Vitigni resistenti, lo stato della sperimentazione nel Veneto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© THE WINE REBELS Tutte le foto ed i video sono presi liberamente da
Advertisements

La biodiversità in viticoltura
Rauscedo 29 Ottobre 2015 EUGENIO SARTORI. Deve rispondere a nuove esigenze: -SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE(65% dei fitofarmaci nella U.E.sono utilizzati in.
Le nuove biotecnologie per ogm non OGM
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
PROGETTO W.IDE. WINE IDENTIFICATION Città della Scienza, Napoli - Martedì 1 dicembre 2015 Debora Scarpato – Gennaro Punzo – Annarita Sorrentino Università.
PROGETTO "APRITI SESAMO"- Nuove forme di cooperazione per la Sovranità Alimentare"-Accesso e conservazione delle sementi biologiche autoctone Dott. For.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Istituto di Scienze Neurologiche Consiglio Nazionale delle Ricerche
CALIFORNIA & IL VINO PORTO 21/02/2017 IL MONDO DEL VINO V^Kc
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni…
Incontro Prevendemmiale 2015
Le biotecnologie in campo agro-alimentare
Le forme del bere.
Aggiornamento normativo Vendemmia 2015
COME APPLICARE LA DIFESA INTEGRATA DEL MAIS DALLA DIABROTICA:
La Politica Agricola Comune (PAC)
IL CILE 5kc Ipseoa Barga 21/02/17 Araneda Nicolas
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
OUTLINE Generalità sulle RGV Origine e distribuzione
Alternanza scuola/lavoro
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
La gestione del Rischio Clinico con il software Qualibus
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Australia/ Nuova Zelanda
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
Relazione finale su [nome del progetto]
La Genetica Le leggi di Mendel.
Università di Brescia, 25 maggio 2012
NUOVE OPPORTUNITA’ ED APPLICAZIONI DELLA LEGGE ANTISPRECO ALIMENTARE
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Classificazione e valorizzazione delle specie legnose da frutto
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Estrazione dal sistema informativo di AVEPA –
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
VENDEMMIA campagna 2017 Dati consuntivi schedario viticolo e
Il vino biologico in Veneto
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Giunta Regionale d’Abruzzo
Giornata di studio Il colza e altre specie oleaginose
Imprese, Ricerca e Competenze
ECOINNOVAZIONE: Bioeconomia e chimica verde
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
La Genetica Le leggi di Mendel.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
V. MONALDI - NAPOLI Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale
I principali compiti del datore di lavoro
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Innovazione Ecosistema Cultura
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
... e il problema affrontato
Premio Giovane Dirigente 2018
Centro di Ricerca per la Viticoltura e l’Enologia – Conegliano -
Le linee guida AGID per le competenze digitali
La piattaforma per la lettura e l’analisi dei PTPC
Sfide dall’economia circolare: l’idoneità di sedimenti portuali dragati e rimediati come substrato per l’agricoltura – Il porgetto LIFE HORTISED Giordani.
GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2019 CLIMA E VITICOLTURA:
La Genetica Le leggi di Mendel.
1Il processo produttivo
... e il problema affrontato
Transcript della presentazione:

Vitigni resistenti, lo stato della sperimentazione nel Veneto Agenzia Veneta per l’innovazione nel settore primario Settore centri sperimentali Michele Giannini Conegliano, 13 giugno 2018

Vitigni resistenti – di cosa stiamo parlando? Sono derivati da incroci controllati con genitori resistenti che hanno complessi pedigree Per i genitori utilizzati negli incroci controllati per trasferire resistenze alla vite europea siamo ormai a 6-7 generazioni di reincrocio su V. vinifera Oggi le varietà resistenti registrate in Europa sono circa 370 e numerose sono autorizzate dalle diverse amministrazioni Conegliano, 13 giugno 2018

