Generazione di valore nell’industria italiana del vino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Advertisements

1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Declino dei sistemi di grande impresa e tenuta dei sistemi distrettuali e del quarto capitalismo Artimino, 8 Ottobre 2012 Fulvio Coltorti Area Studi Mediobanca.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
1 Luciano Marchi Il ruolo della Simulazione economico-finanziaria Pianificazione e Controllo Gestionale 2014.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Simone Piccardi e Antonio J
La leva operativa.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Dipartimento di Economia e Management
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
I processi di approvvigionamento
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Il fattore lavoro.
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Osservatorio Congiunturale
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Strategie di base e vantaggio competitivo
Il sistema Paese e le opportunità di cooperazione per le PMI del Lazio
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Corso di Finanza Aziendale
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Corso di Finanza Aziendale
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
La valutazione delle performance di processo
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Un esempio nel settore commerciale
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
una esplorazione attraverso gli indici di sophistication
Alcune considerazioni sull’apprendistato
Una Politica Digitale per l’economia
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Economia politica Lezione 17
Alessia Lo Turco e Aleksandra Parteka
Economie di scala e di differenziazione
Programmazione e controllo
Caso CoScience Srl.
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

Generazione di valore nell’industria italiana del vino Assemblea Federvini - Roma, 22 maggio 2018

Valore e mercati di vendita all’estero Sezione 1

La diversificazione dei mercati: non era un vantaggio? Valore e mercati di vendita all’estero Sezione 1 Quote cumulate di export nei primi dieci Paesi di destinazione Indice HH di concentrazione nei primi dieci Paesi di destinazione Area Studi Mediobanca su dati ComTrade

Italia: dove conta di più, si fa pagare di meno … Valore e mercati di vendita all’estero Sezione 1 ITALIA: quota dei primi 10 mercati e prezzo medio di vendita FRANCIA: quota dei primi 10 mercati e prezzo medio di vendita +12% -27% SPAGNA: quota dei primi 10 mercati e prezzo medio di vendita CILE: quota dei primi 10 mercati e prezzo medio di vendita +17% Area Studi Mediobanca su dati ComTrade

La prossimità offre sicurezza, ma comporta rinunce Valore e mercati di vendita all’estero Sezione 1 Imprese familiari italiane: redditività operativa (Roi) e presenza commerciale sui mercati ‘distanti’ Area Studi Mediobanca su dati Cineas-Mediobanca

Valore e struttura produttiva Sezione 2

Cosa spinge e cosa frena il rendimento del capitale investito Valore e struttura produttiva Sezione 2 ROI (Return on investment) Valore aggiunto / Capitale investito (%) Proventi finanziari / Valore aggiunto (%) Area Studi Mediobanca

Vino ‘tangibile’ … o vino ‘intangibile’? Valore e struttura produttiva Sezione 2 Contributo in termini di valore aggiunto delle fasi del ciclo produttivo Valore aggiunto Analisi del mercato e della domanda Servizi post-vendita Design Varianti, modularizzazione, mass-custumization, focus sulla gamma e non sui volumi (Industry 4.0) Marketing Logistica degli output R&D Sapere organizzativo Logistica degli input Al limite: modello ‘no factory’ La produttività viene decisa dall’imprenditore il quale sceglie la struttura produttiva sulla base del prodotto che conta di vendere sul mercato, Non è vero che la scelta della combinazione produttiva capitale/lavoro stia nel punto di massimo della produttività; anzi, per lo più accade il contrario e ciò dipende dal fatto che la qualità e il premio di prezzo derivante dalla differenziazione del prodotto fa premio sulla scala, Il concetto classico che colloca l’efficienza sul punto di minimo dei costi di produzione va rivisto: quello che guida la scelta è il rendimento del capitale, Fasi del ciclo Attività pre-produttive (intangible assets) Produzione fisica (tangible assets) Attività post-produttive (intangible assets) Vecchio mondo Nuovo mondo Area Studi Mediobanca su OECD presentation at Bruegel workshop, Brussels, 27 June 2013

C’è spazio per un modello produttivo più leggero? Valore e struttura produttiva Sezione 2 Immobilizzazioni materiali per dipendente: vitivinicole italiane vs estere quotate (valore medio 2012-2016, k€) Area Studi Mediobanca

Il magazzino del vino: circolante o capitale fisso? Valore e struttura produttiva Sezione 2 Capitale netto / Attivo immobilizzato netto Debiti finanziari a ml / Attivo immobilizzato netto Magazzino/ Attivo immobilizzato netto Giorni magazzino Area Studi Mediobanca

Valore e dimensione, ovvero: la botte piccola fa sempre buon vino? Sezione 3

Se i più grandi sono già più piccoli, chissà gli altri Valore e dimesione Sezione 3 Incidenza dei due maggiori produttori per Paese sul valore della produzione vinicola locale In Italia i due maggiori player appartengono al mondo coopertivo, un unicum mondiale Area Studi Mediobanca su dati propri, Istat, University of Adelaide e notizie stampa

Dimensione e rendimento: quando non vanno più d’accordo Valore e dimesione Sezione 3 Roi e suoi componenti per due fasce dimensionali Area Studi Mediobanca

Valore e Governance Sezione 4

Appartenenza vs competenza Valore e Governance Sezione 4 Redditività e quota familiare in posizione apicale nei board Quota di imprese in base alla % di familiari nel board Area Studi Mediobanca su dati propri

Controllo vs delega Valore e Governance Sezione 4 Distribuzione % delle cariche consiliari: medie imprese familiari vs medie imprese manageriali e società industriali quotate Board delle medie imprese familiari: 3 membri Board delle medie imprese manageriali: 4 membri Board delle industrie quotate: 8 membri Area Studi Mediobanca su dati Unioncamere-Infocamere

Esperienza vs intraprendenza Valore e Governance Sezione 4 Età media per carica: medie imprese vs altre imprese “Extensive literature in economics, psychology, and sociology documents a negative relation between an individual’s age and job performance. On average, older individuals perform more poorly in a broad spectrum of cognitive tasks. These effects often emerge before the age of 50, evolving progressively as individuals grow older.” Waelchli e Zeller [2012], Old Captains al the Helm: Chairman Age and Firm Performance, Journal of Banking and Finance Area Studi Mediobanca su dati Unioncamere-Infocamere

Grazie per l’attenzione Area Studi Mediobanca Milano – Foro Buonaparte, 10 www.mbres.it La produttività viene decisa dall’imprenditore il quale sceglie la struttura produttiva sulla base del prodotto che conta di vendere sul mercato, Non è vero che la scelta della combinazione produttiva capitale/lavoro stia nel punto di massimo della produttività; anzi, per lo più accade il contrario e ciò dipende dal fatto che la qualità e il premio di prezzo derivante dalla differenziazione del prodotto fa premio sulla scala, Il concetto classico che colloca l’efficienza sul punto di minimo dei costi di produzione va rivisto: quello che guida la scelta è il rendimento del capitale,