Presentazione Percorso Piede Diabetico Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Advertisements

Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
L’arteriopatia degli arti inferiori
1a Conferenza Regionale sul Diabete
M.Desimoni, F.Formica, L.Bondi
Assessorato Politiche per la Salute
La Gestione Integrata del Diabete Tipo 2 a Reggio Emilia:
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Il piede diabetico In questa rappresentazione non verranno inserite immagini particolari inerenti il piede diabetico.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
L’ organizzazione di una rete assistenziale per il piede diabetico
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
La Gestione Integrata del Diabete nella Provincia di Modena
ciclo di incontri “Meet the Professor”
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
LESIONI CUTANEE DA PRESSIONE: CONTINUITA’ DI CURA DALL’OSPEDALE AL DOMICILIO Protocolli assistenziali, rete dei servizi. Esperienze significative a confronto.
La legge 38/2010 tutela l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Commissione Cure Palliative e Terapia del dolore Dott.Fabio Balistreri.
La gestione della fragilità: obiettivi e traguardi delle cure primarie L’esperienza dell’Area Interna Prototipo Basso Sangro Trigno Pasquale Falasca Epidemiologo.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
COMPLICANZE ACUTE DM COMA CHETOACIDOSICO (DM tipo1) COMA IPEROSMOLARE (DM tipo2)
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
AZIENDA OSPEDALIERA di RILIEVO NAZIONALE
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
INQUINAMENTO E SALUTE L’IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA’
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Master Budget Obiettivi 2017
Patologia Assimilabile Quale?
Direttore Sanitario: Giuseppe De Filippis
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Assemblea Ordinaria dei Soci Relazione Morale del Presidente
Direzione delle Professioni Sanitarie
Modalita di screening del piede diabetico
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
CLINICO-ASSISTENZIALE ALLE PERSONE CON PIEDE DIABETICO
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Il mal di schiena: suggerimenti comportamentali nel quotidiano
Stroke in the dark Marco Petruzzellis- Neurologo Stroke Unit AOU Policlinico Bari Luigi Chiumarulo- Neuroradiologo Interventista AOU Policlinico Bari.
Enfisema polmonare.
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Dove , a chi , quando e quali pazienti inviare
PDTA: la terminologia il termine “percorso” per definire:
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
Antonella Cerchierini
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Il gestore pubblico asst rhodense
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
ASST Laghi Sette dei Polo universitario.
Protocollo diagnostico
08.30: Introduzione Parkinson: stato dell’arte : Caso clinico
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Appropriatezza consumi e spesa dei farmaci per la BPCO
Transcript della presentazione:

Presentazione Percorso Piede Diabetico Aziendale Paolo Di Bartolo UO Diabetologia Ravenna Rete Clinica di Diabetologia AUSL della Romagna paolo.dibartolo@auslromagna.it 1

Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Report Diabete della popolazione adulta con diabete, Emilia-Romagna (>=18 anni) Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Popolazione e Prevalenza della popolazione adulta con diabete, Emilia-Romagna % su popolazione residente (>=18 anni) Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Prevalenza standardizzata della popolazione adulta con diabete Romagna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Romagna 2009: 54.934 persone con diabete 2016: 75.210 persone con diabete + 38 %!!!!! 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Grado di Fragilità Popolazione con Diabete Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Ricoveri Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Mortalità Popolazione con Diabete Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Coma Diabetico Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Cardiopatia Ischemica e IMA Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Ictus Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Complicanze Renali Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Complicanze Oculari Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Amputazioni (Maggiori + Minori) Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Standardized Rate/1000 Abitanti Qualità della Cura a Favore Persone con Diabete nel 2014 Nel 2014 la qualità della cura alle persone con diabete era descritta sulla base dati registro ER e PNE AGENAS con dati che evidenziavano qualità non omogenea nei 4 distretti Standardized Rate/1000 Abitanti -Amputazione Maggiore: 0.1-0.35 -Rivascolarizzazione: 1.1-2.6