Vitigni resistenti – di cosa stiamo parlando? Resistenti a tutto? … No Resistenti per sempre? … No A partire dagli anni 2000 i programmi di incrocio aumentano Sequenziamento del genoma della vite (2007) Studi di genetica sul controllo dei principali caratteri (resistenze comprese) Conegliano, 13 giugno 2018

IN VENETO ? 18 Varietà permesse Conegliano, 13 giugno 2018 VISTO in particolare l’articolo 8 del predetto d.lgs riguardante i requisiti di base per il riconoscimento delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche e nello specifico il comma 6 –così come modificato dalla legge 11 agosto 2014, n. 116, dove è stabilito che l'uso delle DOCG e delle DOC non è consentito per i vini ottenuti sia totalmente che parzialmente da vitigni che non siano stati classificati fra gli idonei alla coltivazione o che derivino da ibridi interspecifici tra la Vitis vinifera ed altre specie Conegliano, 13 giugno 2018

SPERIMENTAZIONI IN VENETO CAMPI DI CONFRONTO, CARATTERIZZAZIONE E VERIFICA DELL’ADATTABILITA’ AL TERRITORIO REGIONALE PROGRAMMI DI INCROCIO E MIGLIORAMENTO (Varietà autoctone venete) Conegliano, 13 giugno 2018

CAMPI DI CONFRONTO, CARATTERIZZAZIONE E VERIFICA DELL’ADATTABILITA’ AL TERRITORIO REGIONALE Impianto 2015 presso appezzamento situato nel Comune di Annone V.to (Reg.Veneto – VA) ANDRE' MARSELAN ARINARNOA PETIT MARSENG VIOGNER AROMERA MUSCARIS JOHANNITER 55-84 18-80 Sauvignon Rytos (UD-55. 100) Sauvignon Nepis (UD-55. 098) 30-080 Sauvigner Gris FLEURTAI (UD34. 111) SORELI (UD34. 113) 80 100 PRIOR CABERNET CORTIS CABERNET CARBON Cabernet Volos (UD-32. 078) ROESLER Merlot Kanthus (UD-31. 122) Merlot Khorus (UD-31.125) Cabernet Eidos (UD-58. 083) 31 103 31 120 Conegliano, 13 giugno 2018

Impianto 2015 presso appezzamento situato nel Comune di Annone V.to CAMPI DI CONFRONTO, CARATTERIZZAZIONE E VERIFICA DELL’ADATTABILITA’ AL TERRITORIO REGIONALE Impianto 2015 presso appezzamento situato nel Comune di Annone V.to Vinificati (prima vendemmia 2017) 13 vitigni bianchi 30-080, 80-100, 55-084(9A-5584), 9B-1880, -Aromera, Fleurtai, 34-111, Johanniter, Muscaris, Sauvignon Nephis(55-098), Sauvignon Rytos (55-100), Souvignier Gris, Soreli, Viogner 11 vitigni rossi Andre, Arinarnoa, Cabernet Carbon, Cabernet Cortis, 31-120, Marselan, Merlot Kantus, (31-122), Roesler, Merlot Korus(31-125), 31-103, Cabernet Eidos (58-083) Conegliano, 13 giugno 2018

CAMPI DI CONFRONTO, CARATTERIZZAZIONE E VERIFICA DELL’ADATTABILITA’ AL TERRITORIO REGIONALE Impianto 2014-2016 presso appezzamento situato nel Comune di Seren del Grappa località Col dei Bof (~600 m slm) (Reg.Veneto – VA) 30-080 31 103 31 120 55-084 AROMERA BARON BRONNER CABERNET CANTOR CABERNET CARBON CABERNET CORTIS Cabernet Eidos (UD-58. 083) Cabernet Volos (UD-32. 078) ESTER Johanniter Merlot Kanthus (UD-31.122) Merlot Khorus (UD-31.125) MUSCARIS PRIOR ROESLER Sauvigner Gris SOLARIS Souignon Nepis 55-098 Souvignon Rytos 55-100 Conegliano, 13 giugno 2018

