Corso di Sociologia Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Advertisements

Teorie sociologiche: una introduzione
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Il pensiero politico ottocentesco
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Robert King Merton
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Corso di Sociologia Generale a.a
Introduzione alla sociologia
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Comunicazione e Consumo
Questione: dare più spazio alla teoria o alle applicazioni?
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Rivoluzione scientifica ( )
Corso di Sociologia Generale a.a
Introduzione agli studi culturali
Gestione documentale - 1
Sociologia dell’organizzazione
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Approfondimento parola chiave
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
Corso di Sociologia Generale a.a
Sociologia generale Lezione 3
Conclusioni del corso di Sociologia generale
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
Capitolo 7 Il nuovo contesto societario dei servizi
Conclusioni del corso di Sociologia generale
Sociologia generale Anno accademico Prof. Sergio Manghi
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Azione individuale e ordine sociale
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
IL PROCESSO DI ISTITUZIONALIZZAZIONE
STORIA E STORIOGRAFIA. UNA PREMESSA
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
LESVOS settembre 2016.
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
Corso di Sociologia Generale
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Sociologia dell’organizzazione
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
La Socializzazione Politica
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
«La teoria sociologia contemporanea»
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
«La teoria sociologia contemporanea»
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
«La teoria sociologia contemporanea»
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

Corso di Sociologia Generale Anno accademico 2017-2018 Prof.ssa Armida Salvati Corso di Sociologia Generale

Testi consigliati G. Ritzer, Introduzione alla sociologia, UTET, 2014 Il viaggio e l’immagine dell’altro, «Iconocrazia», n.2, gennaio 2013: http://www.iconocrazia.it /old/archivio/02/index.html

Temi del corso La società contemporanea sta attraversando mutamenti che la rendono profondamente diversa rispetto a quella in cui hanno vissuto le generazioni precedenti. Il corso analizzerà tali cambiamenti attraverso una chiave di lettura che mette al centro il processo di globalizzazione, pur richiamando i fondamenti della disciplina, di cui vengono ripercorse le tappe principali. Le questioni appartenenti alla tradizione del pensiero sociologico (genere, famiglia, diseguaglianza, devianza, cultura...) verranno argomentate presentando frequenti richiami alla sociologia pubblica, ovvero alle analisi di giornalisti, opinion makers e operatori sociali impegnati nella divulgazione di questioni sociali. Particolare enfasi viene data al concetto di McDonaldizzazione, declinato attraverso approcci diversi, anche legati all’esperienza diretta e visiva, come documentari, film e input provenienti da internet. La parte speciale verterà sul tema del ‘viaggio’, declinato come viaggio etnografico, turistico e come genere letterario e cinematografico e sarà affrontata a partire dai saggi contenuti nel numero 2, gennaio 2013 della rivista “Iconocrazia”, dedicato a: “Il viaggio e l’immagine dell’altro”, disponibile on line al link: http://www.iconocrazia.it/old/archivio/02/index.html

Sociologia: definizione La sociologia è lo studio sistematico dei modi in cui le persone sono influenzate e influenzano le strutture sociali e i processi sociali associati ai gruppi, alle organizzazioni, alle culture, alle società e al mondo (p. 4)

Globalizzazione Processo aperto e non regolato di progressiva e simultanea messa in rapporto, di interconnessione e di interdipendenza su scala mondiale di tutte le formazioni sociali, in forza della spinta all’apertura dei mercati e alla diffusione delle tecnologie impressa dalla formazione oligopolistica, che tende a diventare dominante tramite reti di potere extra-territoriali che dissolvono i rapporti localizzati e le complementarietà stabili a vantaggio di rapporti mobili e complementarità variabili

Elementi di contesto Globalizzazione società dell’informazione migrazioni

Elementi di continuità Immaginazione sociologica; Problemi privati e questioni pubbliche (Habermas, Bauman) Relazione azione/struttura (a partire da Weber)

Teorie strutturali-funzionali Teorie critiche/del conflitto Teorie inter/azioniste Struttural-funzionalismo Teoria del conflitto Interazionismo simbolico Strutturalismo Teoria critica Etnometodologia Teoria femminista Teoria dello scambio Teoria queer Teoria della scelta razionale Teoria critica della razza e del razzismo Teoria post-moderna

T. Parsons: lo struttural-funzionalismo Società come sistema sociale Struttura: forma relativamente stabile che assumono le relazioni tra le parti del sistema funzione: risposta ad un bisogno processo: attività interna al sistema

Funzione manifesta/funzione latente (Merton) La spiegazione dell’azione consiste nelle sue conseguenze, che possono essere volute o non volute. Distinzione tra motivazioni soggettive e conseguenze oggettive

G. H. Mead Interazionismo simbolico: il contesto sociale è costituito dalle interazioni dotate di senso degli attori

Harold Garfinkel (1917-2011) L’etnometodologia: lo studio dei metodi adottati dagli attori per rendere ‘plausibili’ le loro azioni

Contesto dell’azione Rapporti sociali – struttura Marx Relazioni sociali – azione Weber Interazioni sociali –faccia a faccia Garfinkel

Karl Marx Società civile Stato

Sistema di produzione Forze di produzione Modi di produzione Mezzi di produzione

Materialismo storico Infrastruttura Sovrastruttura

Ideologia Maschera che nasconde lo sfruttamento, per favorire gli interessi della classe dominante e mantenere lo status quo. Genera la falsa coscienza, che impedisce di vedere la reale natura di sfruttamento dell’assetto capitalistico

Classi Conflitto di classe, reso possibile dal passaggio dalla classe in sé alla classe per sé, attraverso la ‘coscienza di classe’

Alienazione Risultato dell’opera di oggettivazione attraverso il lavoro, cioè la produzione

Alienazione Di primo grado: oggettivazione nella produzione Di secondo grado: l’oggetto prodotto diventa merce