi per l’acquisizione del titolo di specialista e/o di cassazionista Modalità: Bando Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

A5) Agevolazioni per la concessione di mutui Beneficiari: - iscritti Cassa non pensionati Tipologia: - agevolazioni tramite convenzioni per l’erogazione di mutui ipotecari Modalità: - a domanda (convenzioni) Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

A6) Agevolazioni per l’accesso al credito mediante la cessione del quinto della pensione Beneficiari: - titolari di pensione diretta, indiretta o di reversibilità Tipologia: - finanziamenti rimborsabili tramite cessione del quinto della pensione Modalità: - a domanda (convenzioni) Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

per la fruizione di asili nido e scuole materne A7) Contributi o convenzioni anche in collaborazione con altre istituzioni e/o enti e/o associazioni e i Comitati Pari Opportunità presso gli Ordini e/o altri Enti: per la fruizione di asili nido e scuole materne per ogni altra iniziativa atta a favorire la conciliazione fra attività lavorativa e impegni familiari e lo sviluppo economico dell’Avvocatura MISURE REGOLAMENTATE DA APPOSITI BANDI ANNUALI E/O CONVENZIONI Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

B) INIZIATIVE A FAVORE DEI GIOVANI B1) Agevolazioni per l’accesso al credito finalizzato all’avviamento dello studio professionale o per la costituzione di nuovi studi associati o società tra professionisti, privilegiando forme di studi associati e/o multidisciplinari Beneficiari:- iscritti Cassa fino al compimento del 45° anno di età Requisiti: - regolarità comunicazioni reddituali (Modd.5) Modalità: - condizioni precisate nei bandi Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

B2) Organizzazione, anche in collaborazione con altre istituzioni, di corsi qualificanti Beneficiari: - iscritti Cassa fino al compimento del 45° anno di età Requisiti: - regolarità comunicazioni reddituali (Modd.5) Tipologia: - corsi qualificanti o accreditati dalla Cassa, anche in via telematica, per l’acquisizione di tecniche e competenze, ivi incluse le tecniche di organizzazione dello studio. Modalità: - condizioni precisate nei bandi Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

B3) Borse di studio per l’acquisizione del titolo di specialista, di cassazionista e per l’acquisizione di specifiche competenze professionali Beneficiari: - iscritti Cassa fino al compimento del 45° anno di età Requisiti: - regolarità comunicazioni reddituali (Modd.5) Importo: - 50% della spesa al netto dell’Iva, fino ad € 3.000,00 Modalità: - condizioni precisate nei bandi Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

C) INIZIATIVE A FAVORE DEGLI ISCRITTI ATTIVI PERCETTORI DI PENSIONI DI INVALIDITÀ Beneficiari: - iscritti titolari di pensione di invalidità Requisiti: - costi aggiuntivi per l’acquisizione di tecnologie indispensabili per l’esercizio della professione e/o per raggiungere gli uffici giudiziari o il proprio studio, per grave menomazione - regolarità comunicazioni reddituali (Modd.5) Importo: - contribuzione straordinaria a rimborso ed in unica soluzione Modalità: - a domanda Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

Misure assistenziali per Spese funerarie Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

Rimborso spese funerarie Art. 19 Beneficiari: - familiari conviventi dell’iscritto o del pensionato deceduto e parenti di I e II grado a carico del de cuius Requisiti: - decesso dell’iscritto o del titolare di pensione diretta Importo: - fino ad un massimo di € 4.000,00 Modalità: - a domanda Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

I bandi di Cassa Forense Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018

GRAZIE PER L’ATTENZIONE. “Tutti dovremmo preoccuparci del nostro futuro perché è dove dovremo trascorrere il resto della nostra vita” (Charles F. Kettering) GRAZIE PER L’ATTENZIONE. Avv. Ida Grimaldi 4.7.2018