CAMPI DI CONFRONTO, CARATTERIZZAZIONE E VERIFICA DELL’ADATTABILITA’ AL TERRITORIO REGIONALE Impianto 2017-2018 presso Azienda Ca’ Tron (Impianto Sperimentale CREA-VE) N Varietà 1 Sauvignon 30-080 (B) 19 Aromera (B) 37 Merlot Khorus (N) 55 6° Pinot nero UD156-680. 2 Sauvignon Kretos (B) 20 Bronner (B) 38 Merlot Kanthus (N) 56 Caladris Blanc (B) 3 Sauvignon Nepis (B) 21 Johanniter (B) 39 Merlot 31 103 (N) 57 Sauvinioner Gris 4 Sauvignon Rytos (B) 22 Malverina (B) 40 Merlot 31 120 (N) 58 Helios 5 Sauvignon x B. 55.084 (B) 23 Solaris (B) 41 Sangiovese 72 096 (N) 59 Seyval Blanc /K5BB (B) 6 Tocai 80-100 (B) 24 Muscaris (B) 42 Julius (N) 60 Léon Millot/K5BB (N) 7 Sangiovese xB. 76096 (B). 25 Hibernal (B) 43 Vinera (N) 61 Cabernet Noir (N) 8 Soreli (B) 26 Legenda (B) 44 Vinorè (N) 62 Cabernet jura (N) 9 Fleurtai (B) 27 Rinot (B) 45 Prior (N) 63 Cabertin/5C (N) 10 Petra (Kumbaratx Pinot n) (B). 28 1° Pinot bianco UD109-052 46 Cabernet cantor (N) 64 Divico (N) 11 Pannonia (B) 29 2° Pinot bianco UD109-033 47 Monarc (N) 65 VB 91-26-27/Gravesac(N) 12 Rubinka (B) 30 3° Pinot bianco UD156-1017 48 Baron 75 66 VB CAL 1-28 (N) 13 Morava (B) 31 4° Pinot bianco UD156-669 49 MV 14 Cabino (N) 67 VB CAL 6-04 (N) 14 Vesna (B) 32 Backa (PetraxBianca) (Rosata) 50 1° Pinot nero UD156-537 68 Iasma Eco 1 (N) 15 Savilon (B) 33 Cabernet Cortis (N) 51 2° Pinot nero UD156-312 69 Iasma Eco 2 (N) 16 Viorika (B) 34 Cabernet Eidos (N) 52 3° Pinot nero UD156-680 70 Chardonnay (filare di bordo). 17 Ritton (B) 35 Cabernet Volos (N) 53 4° Pinot nero UD156-537. 71 18 Sauvignon gris (G) 36 Cabernet Carbon (N) 54 5° Pinot nero UD156-312. 72 Alicante Bouchet (filare di bordo) Conegliano, 13 giugno 2018

PROGRAMMI DI INCROCIO E MIGLIORAMENTO (varietà autoctone venete) CREA-VE A partire dal 2012 Programma di incrocio di uve da vino per ottenere varietà resistenti alle principali malattie fungine. Tale programma di miglioramento genetico si pone i seguenti obiettivi: offrire soluzioni sostenibili per ridurre le perdite produttive in modo duraturo, tutelando la salute ambientale e riducendo al contempo i costi di gestione del vigneto; nel caso della Glera, ottenere una o più varietà molto somigliante/i a questo vitigno per caratteri agronomici e apprezzabilità dal punto di vista enologico; costituire nuove varietà resistenti caratterizzanti il territorio, in quanto adattabili alle diverse condizioni pedo-climatiche locali/regionali; assicurare una resistenza più duratura nel tempo grazie all'utilizzo di diverse fonti di resistenza, anche combinate, ad uno stesso patogeno. Conegliano, 13 giugno 2018

