DIPENDENZE SENZA SOSTANZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Advertisements

Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Anoressia Anoressia Bulimia Bulimia Disturbi Alimentari “minori” Disturbi Alimentari “minori” & Obesità Psicogena Cigliano 8/10/2010 Dott.ssa Claudia Darpi.
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
RICERCA SULLE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA SPORTIVA
Diventare un esperto di PAES
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
La vita può cascarti addosso: attenzione al rischio di caduta!
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
CURARE LA SALUTE Campagna di informazione on-line
Sociologia della Salute a.a “Il diario di salute”
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Evolvo S.r.l..
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Doping e dipendenze Salute e benessere.
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Spence children anxiety scale, scas (Spence, 1997)
Appunti Pierpaolo Triani 16 aprile 2016
6°Lezione Il paziente multietnico
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Cavalcata intellettuale Aleramica: Il contributo delle Scienze motorie
Progetto: le relazioni prepotenti
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Corso di scienze dell’alimentazione
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
DROGHE SINTETICHE Le droghe sintetiche stimolano il sistema nervoso e producono: Euforia Diminuzione dell’appetito Aumento della temperatura corporea Acidità.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Stress lavoro-correlato: un approccio statistico.
Capitolo X. Psicosomatica e psicologia della salute
Torino 09 ottobre 2017.
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
Quale è il significato di Nutraceutica?
Le proteine costituiscono il 15-19% del peso corporeo
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
PSICOPATOLOGIA Disturbi psicopatologici
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Framework per interventi di prevenzione dell’obesità
Dott. Antonio verginelli
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
Dottoressa Paola Vinciguerra Presidente.
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
DIPENDENZA RELAZIONALE
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
La velocità.
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Disturbi del Comportamento Alimentare DSM_V
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
" Università Milano Bicocca Open Day Genitori 16. 2
Questionario dipendenze comportamentali
Questionario dipendenze comportamentali
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
ANORESSIA & BULIMIA.
Questionario dipendenze comportamentali
Personalnext Copyright ©  Serena Smeazzetto & Matteo Cerboneschi. Tutti i diritti riservati. All rights reserved.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
ANSIA-ANGOSCIA-PANICO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

DIPENDENZE SENZA SOSTANZE Nell’odierno panorama socio-comportamentale si assiste ad un mutamento di quelle tradizionalmente definite come condotte dipendenti o di abuso. Alla storica immagine del tossicodipendente o dell’alcolista, se ne affiancano di nuove e particolari, che non si ricollegano all’assunzione materiale di una qualche sostanza X.

GAP DEF IAD Dipendenze senza sostanze Compulsive Shopping Love Addict.

DIPENDENZE SENZA SOSTANZE DEF (DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO): Sempre più conosciuto e promosso come naturale metodo di supporto alla salute, preventivo ed interventivo per la riduzione di numerosi problemi psicologici e sociali, lo sport può anche diventare una dannosa ossessione per la salute e l’adattamento. Ciò è dimostrato dall’incidenza della c.d. “DIPENDENZA dallo SPORT”.

GLI AUTORI…. Baekeland (1970) Sintomi d’astinenza effetti sul sonno H. Pope (1997) Dismorfismo Muscolare (Bigoressia: Dist. Di Dismorfismo Corporeo) Hausenblas, Downs (2002) indici DSM cm per dipendenza da droghe (Veale, 1987) manifestazione con almeno 3 indici su 7 dei seguenti: …………..

INDICI DSM : Tolleranza : Aumento esercizio fisico Diminuzione risultati 2. Astinenza : Ansia e/o fatica Ripetizione coattiva 3. Effetti dell’intenzione : - Sovrastima esercizio

4. Perdita di controllo: - allenamento “irriducibile” 5. Tempo: - priorità/centralità dell’esercizio fisico 6. Conflitto: - compromissione significativa attività sociali/lavorative/ricreative 7. Continuazione: - nonostante impedimenti fisici

GLI AUTORI…. Veale (1987) Gerarchia diagnostica: - DEF primaria - DEF secondaria Bamber e coll. (2003) : Revisione letteratura Interviste semistrutturate 3 criteri diagnostici principali…… A. Compromissione funzionale B. Astinenza C. Co-presenza disturbo alimentare

Caratteristiche indicative: ….. Bamber e coll. … Caratteristiche indicative: Tolleranza Eccesso allenamento Allenamento solitario Inganni Negazione (rifiuto problema)

tre profili individuali: GLI AUTORI … De La Torre (1995) tre profili individuali: a. Nevrotico sano b. Compulsivo c. Dipendente

a. Nevrotico sano: esercizio fisico : successo benessere realizzazione b. Compulsivo: esercizio fisico: controllo superiorità morale c. Dipendente: esercizio fisico: affettività squilibri interiori

STRUMENTI DI RICERCA Molteplicità strumenti : a. unidimensionali b. Multidimensionali Non comparabilità Incomprensibilità

STRUMENTI DI RICERCA EDQ : Exercise Dependence Questionnarie (Ogden e coll., 1997) EDS : Exercise Dependence Scale (Hausenblas e coll., 2002b) EBQ : Exercise Belief Questionnarie (Loumidis e Wells, 1998) OEQ : Obbligatory Exercise Questionnarie (Pasman e Thompson, 1991) EAI : Exercise Addiction Inventory (Griffiths e coll., 2005).

Vissuto Corporeo CORPO Alleato Traditore Vergogna Oggettivazione Distorsione (reverse anorexia) CORPO

Precursori bigoressia: Disturbi di ansia Disturbi dell’umore Tratti ossessivo-compulsivi Iperprotezionismo genitoriale Eziologia Fattore genetico Cause psicologiche: bassa autostima; narcisismo Condizionamento sociale e crisi identitaria Media e video-games (Pope, 1997)

Caratteristiche comportamentali : Controllo allo specchio (>60volte/gg.) Dieta rigorosissima (iperproteica; >4000Kcal/gg.) K confronto fisico Uso steroidi-anabolizzanti Evitamento “sfoggio fisico” Impoverimento vita sociale

Mercato nero ed on-line Rischi Abuso di sostanze anabolizzanti: - Gh (ormone della crescita) - EPO (Eritropoietina) - Steroidi sintetici (simil Testosterone) Mercato nero ed on-line

IL COMPLESSO DI ADONE ( Pope, Phillips, Olivardia, 2000) Ansie distruttive vs. proprio corpo Preoccupazioni per la forma fisica Compensazione Insoddisfazione ossessiva

Protezione e prevenzione La risposta al problema, a parte rivolgersi allo specialista, e il consiglio dello psichiatra, è la formazione di allenatori e trainers: "Sono loro che potrebbero e dovrebbero fare prevenzione primaria, ma spesso purtroppo, anzichè modulare l'esercizio fisico, alimentano ed esasperano la spinta all'allenamento sul piano della sfida".

Purtroppo, i malati di sport finiscono anche per cedere all'assunzione di sostanze illecite: secondo una ricerca del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Università di Siena e dal Dipartimento di Igiene dell'Università  di Cagliari su 232 frequentatori di palestre, il 3% degli sportivi non agonisti ammette di aver fatto uso di steroidi anabolizzanti.

CONCLUSIONI Un intervento qualitativo deve innanzitutto mirare a ridare il giusto ruolo al corpo, aiutando a ritrovare il proprio ritmo e le potenzialità dell’organismo attraverso il recupero del significato più puro dello sport: quello di permettere la positiva espressione del più profondo e autentico Sé, anche attraverso la propria immagine esteriore.

Grazie per l'attenzione!