Comprensione e Apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Advertisements

Attenzione. PERCEZIONE primo sistema di elaborazione degli stimoli sensoriali primo tentativo di dare significato alle informazioni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
Comportamentismo - cognitivismo Comportamentismo: -reazione per l’ambiente (emozione, abitudine, apprendimento) -legge dell’effetto: azione  soddisfazione.
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
comprensione del testo
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Esercitazione: Provate a immaginare ciascuna delle parole riportate nella lista. Per ciascuna delle parole valutare poi il grado di immaginabilità segnando.
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Musicoterapia per l’ alzheimer
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Nati per la Musica Napoli
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
ATTENZIONE E FUNZIONI ESECUTIVE
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
La glottodidattica umanistica
Memoria – modello Atkinson e Shiffrin (1968)
Conoscere i suoi meccanismi
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Memoria e apprendimento
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
PERCHE' FARE GINNASTICA MENTALE?
Devi studiare! Cioè?!?.
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
laboratorio dell’area antropologica
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Chiara Bresciani Matricola:
Gli enti geometrici fondamentali
Apprendimento.
COSA E’ LA MEMORIA E’ un sistema dinamico in continuo divenire:
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
IL VERBO I modi & I tempi.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Psicologia dell’apprendimento
routine Università degli Studi di Macerata
per un Apprendimento di qualità
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Dr.ssa Marilena Paggiato
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
La learning organisation
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
per un Apprendimento di qualità
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
LA MEMORIA Il presupposto fondamentale della memoria: l’ATTENZIONE è quel meccanismo psicologico che SELEZIONA e FOCALIZZA gli stimoli che una persona.
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Tempo brevissimo, breve, lungo
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Strumenti per una didattica inclusiva
STILI DI APPRENDIMENTO
L’APPRENDIMENTO L’ APPRENDIMENTO CELI MARTA e BRUNO MARIANNA.
APPRENDIMENTO L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze,comportamenti,abilità, valori o preferenze e può riguardare.
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
memoria La Lavoro di: Cellitti Chiara, Frioni Laura, Basciani Giulia,
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

Comprensione e Apprendimento

Cause delle difficoltà di lettura/ascolto 1 (anche aspetti legati alla decodifica, nella lettura) 2 caratteristiche del processo di comprensione La comprensione viene concettualizzata come: un processo attivo (uso di strategie) costruttivo (il significato non è trasmesso) dinamico,  un compito di problem solving: il lettore usa indizi del testo e le sue conoscenze per fare delle ipotesi sul significato.

buon lettore / cattivo lettore differenti per: memoria di lavoro, a lungo termine… conoscenze possedute atteggiamento attivo o passivo componenti meta cognitive di: controllo del processo di comprensione, uso di strategie, uso degli indizi forniti dal testo.

E l’apprendimento? Un cambiamento relativamente permanente derivato dall’esperienza precedente e non dovuto a maturazione o a condizioni temporanee dell’organismo. Cosa si modifica e come?

Cosa si modifica e come? Il comportamentismo L’apprendimento ha un posto centrale: l’acquisizione di nuovi comportamenti come risultato di un’associazione: (condizionamento classico) (condizionamento operante).

Il condizionamento classico una forma semplice di apprendimento http://www.youtube.com/watch?v=cP5lCleK-PM&feature=related http://nobelprize.org/educational_games/medicine/pavlov/index.html spiega alcune situazioni della vita dell’uomo. le risposte di tipo involontario acquisizione di reazioni emotive, come la paura e l’ansia, anche in determinati contesti scolastico.

Condizionamento operante Se si vuole insegnare una risposta nuova un programma di rinforzo progressivo di comportamenti sempre più simili a quello finale (modellaggio, shaping). http://www.youtube.com/watch?v=I_ctJqjlrHA&feature=related  http://www.youtube.com/watch?v=fLoHH03QAAI&NR=1

Per non dimenticarci che siamo guidati anche da reazioni “semplici” (p.e. evitamento della noia, rinforzi dei compagni, momentanea riduzione del disturbo..)

Cognitivismo Neisser, 1967 Human Information Processing Il cognitivismo si interessa dei processi di conoscenza dell’uomo. computer come metafora del funzionamento della mente umana.

Nuova concezione dell’apprendimento: Si apprendono comportamenti, abitudini, E comportamenti complessi (come si scrive un testo, concetti, regole..) Apprendimento: frutto dell’incontro tra nuove informazioni e conoscenze depositate in memoria.

Prima fase di elaborazione - memoria sensoriale Insegno un concetto (Socializzazione, Mammifero, Forza) La parola Socializzazione arriva agli organi di senso, ( x tempo brevissimo mantiene le caratteristiche sensoriali con cui è stata presentata)

Sperling, 1960, osservo la figura 1 secondo, la copro e poi dico quali lettere ci sono nella seconda riga. In 200 msec si dà la risposta corretta

Solo ciò che è nel focus dell’attenzione viene elaborato L’informazione selezionata viene trasmessa alla memoria a breve termine Solo ciò che è nel focus dell’attenzione viene elaborato http://www.awarenesstest.co.uk/video/moonwalking-bear-awareness-test/ Solo ciò che è importante viene conservato

La memoria Per codificare, conservare e recuperare le informazioni. composta da una serie interconnessa di sistemi. Non porta a una registrazione fedele della realtà, ma svolge un’attività di ricostruzione.

Memoria di lavoro Secondo passo: wm mantiene le informazioni fino a 30 secondi, le manipola, le immagazzina Ha capacità limitata Secondo l’approccio di Baddeley e’ composta di tre parti: una parte uditiva (loop-circuito), una visuo-spaziale (taccuino), un controllo esecutivo.

Il loop/nastro fonologico Conserva ed elabora l’info. verbale. È composto da: un magazzino (store) che mantiene le informazioni uditive, un processo attivo di ripetizione (rehearsal process), che ripete e ri-codifica L’informazione arriva al magazzino perché: La sento Leggo mentalmente il testo scritto

il taccuino visuospaziale È diviso in due componenti: un magazzino passivo e un processo attivo di ripetizione. che mantengono e manipolano immagini visuo-spaziali (spaziale si riferisce alla locazione di oggetti nello spazio e alla relazioni geometriche tra oggetti; visivo invece si riferisce a proprietà degli oggetti come la forma, il colore, la brillantezza).

Immagazzina informazioni visive e spaziali, le informazioni verbali trasformate in immagini visive (come ad esempio le parole o frasi a alto livello di immagine). http://www.lumosity.com/brain-games/memory-games/memory-matrix

Central executive integra le informazioni che provengono dal loop fonologico, dal taccuino e dalla memoria a lungo termine. opera come un supervisore: decide quale informazione richiede attenzione. se ci sono 2 compiti da svolgere contemporaneamente decide quante risorse vanno devolute al primo e quante al secondo.

Un rumore.. Lo studio richiede risorse attentive e cognitive l’Esecutivo pianifica di impegnare tutte le risorse per quel compito e solo una piccola parte per la vigilanza dell’ambiente. …rumore …. le risorse attentive vengono spostate, e’ una forma di cattura automatica dell’attenzione.

Memoria a lungo termine Parte dell’informazione codificata dalla memoria di lavoro viene conservata in… Memoria semantica /episodica /procedurale /immaginativa (ricorda la parola computer, ricorda quando l’hai usato la prima volta, ricorda come si usa, ricorda l’immagine del tuo desktop)

Nella memoria semantica sono conservati singoli concetti e concetti complessi o situazioni complesse. Questi elementi vengono rappresentati sotto forma di reti di concetti, conoscenze schematiche, copioni…