Fondazione Italiana del Notariato Procedura di verifica e sanzioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino, 25 marzo 2015 AUTORICICLAGGIO E ANTIRICICLAGGIO I RISCHI E LE RESPONSABILITA’ DEL PROFESSIONISTA ALLA LUCE DELLE RECENTI NOVITA’ NORMATIVE Dott.sa.
Advertisements

Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
Riciclaggio per reati tributari e ipotesi di “autoriciclaggio” all’esame del Legislatore 1.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
PROCESSO CIVILE TELEMATICO Le novità del DL 90/2014.
Riforma Professioni Società
Corso Antiriciclaggio
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Esdebitazione Edoardo Franceschi.
Assemblea dei Presidenti
Appalto, distacco, interposizione Avv. Flavio Mattiuzzo Foro di Udine
Il procedimento amministrativo è
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Il reato di sottrazione di minore all'estero: difficoltà di diritto interno e questioni di cooperazione europea Vicenza, 29 giugno 2017 Avv. Francesco.
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Corso di preparazione al concorso di Istruttore Amministrativo settembre 2017 Salone Buozzi- CGIL.
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Riordino della legislazione sulla trasparenza
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
La fiscalità internazionale nel D. L
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
LE LEGGI ANTICORRUZIONE
Gli obblighi e responsabilità a carico dei Consulenti del Lavoro
Testo sulla incandidabilità
DINOIA FEDERICO PELANDA SIMBARI USLENGHI AVVOCATI
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
DECORRENZA OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO
LOTTA ALLE MAFIE E ALLA CORRUZIONE
PUBBLICO UFFICIALE Il «pubblico ufficiale» è, per il diritto italiano, colui che esercita una funzione pubblica legislativa, giudiziaria o amministrativa.
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Istituto Caterina di Santa Rosa
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
Misure di contrasto all’evasione:
CONTRAFFAZIONE : NORME E SANZIONI
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
IL CONFLITTO DI INTERESSI
ANTIRICICLAGGIO (lo stato dell’arte)
Comportamento antisindacale
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
L’irretroattività delle norme parasostanziali
LEZIONE n. 12 IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO Prof
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
APPROPRIAZIONE INDEBITA
DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A.
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
Mini - training SCRITTI di Magistratura 2019
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Transcript della presentazione:

Fondazione Italiana del Notariato Procedura di verifica e sanzioni Antiriciclaggio: questioni ed aspetti operativi Verso l’adozione della IV direttiva   Procedura di verifica e sanzioni   Roma, 17 novembre 2016 Fondazione Italiana del Notariato   MARCO KROGH Notaio in Mugnano di Napoli Gruppo antiriciclaggio del Consiglio Nazionale del Notariato

DALL’ANNO ZERO ALLA IV DIRETTIVA EVOLUZIONE NORMATIVA – NUOVI OBIETTIVI CUSTOMER DUE DILIGENCE E PRESTAZIONE NOTARILE ISPEZIONI GdF – PRASSI ED INTERPRETAZION DIVERSO APPROCCIO DA PARTE DEI NOTAI LA CDD NON AGGIUNGE NUOVI OBBLIGHI ALLA PRESTAZIONE NOTARILE LA CDD TRASFORMA LA PRESTAZIONE NOTARILE Notaio Marco Krogh

RILEVANZA DEONTOLOGICA DELL’ANTIRICICLAGGIO Rilevanza istituzionale e lealtà verso lo Stato Immagine e reputazione della categoria Rispetto delle regole, a tutela di una corretta concorrenza Notaio Marco Krogh

GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL’INDAGINE ANTIRICICLAGGIO PROFILO COERENTE BLACK LIST TITOLARE EFFETTIVO TRASPARENZA ORIGINE FONDI DESTINAZIONE FONDI ASSENZA PRESTANOMI LEGGE 15 dicembre 2014, n. 186 Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonche' per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio. (GU n. 292 del 17-12-2014) Art. 3 Modifiche al codice penale in materia di autoriciclaggio 1. All'articolo 648-bis, primo comma, del codice penale, le parole: «1.032 a euro 15.493» sono sostituite dalle seguenti: «5.000 a euro 25.000». 2. All'articolo 648-ter, primo comma, del codice penale, le parole: «1.032 a euro 15.493» sono sostituite dalle seguenti: «5.000 a euro 25.000». 3. Dopo l'articolo 648-ter del codice penale e' inserito il seguente: «Art. 648-ter. 1. - (Autoriciclaggio). Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro 25.000 a chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce, trasferisce, in attivita' economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre utilita' provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l'identificazione della loro provenienza delittuosa. Si applica la pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 se il denaro, i beni o le altre utilita' provengono dalla commissione di un delitto non colposo punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. Si applicano comunque le pene previste dal primo comma se il denaro, i beni o le altre utilita' provengono da un delitto commesso con le condizioni o le finalita' di cui all'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e successive modificazioni. Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, non sono punibili le condotte per cui il denaro, i beni o le altre utilita' vengono destinate alla mera utilizzazione o al godimento personale. La pena e' aumentata quando i fatti sono commessi nell'esercizio di un'attivita' bancaria o finanziaria o di altra attivita' professionale. La pena e' diminuita fino alla meta' per chi si sia efficacemente adoperato per evitare che le condotte siano portate a conseguenze ulteriori o per assicurare le prove del reato e l'individuazione dei beni, del denaro e delle altre utilita' provenienti dal delitto. Si applica l'ultimo comma dell'articolo 648». 4. All'articolo 648-quater del codice penale sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma, le parole: «articolo 648-bis e 648-ter» sono sostituite dalle seguenti: «articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1»; b) al terzo comma, le parole: «648-bis e 648-ter» sono sostituite dalle seguenti: «648-bis, 648-ter e 648-ter.1». 5. All'articolo 25-octies del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: «e 648-ter» sono sostituite dalle seguenti: «, 648-ter e 648-ter.1»; b) alla rubrica sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, nonche' autoriciclaggio».   Notaio Marco Krogh

CHI PUO’ PROCEDERE ALLE VERIFICHE ? POLIZIA VALUTARIA - UIF ORDINI PROFESSIONALI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ART. 53 E 60 D.LGS. 231/2007 Notaio Marco Krogh

MODULO OPERATIVO GdF ASPETTI PRATICI ASSISTENZA PROFESSIONISTA SELEZIONE FASCICOLI VERIFICA ITER LOGICO MODULISTICA UTILIZZO DATI E INFORMAZIONI PER ULTERIORI FINALITA’ Notaio Marco Krogh

COME SI SVOLGE UNA VERIFICA ANTIRICICLAGGIO. (Modulo operativo n COME SI SVOLGE UNA VERIFICA ANTIRICICLAGGIO ? (Modulo operativo n. 6 GdF) Verifica linee guida interne, materiale Eventuale personale addetto Controlli preliminari Adeguata verifica Registrazione conservazione dei dati Segnalazioni e comunicazioni Accertamenti di meriti Criticità individuate, motivazioni Violazione norme riscontrate Verbalizzazione e contestazioni Notaio Marco Krogh

QUALI POTERI ESERCITA LA POLIZIA VALUTARIA ? Poteri derivanti dalla normativa valutaria (art. 8 D.lgs. 231/2007) Poteri di polizia economica e finanziaria (poteri in materia di IVA e Imposte dirette) Notaio Marco Krogh

