L A B I G L I E T T A Z I O N E E L E T T R O N I C A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CICLABILITA’ E IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: AIUTARSI A VICENDA
Advertisements

Stato dell’arte e tendenze evolutive
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Il trasporto pubblico nelle capitali europee: un’analisi di benchmark
Gli spread del trasporto pubblico locale
Il trasporto pubblico locale in Liguria: il caso di Genova
CIFI – CIRT – UniGE – AEIT – AMT GE Metropolitana automatica di Torino Esperienze della prima metro driverless italiana I “limiti” dell’automatico Piero.
Le Funicolari di Bergamo nel sistema della mobilità cittadina
Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
Stazione ferroviaria di Mestre: Schemi della mobilità e temi di approfondimento.
Domenico POLLICE, “Regione Molise: l’area del Cratere del terremoto” pagina 1 Pescara, 02/03/2007 P R O G E T T O T. WI. S. T. (TRANSPORT WITH A SOCIAL.
LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La qualità nel del servizio di TPL: la carta della mobilità Corso di Progettazione dei Sistemi di.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
INAUGURAZIONE STAZIONE FS DI SUSA INTESA COMODATO D’USO STAZIONI SUSA, 12 DICEMBRE 2011.
La Legislazione nel TPL: norme per la redazione del: Piano dei Trasporti della Regione (PTR) Piano di Bacino della Provincia (PdB) Programma Triennale.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
La telematica al servizio dei clienti ATR Buongiorno a tutti A nome mio personale e del Consiglio di Amministrazione ATR, sono lieto di porgere il saluto.
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
Le mobilità innovative negli ambiti urbani
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Piano straordinario 2017.
Il contratto di servizio TFT
PERCHE’ PARLIAMO DI SPAGNA ?. PERCHE’ PARLIAMO DI SPAGNA ?

Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
UTILITATIS – I servizi pubblici locali di interesse economico generale
Evolvo S.r.l..
Pianificazione e sviluppo del TPL nella città di Genova
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
Il controllo della gestione della linea tramviaria T1 di Firenze
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2011
Potenza C.le Salerno Arr. Salerno Par. Napoli Arr. Napoli Par. Roma
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli
Bacino di Reggio Emilia
IL RILANCIO E LO SVILUPPO DEL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO
OK.
ROMA SMART CITY? IL RUOLO DELL'OSSERVATORIO SULLA BIKECONOMY
*Stefano de Luca // Università di Salerno
Bacino di Rimini Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
Innovazione, Ricerca & Sviluppo, Elettrico L’approccio di AMT
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
S T R I C T L Y P R I V A T E A N D C O N F I D E N T I A L
INAUGURAZIONE STAZIONE FS DI SUSA INTESA COMODATO D’USO STAZIONI
UTILITATIS – I servizi pubblici locali di interesse economico generale
Legge 215 del 20/07/2004.
Nuovo Assetto dei Trasporti dell'Area Diffusa dei Castelli Romani
Direzione centrale attività produttive
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
IS - LM: Politica economica espansiva
Innovazione Ecosistema Cultura
COSTO STANDARD – CHI SI RIVEDE
Piano d’Area di Rovereto
80’ 90’ 00’ Le nostre milestone Fondazione di Mac Due Srl
Piano Nazionale Industria 4.0
TURISMO ED INFRASTRUTTURE
Regione Emilia Romagna
UNA PROPOSTA PER GTT 25 settembre 2018 Comune di Torino
Capitolo 5 Strato di trasporto.
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
CICLOVIE DELLE MARCHE per lo sviluppo della mobilità ciclistica
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Progetto di aggregazione ATM e GTT
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Transcript della presentazione:

L A B I G L I E T T A Z I O N E E L E T T R O N I C A N E L L A P R O V I N C I A D I C U N E O B U S C O M P A N Y | 2 8 N O V E M B R E 201 7 , ROM A M A U R O P A O L E T T I Amministratore di Bacino Consorzio Granda Bus

15 milioni passeggeri/anno IL NOSTRO CONSORZIO 14 aziende di TPL 450 autobus di linea 1 funicolare 12 milioni Km/anno 15 milioni passeggeri/anno CHI SIAMO

ANCHE NOI …

100% digitale

X Credito Trasporti

VALIDAZIONE OBBLIGATORIA

FORMAZIONE & COMUNICAZIONE

CUNEO REGOLARITA’ DEL SERVIZIO | PASSEGGERI SALITI | TEMPI PERCORRENZA BUS 1 BUS 2 BUS 3 ………………………………

20%

0,07%

87 giorni

32 KM

Età dei passeggeri che prendono l'autobus.

Abbattimento barriere di accesso ai servizi di TPL LAVORI IN CORSO Abbattimento barriere di accesso ai servizi di TPL Offerta di mobilità multimodale per l’ultimo miglio integrata con il TPL TPL - analisi dei comportamenti Tariffazione unica e semplice basata sul principio “pay per use” Tariffazione proporzionale al livello di servizio offerto

Valorizzazione degli investimenti COSA CHIEDIAMO Valorizzazione degli investimenti Manovre per incremento passeggeri (es. agevolazione fiscale legge bilancio 2018)

W W W . B U S C O M P A N T . I T W W W . G R A N D A B U S . I T G R A Z I E A T U T T I W W W . B U S C O M P A N T . I T W W W . G R A N D A B U S . I T