PROGRAMMI DI INCROCIO E MIGLIORAMENTO (varietà autoctone venete) CREA-VE Le attività di ricerca sono state avviate inizialmente senza fondi dedicati sulle varietà Glera e Raboso Piave. Esse sono state poi supportate per 20 mesi da fondi della Regione Veneto (Veneto Agricoltura). A partire dalla passata stagione (2017), una quindicina di imprenditori coordinati da Confagricoltura Treviso sta supportando, e supporterà per i prossimi 5 anni, le attività di miglioramento genetico della cv Glera. la varietà Glera è stata incrociata con genitori portatori di differenti fonti di resistenza a peronospora, oidio e agrobatterio. Sui semenzali dei primi anni (2012-2016) la selezione precoce per i caratteri di resistenza, attuata attraverso l'uso dei marcatori molecolari, ha permesso di identificare circa 1500 genotipi unici contenenti uno o più geni di resistenza a peronospora e oidio. Di questi, circa 600 sono stati messi a dimora lo scorso anno, altri 900 sono in fase di impianto. Nei prossimi anni le piante madri verranno moltiplicate e i nuovi genotipi valutati negli anni, anche in zone vocate, sia per la resistenza alle malattie che per altri aspetti agro-enologici di interesse. Conegliano, 13 giugno 2018

PROGRAMMI DI INCROCIO E MIGLIORAMENTO (varietà autoctone venete) CREA-VE Circa 3000 giovani semenzali sono stati ottenuti dalla stagione 2017; prossimamente essi verranno selezionati precocemente per le resistenze tramite analisi del DNA (MAS, marker assisted selection). Il mese scorso sono stati attuati nuovi incroci usando dei parentali resistenti diversi da quelli usati in passato. Criteri di selezione varietale attitudine alla trasformazione enologica paragonabile a Glera genotipi resistenti diversi dalla varietà di origine, ma che manifestino caratteri agronomici o enologici migliorativi e/o complementari tali da consentire una differenziazione del prodotto sul mercato. Conegliano, 13 giugno 2018

PROGRAMMI DI INCROCIO E MIGLIORAMENTO CREA-VE Altre attività di miglioramento genetico della vite per gli stress biotici e abiotici. Sia breeding convenzionale associato con altre strategie agronomiche e di difesa sono in corso presso il CREA-VE grazie a fondi Europei Avviato un progetto POR-FESR dove il miglioramento genetico della vite per caratteri di resistenza e qualitativi delle uve si svilupperà adottando sia tecniche di breeding convenzionale sia nuovi metodi biotecnologici. In fase di avvio anche il progetto ministeriale di biotecnologie (BIOTECH) per il miglioramento genetico di una decina di colture del “made-in Italy”, tra cui la vite Conegliano, 13 giugno 2018

PROGRAMMI DI INCROCIO E MIGLIORAMENTO (varietà autoctone venete) Università di Verona – Istituto di Biotecnologie Effettuati incroci di vite utilizzando come parentali varietà di interesse locale nella nostra zona con altre varietà o ibridi resistenti. L'obiettivo è quello di ottenere materiale utile per l'identificazione dei determinanti genetici per tratti di interesse in queste varietà e così sviluppare informazioni utili al loro miglioramento. ora si è nella fase di caratterizzazione di tali popolazioni. Conegliano, 13 giugno 2018

PROGRAMMI DI INCROCIO E MIGLIORAMENTO (varietà autoctone venete) Consorzio di Valorizzazione dei Prodotti Ortoflorovivaistici Veronesi In Collaborazione con Fondazione E. Mach Effettuati incroci di vite utilizzando come parentali varietà di interesse locale Garganega e Corvine con ibridi resistenti. Selezionati circa 300 semenzali resistenti tramite analisi del DNA (MAS, marker assisted selection) Effettuata la moltiplicazione nel 2018. Nel 2019 primo impianto in area vocata per continuare la selezione per caratteri agronomici e dal punto di vista enologico Conegliano, 13 giugno 2018

GRAZIE DELL’ATTENZIONE! Michele GIANNINI Dirigente settore centri sperimentali Agenzia Veneta per l’Innovazione nel settore primario Viale dell’Università, 14 35020 Legnaro (PD) Conegliano, 13 giugno 2018