Quali attività può compiere ? Esibizione documenti Chiedere di fornire dati, notizie e chiarimenti Con autorizzazione del Procuratore della Repubblica Accesso in luoghi diversi dall’Ufficio Perquisizioni personali Apertura coattiva di pieghi sigillati, borse, casseforti, mobili, ripostigli etc. LEGGE 15 dicembre 2014, n. 186 Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero nonche' per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio. (GU n. 292 del 17-12-2014) Art. 3 Modifiche al codice penale in materia di autoriciclaggio 1. All'articolo 648-bis, primo comma, del codice penale, le parole: «1.032 a euro 15.493» sono sostituite dalle seguenti: «5.000 a euro 25.000». 2. All'articolo 648-ter, primo comma, del codice penale, le parole: «1.032 a euro 15.493» sono sostituite dalle seguenti: «5.000 a euro 25.000». 3. Dopo l'articolo 648-ter del codice penale e' inserito il seguente: «Art. 648-ter. 1. - (Autoriciclaggio). Si applica la pena della reclusione da due a otto anni e della multa da euro 5.000 a euro 25.000 a chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce, trasferisce, in attivita' economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre utilita' provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l'identificazione della loro provenienza delittuosa. Si applica la pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 2.500 a euro 12.500 se il denaro, i beni o le altre utilita' provengono dalla commissione di un delitto non colposo punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. Si applicano comunque le pene previste dal primo comma se il denaro, i beni o le altre utilita' provengono da un delitto commesso con le condizioni o le finalita' di cui all'articolo 7 del decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e successive modificazioni. Fuori dei casi di cui ai commi precedenti, non sono punibili le condotte per cui il denaro, i beni o le altre utilita' vengono destinate alla mera utilizzazione o al godimento personale. La pena e' aumentata quando i fatti sono commessi nell'esercizio di un'attivita' bancaria o finanziaria o di altra attivita' professionale. La pena e' diminuita fino alla meta' per chi si sia efficacemente adoperato per evitare che le condotte siano portate a conseguenze ulteriori o per assicurare le prove del reato e l'individuazione dei beni, del denaro e delle altre utilita' provenienti dal delitto. Si applica l'ultimo comma dell'articolo 648». 4. All'articolo 648-quater del codice penale sono apportate le seguenti modificazioni: a) al primo comma, le parole: «articolo 648-bis e 648-ter» sono sostituite dalle seguenti: «articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1»; b) al terzo comma, le parole: «648-bis e 648-ter» sono sostituite dalle seguenti: «648-bis, 648-ter e 648-ter.1». 5. All'articolo 25-octies del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1, le parole: «e 648-ter» sono sostituite dalle seguenti: «, 648-ter e 648-ter.1»; b) alla rubrica sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, nonche' autoriciclaggio».   Notaio Marco Krogh

IN CASO DI RIFIUTO DEL DESTINATARIO ? E’ POSSIBILE OPPORRE IL SEGRETO PROFESSIONALE. IN TAL CASO DECIDE IL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA (ATTI DI ULTIMA VOLONTA’ – SEGNALAZIONE DI OPERAZIONI SOSPETTE) Notaio Marco Krogh

SEQUESTRO DOCUMENTI E SCRITTURE Documenti e scritture possono essere sequestrati soltanto se non è possibile riprodurne o farne constatare il contenuto nel verbale Libri e registri non possono essere sequestrati; gli organi procedenti possono eseguirne o farne eseguire copie Notaio Marco Krogh

QUALI INFRAZIONI POSSONO ESSERE CONTESTATE ? Illeciti amministrativi Reati penali (depenalizzazione) Infrazioni alle norme sulla limitazione all’uso del contante Notaio Marco Krogh

DEFINIZIONE DELLE FATTISPECIE Omessa adeguata verifica Omessa identificazione Omessa istituzione registro clientela Omessa registrazione Omessa segnalazione Omessa comunicazione Violazione norme sulla limitazione all’uso del contante Oblazione Notaio Marco Krogh

Opposizione all’ordinanza ingiunzione di pagamento PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ART. 60 D.LGS. 231/2007 LEGGE 24 NOVEMBRE 1981 N. 689 Oblazione - prescrizione - inversione onere prova - cumulo - continuazione Opposizione all’ordinanza ingiunzione di pagamento Accesso - verbale di contestazione - presentazione documenti e memorie - richiesta di essere sentito - parere commissione - ordinanza ingiunzione di pagamento Notaio Marco Krogh

Archiviazione – Decreto penale di condanna PROCEDIMENTO PENALE Prescrizione Elemento psicologico Archiviazione – Decreto penale di condanna Notaio Marco Krogh

LE PRINCIPALI NOVITA’ DELLA QUARTA DIRETTIVA Lotta alla corruzione Titolare Effettivo PPE Abolizione AUI e Reg. Clientela Riforma sistema sanzionatorio Notaio Marco Krogh

RIFORMA DEL SISTEMA SANZIONATORIO Calibrare le sanzioni sulle differenze tra i destinatari delle norme antiriciclaggio Abolizione AUI e Registro clientela Notaio Marco Krogh

SANZIONI A CIFRA FISSA ED A PERCENTUALE PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE Notaio Marco Krogh

FAVOR REI E RETROATTIVITA’ CUMULO GIURIDICO Illeciti penali (art. 2 c.p.) Infrazioni amministrative (art. 1 l. 689/1981) Infrazioni valutarie (art. 23 bis TU valutario) Determinazione sanzione – capacità finanziaria Notaio Marco Krogh

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Notaio Marco Krogh