Corso di Sociologia Generale Anno accademico 2017-2018 Prof.ssa Armida Salvati Corso di Sociologia Generale
Testi consigliati G. Ritzer, Introduzione alla sociologia, UTET, 2014 Il viaggio e l’immagine dell’altro, «Iconocrazia», n.2, gennaio 2013: http://www.iconocrazia.it /old/archivio/02/index.html
Temi del corso La società contemporanea sta attraversando mutamenti che la rendono profondamente diversa rispetto a quella in cui hanno vissuto le generazioni precedenti. Il corso analizzerà tali cambiamenti attraverso una chiave di lettura che mette al centro il processo di globalizzazione, pur richiamando i fondamenti della disciplina, di cui vengono ripercorse le tappe principali. Le questioni appartenenti alla tradizione del pensiero sociologico (genere, famiglia, diseguaglianza, devianza, cultura...) verranno argomentate presentando frequenti richiami alla sociologia pubblica, ovvero alle analisi di giornalisti, opinion makers e operatori sociali impegnati nella divulgazione di questioni sociali. Particolare enfasi viene data al concetto di McDonaldizzazione, declinato attraverso approcci diversi, anche legati all’esperienza diretta e visiva, come documentari, film e input provenienti da internet. La parte speciale verterà sul tema del ‘viaggio’, declinato come viaggio etnografico, turistico e come genere letterario e cinematografico e sarà affrontata a partire dai saggi contenuti nel numero 2, gennaio 2013 della rivista “Iconocrazia”, dedicato a: “Il viaggio e l’immagine dell’altro”, disponibile on line al link: http://www.iconocrazia.it/old/archivio/02/index.html
Sociologia: definizione La sociologia è lo studio sistematico dei modi in cui le persone sono influenzate e influenzano le strutture sociali e i processi sociali associati ai gruppi, alle organizzazioni, alle culture, alle società e al mondo (p. 4)
Globalizzazione Processo aperto e non regolato di progressiva e simultanea messa in rapporto, di interconnessione e di interdipendenza su scala mondiale di tutte le formazioni sociali, in forza della spinta all’apertura dei mercati e alla diffusione delle tecnologie impressa dalla formazione oligopolistica, che tende a diventare dominante tramite reti di potere extra-territoriali che dissolvono i rapporti localizzati e le complementarietà stabili a vantaggio di rapporti mobili e complementarità variabili
Elementi di contesto Globalizzazione società dell’informazione migrazioni
Elementi di continuità Immaginazione sociologica; Problemi privati e questioni pubbliche (Habermas, Bauman) Relazione azione/struttura (a partire da Weber)
Teorie strutturali-funzionali Teorie critiche/del conflitto Teorie inter/azioniste Struttural-funzionalismo Teoria del conflitto Interazionismo simbolico Strutturalismo Teoria critica Etnometodologia Teoria femminista Teoria dello scambio Teoria queer Teoria della scelta razionale Teoria critica della razza e del razzismo Teoria post-moderna
T. Parsons: lo struttural-funzionalismo Società come sistema sociale Struttura: forma relativamente stabile che assumono le relazioni tra le parti del sistema funzione: risposta ad un bisogno processo: attività interna al sistema
Funzione manifesta/funzione latente (Merton) La spiegazione dell’azione consiste nelle sue conseguenze, che possono essere volute o non volute. Distinzione tra motivazioni soggettive e conseguenze oggettive
G. H. Mead Interazionismo simbolico: il contesto sociale è costituito dalle interazioni dotate di senso degli attori
Harold Garfinkel (1917-2011) L’etnometodologia: lo studio dei metodi adottati dagli attori per rendere ‘plausibili’ le loro azioni
Contesto dell’azione Rapporti sociali – struttura Marx Relazioni sociali – azione Weber Interazioni sociali –faccia a faccia Garfinkel
Karl Marx Società civile Stato
Sistema di produzione Forze di produzione Modi di produzione Mezzi di produzione
Materialismo storico Infrastruttura Sovrastruttura
Ideologia Maschera che nasconde lo sfruttamento, per favorire gli interessi della classe dominante e mantenere lo status quo. Genera la falsa coscienza, che impedisce di vedere la reale natura di sfruttamento dell’assetto capitalistico
Classi Conflitto di classe, reso possibile dal passaggio dalla classe in sé alla classe per sé, attraverso la ‘coscienza di classe’
Alienazione Risultato dell’opera di oggettivazione attraverso il lavoro, cioè la produzione
Alienazione Di primo grado: oggettivazione nella produzione Di secondo grado: l’oggetto prodotto diventa merce