Team di Progetto Piede Diabetico Artusi Antonella U.O. Endoc e Mal.Met. –FO Calbucci Giovannino UO Endo-Diabetologia- CE Carboni Andrea U. O. Grandi Ustionati – CE Casadei Laura U.O. Endo e Mal. Metab. –FO Cecchelli Carlo U.O.S. Radiologia Vascolare– RA Di Cesare Simona U.O. Malattie Infettive - FO-CE Di Fazio Barbara A.D.I. FO Giampalma Emanuela U.O. Radiologia – CE Morisi Claudio U.O. Anatomia patologica/Vulnologia – RA Pasi Luca U.O. Chir Vascolare – RA Spadoni Giovanni U.O. Ort-Trauma -FO Tarantini Salvatore U.O. Chir Vascolare – RM Testi Gabriele U.O. Chir Vascolare - FO-CE Trojani Cristina U.O. Medicina e angiologia -Riccione Zoffoli Carlotta Direzione infermieristica e tecnica – CE necessity to homogeneize protocolos and to offer an equal efficient care to all patients affected by diabetic foot 16

17

Prevenzione: Le 10 regole 1: Determinare se il paziente diabetico sia in grado di eseguire un controllo quotidiano del piede. In caso contrario, discutere con chi può aiutare il paziente in questo compito. Per esempio un non vedente non può adeguatamente fare l'ispezione. 2: Eseguire ispezione giornaliera del piede, comprese le zone tra le dita. Informare il personale sanitario sulla presenza di temperatura del piede notevolmente aumentata, presenza di lesioni bollose, tagli, graffi o ulcere. 3: Evitare di camminare a piedi nudi, con le calze senza scarpe o in pantofole con suola sottile, sia a casa che fuori. 4: Non indossare scarpe che siano troppo strette, con bordi irregolari o cuciture irregolari. 5: Controllare ed ispezionare le scarpe all'interno prima di indossarle, per ammorbidire la pelle secca, ma non tra le dita dei piedi per evitare macerazione. 6: Indossare calze senza cuciture (o con le cuciture non esposte), non indossare calzini stretti o al ginocchio, cambiarli quotidianamente. 7: Lavare i piedi ogni giorno (con temperatura dell'acqua sempre al di sotto di 37°C), asciugarli con cura, in particolare tra le dita. 8: Non utilizzare fonti di calore di alcun tipo per scaldare i piedi. 9: Non usare agenti chimici o taglienti per rimuovere calli e duroni. 10: Utilizzare emollienti

Diabetologia Percorso Ambulatoriale Piede Diabetico Ulcera in atto PNeu o PIsch o PNI CRONICO Procedura Aziendale Team Locale Piede Diabetico (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) Diabetologia (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) Guarigione 1- peggioramento della lesione 2-riduzione della lesione < 50% dopo 6 settimane 3- indicazione ad amputazione maggiore 4-lesione ischemica senza indicazione a rivascolarizzazione 5- fallimento della rivascolarizzazione Diabetologia (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) TEAM Aziendale Piede Diabetico Diabetologi, Chir Vasc, Ortopedici Infettivologi, Vulnologo, Comparto Piede Diabetico Ulcera in atto UO Endo. Forlì CCFD Guarigione Piede di Charcot Acuto o cronico UO Endo. Forlì VMC Piede acuto ischemico/infetto Vedi Percorso ospedaliero piede acuto

Criteri Invio Team Aziendale Paziente Ambulatoriale

Percorso Ospedaliero Acuto VMC Ingresso nel Percorso Presentazione Piede Ischemico Critico UO Chirurgia Vascolare (Ravenna, Cesena, Rimini) UO Endo Forlì Procedura Aziendale Guarigione RICOVERO Diabetologia (Cesena, Forlì Ravenna, Rimini) Oppure PS Acuto RICOVERO NON Guarigione Fallimento Rivascolrizzazione Rischio Amputazione Maggiore UO Medicina Interna (Ravenna, Rimini,Cesena) UO ENDO (Forlì) UO MAL INF (Ravenna, Rimini) Diabetologia (Cesena, Forlì Ravenna, Rimini) Piede infetto o ischemico-infetto Sec TUC IIB IIIB DI, DII e DIII Debriment Immediato TEAM AZIENDALE Piede Diabetico Diabetologi, Chir Vasc, Ortopedici, Infettivologi, Internisti, Comparto, Vulnologi Procedura Aziendale Guarigione Piede Diabetico Acuto (ischemia o infezione) UO ENDO (Forlì) VMC Ingresso nel Percorso Presentazione Clinica Percorso di Cura

Crtiteri Invio Team Aziendale Paziente Ospedalizzato